
888888888888888888888888888888888888888888888888888888888
pagina web artigianale a cura di Roxy
SENZA SCOPO di LUCRO
che aggiorno quando dove e come posso
qui trovate tutti gli appuntamenti IN ORDINE CRONOLOGICO
da oggi SINO AL 12 MAGGIO 2010
(per ora, tzè!)
CONSIGLIO
per non annegare nel mare di appuntamenti di questa pagina
usate il comando TROVA (sotto Modifica) del vostro browser
888888888888888888888888888888888888888888888888888888888
TUTTI GLI APPUNTAMENTI CULTURALI della SARDEGNA
Non sapete che fare?
Date un occhio a questa paginona!
Non c'è un soldo bucato?
Roxy risolve!
Coltivate e annaffiate le vecchie e le nuove amicizie.
Inventatevi un hobby con materiali di riciclo.
Andate a vedere tutti gli spettacoli e le mostre gratuiti.
Prendete in prestito dalle biblioteche libri, film e musica.
Studiate il modo per migliorare la vostra vita e quella degli altri.
Invitate a cena chi vi è simpatico anche se non lo conoscete bene.
Fate del volontariato.
Organizzate VOI un evento culturale!
La Vita è là fuori e non aspetta altro che conoscerti.
888888888888888888888888888888888888888888888888888888888
potete inviare i Vostri COMUNICATI STAMPA a rossella.serri@gmail.com
GRAZIE!!!
http://rossellaserri.blogspot.com/
www.rossellaserri.it
888888888888888888888888888888888888888888888888888888888
Giovedì 10 settembre 2009 Cagliari
Quartiere Marina e centro storico
MARINA CAFÈ NOIR
OSPITI DELLE CITTÀ
Itinerante
17.30
“PROSPETIKA MEET TTH MARCHIN’ BAND”
Pietra Pomice, TTH, in coll. con Jazzin’ Sardegna
Ex Liceo Artistico, p. zza Dettori
19.30
Apertura Festival e inaugurazione mostre
piazza s. Sepolcro
21.30
“FRONTIERE, MIGRANTI, RIFUGIATI”
Alaa Ashear, Imed Alibi, Haki Kilic, Pietro Soddu, Patrizia Manduchi
piazza s. Sepolcro
22.30
“OMAGGIO A DEMETRIO STRATOS”
Musica Ex-Machina, Giuseppe Boy
Ex Liceo Artistico, p. zza Dettori
23.15
“SANDALI CHE PARLANO”
Pixeldrama, Double Shot
Ex Liceo Artistico, p. zza Dettori
24.00
“LA NOTTE: MILANO”
Sara Sajetti, Marta Proietti, Stefano Rachel, video live di Manuel Carreras.
in coll. con Coop. Sirio
... e le MOSTRE dal 10 al 20 settembre 2009
Ex-Liceo Artistico, p. zza Dettori
“FRONTIERE, MIGRANTI, RIFUGIATI”
Philippe Rekacewicz
Venti carte (120 per 160 cm) per esplorare le relazioni tra le frontiere e le migrazioni internazionali. Sbarca a Cagliari, nell’ambito di Marina Cafè Noir 2009, la mostra “Frontiere, migranti, rifugiati” di Philippe Rekacewicz: che è cartografo – le carte sono disegnate da lui – ma anche geografo e giornalista, collaboratore permanente di Le Monde Diplomatique. Sarà proprio Rekacewicz, durante il festival cagliaritano, a presentare la mostra e a tenere una conferenza sulle migrazioni.
“Frontiere, Migranti, Rifugiati” arriva in Sardegna dopo il grandissimo successo in Francia – 8000 visitatori al giorno al Museum di Lione dal 3 ottobre 2006 al 4 febbraio 2007 – e passaggi altrettanto fortunati a Barcellona, Lille, Stoccolma, Bucarest e Saint Dié.
Cagliari e il Marina Cafè Noir saranno la seconda occasione italiana per visitare la mostra, dopo la settimana bolognese organizzata da Le Monde Diplomatique lo scorso maggio. Tutto grazie alla collaborazione tra l’associazione Chourmo, l’Università di Cagliari, la lettrice di scambio Suzanne Fernandez e Alliance Francaise.
Venti carte, con testi in italiano e francese, per raccontare le storie dei territori che non hanno diritto a una frontiera stabile o riconosciuta. Un esempio su tutti, il Sahara occidentale: occupato dal Marocco dalla fine della colonizzazione spagnola e ancora oggi sulla lista dei territori non riconosciuti fissata dalle Nazioni Unite. Venti carte che seguno le vicende di quattro migranti, partiti per motivi diversi dall’Africa e arrivati in Austria. C’è Daniel, che aspetta l’accoglimento della sua richiesta d’asilo dopo due anni di viaggio su treni, navi e aerei e tre mesi di reclusione in un centro di permanenza. C’è Gabriel, medico costretto a fuggire dal Togo per la repressione politica prima nel Burkina Faso e poi dal Mali fino alla Guinea: dove fonda una clinica che diventa presto obiettivo del racket. Da lì a Bissau, dove è incarcerato dopo il rovesciamento del presidente Kumba Yala: scappa e raggiunge Vienna, dopo essere passato da Dakar e dalle isole di Capo Verde. Ancora, Djewe: giornalista camerunense invitato a un congresso in Austria, decide di restare in Europa a pochi minuti dal volo di rientro, quando scopre che la polizia lo aspetta per arrestarlo. Poi Marcus, nigeriano cristiano, vittima di discriminazione religiosa: arrivato in Austria dopo un viaggio di sei settimane sino all’Olanda nascosto in un cargo.
Quattro storie per dimostrare che le frontiere non sono indelebili e raramente corrispondono a una separazione naturale geografica: più spesso, invece, sono il risultato di scelte politiche dell’uomo e degli accordi tra gli Stati. In Africa, a esempio, la maggior parte delle frontiere sono ereditate dalla colonizzazione europea. Oppure gli Stati Uniti, che costruiscono su un terzo della loro frontiera con il Messico un muro gigantesco. Lo stesso che vuole tirare su l’Arabia Saudita per separarsi da Iraq, Yemen e Qatar. Oppure l’isola di Cipro, ancora spezzata in due dalla “Linea Verde”. L’Unione europea, con gli accordi di Schengen, fa sparire i controlli all’interno dello spazio comunitario e diminuisce l’importanza delle frontiere ma parallelamente si chiude nei confronti dello spazio extra-comunitario e adotta leggi che criminalizzano l’immigrazione. Questione attualissima, questa.
Ex-Liceo Artistico, p. zza Dettori
“ETERNARTEMISIA”
Scuola internazionale di Comics Firenze
Dal progetto di Giuseppe Palumbo gli alunni della Scuola Internazionale di Comics rivisitano il mito di Artemisia. Il fumetto d’autore diventa un compagno di strada e la penna di Giuseppe Palumbo, uno dei padri di Diabolik e di Martin Mystère, fa rivivere il mito regalandole una nuova esistenza.
Le tavole di EternArtemisia realizzate dagli studenti insieme ad alcune delle tavole realizzate dal maestro Palumbo, sono state esposte a Lucca al Museo del fumetto, nel foyer del Teatro Puccini di Firenze, per poi arrivare a Livorno nell’ambito di “Un Libro per l’Estate”. I migliori studenti della Scuola Internazionale di Comics, si sono confrontati con il genio di Palumbo per coinvolgere il pubblico nel meraviglioso mondo dei “comics” e delle arti visive.
Spazio P, via Napoli 62
“INTERNI DI AUSONIA”
Ausonia
La mostra presenta una selezione di tavole dalle opere più rappresentative della produzione di Ausonia, più l’anteprima del secondo volume di “Interni”, di prossima pubblicazione per Associazione Culturale Double Shot in Italia, e per Métamorphose (Soleil Prod) in Francia. Ausonia è il nome d’arte di Francesco Ciampi, artista fiorentino classe 1973. Illustratore e copertinista della rivista Kaos (dal 1993 al 1997) e di Schizzo (1995), pubblica il suo primo fumetto, Selen (dal 1995 al 1997), Blue (dal 1997 al 1998) e tre storie brevi su Heavy Metal (2000) (2003). Dal 1998 si dedica anche alla pittura. Nelle sue opere si intrecciano tecniche pittoriche tradizionali con la fotografia e il digitale. I temi affrontati spaziano dalla politica, fino alle moderne ossessioni contemporanee compresa il peso delle dinamiche industriali sulla produzione culturale.
Caffè Savoia, via Savoia 14
“FASCIA PROTETTA”
Double Shot
In anteprima tavole dall’albo omonimo, edito dall’Associazione Culturale Double Shot.
“C’è un mondo, un metro sotto il nostro sguardo, dove succedono cose impensabili.
Un mondo dove realtà e immaginazione hanno lo stesso valore.
Un mondo che tutti abbiamo abitato.
Otto storie inedite a fumetti indagano la vita dei bambini.
La scoperta del sesso, il senso della perdita, la violenza del quotidiano, la crescita e il
rapporto con gli adulti.
Da un realismo documentaristico ad un onirico metaforico, passando per la parodia
surreale, gli autori esplorano i ricordi personali per tentare di descrivere il fondamento di
ogni persona: l’infanzia.”
La Classe di “Fascia Protetta” è composta da Paolo Deplano - Nicola Saviori - Giorgio Trinchero - Silvia Fabris - Giallo Concas - Samuel Daveti - Francesco Rossi - Checco Frongia - Alessio Ravazzani - Brunilde Galeotti - Lorenzo Palloni - Angelo Farinon
Laboratorio Raku, scalette di santa Teresa
“LES DESIRS DES ANIMAUX”
Le poesie di Chiara Carminati vengono illustrate su mattonelle di ceramica realizzate da PIA VALENTINIS.
Ex Liceo artistico P.zza Dettori
"AMERICAN HC FLYERS"
Realizzata da ShaKe in collaborazione con FOA Boccaccio di Monza
Pannelli dei concerti di Black Flag (realizzate dal mitico Raymond Pettibon), DOA, Dead Kennedys, Minor Threat, MDC, Agent Orange, per ripercorrere la storia di questa scena musicale e culturale. A cura di Gomma e Kix (ShaKe), Vittorio “Linea Diritta”, Mungo (Declino). Una vera e propria chicca di street-art, tratta dal libro American Punk Hardcore di Steven Blush (ShaKe edizioni), pubblicato a marzo 2007, subito diventato best seller, con tantissime recensioni, segnalazioni e già ristampato.
Ex Liceo Artistico P.zza Dettori
"CONTROCULTURE"
Curata da Giacomo Pisano e Francesca Mulas
Una scena alternativa estremamente variegata, con fasi creative alternate a periodi di stasi, caratterizzata dall l’ibridazione. E’ Cagliari, che diversamente dalle altre grandi città della Penisola ha allentato i confini delle singole controculture facendo in modo che i diversi gruppi interagissero fra loro e si supportassero nelle rispettive attività. Così capitava, e ancora capita, di vedere punk a concerti metal, dark ai rave, rockabilly a serate industrial: la scena alternativa cittadina ha potuto così crescere e nutrirsi della linfa di ambiti culturali diversi, amalgamati dalla passione per la musica, l’eccentricità, la creatività. L’ibridazione è più marcata in ambito musicale, dove il convergere di più influenze contribuisce a personalizzare e rendere unici suoni e stile”. Giacomo Pisano racconta nella mostra le controculture musicali che hanno attraversato Cagliari dagli anni ‘80 sino ad oggi. Otto pannelli dedicati ai diversi generi musicali per mettere a fuoco le sei correnti culturali (dark, punk, metal, rock, rockabilly, hardcore), che hanno messo radici nella scena indipendente alternativa cagliaritana tra la fine degli anni ‘70 e i primi ‘80, e che ancora oggi crescono e si alimentano.
Di nuovo la città e le sue storie, anzi le città, al plurale, perché i luoghi in cui viviamo sono molteplici, come molteplici sono i modi in cui li possiamo vivere, a Cagliari come altrove;
di nuovo gli scrittori e i loro mondi, la materia prima di cui sono fatti i nostri sogni e i nostri progetti, la pasta culturale che cerchiamo di far lievitare collettivamente;
di nuovo ospiti, noi e loro, noi di loro e viceversa, ospiti di queste storie e di questo tempo, come lo siamo tutti del quartiere e della città che abbiamo e che ci ha scelto per la nostra festa delle storie/laboratorio permanente.
La settima edizione del Marina Café Noir reclama la sua metropolitanità sin dal titolo, riallacciandosi direttamente alla propria storia e alla propria vocazione urbana e meticcia, così come sin dal titolo evoca esplicitamente la sua abitudine allo scambio e al movimento, mettendo l’accento sulla condizione transitoria - da passeggeri, verrebbe da dire – di ognuno di noi.
Come ogni anno, le varie anime del Festival – letteraria, musicale, teatrale, visiva e quant’altro - cercheranno l’incrocio reciproco nei vari progetti inediti (anche quest’anno quasi trenta) che si susseguiranno nelle quattro giornate di settembre, a partire dalle storie degli autori presenti scelte dall’Associazione Chourmo per l’occasione.
La città (le città) dei migranti e del lavoro, quelle della memoria, delle controculture, della resistenza, del noir (ognuno ha le ossessioni che si merita): ecco le città che racconteremo, ecco i luoghi che proveremo a condividere. Non solo, certo: come è nostra abitudine, fuggiremo il rigido monografismo, saremo pronti ad “ospitare” anche progetti differenti, oggetti strani, proposte inaspettate.
Quindi gli ospiti veri e propri, nomi noti e meno noti, come è tipico del Festival, alcuni nell’isola per la prima volta, altri già transitati anche dalle nostre parti, tutti chiamati a raccontare (e raccontarsi) in maniera originale e a diretto contatto con gli artisti isolani, la vera spina dorsale del Marina Cafè Noir, i compagni di viaggio di un avventura altrimenti impensabile.
Perché Città, per il Chourmo, non può che fare rima con Ospitalità.
info@chourmo.it
www.chourmo.it
http://www.marinacafenoir.it/sito/2009/calendario2009.htm
Giovedì 10 settembre 2009 Cagliari
Teatro Scuola Media Leopardi/Alighieri vIa dei Partigiani (fronte biblioteca comunale), Pirri
NOTE DI TEATRO anno II
Rassegna di teatro musicale e non
organizzata dal TEATRO DALLARMADIO
ore 21.00
ABACO associazione per le Arti presenta:
Due atti unici di Emanuele Floris
SALOMÈ DOPO LA CURA
con Rosalba Piras –Salomè,
Regia Tiziano Polese
STUFF
con Tiziano Polese - primo uomo, Gianni Loi - secondo uomo
Franco Saba - video e luci,
scenografia-costumi Regia Rosalba Piras
Intero 8 euro, ridotto 6 euro
Prenotazioni: tel. 0703110476 3203182429 info@teatrodallarmadio.com
www.teatrodallarmadio.com
AAA WORKSHOP DI FUMETTO A 30 EURO!!!
Cagliari, Quartiere Marina e dintorni MARINA CAFÈ NOIR - OSPITI DELLE CITTÀ
Sono ancora posti disponibili per il Workshop di fumetto che sarà tenuto dai docenti della SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS di Firenze.
La durata del corso sarà di 8 ore distribuite in due giorni, la mattina dell'11 e 12 settembre, per un massimo di 25 partecipanti.
Il workshop, aperto a neofiti e appassionati di fumetto, si propone di fornire gli strumenti base che permettono di scrivere e disegnare un fumetto.
FRANCESCO FRONGIA, PAOLO DEPLANO, GIORGIO TRINCHERO, AUSONIA (docenti della scuola Internazionale di Comics di Firenze, fondatori Double Shot, autori Soleil e Delcourt) seguiranno i partecipanti in ogni fase della produzione: grammatica del fumetto, soggetto e sceneggiatura, storyboard e matite esecutive, inchiostrazione e testi definitivi.
Il costo "simbolico" del workshop è di 30 euro e chiunque volesse iscriversi può farlo presso il Caffè Savoia, piazza Savoia Cagliari.
SAPPIAMO CHE PER MOLTI DI VOI RAPPRESENTA UNA OCCASIONE GHIOTTA PER CUI VI CONSIGLIAMO DI ISCRIVERVI QUANTO PRIMA PER TROVARE ANCORA POSTO.
Per ora è tutto, buon rientro a chi era in ferie e buone ferie a chi le sta cominciando.
vi aspettiamo,
Alcuni riferimenti li potete trovare qui:
Scuola Comics di Firenze:
http://www.scuolacomics.it/portale/index.php?option=com_content&view=article&id=36&Itemid=27
Italia Wave, Livorno.
“8h comics - Surfing the web” luglio 2009
con blog annesso: http://italiawavecomics.blogspot.com/
Biblioteca delle Oblate, Firenze
“Fare un fumetto in Tre Ore” giugno - luglio 2009
Manifestazione Letteraria “Brutti caratteri”, Verona
“Vietato Fumettare” - maggio 2009
Scuola Internazionale di Comics di Firenze
“Pubblicarsi in 9 ore” - dicembre 2008
info@chourmo.it
www.chourmo.it
AAA WORKSHOP DI FUMETTO A 30 EURO!!!
Giovedì 10 settembre 2009 Sestu
Parco Comunale via Fiume
"BASTONI E BURATTINI"
V Edizione del Festival organizzato dall'Associazione Le Compagnie del Cocomero
Dalle h. 16 alle h. 18
attività di animazione e laboratori;
h. 19
Teatrino di Carta Bologna
“L’INVENZIONE DEL BASTONE”
H. 21
Gruppo Cronopius Carloforte
“SCIUPATINA E LE MANI D’ARGENTO”
Giovedì 10 settembre 2009 Maracalagonis
"BASTONI E BURATTINI"
V Edizione del Festival organizzato dall'Associazione Le Compagnie del Cocomero
P.zza Chiesa
h. 18 “CAPPUCCETTO RUSSA.” L’Allegra Brigata di Varese
h. 20 “STRAVANATO SCIÒ” giocoliere Simone Orrù
h. 21”PULCINELLAMOLTOMOSSO” Enrico Francone di Bari
AAA CORSI DI DANZA CONTEMPORANEA
Corso Teen Agers: specifico per ragazze/i dagli 11 ai 14 anni
lunedì e mercoledì dalle ore 19.00 alle ore 20.00
Corso Principianti: martedì giovedì ore 20.00 21.00
Corso Intermedio: lunedì mercoledì ore 20.00 21.30
Corso Avanzato: martedì giovedì ore 21.00 22.30
Le lezioni saranno tenute dall'insegnante e coreografo Gabriele Melis.
Inizio corsi 1 ottobre 2009
LEZIONE PROVA GRATUITA.
La danza contemporanea si presenta come un linguaggio corporeo che va oltre il movimento. Il danzatore, oltre ad utilizzare il movimento per esprimersi, è indotto a percepire stimoli che lo aiuteranno a sviluppare una nuova espressività corporea e interpretativa.
Lo stile proposto dall'insegnante Gabriele Melis, utilizza vari linguaggi e tecniche della danza contemporanea quali Limon, Cunningham, Graham ma non disdegna contaminazioni da altri linguaggi espressivi o tipologie di danza. La lezione, inoltre, prevede una preparazione basata sulla danza accademica.
Gabriele Melis si specializza nelle più importanti accademie di Milano Londra e New York. Nell'anno 2007 ha fondato una propria Compagnia di Danza, "Mezzanima". Collabora in qualità di interprete e coreografo con altre importanti compagnie isolane quali Lucidosottile.
Per ulteriori informazioni e costi presentarsi presso la Scuola di danza Dansetteria via Verdi, 6 Quartu Sant'Elena dal lunedì al venerdì dalle ore 17.30 alle 20.30 oppure contattare il numero 070.814202
AAA CORSI DI DANZA CONTEMPORANEA
10 settembre 2009 Isola di s. Pietro
Carloforte
LE ISOLE DEL CINEMA
La musica nel cinema
CREUZA DE MÀ
Ore 18.00 > Cinema Cavallera
Apertura festival: Clip Creuza de Mà
A SEGUIRE >
Film corto - ONE WEEK (USA, 1920)
Regia Buster Keaton Con Buster Keaton, Sybil Sealy, Joe Roberts
Film corto - THE HIGH SIGN (USA, 1921)
Regia Buster Keaton Con Buster Keaton, Bartine Burkett, Charles Dorety
Film muti musicati dal vivo da I COMPARETTI DI PADDEU:
PIERFRANCESCO LOCHE (voce ed effetti sonori),
MAURIZIO RIZZUTO (percussioni), DANILO CHERNI (tastiere)
Ore 19.30 > Cinema Cavallera
Omaggio ai Maestri Ennio Morricone e Sergio Leone
Film - PER UN PUGNO DI DOLLARI (Italia/Spagna/Germania Ovest, 1964)
Regia Sergio Leone Musiche Ennio Morricone Con Clint Eastwood,
Gian Maria Volonté, Marianne Koch, Wolfgang Luschky, Sieghardt Rupp
Ore 20.00 > Cinema Mutua
Musicale LUCA BANDIRALI incontra DAVIDE FERRARIO (regista)
e LAURA MAZZA (coreografa)
A SEGUIRE >
Film - TUTTA COLPA DI GIUDA (ITA, 2009)
Regia Davide Ferrario Musiche Marlene Kuntz, Cecco Signa,
Fabio Barovero Con Kasia Smutniak, Fabio Troiano, Gianluca Gobbi, Luciana
Littizzetto, Cristiano Godano
Ore 22.00 > Piazza Repubblica
Banda Sonora Concerto Banda Musicale “CITTÀ DI CARLOFORTE”
Ore 23.30 > Motonave Eolo DELCOMAR
Round midnight - Documentari musicali e Videoclip
A cura di Enzo Gentile
Omaggio a Woodstock
tutti i giorni
SGUARDI NEL TEMPO - Dedicato a Sergio Leone
Mostra fotografica itinerante per le vie del paese
in collaborazione con il Centro Cinema Città di Cesena
per concessione del fondo Angelo Novi della Cineteca di Bologna
Musica di fondo
Sonorizzazione di Strade, Piazze e Negozi a cura di VONDELPARK
Pensato come un unico Festival diviso in quattro manifestazioni, ognuna delle quali indaga su un particolare aspetto del cinema, Le Isole del Cinema è un percorso che offre l'occasione di vivere diverse esperienze che concorrono a definire il fascino, la magia e la molteplicità del cinema.
Ciascuna manifestazione è uno spazio creativo che avvicina alle tecniche e al linguaggio del cinema attraverso l'incontro con attori, scrittori, registi e musicisti. Le isole, per le loro valenze storiche e naturalistiche, rappresentano lo scenario ideale per l'approfondimento, la ricerca e il confronto tra professionisti, studenti e appassionati di cinema.
L'obiettivo del progetto Le Isole del Cinema è di consolidare e ampliare l'esperienza formativa e suggestiva delle quattro manifestazioni attraverso l'organizzazione di laboratori, seminari e master class.
Pensato come un unico Festival diviso in quattro manifestazioni, ognuna delle quali indaga su un particolare aspetto del cinema, Le Isole del Cinema è un percorso che offre l'occasione di vivere diverse esperienze che concorrono a definire il fascino, la magia e la molteplicità del cinema.
Ciascuna manifestazione è uno spazio creativo che avvicina alle tecniche e al linguaggio del cinema attraverso l'incontro con attori, scrittori, registi e musicisti. Le isole, per le loro valenze storiche e naturalistiche, appresentano lo scenario ideale per l'approfondimento, la ricerca e il confronto tra professionisti, studenti e appassionati di cinema.
L'obiettivo del progetto Le Isole del Cinema è di consolidare e ampliare l'esperienza formativa e suggestiva delle quattro manifestazioni attraverso l'organizzazione di laboratori, seminari e master class.
www.leisoledelcinema.com
http://www.festivalcarloforte.org/
INGRESSO GRATUITO
Giovedì 10 settembre 2009 Palau
ISOLE CHE PARLANO
Centro di Documentazione del Territorio
Ore 18,00
inaugurazione mostra fotografica
TRASMIGRAZIONI
Un viaggio di migliaia di chilometri sulla pista transahariana per la Libia, percorso obbligato per chi tenta di entrare nella 'fortezza Europa' via Lampedusa.
di Alfredo Bini (Italia)
in collaborazione con Witness Journal
la mostra rimarrà aperta fino al 30 di Settembre
Piazza Fresi
Ore 22,00
V.O. QUARTET (Inghilterra/Canada/Irlanda del Nord) prima nazionale
Naomi Wedman Violino
Rebecca Macauley Viola
Kirsten Tinkler Violino,voce
Frances Bartlett Violoncello
introduzione delle serate a cura di battiti Radio3-Rai
in caso di maltempo:
- i concerti pomeridiani si terranno al Centro di Documentazione del Territorio;
- lo spettacolo Bambola nella palestra delle scuole elementari;
- per i concerti serali in luogo da definirsi.
www.isolecheparlano.it
INGRESSO GRATUITO
AAA BORSA DI STUDIO PER PIANOFORTE "STANISLAO SILESU"
La Provincia del Medio Campidano e il Comune di Samassi, in collaborazione con l’Associazione Salmoe di Samassi, l’associazione turistica Pro loco di Samassi e l’Associazione culturale “Silesu” di Samassi istituiscono la seconda edizione del Concorso borsa di studio per pianoforte “ Stanislao Silesu”.
Il concorso si articola in due categorie: Categoria A (nati dopo il 31.12.1992) e Categoria B (nati dopo il 31.12.1978).
Il concorso è riservato a tutti i pianisti, residenti in Sardegna, frequentanti i corsi di pianoforte nei Conservatori di musica di Cagliari e Sassari e delle scuole civiche di musica della Regione Sardegna.
Le domande dovranno essere inviate a mezzo raccomandata A/R entro il 15.11.2009 a: Assessorato alla Cultura e identità della Provincia del Medio Campidano, Via Paganini 22, 09025 Sanluri. La partecipazione al concorso è gratuita.
Ai vincitori saranno assegnati i seguenti premi:
- Categoria A: 1° classificato: 500,00 euro e due concerti da tenersi in data e sede da stabilirsi; 2°classificato: 300,00 euro;
- Categoria B: 1° classificato: 1.500,00 euro; 2° classificato: 800,00 euro; Premio speciale della giuria: 500,00 euro.
bando completo http://docs.google.com/gview?a=v&pid=gmail&attid=0.18&thid=1237e7e329e3662e&mt=application%2Fpdf
AAA BORSA DI STUDIO PER PIANOFORTE "STANISLAO SILESU"
10 settembre 2009 Villa Verde
SU CROXIU 2009
Sala consiliare e spazi all'aperto per le opere d'arte
11 SETTEMBRE:
“SALVADOR ALLENDE E IL SUO CILE”
H. 17,30
Inaugurazione mostra documentaria 11 settembre:
SALVADOR ALLENDE E IL SUO CILE.
Presentazione a cura di Roberto Scema (Sindaco Villaverde) Aldo Borghesi (ISSRA) e Giuseppe Manias (Biblioteca Gramsciana)
Seguirà dibattito.
H. 20,00
Recital Concerto: ROBERTO e MARCO ARDAU interpretano:
LA NUEVA CANCION POPULAR CHILENA
Segreteria organizzativa: Biblioteca Gramsciana onlus 3493946245-
3477289905 bibliotecagramsciana@libero.it
Comune di Villaverde: 0783-939023
Giovedì 10 settembre 2009 Cagliari
galleria Espace S&P via Savoia 19
ore 19 inaugurazione
L’Associazione Suoni & Pause organizza
"L'ARTE È UNA PARTE"
Mostra di pittura
Di GAVINO VINICIO TEDDE
aperta dal 10 al 16 settembre 2009 Martedì / Domenica : 19/21 Chuiso il Lunedì
INGRESSO LIBERO
AAA DISSOCIAZIONE STRUTTURALE
22 e 23 settembre 2009 Centro Comunale Area 3 in Via Carpaccio Cagliari
seminario tenuto da Roger M. Solomon PH. D. organizzato dall’ associazione Arcoes in collaborazione col Critical Incident Recovery Resources di Williamsville, New York. Roger Solomon, psicologo clinico specializzato nel trattamento del trauma e del lutto, nel seminario approfondirà gli aspetti della Dissociazione Strutturale della Personalità, i sintomi dissociativi ed i concetti base per la stabilizzazione e la terapia in caso di trauma.
Il seminario si rivolge a psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, medici e personale sanitario e si svolgerà nelle due giornate.
SONO APERTE LE ISCRIZIONI
Per informazioni: dott.ssa Maria Teresa Corraduzza tel. 392 0004415; mariateresacoradduzza@yahoo.it
AAA DISSOCIAZIONE STRUTTURALE
Giovedì 10 settembre 2009 Villasimius
via del Parco
RIFLESSI SUL MARE
immagini e parole … tra cinema e libri
ore 21.30
PIRATI di Roman Polanski
Il mare come metafora, ambivalente nella sua eterna doppiezza. Strumento di vita o di morte, di incontro o separatezza; di salvezza o di dannazione. Liquido amniotico che dona o ruba la vita; fonte di ricchezza, scambi, commerci, guerra, distruzione, occupazione. Simbolo di purezza, lavacro di ogni male. Stuprato e sfruttato dall’uomo che ne sta decretando la morte. Straordinario scenario, tinto di rosso sangue, di guerre tra Stati per il dominio dell’uomo sull’uomo e per il controllo delle ricchezze e delle risorse del pianeta. Inesauribile fonte di ispirazione per poeti e scrittori, scenograficamente perfetto per ambientare e narrare storie per immagini.
Rassegna curata e organizzata dall’associazione culturale L’Alambicco, in collaborazione con il Circolo La macchina cinema aderente alla F.I.C.C. (Federazione italiana circoli del cinema) e l’Assessorato alla cultura del comune di Villasimius.
Per info: associazione culturale L’Alambicco ass.alambicco@tiscali.it info@assalambicco.com tel. 3280615046 3280951378
giovedì 10 settembre 2009 Serrenti
ore 18
FESTA INAUGURAZIONE PARCO CICLABILE
I bambini di Serrenti invitano tutti i Serrentesi e gli amici di Serrenti a partecipare all'inaugurazione di RUOTESCINTILLANTI, il parco ciclabile sognato, progettato e dedicato ai bambini in bicicletta di Serrenti.
Durante la festa saranno esposti i disegni e i lavori in cartapesta realizzati durante il laboratorio DRIN*DRIN che in questi giorni ha visto la partecipazione di più di 50 piccoli artisti seguiti da Alba e Nikola.
Per l'inaugurazione del parco ciclabile sarà straordinariamente ammessa la presenza degli adulti.
Si consiglia a tutti di portare la bicicletta.
La festa si terrà presso il parco ciclabile, che si trova tra la Piscina comunale, l'Orto botanico e la Vetrina in Terra Cruda.
AAA SELEZIONE DI DONNE SARDE IMPRENDITRICI AMBASCIATRICI
Il Centro Servizi per le Imprese, nell’ambito del progetto “Women Ambassadors in Italy - WAI” co-finanziato dall’Unione Europea sul bando “Specific Action EU Network of Female Entrepreneurship Ambassadors” (ENT-CIP-09-E-N08S00) riservato ai soggetti partners della rete Enteprise Europe Network, organizza una selezione per l’individuazione in Sardegna di n.1 donna imprenditrice ambasciatrice e di n.1 donna imprenditrice ambasciatrice supplente.
Lo scopo del progetto è promuovere lo spirito imprenditoriale femminile in Italia, attraverso la creazione di un network di 20 Women Ambassadors, donne imprenditrici esperte (1 per ogni regione), le quali, con la loro testimonianza nella realizzazione di una “business idea”, possano trasmettere ad altre donne, anche imprenditrici esordienti, le personali esperienze maturate nell’ambito dell’attività imprenditoriale Le ambasciatrici dovranno quindi partecipare ad una serie di eventi organizzati a questo scopo, sia a livello regionale che internazionale.
Le imprenditrici ambasciatrici verranno selezionate con gli stessi criteri da tutti i partner aderenti al progetto a livello nazionale. Nel corso della selezione avranno particolare rilevanza le motivazioni addotte dalle imprenditrici a sostegno della richiesta di partecipazione, la “business idea”, la partecipazione alle candidate alle attività di associazioni che promuovano la cultura d’impresa.
Il bando inerente la selezione verrà pubblicato sul sito internet del Centro Servizi http://www.csimprese-ca.net. Le candidature dovranno essere inviate entro il 7 settembre p.v.
Per maggiori informazioni sul progetto è possibile contattare Donatella Mereu tel. 07034996304 o Alessia Bacchiddu 07034996307.
AAA SELEZIONE DI DONNE SARDE IMPRENDITRICI AMBASCIATRICI
giovedì 10 settembre 2009 s. Antioco
V edizione della rassegna cinematografica “PASSAGGI D’AUTORE”
curata dal Circolo del Cinema “Immagini” di Sant’Antioco e, per questa edizione, dalla Associazione
Culturale “Le ultime carovane” di Milano.
sala del cinema “Il Piccolo”
ore 18
CORTOAMBIENTE
NON C’È VENTO DA PERDERE, Francesco Cabras, 2007, Italia, 6’
ARROSEZ LES BIEN, Christelle Soutif, 2007, Francia, 7’
H2O CORPORATION, Jader Giraldi, 2008, Italia, 4’22”
POLVERE, Ivan Gergolet, 2008, Italia, 18’
IL NATURALISTA, Giulia Barbera, Gianluca Lo Presti, Federico Parodi, Michele Tozzi, 2008, Italia, 4’30”
IL FAVOLOSO DESTINO DI CANDY, Maurizio Buttazzo, Italia, 2002, 7’
ore 19
ITALIA
SOTTO IL MIO GIARDINO, Andrea Lodovichetti, Italia, 2007, 19’54”
OGNI GIORNO, Francesco Felli, 2008, Italia, 7’
‘U SCIROCCU, Marta Palazzo, Daniele Scali e Jacopo Lanza, Italia, 2008, 5’31”
LA DETERMINAZIONE DEI GENERI, Ivan Silvestrini, Italia, 2008, 15’21”
ALBA, Giorgia Farina, 2008, Italia, 8’
AU PAIR, Giulio La Monica, Italia, 2008, 17’
IL TORNEO, Michele Alhaique, 2007, Italia, 15’
AMO MIA MOGLIE PERCHÉ FINGE L’ORGASMO, MicheleCassiani, Italia, 2008, 10’37”
LUIGI INDELICATO, Bruno e Frabrizio Urso, 2008, Italia, 14’44”
LO ZIO, Duccio Chiarini, Italia, 2008, 21’10”
Ogni sera alla fine delle proiezioni il pubblico potrà incontrare i registi e gli attori presenti in sala.
Collaborano all’organizzazione di questa quinta edizione: l’Association Culturelle Afrique-Méditerranée di Sousse (Tunisia), la ECAM (Escuela de Cinematografia y del Audiovisual de la comunidad de Madrid), la Fèmis (Ecole nationale supèrieure des métiers de l’image e du son de Paris), il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, l’Istituto Superiore Regionale Etnografico di Nuoro.
http://www.passaggidautore.it/
INGRESSO GRATUITO
giovedi 10 settembre 2009 Quartucciu
Biblioteca
INCONTRI IN TERRAZZA
”Parliamone... in biblioterrazza” programma di incontri con scrittori, poeti e artisti di Quartucciu, che a tu per tu con bibliotecari, volontari del Servizio Civile e lettori, attraverso un tema a loro scelta, presenteranno le produzioni al loro attivo illustrando il percorso culturale intrapreso e la direzione in cui intendono in futuro convogliare le attenzioni.
Gli incontri, che saranno contornati dalla lettura di brani e/o poesie, da brevi rappresentazioni teatrali, canti, accompagnamenti alla chitarra, proiezioni di video e l’offerta al pubblico di una tazza di tisana, trasformeranno la biblioterrazza in un vero e proprio giardino culturale dove fioriranno opportunità per valorizzare le “risorse” della cittadina e momenti di riflessione per fare il punto sulla situazione culturale (editoriale, artistica, musicale...) a Quartucciu.
ore 18
MARCELLO LEDDA
cantautore
La valorizzazione del campidanese nella musica
DANZA DANZA DANZA DANZA
Stage "PERFORMANCE TOTALE"
a cura di Enrique Pardo
direttore teatrale, attore, scrittore e fondatore della compagnia francese Pantheatre.
18, 19 e 20 settembre 2009 Quartucciu
centro culturale Ex Casa Angioni
Lo stage, organizzato dall'associazione culturale Ticonzero, sarà incentrato sul teatro coreografico e sulla performance vocale. Sabato 19 settembre Pardo terrà inoltre un incontro aperto al pubblico sul valore dell’emozione nella performance totale.
Lo stage è rivolto a professionisti del palcoscenico, ma è aperto anche alle persone interessate ad esplorare l’immaginazione attraverso voce e corpo.
segreteria@ticonzero.org tel. 070 8607522 (09.30 - 13.30)
http://www.ticonzero.org/chi-siamo/performance-totale.html
http://www.pantheatre.com/5-international-it.html
DANZA DANZA DANZA DANZA
Giovedì 10 settembre 2009 Cagliari
Galleria d’arte La Bacheca, via dei Pisani 9
ore 19,30 Inaugurazione
L’Associazione culturale Dehe.Art presenta
METROPOLIS
Le città perdute II parte
Simone Giovagnorio e Michele Mereu
a cura di Erica Olmetto
10 - 24 settembre 2009
mostra fotografica dell’artista romano Simone Giovagnorio, e quella pittorica e video artistica
dell’oristanese Michele Mereu. La seconda parte del progetto ideato e realizzato dall’Associazione culturale Dehe.Art, è stata preceduta da una prima presentazione del catalogo avvenuta il 18 dicembre 2008 presso la sala conferenza del Laboratorio 168, a Cagliari. L’esposizione, visitabile fino al 24 settembre alla Galleria d’arte la Bacheca, prevede l’allestimento di due mostre personali di cui 9 stampe fotografiche di medie dimensioni realizzate con tecnica lambda da Simone Giovagnorio e una decina di opere pittoriche di medio e grande formato con l’installazione video The red box dell’artista Michele Mereu.
Dal testo critico in catalogo di Erica Olmetto: “Le luci abbacinate delle stampe fotografiche di Simone Giovagnorio richiamano i rudimentali effetti speciali della pellicola di Lang riportandoci anche all’essenzialità caratteristica dell’underground spoglio e oppressivo abitato da un'umanità resa schiava dalle macchine e dalla tecnologia. Nelle fotografie dell’artista romano sembrano cogliersi gli improvvisi allargamenti di campo e le continue verticalizzazioni dello spazio scenico che nel film si materializzano soprattutto attraverso gli immensi grattacieli. Il grattacielo, il monolite visto nel 1927 come esempio di architettura avveneristica, compare, invece, nelle tele di Michele Mereu interpretato in chiave attuale come elemento di un paesaggio urbano ormai storicizzato dove l’uomo, un tempo l’artefice, non è più presente.”.
10 settembre 2009 Cagliari
(IN)VISIBILE via Barcellona 75
ore 19,30 inaugurazione
Paolo Medas
SCATTI
Mostra fotografica
rimarrà aperta nei giorni: 10 - 11 - 12 --- 17 - 18 - 19 - settembre dalle 19,30 alle 21
AAA SELEZIONI INTERNAZIONALI PER PROFESSORI D’ORCHESTRA
La Fondazione Teatro Lirico di Cagliari indice selezioni internazionali per titoli ed esami, per Professori d’orchestra da inserire in una graduatoria che verrà utilizzata per procedere ad eventuali assunzioni con contratto a tempo determinato per integrazioni di organico, sostituzioni ed eventuali esigenze dell’attività della stagione della Fondazione 2009/2010.
Le selezioni riguarderanno i seguenti strumenti:
Primo Violino dei primi con obbligo del secondo, del terzo e della fila dei violini
Concertino dei primi violini con l’obbligo del terzo e della fila dei violini
Violino di fila
Prima Viola con obbligo della seconda e della fila delle viole
Viola di fila
Violoncello di fila
Contrabbasso di fila con l’obbligo della V corda
Secondo flauto con obbligo dell’ottavino e della fila dei flauti
Ottavino con obbligo del secondo flauto e della fila dei flauti
Secondo Oboe con obbligo del Corno inglese e della fila degli oboi
Corno inglese con obbligo del secondo oboe e della fila degli oboi
Primo Clarinetto con obbligo del clarinetto piccolo in mi bemolle e della fila dei clarinetti
Secondo clarinetto con obbligo del clarinetto piccolo in mi bemolle e della fila dei clarinetti
Clarinetto basso con l’obbligo del secondo Clarinetto e della fila dei clarinetti
Secondo fagotto con obbligo della fila dei fagotti
Controfagotto con l’obbligo della fila dei fagotti
Terzo corno con obbligo della fila dei corni
Secondo - quarto corno con obbligo della fila dei corni
Seconda tromba con obbligo della terza tromba e della fila delle trombe
Primo trombone con obbligo del trombone contralto e della fila dei tromboni
Secondo trombone con obbligo del terzo trombone e della fila dei tromboni
Terzo trombone con obbligo del trombone basso e della fila dei tromboni
Basso Tuba
Percussioni con obbligo delle tastiere e di ogni altro strumento a suono determinato e indeterminato
Arpa
Pianoforte e celesta
http://www.teatroliricodicagliari.it/files_repository/File/bandoselezioni2009orchestra.pdf
Giovedì 10 settembre 2009 Cagliari
Teatro Civico via De Candia
ore 21.00
CICCIO CAPASSO
mandolinista Fabrizio Bianchini
recital di canzone napoletana
organizzato dalla Scuola Civica di Musica di Cagliari, presieduta da Maurizio Porcelli, in collaborazione con l’Associazione Amici della Campania.
L'attività artistica di Ciccio Capasso inizia nel 1973 con Leo de Berardinis e Perla Peragallo, nomi tra i più importanti nel panorama del teatro sperimentale e di ricerca in Italia.
Con Leo e Perla, Ciccio Capasso lavora al Teatro Regio di Parma, al Carignano di Torino, al San Ferdinando di Napoli, al Verdi di Salerno, al Morlacchi di Perugia, al Giacosa di Ivrea, al Comunale di Città di Castello ed ancora in moltissimi teatri d'Italia ed in Europa.
Dopo qualche anno, sempre con Leo e Perla, a Parigi la Compagnia riscuote un enorme successo di critica e di pubblico, ed infatti a Parigi la compagna è invitata per la seconda volta a rappresentare l'Italia al Teatro Mondiale delle Nazioni 1976-1977.
Nel 1980 si dedica esclusivamente alla Canzone Classica Napoletana d'autore di cui è un attento cultore e studioso oltre che un raffinato interprete.
Compositore di versi e musica, nelle sue canzoni si serve sopratutto del dialetto, forma a lui più congeniale ed espressiva oltre che per la sua musicalità.
Tel 070.677.7660 Fax 070.677.7663
mail: teatro.civico@gmail.com
INGRESSO LIBERO
10 settembre 2009 Cagliari
Canone Inverso
ore 22,00
PEER TO PEER
band lounge-elettronica capitanata dalla voce (sprechgesang) sensibile,sinuosa ed espressiva di "BETT" ELISABETTA DELOGU, che interpreta classici della musica trip hop,lounge,elettronica
AAA Associazione Crescendo, ATTIVITÀ PER BAMBINI
"EVEIL MUSICAL"
- 2 anni: lunedì dalle alle 17.00 alle 18.00
- 3 anni: mercoledì dalle 17.00 alle 18.00
- 4/5 anni: venerdì dalle 17.00 alle 18.00
"SOLFEGGIO DIVERTENTE"
- 6/8 anni: mercoledì dalle 18.00 alle 19.30
- 9/11 anni: venerdì dalle 18.00 alle 19.30
La scuola di musica riaprirà le sue porte il lunedì 7 settembre per una SETTIMANA DI PROVE GRATUITE alle quali potranno partecipare sia i bambini già iscritti l'anno scorso sia quelli che ancora non conoscono le nostre attività.
Dal lunedì 14 settembre si ricomincerà con le lezioni regolari.
Ad ottobre, daremo inizio al progetto "Crescendo Insieme": un percorso musicale per i genitori "in attesa" e per i bambini da 0 a 2 anni.
Referente: Francesca Romana Motzo - 347/8368254
"Crescendo A.S.D." di Cécile Rabiller via S.Benedetto, 120 - Quartu S.Elena 389/5105324 - assocrescendo@gmail.com
giovedì 10 settembre 2009 Cagliari
Espace S&P via Savoia, 19
ore 19 Vernissage
GAVINO VINICIO TEDDE
"L’ARTE È UNA PARTE”
Il linguaggio formale adottato per la composizione delle opere dialoga con i temi (lirici, intimi, onirici) accennati sulle tele. Ogni quadro appare come il suggerimento di un racconto, di una situazione, che l'autore lascia completare, sviluppare o abbandonare al fruitore dell'opera.
Si affida al disegno (mediato, distorto e alterato in modo del tutto personale) il ruolo di narratore/suggeritore. Tuttavia, il tratto di matita preliminare viene “corrotto” da vari elementi mistificatori: i colori, la composizione, il nero.
I colori utilizzati - rossi, oro, gialli - hanno il compito di alterare (attraverso una calibrata drammatizzazione che in alcune occasioni si spinge fino a tradire volutamente l'idea originaria) il segno tracciato negli schizzi iniziali. La composizione, invece, spesso procede per settori, tagli, cesure e sovrapposizioni di piani che apportano variazioni (e incertezze) al ritmo narrativo abbozzato nel disegno. Il nero viene utilizzato come silenzio, vuoto e separatore. Esso conserva comunque una funzione “narrativa”propria, che agisce mediando fra ciò che appare al primo sguardo e ciò che potrebbe apparire.
Il titolo dell’esposizione è spiegato da una poesia scritta dalla stesso autore: “Questi versi, scritti dall'autore, spiegano il titolo dell'esposizione: “L'arte è una parte/ che decide di rimanere, che non sa andare via./ L'arte è una parte,/ dell'esistenza e non si fa da parte./ L'arte è una parte,/ di quello che vedi, escludi, selezioni e dissezioni./ L'arte è una parte,/ che scegli, che ti sceglie, che resta, che non digerisci./ L'arte è una parte,/ uno scampolo, il resto, lo scarto, il vuoto a perdere./ L'arte è una parte,/del cielo./ L'arte è una parte,/ che decido di essere, di recitare.”
Apertura della mostra: 10 – 16 settembre 2009 Orari: mar/dom ore 19-21
Si effettuano visite su appuntamento (070/658984)
INGRESSO LIBERO
10 settembre 2009 Irgoli
L'ISOLA CHE NON C'È
Spettacoli/ performace/ laboratori e master
L'edizione 2009 è curata dal centro di intervento teatrale Il crogiuolo in collaborazione con l'Associazione culturale S'Arveschita e la Biblioteca Associata di Irgoli, Loculi, Onifai, Galtellì.
piazza del Comune
TEATRO RAGAZZI FATTO DA RAGAZZI
ore 21:00
compagnia I Lanchilonghi
“RATATAPLAN”
Trampolieri dalle gonne giganti e dai lunghi cappelli irrompono nelle strade trascinando il pubblico verso la piazza. I timbri delle percussioni e dei fischietti si intrecciano in una poliritmia dai colori afro-caraibici che invita alla danza.
Giovani artisti su trampoli, monocicli e sfera d’equilibrio danzano, suonano e si destreggiano in equilibrismi dal vivo accompagnati da musicisti e clowns professionisti in uno spettacolo che interagisce col pubblico e che mescola comicità e poesia.
I colori dei nastri e degli ombrelli si mescolano ai foulards e alle palline, diabolos e piatti cinesi si alzano verso il cielo, equilibristi sul monociclo ed sulla grande sfera si alternano in un continuo susseguirsi di prodezze, all’interno di quadri collettivi che disegnano nella piazza magici caroselli.
Il primo spettacolo creato dalla Compagnia Lanchilonghi ha per titolo RATATAPLAN e si ispira al mondo del teatro di strada, del circo e del teatro clownesco.
Il tema ispiratore è la condizione dei bambini coinvolti nelle guerre e nei conflitti.
In Ratataplan la comicità e la poesia si mescolano in un linguaggio che nasce dalla tradizione della Commedia dell’Arte ed attraversa i territori del teatro burlesco da Chaplin a Buster Keaton, da Colombaioni a Totò.
Il crogiuolo 334.8821892 telefax 070.657276
www.ilcrogiuolo.eu
!!!!!!!!!!!!!!!!Cagliari, Cinema al centro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
*** ALKESTIS Teatro Laboratorio
Via Loru 31 tel. 070306392 info@teatroalkestis.it www.teatroalkestis.it
*** GREENWICH
Via Sassari, 55/a Tel: 070/666859
*** ODISSEA Centro di Cultura Cinematografica
viale Trieste, 84 tel. 070271709 spaziodissea@tiscali.it www.spaziodissea.it
http://www.trovacinema.it/
***IL VICOLETTO
via s. Giacomo 80
***CINEMA s. EULALIA
Vico collegio 2
Associazione culturale Schermi Rubati schermirubati@gmail.com
!!!!!!!!!!!!!!!!Cagliari, Cinema al centro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
UTILITà !!! tutti i cinema qua:
http://www.repubblica.it/trovacinema/home_page.jsp
giovedì 10 settembre 2009 Cagliari
Parco di Monteclaro
Provincia di Cagliari - Assessorato alla cultura
Società Umanitaria - Cineteca Sarda di Cagliari
Biblioteca provinciale di Cagliari
LA BIBLIOTECA VA AL PARCO
rassegna di cinema
ore 21.00
I DIABOLICI di Henri George Clouzot (Francia, 1954)
Dal romanzo di Pierre Boileau: I diabolici
INGRESSO GRATUITO
10, 11, 12, 13 settembre 2009 Selargius
Ex carceri aragonesi via Dante
MÀSCARAS
mostra delle maschere per il teatro di Giampietro Orrù.
L’esposizione verrà inaugurata il giorno 10 settembre 2009 alle ore 19,30 e presentata dal critico d’arte Massimo Antonio Sanna e dalla scrittrice e attrice Francesca Falchi alla presenza del Sindaco di Selargius, dei rappresentanti dell’associazione “Esprimi Selargius” e dell’artista.
La mostra presenta una serie di maschere in legno, osso, cuoio, sughero: piccole opere d’arte che l’artista assembla o scolpisce esclusivamente in funzione degli spettacoli della compagnia.
Dall’aspetto ancestrale, orrorifico o grottesco, le maschere di Giampietro Orrù sono una combinazione tra arcaico e contemporaneo e parlano un linguaggio onirico, panico e misterioso, crudele e surreale.
La mostra voluta dall’amministrazione del Comune di Selargius e organizzata dall’associazione culturale “Esprimi Selargius” è stata già presentata con successo al museo della Maschera Mediterranea di Mamoiada e al museo Unico del Tappeto di Samugheo. Il fotografo Salvatore Ligios ne ha fatto il soggetto per il suo libro fotografico “Villasor Factory”. La rivista francese del Collège de Pataphysique gli dedicherà uno speciale a cura del suo direttore Thierì Foulc.
INGRESSO GRATUITO
AAAAAAAAAAAAAAAAA CONCERTI IN SARDEGNA!!!!!!!!!
per ogni dove e calendarizzati:
http://www.rocksa.com/
AAAAAAAAAAAAAAAAA CONCERTI IN SARDEGNA!!!!!!!!!
Dal 10 al 13 settembre 2009 Palau
ISOLE CHE PARLANO
Boca Marina internet Cafè
Dalle ore 24,00
Isole di NOT(t)E
Combinazioni eXtraordinarie
Dall’11 al 12 Dj set
13 FANFARA BUREK e artisti ospiti
introduzione delle serate a cura di battiti Radio3-Rai
ISOLE CHE PARLANO…AI BAMBINI
Laboratori a misura di bambino dalle ore 10,00 alle ore 13,00 a cura di Alessandra Angeli
Palazzo Fresi
'IL SUONO DELLA VOCE: MEMORIA E FUTURO'
Laboratorio di VideoNarrazione condotto da Simone Ciani
(partecipanti di età compresa fra i 6 e i 7 anni)
Centro di documentazione
"MUSICANIMATA'
Laboratorio di rimusicazione per corti d’animazione, condotto da Noemi Bermani Andrea Martignoni. (partecipanti di età compresa fra gli 8 e i 10 anni)
Oratorio
'Formato Palau. Studio 1: I LEGNI'
LABORATORIO DI TEATRO condotto da Agostino Aresu
(partecipanti di età compresa fra gli 11 e i 99 anni)
in caso di maltempo:
- i concerti pomeridiani si terranno al Centro di Documentazione del Territorio;
- lo spettacolo Bambola nella palestra delle scuole elementari;
- per i concerti serali in luogo da definirsi.
www.isolecheparlano.it
INGRESSO GRATUITO
in corso a Cagliari
Greenwich d’essai via Sassari, 65/67
SALA EST
tutti i giorni: 19,15-21,30 sabato e domenica compresi
"IL GRANDE SOGNO"(66 mostra di Venezia)
Regia: Michele Placido
Sceneggiatura: Doriana Leondeff, Angelo Pasquini, Michele Placido.
Attori: Riccardo Scamarcio, Luca Argentero, Elio Germano, Jasmine Trinca, Pierfrancesco Favino, Margherita Buy, Michele Placido, Laura Morante, Massimo Popolizio, Alessandra Acciai
Drammatico, durata 101 min. - Italia, Francia 2009.
Un ritratto vivido e toccante dei giovani del '68. Sogni e speranza di un gruppo di ragazzi in una Roma ai tempi delle contestazioni e delle rivolte studentesche...
Nicola, giovane Pugliese pieno di speranze, si trasferisce a Roma nel 1966 per frequentare l'accademia d’arte drammatica. Per mantenersi in una città come Roma, lontano da casa sua, decide di arruolarsi nella polizia. Di lì a poco, nel marzo del 1968 inizieranno gli scontri in piazza tra gli studenti dell'università di architettura e la polizia, la vita di Marco sarà fortemente condizionata da questi episodi. Film autobiografico per Michele Placido, che giovanissimo si trasferì a Roma ed iniziò a fare il poliziotto.
SALA OVEST
tutti i giorni: 19,15-21,30 sabato e domenica compresi
VIDEOCRACY - Basta apparire (66 mostra di Venezia)
Un film d’Erik Gandini. Titolo originale Videocracy. Documentario, durata 85 min. - Svezia 2009. - Fandango uscita venerdì 4 settembre 2009.
Lo stato della democrazia italiana di fronte allo strapotere dell'immagine televisiva.
La nascita di uno scenario politico-mediatico che ruota attorno alla figura del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi attraverso eventi che sembrano già datati nel momento in cui se ne studiano le conseguenze.
Cos’è la "videocrazia"? Secondo Erik Gandini, italiano d’origine e svedese di adozione, è il sistema di potere televisivo di cui l’Italia offre oggi l’esempio più consistente ed emblematico. Videocrazia non è esattamente un film su Berlusconi ma un film sull’Italia berlusconiana di lunga durata: fisiologicamente, sociologicamente e forse persino antropologicamente berlusconiana. L’Italia in cui, come afferma Nanni Moretti né Il Caimano. «Berlusconi ha già vinto». Un’Italia trentennale, ossessionata dall’esibizionismo sessuale e dalla totale assenza di freni morali - con ogni probabilità anche molto incapace di guardarsi allo specchio – che è restituita dallo sguardo attento di uno "straniero" sui generis, la cui relativa italianità gli ha consentito una conoscenza sul campo del fenomeno analizzato. Ma il suo film non rincorre l’attualità o lo scandalo. Non insegue la notizia o il gossip. Sviluppa piuttosto una distanza critica singolare rispetto alle circostanze e ai personaggi rappresentati o ai materiali di repertorio selezionati e assemblati: distanza critica fatta di straniamento e profondo sdegno allo stesso tempo.
Telefax 070-666859 – email greenwichdessai@libero.it
Ingresso dal venerdi alla domenica e festivi -euro 5.50 -dal lunedi al giovedi -euro 4,00 il tesseramento ha il costo di 2,00 euro con rinnovamento annuale da settembre al settembre successivo.
Nei week-end è consigliata la prenotazione, la quale non ha nessun costo aggiuntivo 070-666859-3455755855
www.cagliarisocialforum.it
LA TELEVISIONE E I GIORNALI NON RACCONTANO QUELLO CHE SUCCEDE.
Ci sono informazioni che non vengono date perché, come diceva ANTONIO GRAMSCI:
“LA VERITÀ È SEMPRE RIVOLUZIONARIA”.
Abbiamo raccolto qui alcune notizie su quattro temi, acqua, cibo, energia e lavoro, che ci sono sembrate importanti per una riflessione. In alcuni casi non viene citata la fonte ma una semplice ricerca su internet può fornire materiale a volontà sul tema trattato. Ulteriori informazioni “in pillole” si possono reperire su: HTTP://WWW.CAGLIARISOCIALFORUM.IT/DOCUMENTI/ALTRI_MATERIALI/DATI_SECCHI.HTML
Se hai informazioni di questo tipo da aggiungere alle nostre mandale al nostro sito.
Il social forum non è un partito politico. Siamo cittadini che temono che la democrazia come l'avevamo immaginata sia in grave pericolo e che il mondo abbia bisogno dell'aiuto di tutti per uscire dal pericoloso tunnel nel quale ci siamo cacciati.
ALIMENTAZIONE
I consumatori occidentali utilizzano 1 tonnellata di derrate alimentari l'anno: 90 Kg. per il consumo diretto, i rimanenti 910 Kg. quale mangime per produrre carne, latte ed uova. Siamo di fronte ad una produzione di energia alla rovescia; per una caloria di cibo animale occorrono fino a 20 calorie di alimenti vegetali: per produrre 1 Kg. di carne occorrono mediamente 10 Kg. di cereali e 3.000 litri d'acqua.
II 50% dei cereali ed il 75% di soia prodotti nel mondo vengono utilizzati per nutrire animali che vengono mangiati nei paesi occidentali anziché essere utilizzati per nutrire milioni di persone sottoalimentate.
Il mondo occidentale utilizza il 60% dei cereali per nutrire gli animali da allevamento. L'Europa importa milioni di tonnellate di alimenti vegetali per nutrire le sue stalle intensive. Un vitello necessita di 13 Kg di grano e soia per aumentare di un solo chilo. Campagna "Contro la fame un'altra alimentazione è possibile"
Dieci milioni di ettari di terreni del Sud del mondo sono destinati alla produzione di alimenti per gli allevamenti animali che potrebbero invece sfamare più di otto miliardi di esseri umani.
Ogni anno, solo in Italia, si "consumano" più di 700 milioni di animali provenienti da allevamenti intensivi, disastrosi da un punto di vista ambientale e veri e propri lager di sofferenza animale. I fenomeni "mucca pazza", "polli alla diossina", etc. sono la "naturale" conseguenza di questo tipo di allevamento.
SE SI RIDUCESSE DRASTICAMENTE IL CONSUMO DI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE, SI RISPARMIEREBBERO QUEI CEREALI, SOIA, LEGUMI, TERRA, ACQUA ED ENERGIA NECESSARI PER SFAMARE COLORO CHE NON HANNO A DISPOSIZIONE NEANCHE UNA TAZZA DI CEREALI AL GIORNO.
Allevare animali per cibo richiede più di un terzo di tutte la materie prima e carburanti fossili dell'occidente. Produrre un singolo hamburger richiede carburanti fossili sufficienti a far funzionare per 20 ore un computer o per illuminare una stanza per 100 ore.
L'attuale modello alimentare é sostenuto da poche multinazionali che producono semi, pesticidi, ormoni e anabolizzanti, allevano e macellano animali, controllano la distribuzione e l'immagine del prodotto carne. Mentre nel nord dei mondo le emergenze sanitarie sono rappresentate da obesità e da patologie legate al consumo eccessivo di carne, il Sud del mondo si vede sottrarre alimenti vitali per la sopravvivenza.
Il pianeta fornisce cereali a sufficienza per dare ad ogni essere umano una razione quotidiana di 3000 Kcal e circa il doppio dei suoi bisogni ottimali di proteine. Chi non dispone di 2000 Kcal soffre di sottonutrizione. Il 35% dei cereali viene invece dato da mangiare agli animali di cui solo una parte dell'umanità può nutrirsi.
L'attuale modello alimentare é sostenuto da poche multinazionali che producono semi, pesticidi, ormoni e anabolizzanti, allevano e macellano animali, controllano la distribuzione e l'immagine del prodotto carne. Mentre nel nord dei mondo le emergenze sanitarie sono rappresentate da obesità e da patologie legate al consumo eccessivo di carne, il Sud del mondo si vede sottrarre alimenti vitali per la sopravvivenza.
Nel 2025 ci saranno 10 miliardi di individui. Bisogna scegliere se continuare a produrre alimenti per ingrassare gli animali oppure cibo per gli esseri umani. Gli scienziati sono concordi nel dire che è tecnicamente possibile nutrire tutta l’umanità (a patto che questa sia vegetariana) e che la fame nel mondo non è una questione di produzione ma di distribuzione delle risorse.
I paesi del 3° Mondo dipendono da quelli ricchi per una parte sempre maggiore del loro approvvigionamento di derrate alimentari: il 60% degli aiuti alimentari nel terzo mondo vengono dai paesi occidentali. In un mercato veramente libero i paesi del sud potrebbero produrre il loro cibo ma le sovvenzioni ai produttori occidentali alterano pesantemente il mercato e invadono i mercati poveri con la sovrapproduzione scoraggiando la produzione dei cereali tradizionali locali.
OCCORRONO 7 CALORIE VEGETALI PER PRODURRE UNA SOLA CALORIA ANIMALE, questo vuol dire che in un mondo affamato, nella produzione dell’alimento carneo 6 calorie vanno perse: Un ettaro di terreno utilizzato per la coltura della soia produce 28 volte più proteine (di alto valore biologico) che se fosse utilizzato per l’allevamento bovino.
La maggior parte dei paesi in via di sviluppo (sotto la costante pressione delle multinazionali agroalimentari e zootecniche) opta per la produzione di derrate redditizie, destinate all’esportazione. Così i contadini sono costretti ad estendere sempre più le superfici destinate alle monocolture per poter pagare le importazioni di cereali e le aree destinate alla coltivazione di derrate alimentari umane si restringono sempre più.
Se i paesi industrializzati riducessero gli allevamenti non dovrebbero più importare tanti alimenti per il bestiame di provenienza dai paesi de Terzo Mondo: questi ultimi dovrebbero orientare necessariamente la loro produzione verso alimenti destinati direttamente all’uomo. Il prezzo della terra nei paesi in via di sviluppo si ridurrebbe e i piccoli agricoltori potrebbero tornare all’agricoltura tradizionale e sarebbero in grado di nutrire se stessi e le loro famiglie.
Ogni anno milioni di agnelli vengono immobilizzati, sgozzati e fatti morire lentamente dissanguati. Tre minuti di pura agonia e questo perchè la carne possa essere più bianca, tenera ed appetibile. Quest'anno festeggia Pasqua senza agnello nel piatto. Evita un'inutile strage di innocenti.
L'INDUSTRIA DELLA CARNE È TRA LA PRIME CAUSE DI INQUINAMENTO DELLE ACQUE. Gli animali da allevamento producono 130 volte più escrementi che la popolazione umana, 40.000 chili al secondo. Un'industria di 3.000 maiali genera rifiuti solidi equivalenti a quelli di una città di 12.000 abitanti.
L'ALLEVAMENTO DI ANIMALI PER CIBO È UNA DELLE PIÙ GRAVI CAUSE DI DEFORESTAZIONE: le foreste pluviali vengono distrutte a un ritmo di 310.000 km quadrati all'anno per fare spazio agli allevamenti di animali. Il costo ambientale di un singolo hamburger è di mezzo metro quadro di terra.
Campagna "Contro la fame un'altra alimentazione è possibile"
IL 70% DELLE TERRE AGRICOLE DELL'OCCIDENTE È USATO PER ALLEVARE E NUTRIRE GLI ANIMALI. UN ETTARO DI TERRENO PUÒ PRODURRE IN UN ANNO 2.500 KG DI PROTEINE VEGETALI, OPPURE SOLTANTO 200 KG DI PROTEINE ANIMALI se utilizzato a pascolo o per coltivare cibo per gli animali. Campagna "CONTRO LA FAME UN'ALTRA ALIMENTAZIONE È POSSIBILE"
Allevare animali per cibo consuma più della metà delle risorse idriche del pianeta. Ci vogliono 3.150 litri d'acqua per produrre un solo chilo di carne bovina, mentre ne bastano 200 per produrre un chilo di grano.
Campagna "Contro la fame un'altra alimentazione è possibile"
L'epoca dei granai pieni sta per finire, anzi è già finita. Da ormai 5 anni il mondo mangia più cibo di quanto ne produca. E se finora le grandi nazioni hanno potuto evitare la crisi attingendo alle scorte, ora anche queste sono scese ai livelli più bassi degli ultimi 25 anni: così nel prossimo futuro vedremo grande competizione sui mercati mondiali per accaparrarsi gli stock di cereali, con prezzi in drastico aumento. (il manifesto del 6.12.2007)
La Chiquita, gigante Usa delle banane, ha riconosciuto di avere versato 1.7 milioni di dollari ai paras fra il '97 e il 2004. I Paras sono le squadracce killer dei paramilitari colombiani che hanno ammazzato 4000 sindacalisti dall'86. http://www.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/27-Luglio-2007/art33.html
Secondo l’Antitrust, i prezzi della frutta e degli ortaggi aumentano del 77% nel caso di filiera cortissima (agricoltore-consumatore), del 103% nel caso di un intermediario, del 290% nel caso di due intermediari, del 294% nel caso di filiera lunga. Dunque, acquistando prodotti locali si risparmia (poiché si evitano i costi di trasporto), s’inquina meno (poiché la merce viaggia per meno km) e si ha merce più fresca.
http://www.ilmanifesto.it/argomenti-settimana/articolo_8f4310883795dd42a43738cce9a45af3.html
Secondo l’Antitrust, i prezzi dei generi alimentari, nel passaggio dal produttore al consumatore, aumentano del 241% nel caso del latte, del 369% nel caso della pasta, del 1.325% nel caso del pane.
http://www.ilmanifesto.it/argomenti-settimana/articolo_8f4310883795dd42a43738cce9a45af3.html
Secondo la Coldiretti, per ogni euro speso dai consumatori, 60 centesimi vanno alla distribuzione commerciale, 23 centesimi all’industria e solo 17 centesimi all’agricoltore.
http://www.ilmanifesto.it/argomenti-settimana/articolo_8f4310883795dd42a43738cce9a45af3.html
Circa 24.000 persone muoiono ogni giorno per fame o cause ad essa correlate.
Il 10% dei bambini che vivono in paesi in via di sviluppo muoiono prima di aver compiuto cinque anni.
Carestia e guerre causano solo il 10% dei decessi per fame, benché queste siano le cause di cui si sente più spesso parlare. La maggior parte dei decessi per fame sono causati da malnutrizione cronica.
Le popolazioni più povere necessitano di minime risorse per riuscire a coltivare sufficienti prodotti commestibili e diventare autosufficienti: semi di buona qualità, attrezzi agricoli appropriati e l'accesso all'acqua.
http://www.edscuola.it/archivio/interlinea/poverta.htm
Numerosi esperti in questo campo, sono convinti che il modo migliore per alleviare la fame nel mondo sia l'istruzione. Le persone istruite riescono più facilmente ad uscire dal ciclo di povertà che causa la fame.
http://www.edscuola.it/archivio/interlinea/poverta.htm
Oltre la metà dei bambini della terra soffre pesanti privazioni a causa di povertà, conflitti e HIV/AIDS,
http://www.sosinfanzia.org/statistiche/poverta_nel_mondo.asp
www.cagliarisocialforum.it
!!!!!!!!!!!!!!!!MOSTRE IN CORSO!!!!!!!!!!!!!!!!
!!!!!!!!!!!!!!!!MOSTRE IN CORSO!!!!!!!!!!!!!!!!
!!!!!!!!!!!!!!!!MOSTRE IN CORSO!!!!!!!!!!!!!!!!
sino al 18 settembre 2009 Cagliari
Teatro Scuola Media Leopardi/Alighieri vIa dei Partigiani (fronte biblioteca comunale), Pirri
NOTE DI TEATRO anno II
Rassegna di teatro musicale e non organizzata dal Teatro Dallarmadio
ALBERO
Scultura installazione di Paoletta Dessì
www.teatrodallarmadio.com
!!!!!!!!!!!!!!!!MOSTRE IN CORSO!!!!!!!!!!!!!!!!
sino al 23 settembre 2009 Cagliari
Nuovi orari nei Centri Comunali d’Arte e Cultura
i Centri Exmà, Lazzaretto e Ghetto osserveranno le seguenti aperture: dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle 13 e dalle 17 alle 21. Il Castello San Michele aprirà invece dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 21.
Invariati gli orari di apertura delle Torri dell’Elefante e di San Pancrazio (dalle ore 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30); del Sottopiano del Municipio (dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 20); e della Cripta di Santa Restituta (dalle 10 alle 13).
www.camuweb.it
!!!!!!!!!!!!!!!!MOSTRE IN CORSO!!!!!!!!!!!!!!!!
sino al 27 settembre 2009Cagliari
Sala delle Volte del Centro Comunale d’Arte e Cultura Exmà
ELIO PULLI - PITTORE CERAMISTA
In esposizione una selezione della corposa produzione dell’artista sassarese: circa 80 opere realizzate in ceramica e dipinti ad olio.
Elio Pulli discende dalla tradizione delle botteghe delle arti cosiddette minori: un apprendistato particolare che lo segnerà in tutta la sua produzione e lo predisporrà al rapporto con l’arte in maniera diversa da molti pittori, scultori del periodo che precede e segue il secondo dopoguerra.
La sua iniziazione avviene nella bottega del padre frequentata da molti artisti tra i quali Eugenio Tavolara, Filippo Figari, Stanys Dessì, Costantino Spada, G. Magnani, Libero Meledina, Video Anfossi.
Nella sua bottega, a Tamariglio (Alghero) accanto all’atelier del pittore, si trovano il laboratorio di ceramica e la falegnameria.
Elio Pulli è infatti un artista eclettico che nella sua costante e prolifica produzione spazia in tutti i campi dell’arte: pittore, scultore, artigiano del legno, della pietra, del ferro e della ceramica.
Dopo oltre cinquanta anni di attività mostra ancora intatta la sua freschezza nel tratto pittorico e la sua alta capacità tecnica nella ceramica.
!!!!!!!!!!!!!!!!MOSTRE IN CORSO!!!!!!!!!!!!!!!!
fino al 30 settembre 2009 Alghero
Villa Maria Pia viale Tore Burruni, 1
Roberta Filippelli
“SCATTI DI ROUTINE”
a cura di Daniela Cotimbo Ognuno di noi vive parallelamente una dimensione pubblica fatta di socialità, di scambio, di “mostrarsi” ed una più intima fatta di azioni comuni che si avvicendano, giorno dopo giorno, senza che vi prestiamo troppa attenzione.
Ma cosa succede quando questi due ambiti del vissuto si sovrappongono?
In che modo questi contraddistinguono la specificità di ciascuno?
Su questi quesiti verte la ricerca di Roberta Filippelli, da sempre incuriosita da quelle caratteristiche che delineano l’universo recondito del quotidiano nell’intento di rilevare una mappatura identitaria dell’individuo, intravedendone disagi, manie e contraddizioni.
Per l’occasione, l’artista sceglie di “svelare” gli aspetti del “vivere” della cantante Franca Masu, personaggio fortemente carismatico, interprete della cultura musicale mediterranea. La donna, nello specifico, non viene mostrata nel contesto culturale che le appartiene ma inserita in una dimensione esplicitamente ordinaria, intenta a svolgere le attività più comuni.
In questo frangente, svela i meccanismi dell’apparire ma conserva tutta la sua carica individuale. Diventa, nelle opere di Roberta, il simulacro dell’esperienza sociale rivisitata con un gusto giocoso e volutamente “camp”.
Si viene così a caratterizzare un’estetica del vissuto in cui la donna ripercorre le prospettive della quotidianità con maggiore vigore e rinnovato interesse.
L’obiettivo di Roberta Filippelli non circoscrive ma “apre” il campo alla scoperta, non un mezzo meramente fotografico, ma la documentazione di un sentire condiviso a cui l’artista dona una spiccata sensibilità attraverso un cromatismo esasperato e scorci audaci.
Scatti vivaci, coloratissimi, i cui elementi sono quelli di un immaginario consolidato, un rituale intimo e ricorrente di cui si sono tralasciate le peculiarità.
E’ in questo preponderante esibirsi, che esse diventano spunto per un nuovo approccio all’esperienza.
Daniela Cotimbo
La mostra è visitabile tutti i giorni, festivi inclusi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 22.00
tel. +39 079 951474 e-mail info@algherovillamariapia.it www.algherovillamariapia.it
!!!!!!!!!!!!!!!!MOSTRE IN CORSO!!!!!!!!!!!!!!!!
sino al 30 settembre 2009 Porto Cervo
Colonna Pevero Hotel
Personale di
ANGELO LIBERATI
Visioni su visioni / realismo pop
Direzione Artistica: Demetrio Marrosu
orario visite dalle 19.00 alle 21.00
INGRESSO LIBERO
!!!!!!!!!!!!!!!!MOSTRE IN CORSO!!!!!!!!!!!!!!!!
sino al 4 ottobre 2009 Nuoro
Museo MAN via Satta 27
mostra
FABRIZIO DE ANDRÉ
allestimento, multimediale e interattivo, progettato e allestito da Studio Azzurro
catalogo edito da Silvana editoriale
Aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:30;
visite guidate dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 16:30 alle 19:30, anch’esse gratuite.
Informazioni e prenotazioni: MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro
tel. e fax +390784252110 man.nuoro@gmail.com
www.museoman.it
INGRESSO GRATUITO
!!!!!!!!!!!!!!!!MOSTRE IN CORSO!!!!!!!!!!!!!!!!
sino al 30 settembre 2009 Nuoro
Museo Etnografico Sardo via A. Mereu, 56
Museo Deleddiano, Casa Natale di Grazia Deledda via G. Deledda, 42
ORARI ESTIVI
saranno aperti tutti i giorni, compresi il lunedì e i festivi con orario 9.00 - 20.00
Museo Etnografico Sardo tel. 0784 257035
Museo Deleddiano tel. 0784 258088
!!!!!!!!!!!!!!!!MOSTRE IN CORSO!!!!!!!!!!!!!!!!
sino al 29 novembre 2009 Cagliari
Centro Comunale d'Arte e Cultura il Ghetto via s. Croce
L’ESPLORATORE INNAMORATO
Alberto Ferrero Della Marmora e la sua Sardegna
Gli oltre trenta viaggi consecutivi nell’isola, compiuti, con cadenza quasi annuale, in un arco cronologico che va dal 1819 al 1857, lasciano intravedere il profilo speciale nel rapporto che lega lo studioso all’oggetto della sua ricerca: una terra esplorata – letteralmente palmo a palmo, a costo di fatiche, disagi e pericoli continui – analizzata, misurata, raccontata, descritta, raffigurata e infine disegnata nella prima grande carta geografica completa della Sardegna. Un rapporto insomma assolutamente appassionato, come non è difficile leggere negli scritti del della Marmora, pur sotto la scorza ruvida e asciutta della sua prosa, che ci rivela alla fine un esploratore “innamorato” della sua isola.
La mostra si articolerà in due parti: monografica e archeologica. La prima, allestita presso il Centro Comunale d’Arte e Cultura Il Ghetto, rievocherà a tutto tondo la figura e l’avventura scientifica del della Marmora, con un allestimento di grande suggestione d’immagini – molte di queste inedite – e reperti geologici e zoologici, provenienti, questi ultimi, dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, attento custode delle collezioni dell’esploratore. La seconda, presentata presso il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, offrirà una ricca sintesi delle indagini archeologiche del della Marmora.
Catalogo a cura di Giorgio Pellegrini - Prezzo in mostra 35 euro
ingresso gratuito per i possessori della karalis card
www.camuweb.it
!!!!!!!!!!!!!!!!MOSTRE IN CORSO!!!!!!!!!!!!!!!!
!!!!!!!!!!!!!!!!MOSTRE IN CORSO!!!!!!!!!!!!!!!!
!!!!!!!!!!!!!!!!MOSTRE IN CORSO!!!!!!!!!!!!!!!!
TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO
TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO
TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO
L'ISOLA CHE NON C'È
laboratori e master
L'edizione 2009 è curata dal centro di intervento teatrale Il crogiuolo in collaborazione con l'Associazione culturale S'Arveschita e la Biblioteca Associata di Irgoli, Loculi, Onifai, Galtellì.
dal 7 al 13 settembre 2009 Irgoli
MASTER PER ATTORI PROFESSIONISTI
diretto da Roberta Sandias, compagnia La Mansarda
10 settembre 2009 Irgoli
piazza del Comune ore 10 / 12
LABORATORIO DI TRAMPOLI per bambini
a cura di Silvia Pintus de Le Compagnie del Cocomero
ore 18/20 LABORATORIO DI AQUILONI a cura di Alessia Marrocu
dall' 11 al 13 settembre 2009 Irgoli
Biblioteca comunale
“UN MONDO DI CARTA” laboratorio per bambini di costruzione costumi di carta a cura di Marco Nateri.
Il crogiuolo 334.8821892 telefax 070.657276
www.ilcrogiuolo.eu
TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO
dall'8 al 12 settembre 2009 Sestu
V Edizone del Festival "BASTONI E BURATTINI"
organizzato dall'Associazione Le Compagnie del Cocomero
corso
"ACROBALANCE" TENUTO DAL DUO CIRCOBUSCACARPA.
Docenti: Ariu Mirko - Javier de la Riva
SONO APERTE LE ISCRIZIONI
n. 3 h. giornaliere con esito scenico il giorno 13 settembre (chiusura Festival)
Il corso di Acrobatica è indirizzato sia a persone che non hanno nessuna
conoscenza del movimento fisico-corporeo che a persone che già conoscono le arti
dell’espressione acrobatica e che voglio ottimizzare i loro studi e perfezionare
il proprio bagaglio tecnico.
Il corso si sviluppa seguendo molteplici direzioni: potenziamento muscolare, mobilità articolare e acquisizione di elementi acrobatici a terra.
L'acrobatica è un valido supporto tecnico-espressivo per l'attore, il cantante e il danzatore in quanto sviluppa una buona padronanza corporea, equilibrio e coordinazione nello spazio e interazione con gli altri, offrendo la possibilità di muoversi con sicurezza, al massimo delle proprie capacità.
Il programma prevede perciò il raggiungimento e l'allenamento degli automatismi
per l'esecuzione di:
• PREPARAZIONE FISICA GENERALE E SPECIFICA (riscaldamento, potenziamento,
stretching);
• PARTE TECNICA (preacrobatica, acrobatica);Spiegazione della maniera più
semplice ed efficace per raggiungere le figure di acrobatica di coppia e trio.
• DEFATICAMENTO.
Il corso della durata di 5 giorni, con appuntamenti quotidiani di 3 ore, si
concluderà con una rapresentazione delle tecniche acquisite.
Tutti i partecipanti acquisiranno le tecniche per poter continuare anche da soli
la pratica di questa arte sportiva e scenica e a mettere in sicurezza i compagni
per eventuali livelli più alti.
Scoprire dette discipline resterà utile anche per la valutazione di spettacoli e
performance dando una completezza e una cultura ai partecipanti come pubblico.
Info e iscrizioni Tel. 070/262432
TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO
Nell’ambito della manifestazione RIFUGIATI: IL RUOLO DELL’ESILIO NELLA DIFFUSIONE DELLE CULTURE, ex Carcere di Castiadas 11 e il 12 settembre 2009
Etnhicus - festival delle culture migranti, Pensamentus e L’Eptacordio organizzano il
SEMINARIO INTENSIVO E RESIDENZIALE di TEATRO REPORTAGE tenuto da ANNET HENNEMAN direttrice del TEATRO DI NASCOSTO di Volterra.
Il seminario si svolge dal 8 al 10 settembre 2009 a Castiadas presso il VILLAGGIO CAROVANA.
Il seminario è rivolto ad attori e non attori, rifugiati politici e rifugiati esistenziali.
Nel seminario ci si avvicina al teatro reportage e al tema del progetto: Rifugiati. Si cerca di avvicinarsi alla vita e alle esperienze dirette tramite la musica, il movimento, l’immedesimazione ed improvvisazioni. Le persone che partecipano al seminario saranno inserite in un modo semplice nel teatro reportage RIFUGIATI che andrà in scena l’11 settembre nell’ex Carcere di Castiadas.
La partecipazione è gratuita per coloro che si trovano nella condizione di rifugiato politico in Sardegna. Per gli altri è prevista una quota di partecipazione di 150 euro che comprende:
seminario di tre giorni
vitto e alloggio per la durata del progetto.
Il seminario è a numero chiuso e prevede la partecipazione al massimo di 15 persone, con diritto di precedenza riservato a chi si trova nello status di rifugiato.
Gli interessati possono iscriversi entro e non oltre il giorno 31 agosto 2009
contattando l’associazione culturale L’Eptacordio/ Giuseppe Boy: tel 339 7782276 – 070 2345712
e-mail: eptacordio@tiscali.it
per ulteriori informazioni su Ethnicus "Rifugiati.Il ruolo dell'esilio nella diffusione delle culture", consultare il programma sul sito www.pensamentus.org
TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO
LABORATORIO DI RECITAZIONE e CORSI DI DIZIONE con Mario Faticoni
aperte le iscrizioni
Il crogiuolo comunica che sono aperte le iscrizioni ai corsi di dizione tenuti da Mario Faticoni e Gianni Simeone e al laboratorio di recitazione a cura di Mario Faticoni.
I corsi di dizione si terranno presso l'Arco Studio di via porto scalas 17 Cagliari con frequenza bisettimanale, lunedì e mercoledì ore 20 – 21, con inizio fine settembre primi di ottobre 2009.
Il laboratorio di recitazione si terrà invece con incontri settimanali presso il Teatro Sant'Eulalia di Cagliari.
Per informazioni e iscrizioni chiamare Il crogiuolo telefono 070.657276 o scrivere all'indirizzo di posta elettronica: ilcrogiuolo@gmail.com.
TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO
THEANDRIC presenta: AGORà INCONTRI CREATIVI 2009
L’età del giochi e la cultura nonviolenta: al via i laboratori per bambini di Theandric
Dialogo interculturale, inglese e danze caraibiche per i futuri cittadini del mondo
da marzo a dicembre 2009 presso la sede di via s. Goretti 2 a Cagliari
Pirri.
Si va dall’apprendimento delle lingue, strumento fondamentale di comunicazione con il mondo, con “English is Fun!” a cura di Giovanna Wiplinger, all’esplorazione del movimento attraverso le danze caraibiche con Alexis Lescaille in arte Castor, a “Il pianeta dei bambini”, il laboratorio teatrale sul dialogo interculturale diretto
dalla regista Maria Virginia Siriu. Tre percorsi formativi che offrono
ai più piccoli l’occasione di imparare divertendosi, confrontandosi con la ricchezza di stimoli di una società multietnica, tra liberi esercizi di creatività nel segno dell’arte, privilegiando e sperimentando (afronte delle infinite battaglie dell’universo degli
adulti) feconde strategie di risoluzione pacifica dei conflitti.
• ENGLISH IS FUN!
La lingua inglese viene proposta come una seconda lingua madre, coinvolgendo il bambino in modo olistico con tecniche che attingono alla trasmissione dell’arte teatrale: si impara tramite il vocabolario del corpo, la magia della musica, l’interazione
empatica con l'insegnante che facilita l’apprendimento. L’uso di pupazzi, del
linguaggio mimico-gestuale e di un attività di drammatizzazione facilitano l’acquisizione e interiorizzazione della lingua che avviene in modo piacevole e divertente. Un’ora alla settimana, il sabato
• Corso di DANZE LATINO-AMERICANE, dai 4 anni, a cura di Alexis Lescaille in arte Castor La danza come linguaggio artistico e ludico nelle forma dei diversi balli caraibici (salsa, mambo, cha cha cha, son, pilon, conga, rumba) è lo strumento per stimolare nel bambino la capacità di coordinazione, la corretta postura e le relazioni
interpersonali all'interno del gruppo.
Due volte alla settimana, il martedì e il giovedì, dalle 16 alle 17
• “IL PIANETA DEI BAMBINI”
Laboratorio teatrale sul dialogo interculturale, dai 4 anni
Il progetto intende promuovere uno scambio interculturale tra i bambini italiani e stranieri dai 4 ai 10 anni, offrire la possibilità di approfondire le culture con cui vengono a contatto e altresì preparare ciascuno all'accoglienza, gestione
nonviolenta dei conflitti e riconoscimento dei diritti umani. Saranno utilizzate le tecniche del teatro nonviolento che mirano a sviluppare le caratteristiche della personalità nonviolenta. Si rappresenterà un saggio finale.
E’ previsto un incontro di 2-3 ore il lunedì dalle 16 alle 18 da marzo a dicembre 2009.
Per informazioni e iscrizioni, telefonare ai numeri 070/9533059 -
347/9452470 e 320/8783624. •Sono in programma anche laboratori
intensivi pensati per la stagione estiva, più libera da impegni scolastici.
TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO
Il TEATRO E IL SUO SPAZIO XVIII edizione
presenta:
PROMETEO DI ESCHILO - LABORATORIO TEATRALE
diretto da DOMENICO POLIDORO
Sala Mauro Lai via Italia 3 Cagliari Pirri
dal 1/10/2009 al 10/10/2009 tutti i giorni dalle 21.00 alle 22.30
il laboratorio è aperto a tutti con o senza
esperienze professionali in ambito teatrale
quota di partecipazione € 150 (riduzione 20% studenti e disoccupati)
Info e iscrizioni: Origamundi Associazione Culturale – via Italia 3 Cagliari Pirri – tel. 070/523880 070/551662 | lunedi-venerdi ore 10-13 | email: info@origamundi.it | origamundi@tiscali.it
www.myspace.com/origamundi
www.origamundi.it
TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO
Corso propedeutico per attori - Percorso di formazione per principianti.
diretto da MASSIMO MICHITTU
- La parola nel corpo dell’attore – Sfera emotiva e scrittura vocale.
- La condizione del sogno e del reale – Tecniche di improvvisazione in rapporto con lo spazio: Testo e Sottotesto.
- Esplorazione dei colori e movimenti – Ricostruzione di atmosfere e situazioni teatrali.
presso il Teatro Alkestis: via Loru, 31 - Cagliari
Per informazioni e iscrizioni: Tel. 070 490 697 – e-mail: info@teatroalkestis.it – www.teatroalkestis.it
TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO
TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO
TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO
Libera di vivere, libera di morire!!!
http://testamentobiologico.ilcannocchiale.it/
Libero di vivere, libero di morire!!!
“””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””
Al Presidente della Repubblica, ai Capigruppo Camera, ai Capigruppo senato, al Min. Sacconi.
presidenza.repubblica@quirinale.it, segreteriaMinistroSacconi@lavoro.gov.it, donadi_m@camera.it, cota_r@camera.it, soro_a@camera.it, cicchitto_f@camera.it, casini_p@camera.it, brugger_s@camera.it, belisario_f@posta.senato.it, bricolo_f@posta.senato.it, finocchiaro_a@posta.senato.it, gasparri@tin.it, dalia_g@posta.senato.it, pistorio_g@posta.senato.it
e per conoscenza larepubblica@repubblica.it, politiche@unita.it, dipietro_a@camera.it, ufficiostampa@sanita.it, urpminsalute@sanita.it, redazione.web@governo.it, berlusconi_s@camera.it
Oggetto: TESTAMENTO BIOLOGICO
In questi giorni il Parlamento è chiamato a discutere il progetto di legge sul testamento biologico. A tal riguardo intendo dichiarare fin da ora quanto segue:
Io sottoscritta nata il 4 ottobre 1965 a Cagliari (CA) nel pieno possesso delle mie facoltà mentali e in totale libertà di scelta dispongo quanto segue:
In caso di coma irreversibile o stato vegetativo permanente chiedo DI NON ESSERE SOTTOPOSTA AD ALCUN TRATTAMENTO TERAPEUTICO O DI SOSTEGNO COMPRESA L'ALIMENTAZIONE E L'IDRATAZIONE FORZATA TRAMITE SONDINO NASO-GASTRICO. Autorizzo soltanto il trattamento antidolore.
Le presenti volontà potranno essere da me revocate o modificate in ogni momento con successiva dichiarazione.
Qualora una qualsiasi disposizione legislativa vietasse di esaudire queste mie volontà, chiedo che parte dei miei beni sia utilizzata per trasferirmi in un PAESE CIVILE, dove le stesse possano venire rispettate.
Ritengo che qualsiasi tentativo da parte dello Stato di impedire o creare difficoltà alla mia libera espressione di volontà in merito sia da considerarsi un abuso ed una violenza sul mio corpo.
RIVENDICO IL DIRITTO DI MORIRE CON DIGNITÀ E CON ASSOLUTA LIBERTÀ, DISCONOSCENDO ALCUN POTERE DECISIONALE IN MERITO AD ORGANI STATALI O RELIGIOSI.
Certo che vorrete tutelare la mia libertà e la dignità, porgo distinti saluti
Cagliari, 9 marzo 2009
Rossella Serri
“””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””
venerdì 11 settembre 2009 Cagliari
Quartiere Marina e centro storico
MARINA CAFÈ NOIR
OSPITI DELLE CITTÀ
piazzaSavoia
17.30
BABY CAPPUCCINO
“BARACCA E BURATTINI – AGOSTINO E LA TROMBETTA”
storia-laboratorio di Fabio Pisu
18.30 piazza s. Sepolcro
“Dentro i libri: Palestine”
Hubert Haddad, Il Maestrale, Ass. Amicizia Sardegna-Palestina
Caffè Savoia, via Savoia 14
19.30
BABY CAPPUCCINO
“C’È QUALCUNO IN CASA”
Serge Quadruppani, Dario Cosseddu, Mario Massa
19.30 Ex Liceo Artistico, p. zza Dettori
“Ospiti degli ospiti”
Francesco Abate, Alberto Ibba (direttore di VerdeNero)
20.30 piazza s. Sepolcro
“Il gusto degli altri”
Sonya Orfalian, Andrea Perin, Francesco Scanu, Paolo Pinna
21.30 piazza s. Sepolcro
“Ospiti dei quartieri: Stampace”
Piero Marcialis, Mauro Palmas
Ex-Liceo Artistico p.zza Dettori
ore 22.00
CAFÈ GEOGRAPHIQUE
Storie e sapori del mondo
UN PRINTEMPS MEDITERANÉEN
documentario di Alaa Ashear (Palestina)
Con l'introduzione dell'autore e Raffale Cattedra (Università Montpellier)
piazza s. Sepolcro
22.30
“OMAGGIO A UGO DESSY”
Gigi Erriu, Veronica Sanna
23.00 piazza s. Sepolcro
“LE CITTÀ: BOLOGNA”
STEFANO TASSINARI, CNQ
Ex-Liceo Artistico p.zza Dettori
Ore 23.00
CAFÈ GEOGRAPHIQUE
Storie e sapori del mondo
RITMI E SUONI DEL MEDITERRANEO
Con Raffaele Cattedra, Imed Alibi, Haki Kilic (percussioni e fisarmonica de Les Boukakes) (Marsiglia)
CUCINA SARDA E AFRICANA a cura di Mario Origa e Matar Mboup
Ex Liceo Artistico, p. zza Dettori
24.00
“LA NOTTE: PERCHÈ IL FIGLIO DI BAKUNIN È UN PÒ MIO NONNO”
Marc Porcu, Alessio Deiana, Fagundu
11 e 12 settembre 2009
WORKSHOP DI FUMETTO A 30 EURO!!!
Sono ancora posti disponibili per il Workshop di fumetto che sarà tenuto dai docenti della SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS di Firenze.
La durata del corso sarà di 8 ore distribuite in due giorni, la mattina dell'11 e 12 settembre, per un massimo di 25 partecipanti.
Il workshop, aperto a neofiti e appassionati di fumetto, si propone di fornire gli strumenti base che permettono di scrivere e disegnare un fumetto.
FRANCESCO FRONGIA, PAOLO DEPLANO, GIORGIO TRINCHERO, AUSONIA (docenti della scuola Internazionale di Comics di Firenze, fondatori Double Shot, autori Soleil e Delcourt) seguiranno i partecipanti in ogni fase della produzione: grammatica del fumetto, soggetto e sceneggiatura, storyboard e matite esecutive, inchiostrazione e testi definitivi.
Il costo "simbolico" del workshop è di 30 euro e chiunque volesse iscriversi può farlo presso il Caffè Savoia.
SAPPIAMO CHE PER MOLTI DI VOI RAPPRESENTA UNA OCCASIONE GHIOTTA PER CUI VI CONSIGLIAMO DI ISCRIVERVI QUANTO PRIMA PER TROVARE ANCORA POSTO.
Per ora è tutto, buon rientro a chi era in ferie e buone ferie a chi le sta cominciando.
vi aspettiamo,
Alcuni riferimenti li potete trovare qui:
Scuola Comics di Firenze:
http://www.scuolacomics.it/portale/index.php?option=com_content&view=article&id=36&Itemid=27
Italia Wave, Livorno.
“8h comics - Surfing the web” luglio 2009
con blog annesso: http://italiawavecomics.blogspot.com/
Biblioteca delle Oblate, Firenze
“Fare un fumetto in Tre Ore” giugno - luglio 2009
Manifestazione Letteraria “Brutti caratteri”, Verona
“Vietato Fumettare” - maggio 2009
Scuola Internazionale di Comics di Firenze
“Pubblicarsi in 9 ore” - dicembre 2008
... e le MOSTRE dal 10 al 20 settembre 2009
Ex-Liceo Artistico, p. zza Dettori
“FRONTIERE, MIGRANTI, RIFUGIATI”
Philippe Rekacewicz
Venti carte (120 per 160 cm) per esplorare le relazioni tra le frontiere e le migrazioni internazionali. Sbarca a Cagliari, nell’ambito di Marina Cafè Noir 2009, la mostra “Frontiere, migranti, rifugiati” di Philippe Rekacewicz: che è cartografo – le carte sono disegnate da lui – ma anche geografo e giornalista, collaboratore permanente di Le Monde Diplomatique. Sarà proprio Rekacewicz, durante il festival cagliaritano, a presentare la mostra e a tenere una conferenza sulle migrazioni.
“Frontiere, Migranti, Rifugiati” arriva in Sardegna dopo il grandissimo successo in Francia – 8000 visitatori al giorno al Museum di Lione dal 3 ottobre 2006 al 4 febbraio 2007 – e passaggi altrettanto fortunati a Barcellona, Lille, Stoccolma, Bucarest e Saint Dié.
Cagliari e il Marina Cafè Noir saranno la seconda occasione italiana per visitare la mostra, dopo la settimana bolognese organizzata da Le Monde Diplomatique lo scorso maggio. Tutto grazie alla collaborazione tra l’associazione Chourmo, l’Università di Cagliari, la lettrice di scambio Suzanne Fernandez e Alliance Francaise.
Venti carte, con testi in italiano e francese, per raccontare le storie dei territori che non hanno diritto a una frontiera stabile o riconosciuta. Un esempio su tutti, il Sahara occidentale: occupato dal Marocco dalla fine della colonizzazione spagnola e ancora oggi sulla lista dei territori non riconosciuti fissata dalle Nazioni Unite. Venti carte che seguno le vicende di quattro migranti, partiti per motivi diversi dall’Africa e arrivati in Austria. C’è Daniel, che aspetta l’accoglimento della sua richiesta d’asilo dopo due anni di viaggio su treni, navi e aerei e tre mesi di reclusione in un centro di permanenza. C’è Gabriel, medico costretto a fuggire dal Togo per la repressione politica prima nel Burkina Faso e poi dal Mali fino alla Guinea: dove fonda una clinica che diventa presto obiettivo del racket. Da lì a Bissau, dove è incarcerato dopo il rovesciamento del presidente Kumba Yala: scappa e raggiunge Vienna, dopo essere passato da Dakar e dalle isole di Capo Verde. Ancora, Djewe: giornalista camerunense invitato a un congresso in Austria, decide di restare in Europa a pochi minuti dal volo di rientro, quando scopre che la polizia lo aspetta per arrestarlo. Poi Marcus, nigeriano cristiano, vittima di discriminazione religiosa: arrivato in Austria dopo un viaggio di sei settimane sino all’Olanda nascosto in un cargo.
Quattro storie per dimostrare che le frontiere non sono indelebili e raramente corrispondono a una separazione naturale geografica: più spesso, invece, sono il risultato di scelte politiche dell’uomo e degli accordi tra gli Stati. In Africa, a esempio, la maggior parte delle frontiere sono ereditate dalla colonizzazione europea. Oppure gli Stati Uniti, che costruiscono su un terzo della loro frontiera con il Messico un muro gigantesco. Lo stesso che vuole tirare su l’Arabia Saudita per separarsi da Iraq, Yemen e Qatar. Oppure l’isola di Cipro, ancora spezzata in due dalla “Linea Verde”. L’Unione europea, con gli accordi di Schengen, fa sparire i controlli all’interno dello spazio comunitario e diminuisce l’importanza delle frontiere ma parallelamente si chiude nei confronti dello spazio extra-comunitario e adotta leggi che criminalizzano l’immigrazione. Questione attualissima, questa.
Ex-Liceo Artistico, p. zza Dettori
“ETERNARTEMISIA”
Scuola internazionale di Comics Firenze
Dal progetto di Giuseppe Palumbo gli alunni della Scuola Internazionale di Comics rivisitano il mito di Artemisia. Il fumetto d’autore diventa un compagno di strada e la penna di Giuseppe Palumbo, uno dei padri di Diabolik e di Martin Mystère, fa rivivere il mito regalandole una nuova esistenza.
Le tavole di EternArtemisia realizzate dagli studenti insieme ad alcune delle tavole realizzate dal maestro Palumbo, sono state esposte a Lucca al Museo del fumetto, nel foyer del Teatro Puccini di Firenze, per poi arrivare a Livorno nell’ambito di “Un Libro per l’Estate”. I migliori studenti della Scuola Internazionale di Comics, si sono confrontati con il genio di Palumbo per coinvolgere il pubblico nel meraviglioso mondo dei “comics” e delle arti visive.
Spazio P, via Napoli 62
“INTERNI DI AUSONIA”
Ausonia
La mostra presenta una selezione di tavole dalle opere più rappresentative della produzione di Ausonia, più l’anteprima del secondo volume di “Interni”, di prossima pubblicazione per Associazione Culturale Double Shot in Italia, e per Métamorphose (Soleil Prod) in Francia. Ausonia è il nome d’arte di Francesco Ciampi, artista fiorentino classe 1973. Illustratore e copertinista della rivista Kaos (dal 1993 al 1997) e di Schizzo (1995), pubblica il suo primo fumetto, Selen (dal 1995 al 1997), Blue (dal 1997 al 1998) e tre storie brevi su Heavy Metal (2000) (2003). Dal 1998 si dedica anche alla pittura. Nelle sue opere si intrecciano tecniche pittoriche tradizionali con la fotografia e il digitale. I temi affrontati spaziano dalla politica, fino alle moderne ossessioni contemporanee compresa il peso delle dinamiche industriali sulla produzione culturale.
Caffè Savoia, via Savoia 14
“FASCIA PROTETTA”
Double Shot
In anteprima tavole dall’albo omonimo, edito dall’Associazione Culturale Double Shot.
“C’è un mondo, un metro sotto il nostro sguardo, dove succedono cose impensabili.
Un mondo dove realtà e immaginazione hanno lo stesso valore.
Un mondo che tutti abbiamo abitato.
Otto storie inedite a fumetti indagano la vita dei bambini.
La scoperta del sesso, il senso della perdita, la violenza del quotidiano, la crescita e il
rapporto con gli adulti.
Da un realismo documentaristico ad un onirico metaforico, passando per la parodia
surreale, gli autori esplorano i ricordi personali per tentare di descrivere il fondamento di
ogni persona: l’infanzia.”
La Classe di “Fascia Protetta” è composta da Paolo Deplano - Nicola Saviori - Giorgio Trinchero - Silvia Fabris - Giallo Concas - Samuel Daveti - Francesco Rossi - Checco Frongia - Alessio Ravazzani - Brunilde Galeotti - Lorenzo Palloni - Angelo Farinon
Laboratorio Raku, scalette di santa Teresa
“LES DESIRS DES ANIMAUX”
Le poesie di Chiara Carminati vengono illustrate su mattonelle di ceramica realizzate da PIA VALENTINIS.
Ex Liceo artistico P.zza Dettori
"AMERICAN HC FLYERS"
Realizzata da ShaKe in collaborazione con FOA Boccaccio di Monza
Pannelli dei concerti di Black Flag (realizzate dal mitico Raymond Pettibon), DOA, Dead Kennedys, Minor Threat, MDC, Agent Orange, per ripercorrere la storia di questa scena musicale e culturale. A cura di Gomma e Kix (ShaKe), Vittorio “Linea Diritta”, Mungo (Declino). Una vera e propria chicca di street-art, tratta dal libro American Punk Hardcore di Steven Blush (ShaKe edizioni), pubblicato a marzo 2007, subito diventato best seller, con tantissime recensioni, segnalazioni e già ristampato.
Ex Liceo Artistico P.zza Dettori
"CONTROCULTURE"
Curata da Giacomo Pisano e Francesca Mulas
Una scena alternativa estremamente variegata, con fasi creative alternate a periodi di stasi, caratterizzata dall l’ibridazione. E’ Cagliari, che diversamente dalle altre grandi città della Penisola ha allentato i confini delle singole controculture facendo in modo che i diversi gruppi interagissero fra loro e si supportassero nelle rispettive attività. Così capitava, e ancora capita, di vedere punk a concerti metal, dark ai rave, rockabilly a serate industrial: la scena alternativa cittadina ha potuto così crescere e nutrirsi della linfa di ambiti culturali diversi, amalgamati dalla passione per la musica, l’eccentricità, la creatività. L’ibridazione è più marcata in ambito musicale, dove il convergere di più influenze contribuisce a personalizzare e rendere unici suoni e stile”. Giacomo Pisano racconta nella mostra le controculture musicali che hanno attraversato Cagliari dagli anni ‘80 sino ad oggi. Otto pannelli dedicati ai diversi generi musicali per mettere a fuoco le sei correnti culturali (dark, punk, metal, rock, rockabilly, hardcore), che hanno messo radici nella scena indipendente alternativa cagliaritana tra la fine degli anni ‘70 e i primi ‘80, e che ancora oggi crescono e si alimentano.
Di nuovo la città e le sue storie, anzi le città, al plurale, perché i luoghi in cui viviamo sono molteplici, come molteplici sono i modi in cui li possiamo vivere, a Cagliari come altrove;
di nuovo gli scrittori e i loro mondi, la materia prima di cui sono fatti i nostri sogni e i nostri progetti, la pasta culturale che cerchiamo di far lievitare collettivamente;
di nuovo ospiti, noi e loro, noi di loro e viceversa, ospiti di queste storie e di questo tempo, come lo siamo tutti del quartiere e della città che abbiamo e che ci ha scelto per la nostra festa delle storie/laboratorio permanente.
La settima edizione del Marina Café Noir reclama la sua metropolitanità sin dal titolo, riallacciandosi direttamente alla propria storia e alla propria vocazione urbana e meticcia, così come sin dal titolo evoca esplicitamente la sua abitudine allo scambio e al movimento, mettendo l’accento sulla condizione transitoria - da passeggeri, verrebbe da dire – di ognuno di noi.
Come ogni anno, le varie anime del Festival – letteraria, musicale, teatrale, visiva e quant’altro - cercheranno l’incrocio reciproco nei vari progetti inediti (anche quest’anno quasi trenta) che si susseguiranno nelle quattro giornate di settembre, a partire dalle storie degli autori presenti scelte dall’Associazione Chourmo per l’occasione.
La città (le città) dei migranti e del lavoro, quelle della memoria, delle controculture, della resistenza, del noir (ognuno ha le ossessioni che si merita): ecco le città che racconteremo, ecco i luoghi che proveremo a condividere. Non solo, certo: come è nostra abitudine, fuggiremo il rigido monografismo, saremo pronti ad “ospitare” anche progetti differenti, oggetti strani, proposte inaspettate.
Quindi gli ospiti veri e propri, nomi noti e meno noti, come è tipico del Festival, alcuni nell’isola per la prima volta, altri già transitati anche dalle nostre parti, tutti chiamati a raccontare (e raccontarsi) in maniera originale e a diretto contatto con gli artisti isolani, la vera spina dorsale del Marina Cafè Noir, i compagni di viaggio di un avventura altrimenti impensabile.
Perché Città, per il Chourmo, non può che fare rima con Ospitalità.
info@chourmo.it
www.chourmo.it
http://www.marinacafenoir.it/sito/2009/calendario2009.htm
venerdì 11 settembre 2009 Cagliari
Sala della Terrazza del Centro Comunale d’Arte e Cultura Exmà
ore 18.00 inaugurazione
GIANCARLO PODDA
Personale di pittura
Le opere esposte, realizzate prevalentemente con colori acrilici su tela, definiscono i passaggi essenziali del percorso artistico del pittore toscano dal 1995 ad oggi.
Il contenuto e il significato della mostra, possono essere espressi dalle seguenti riflessioni dell'artista: "C'è bisogno di creare forme inaspettatamente importanti. Queste forme, questi oggetti, devono essere semplici, essenziali, quasi incontaminati, in grado di trasmettere, l'importanza di una nuova comunicazione, nuove relazioni, del dialogo con le altre culture".
"Da una parte ho bisogno che la materia con la quale lavoro sia percepibile, così come il mio modo di lavorala, dall'altra ho bisogno di sentirmi libero di seguire anche la più piccola indicazione stimolante finché non ritengo che una forma abbia l'autorevolezza necessaria, per rappresentare un contenuto".
"E' come cercare in quanti modi è possibile inserirsi nella continua trasformazione della materia cercando quella soddisfazione interiore che con gioia vuoi trasmettere".
Giancarlo Podda nasce nel 1945 a Carrara, dove si diploma al Liceo Artistico. Dopo essersi laureato in Architettura a Firenze, si trasferisce a Massa, dove attualmente vive e lavora. Ha all'attivo mostre personali, collettive, rassegne, concorsi,ottenendo significativi riconoscimenti e premi nazionali ed internazionali.
Per informazioni Exmà 070666399.
La mostra sarà visitabile fino al 27 settembre 2009.
LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà
La LIBERTà solo per i seguaci del governo, solo per i membri di un partito NON è LIBERTà.
La LIBERTà è sempre unicamente LIBERTà di chi LA PENSA DIVERSAMENTE. Non per fanatismo di "giustizia", bensì perché tutto ciò che di educativo, salutare e purificatore deriva dalla LIBERTà POLITICA dipende da questa condizione e perde ogni efficacia quando la LIBERTà si fa privilegio.
Rosa Luxemburg
ALTRAVOCE.NET è il primo quotidiano online in Sardegna che ha sempre cercato di lavorare per restituire alla stampa una ventata di libertà e forse in alcuni casi una sana irriverenza, ora si trova in difficoltà. Con la tenacia e il lavoro di una piccola redazione, ogni giorno ha cercato di informare con pochi mezzi e molta passione. Per evitare di perdere una fetta di informazione, la strada scelta dalla redazione è quella della sottoscrizione tra i lettori: sono loro i destinatari unici di quel lavoro quotidiano.
Una serata per sensibilizzare e raccogliere fondi, con l’obiettivo di contrastare una perdita pericolosa nel mondo dell’informazione. Un giornale che resiste lo fa con l'aiuto dei lettori e di chi ha a cuore l'informazione. Altravoce resiste e allora bisogna festeggiare, insieme: perché LA DIVERSITÀ È UNA RISORSA E NON UN PERICOLO!
UN GIORNALE CHE CHIUDE È UN FALLIMENTO: NON SOLO DELLA DEMOCRAZIA, GARANTE DI TUTTE LE LIBERTÀ COSTITUITE, MA ANCHE SOCIALE. Perché significa accettare che anche nell’era della comunicazione, comunicare è difficile.
ABBIAMO BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO: SE VOI AVETE BISOGNO DEL NOSTRO DAL DOMINIO DEL GIORNALISMO UNICO
Per farlo, “CHIEDIAMO A TUTTI I LETTORI UN CONTRIBUTO PER AIUTARCI A COPRIRE I COSTI DEL NOSTRO LAVORO D'INFORMAZIONE”. Queste parole virgolettate non sono nostre. Vengono periodicamente pubblicate da “lavoce.info”, uno dei siti-internet italiani più prestigiosi. Ma anche a quell'altissimo livello, con sobrietà deve chiedere il sostegno dei lettori. Come ora lo chiediamo ai nostri per l'Altravoce. Abbiamo bisogno del vostro aiuto, pur consci che questo è il momento di massima difficoltà per quasi tutti. Un aiuto anche piccolo da molti dei lettori potrà essere decisivo per le nostre modeste esigenze. Per farlo basta seguire le indicazioni pratiche qui sotto riportate. Chiediamo l'aiuto di chi ritiene di avere bisogno del nostro: ringraziando chiunque abbia avuto la cortesia di prestarci attenzione.
I versamenti vanno indirizzati sul conto di “Nesos Editoriale Indipendente srl” (la società che pubblica l'Altravoce), codice IBAN:
IT77 M030 5904 8201 0000 0013 392 (Banca di Credito Sardo).
Se riscontrate qualche problema riprovare con questo codice IBAN:
IT24 J030 6904 8001 0000 0013 392
BIC: BCITIT3C (Intesa s. Paolo).
PER PAYPAL POSTEPAY e CARTE DI CREDITO ANDATE SUL SITO:
http://www.altravoce.net/2009/03/26/donazione.html
http://www.altravoce.net
“LA VERA LIBERTÀ DI STAMPA È DIRE ALLA GENTE CIÒ CHE LA GENTE NON VORREBBE SENTIRSI DIRE”.
George Orwell
LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà
venerdì 11 settembre 2009 Cagliari
Sala Mostre della Cittadella dei Musei Piazza Arsenale 8
ore 18.00 inaugurazione
LABORATORIO 2009
MOSTRA DIDATTICA MAN RAY PHOTO SCHOOL
A cura di Stefano Grassi e Pamela Sau
La scuola di Fotografia, al suo quindicesimo anno di attività, presenta una selezione dei lavori prodotti dagli allievi durante il corso 2008/09. I temi di quest’anno sono: Ritratto, Paesaggio, Reportage Geografico, Archeologico e Sociale. La mostra presenta, inoltre, le fotografie del lavoro di gruppo, ispirato al tema della Beat Generation, realizzato sotto la direzione artistica e tecnica di Stefano Grassi, direttore didattico e docente della scuola.
Le fotografie in mostra sono di: Daniele Aresu, Rino Cadoni, Rudy Cardia, Valentina Cardia, Elisabetta Collu, Deliah Curreli, Giuseppe Frau, Maggie Gometz, Massimiliano Mocci, Alessandro Muscas, Marcello Nocera, Simone Pilia, Giorgia Piras, Mirco Pusceddu, Marco Sanna, Eugenia Zykova.
Il Centro Culturale Man Ray è una libera associazione di operatori culturali dell’immagine; opera nel campo socio-culturale per la diffusione delle espressioni artistiche e della comunicazione visiva, attraverso la scuola di fotografia, l’organizzazione di mostre artistiche e didattiche, convegni, dibattiti, seminari, corsi di formazione nelle arti visive e attività di spettacolo.
Centro Culturale Man Ray spazio polivalente dedicato alle sperimentazioni artistiche contemporanee
Segreteria: via Campania, 26 – 09121 Cagliari Tel. 070/283288 • 347/3614182 – www.manray.it
Dal 11 al 20 settembre 2009 (escluso lunedì) – ore 10.00/13.00 – 16.00/19.00
INGRESSO LIBERO
venerdì 11 settembre 2009 s. Antioco
V edizione della rassegna cinematografica “PASSAGGI D’AUTORE”
curata dal Circolo del Cinema “Immagini” di Sant’Antioco e, per questa edizione, dalla Associazione
Culturale “Le ultime carovane” di Milano.
sala del cinema “Il Piccolo”
ore 18
CORTOAMBIENTE
EL MISTERIO DEL PEZ, Giovanni Maccelli, 2008, Italia, 9’40”
X-NATURE – BESTIARI DEL TERZO MILLENNIO, Stefano di Lauro, 2009, 8’03”
NON-Q (TOO MUCH TV), Nicodemo Barillaro, 2007, Italia, 5’
LIKE CRUDE OIL, Daniel Pardo, 2009, Spagna, 4’
OMBRE, Alberto Meroni, 2008, Italia, 10’
ARENELLA GANG, Marta Tagliavia, 2005, Italia, 10’
UN MARE DI COMPROMESSI, Sergio Loppel, 11’14”
ore 19
FRANCIA
MES COPAINS, Louis Garrel, 2008, Francia, 25’
ATA, Guillaume Giovanetti e Cagla Zencirci, 2008, Francia, 26’
FORBACH, Claire Burger, 2008, Francia, 35’
MANON SUR LE BITUME, Elizabeth Marre e Olivier Pont, 2007, Francia, 15’
LA LEÇON DE NATATION, Danny De Vent, 2008, Francia, 9’
CONTRESENS, Pierre-Alfred Richard, 2008, Francia, 21’
Ogni sera alla fine delle proiezioni il pubblico potrà incontrare i registi e gli attori presenti in sala.
Collaborano all’organizzazione di questa quinta edizione: l’Association Culturelle Afrique-Méditerranée di Sousse (Tunisia), la ECAM (Escuela de Cinematografia y del Audiovisual de la comunidad de Madrid), la Fèmis (Ecole nationale supèrieure des métiers de l’image e du son de Paris), il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, l’Istituto Superiore Regionale Etnografico di Nuoro.
http://www.passaggidautore.it/
INGRESSO GRATUITO
LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà
www.cagliarisocialforum.it
LA TELEVISIONE E I GIORNALI NON RACCONTANO QUELLO CHE SUCCEDE.
Ci sono informazioni che non vengono date perché, come diceva ANTONIO GRAMSCI:
“LA VERITÀ È SEMPRE RIVOLUZIONARIA”.
Abbiamo raccolto qui alcune notizie su quattro temi, acqua, cibo, energia e lavoro, che ci sono sembrate importanti per una riflessione. In alcuni casi non viene citata la fonte ma una semplice ricerca su internet può fornire materiale a volontà sul tema trattato. Ulteriori informazioni “in pillole” si possono reperire su: HTTP://WWW.CAGLIARISOCIALFORUM.IT/DOCUMENTI/ALTRI_MATERIALI/DATI_SECCHI.HTML
Se hai informazioni di questo tipo da aggiungere alle nostre mandale al nostro sito.
Il social forum non è un partito politico. Siamo cittadini che temono che la democrazia come l'avevamo immaginata sia in grave pericolo e che il mondo abbia bisogno dell'aiuto di tutti per uscire dal pericoloso tunnel nel quale ci siamo cacciati.
ACQUA
Le acque minerali possono contenere 5 volte più arsenico dell'acqua del rubinetto e 40 volte più manganese Sulle etichette delle acque minerali troviamo la data di scadenza ma raramente la data di imbottigliamento. (www.altroconsumo.it)
Per fare un litro di Coca cola occorrono nove litri di acqua.
(www.tmcrew.org/killamulti/cocacola)
Per produrre una bottiglia in PET per l'acqua, occorre tanta acqua quanta ne contiene la stessa bottiglia (http://gestcredit.wordpress.com/2007/12/09/)
Secondo il Comitato Consumatori di Altroconsumo le acque minerali non sono diverse da quelle degli acquedotti ma costano, in media, 330 volte di più. (www.altroconsumo.it)
In base a un’indagine del 2006, l'acqua dell'acquedotto di Cagliari è risultata una delle migliori d’Italia. Ulteriori informazioni su www.cagliarisocialforum.it
Una dieta vegetariana comporta un consumo nella produzione del cibo di 2.000 litri d'acqua al giorno. Mangiando carne si può arrivare a 5.000 litri al giorno.
Corriere della Sera - 28 agosto 2008
Quando facciamo una frittura non dobbiamo buttare l'olio nel lavandino o nel water. E' necessario aspettare che si raffreddi e collocarlo in bottiglie di plastica o altri contenitori e metterli nella spazzatura. Un litro di olio rende non potabile circa un milione di litri d'acqua, quantità sufficiente per il consumo di acqua di una persona per 14 anni.
www.cagliarisocialforum.it
LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà
Venerdì 11 settembre 2009 Sassari
Mastros de Lughe” via Buccari 6
ore 19.00 Vernissage
Bruno Manunza
“NATURALMENTE...”
Il fotografo, già autore di innumerevoli personali e vincitore di numerosi premi e segnalazioni, si occupa attivamente di fotografia naturalistica ormai da molti anni, diventando nel tempo un punto di riferimento per gli amanti del genere in tutta la Sardegna.
Le immagini saranno in mostra dall’ 11 settembre al 7 ottobre 2009 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 (esclusa la domenica)
11 settembre 2009 Villa Verde
SU CROXIU 2009
Sala consiliare e spazi all'aperto per le opere d'arte
11 SETTEMBRE:
“SALVADOR ALLENDE E IL SUO CILE”
H. 8,30
Apertura Mostra documentaria
H. 8,40
Performance artistica di
FRANCESCO CASALE, MICHELE MARROCU e MAURO PODDA su pannelli 2,52x1,25.
H. 13,00
Chiusura Mostra.
H. 15,00
Apertura mostra
H.17,30
Convegno
ALLENDE, IL COLPO DI STATO E LA REPRESSIONE.
Relatori: Giuseppe Murineddu, Salvatore Ruzzu e Simone Sechi.
H. 19,30.
Presentazione delle opere d’arte.
H. 22,00
Recital concerto.
PAOLO VANACORE e i NAZKA
URLA, POESIA, MUSICA, E SPARI DAL CILE.
Segreteria organizzativa: Biblioteca Gramsciana onlus 3493946245-
3477289905 bibliotecagramsciana@libero.it
Comune di Villaverde: 0783-939023
LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà
www.cagliarisocialforum.it
LA TELEVISIONE E I GIORNALI NON RACCONTANO QUELLO CHE SUCCEDE.
Ci sono informazioni che non vengono date perché, come diceva ANTONIO GRAMSCI:
“LA VERITÀ È SEMPRE RIVOLUZIONARIA”.
Abbiamo raccolto qui alcune notizie su quattro temi, acqua, cibo, energia e lavoro, che ci sono sembrate importanti per una riflessione. In alcuni casi non viene citata la fonte ma una semplice ricerca su internet può fornire materiale a volontà sul tema trattato. Ulteriori informazioni “in pillole” si possono reperire su: HTTP://WWW.CAGLIARISOCIALFORUM.IT/DOCUMENTI/ALTRI_MATERIALI/DATI_SECCHI.HTML
Se hai informazioni di questo tipo da aggiungere alle nostre mandale al nostro sito.
Il social forum non è un partito politico. Siamo cittadini che temono che la democrazia come l'avevamo immaginata sia in grave pericolo e che il mondo abbia bisogno dell'aiuto di tutti per uscire dal pericoloso tunnel nel quale ci siamo cacciati.
ENERGIA/NUCLEARE
Nel mondo, per produrre una quota insignificante di elettricità (il 6% di quanta ne viene consumata) si genera una quantità e qualità di inquinamento incalcolabile ed eterno. Ogni giorno vengono rilasciati nell'ambiente radionucleidi, invisibili particelle dannose per la salute e la natura. Tuttora anche dai siti nucleari italiani.
http://www.associazionericerca.it/Forum/Energia-Ricerca/Energia-nucleare
La piana di Cirras, tra Santa Giusta e Arborea, era stata proposta dal Pdl, nella recente campagna elettorale per le politiche, tra i siti in grado di ospitare una delle future centrali nucleari. La Sardegna è infatti la regione geologicamente più vecchia d' Italia. Le centrali nucleari richiedono inoltre disponibilità di grande quantità d'acqua, che verrebbe garantita dalla diga Eleonora d'Arborea.
http://lanuovasardegna.gelocal.it/dettaglio/centrali-nucleari-avanza-lipotesi-cirras/1479432
La centrale nucleare sarebbe vicina allo stagno di Santa Giusta che già non gode di buona salute. Molto vicino c'è il comprensorio di Arborea, in quel Campidano campione di zootecnica che ha realizzato la sua fortuna grazie alla produzione del latte. E infine, la centrale sorgerebbe a pochi chilometri dal Golfo di Oristano, tra Capo Frasca (servitù militare in smantellamento) e la delicata area marina del Sinis.
Il precedente governo Berlusconi - lo ricordano tutti - aveva ipotizzato di stipare le barre radioattive proprio nelle profonde miniere del Sulcis. Oggi c'è il rischio concreto che le miniere di Buggerru, di Masua, forse di Ingurtosu, possano diventare veramente la pattumiera per le scorie radioattive delle nuove centrali che il governo si appresta a realizzare.
http://lanuovasardegna.gelocal.it/dettaglio/centrali-nucleari-avanza-lipotesi-cirras/1479432
Il no di Ugo Cappellacci al nucleare, spiega la parlamentare Caterina Pes, a nulla potrebbe valere, in quanto il disegno di legge sull'energia, già' approvato dalla Camera lo scorso 4 novembre e ora in discussione al Senato, prevede che le decisioni di collocare centrali e impianti di stoccaggio delle scorie possano essere assunte anche contro il parere delle regioni.
L'uranio, utilizzato nelle centrali, si avvia rapidamente a diventare troppo costoso. Negli ultimi 15 mesi il prezzo per libbra è salito in modo impressionante passando da 37.50 dollari per libbra nel gennaio 2006 a 113.00 dollari per libbra nell'aprile 2007
http://www.archivionucleare.com/index.php/2008/02/19/kazakhistan-aumento-estrazione-uranio/
Già oggi, la quantità di uranio estratto non è sufficiente per le 400 centrali nucleari operanti nel mondo, rendendo necessario l’impiego delle scorte accumulate negli anni, che, a questo ritmo, si esauriranno nel 2015. Lasciando immutato il numero di centrali atomiche e utilizzando anche l'uranio che costerebbe di più estrarre si arriverebbe al massimo al 2070.
http://qualenergia.it/view.php?id=668&contenuto=Articolo
Considerando che negli ultimi anni in tutto in mondo il petrolio viene utilizzato per lo più dal settore trasporti con una domanda particolarmente rigida, l’aumento di produzione di energia nucleare ridurrà di pochissimo le emissioni di CO2.
http://www.agienergia.it/Analisi.aspx?idd=36&id=68&ante=0
La costruzione di una centrale nucleare normalmente supera del 300 % il budget previsto. Anche in un mercato totalmente liberalizzato come quello degli Usa, il governo ha stanziato forti sussidi economici perché nessun privato è disposto a investire nel nucleare da oltre venti anni.
http://www.greenpeace.org/italy/ufficiostampa/comunicati/costi-nucleare
Nell’Unione Europea ogni anno vengono prodotti circa 40.000 m3 di rifiuti radioattivi. Una parte di questi ha una radioattività che impiega da migliaia a centinaia di migliaia di anni per decadere e rappresenta una bomba ad orologeria in caso di movimenti tellurici o infiltrazioni d'acqua.
http://tekweb.blogspot.com/2008/03/centrali-nucleari-costi-e-tempi-di.html
In Francia, solo a luglio del 2008, si sono avuti cinque incidenti. Secondo Greenpeace, ogni anno in Francia ci sono 942 incidenti atomici.
http://ecoalfabeta.blogosfere.it/2008/07/problemi-nucleari-in-francia-e-siamo-a-cinque.html
L’incidente alla centrale nucleare di Černobyl', Ucraina, avvenuto il 26 aprile 1986, provocò una nube di materiali radioattivi. Secondo Greenpeace, fino a 6 milioni di decessi su scala mondiale nel corso di 70 anni, si possono far risalire a quel disastro.
http://it.wikipedia.org/wiki/Chernobyl
SUL TERRITORIO ITALIANO CADE OGNI ANNO ENERGIA SOLARE EQUIVALENTE A 300 MILIARDI DI BARILI DI PETROLIO, OVVERO CIRCA 1.000 VOLTE IL CONSUMO DI PETROLIO ITALIANO. QUESTA ENERGIA, NON È SOGGETTA A ESAURIMENTO E NEMMENO A PROBLEMI STRATEGICI E POLITICI.
http://aspoitalia.blogspot.com/2007/11/aspo-italia-sullenergia-nucleare.html
www.cagliarisocialforum.it
LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà
venerdì 11 settembre 2009 Isola di s. Pietro
Carloforte
LE ISOLE DEL CINEMA
La musica nel cinema
CREUZA DE MÀ
Ore 18.00 > Cinema Mutua
MASTER MUSICA PER CINEMA Luca Bandirali e Riccardo Giagni
Giagni incontrano Teho Teardo e Alexdander Balanescu
A SEGUIRE >
Film - IL DIVO (ITA, 2008)
Regia Paolo Sorrentino - Musiche Teho Teardo Con Toni Servillo,
Anna Bonaiuto, Giulio Bosetti, Flavio Bucci, Carlo Buccirosso
Ore 19.30 > Cinema Cavallera
Omaggio ai Maestri Ennio Morricone e Sergio Leone
Film - IL BUONO, IL BRUTTO E IL CATTIVO (USA/Spagna, 1966)
Regia Sergio Leone Musiche Ennio Morricone Con Clint Eastwood,
Lee Van Cleef, Eli Wallach, Aldo Giuffré, Luigi Pistilli
Ore 20.00 > Salone Parrocchiale (Per bambini e grandi)
SILENT MOVIE
Film corto - ONE WEEK (USA, 1920)
Regia Buster Keaton Con Buster Keaton, Sybil Sealy, Joe Roberts
Film corto - THE HIGH SIGN (USA, 1921)
Regia Buster Keaton Con Buster Keaton, Bartine Burkett, Charles Dorety
Film muti musicati dal vivo da I COMPARETTI DI PADDEU:
PIERFRANCESCO LOCHE (voce ed effetti sonori),
MAURIZIO RIZZUTO (percussioni), DANILO CHERNI (tastiere)
Ore 22.00 > Porta Leone
Musica per Film
”MUSIC FOR CHAMBER” - TEHO TEARDO e ALEXANDER BALANESCU
Ore 23.30 > Motonave Eolo DELCOMAR
Round midnight - Documentari musicali e Videoclip
A cura di Enzo Gentile
LA VOCE STRATOS di Monica Affatato e Luciano D’Onofrio
Documentario su Demetrio Stratos
venerdi 11settembre 2009 Quartucciu
Biblioteca
INCONTRI IN TERRAZZA
”Parliamone... in biblioterrazza” programma di incontri con scrittori, poeti e artisti di Quartucciu, che a tu per tu con bibliotecari, volontari del Servizio Civile e lettori, attraverso un tema a loro scelta, presenteranno le produzioni al loro attivo illustrando il percorso culturale intrapreso e la direzione in cui intendono in futuro convogliare le attenzioni.
Gli incontri, che saranno contornati dalla lettura di brani e/o poesie, da brevi rappresentazioni teatrali, canti, accompagnamenti alla chitarra, proiezioni di video e l’offerta al pubblico di una tazza di tisana, trasformeranno la biblioterrazza in un vero e proprio giardino culturale dove fioriranno opportunità per valorizzare le “risorse” della cittadina e momenti di riflessione per fare il punto sulla situazione culturale (editoriale, artistica, musicale...) a Quartucciu.
ore 18
PIETRO CORONA
scrittore
Le sue opere
AAA PICCOLA SCUOLA DI FOTOGRAFIA, Sassari
Mastros de Lughe associazione fotografica affiliata ARCI
Si informa che sono aperte le iscrizioni autunnali per la “Piccola Scuola di Fotografia”.
Le esperienze acquisite in questi anni insieme alla collaborazione con diversi fotografi, hanno permesso di creare corsi di fotografia sempre più completi e continuativi nel tempo.
La trasformazione in una scuola era inevitabile vista la continuità e l’impegno espresso in tal senso.
Ora l’associazione, creando la Piccola scuola di Fotografia, garantisce una continuità nel tempo offrendo corsi autunnali e primaverili. L’adesione alla FIAF ci permette di consegnare attestati riconosciuti a livello nazionale, oltre che darci l’opportunità di sviluppo.
dal martedì al venerdì, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 sarà possibile prendere informazioni o effettuare l’iscrizione ai corsi di fotografia autunnali con inizio alla fine di ottobre presso la sede della nostra associazione in via Buccari 6, a Sassari.
I corsi saranno divisi in due sezioni, fine settimana e infrasettimanale, e avranno la durata di quattro mesi con due frequenze settimanali di due ore ciascuna.
Si insegneranno le tecniche base della fotografia arivando poi a toccare settori specifici come : ritratto, reportage, paesaggio e still life.
Per info: 340 2539656 mastrosdelughe@yahoo.it via Buccari 6, Sassari
AAA PICCOLA SCUOLA DI FOTOGRAFIA, Sassari
Venerdì 11 settembre 2009 Palau
ISOLE CHE PARLANO
Centro di Documentazione del Territorio
Ore 11,30
È-MIGRAZIONE
Incontro/lezione con
Leila Adu (Nuova Zelanada)
V.O. QUARTET (Inghilterra/Canada/Irlanda del Nord)
Tomba dei Giganti 'Li Mizzani'
Ore 18,30
AI GIGANTI#3 produzione originale
ORIOL ROCA (Spagna)
Oriol Roca batteria,oggetti
Piazza Fresi
21,30
LEILA ADU (Nuova Zelanda) produzione originale
Leila Adu Solo organo a canne, piano elettrico e voce
Ore 22,00
DODÓ (Argentina/Svezia)
Ewa Wikström voce, batteria, tromba, fisarmonica
Ivo Saint violino
Maru Di Pace chitarra, arpa.
introduzione delle serate a cura di battiti Radio3-Rai
in caso di maltempo:
- i concerti pomeridiani si terranno al Centro di Documentazione del Territorio;
- lo spettacolo Bambola nella palestra delle scuole elementari;
- per i concerti serali in luogo da definirsi.
www.isolecheparlano.it
INGRESSO GRATUITO
11 settembre 2009 Quartucciu
ex Casa Angioni via Neghelli
DOMUSART
seconda edizione
28 luglio – 17 ottobre 2009
rassegna di teatro, musica e danza
ore 21
Ticonzero
“SOPHIEN STRASSE”
installazione-performance
ideata da Alessandro Olla, autore delle musiche originali, che coinvolge varie espressioni artistiche: danza, musica, teatro, e videoarte.
Il progetto ha l’ambizione di ricercare, utilizzare e teorizzare forme espressive innovative.
La ricerca artistica utilizza le nuove tecnologie come strumenti di sperimentazione. Infatti, da un punto di vista tecnico, l’esecuzione prevede l’uso del mezzo informatico e di nuove tecnologie
video live di Manuel Carreras e Marcello Cualbu, che interagiscono in tempo reale con le proposte fisiche-espressive della danzatrice, FRANCESCA MASSA, e dell’ attore MASSIMO ZORDAN.
Il lavoro si ispira al romanzo “opinioni di un clown” di Einrich Böll.
Tel. 070.8607522 segreteria@ticonzero.org
www.ticonzero.org
INGRESSO LIBERO
AAA “SOTTOSUONI” Iscrizioni aperte fino al 28 settembre 2009
festival-concorso per gli emergenti della musica indipendente dal 13 al 16 ottobre 2009 Cagliari
un appuntamento annuale che si rinnova senza interruzioni dal 1995, un’occasione per mettersi in luce riservata ai talenti emergenti nel panorama sardo della musica indipendente. E’ “Sottosuoni”, la rassegna-concorso organizzata dalla cooperativa cagliaritana Vox Day che in quattordici edizioni ha visto la partecipazione di quasi quattrocento gruppi.
L'edizione del 2009 vivrà le sue fasi finali fra il. Vi accederanno dodici gruppi, selezionati fra tutti quelli che si saranno iscritti al concorso nei tempi e nei termini previsti dal bando.
Per iscriversi occorre far pervenire agli organizzatori la registrazione in formato MP3 di due brani originali (niente cover di pezzi altrui), una fotografia e una scheda di presentazione della band con i recapiti del suo referente (numero di telefono o cellulare e indirizzo di posta elettronica), insieme a un questionario informativo, debitamente compilato, che si può scaricare dal sito www.voxday.com. Il tutto va inviato entro il 28 settembre via e-mail all’indirizzo sottosuoni@gmail.com, oppure per posta alla sede operativa di Vox Day, in via Gramsci, 2/C - 09083 Selargius (CA). Si può anche consegnare la documentazione a mano all’ufficio di Musikarel presso il Centro Giovani in via Dante, 11 a Cagliari: aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 20.
Completate le iscrizioni, una giuria tecnica esaminerà i materiali audio pervenuti e, entro il 5 ottobre, nominerà la rosa dei dodici gruppi o singoli artisti che dovranno poi confrontarsi dal vivo nelle serate eliminatorie della competizione, il 13 e il 14 ottobre a Cagliari. Il 16 ottobre la finalissima: vi approderanno le quattro proposte che avranno ottenuto il maggior numero di punti dalla somma dei voti di un'apposita giuria tecnica (formata come sempre da giornalisti e operatori musicali) e del pubblico presente in sala nelle due serate eliminatorie. Stesso criterio per la finalissima. In palio c’è l’opportunità di suonare il prossimo anno sul prestigioso palco del M.E.I., il Meeting Etichette Indipendenti di Faenza (RA).
Il bando completo di “Sottosuoni” 2009 è disponibile online all’indirizzo www.voxday.com. Per maggiori informazioni ci si può rivolgere alla segreteria della cooperativa Vox Day telefonando al numero 070840345, o inviando un fax allo 0708476668 o un’email a sottosuoni@voxday.com.
VOX DAY tel. 070 84 03 45 E-mail: info@voxday.com
www.voxday.com
AAA “SOTTOSUONI” Iscrizioni aperte fino al 28 settembre 2009
Venerdì 11 settembre 2009 Nuoro
centro polifunzionale via Roma /via Ferracciu
ETNU FESTIVAL DELL’ETNOGRAFIA
dall’11 al 14 settembre 2009
A cura de l’Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna, con la collaborazione della SIMBDEA - Società italiana per la Museografia e i Beni demoetnoantropologici e del Comune di Nuoro
ore 11
Cerimonia d’apertura
Inaugurazione delle mostre e delle installazioni museali
ETNUmusei
Musei della provincia di Siena della Mezzadria di Buonconvento, del Tartufo di San Giovanni d’Asso e dell’Antica Grancia di Serre di Rapolano
Museo degli Usi e Costumi della Gente di Romagna, Santarcangelo di Romagna (Rimini)
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di S.Michele all’Adige (Trento)
Museo etnografico dell’Alta Brianza di Galbiate (Lecco)
Museo etnografico della Provincia di Belluno, Seravella
Museo etnografico dei Monti Lepini di Roccagorga (Latina)
Museo Ettore Guatelli di Ozzano Taro (Parma)
Museo per l’Arte del Rame e del Tessuto di Isili,
Museo dell’Arte Tessile di Samugheo
Museo etnografico di Sant’Antioco
Museo della Montagna Sarda e del Gennargentu di Aritzo
Museo "Omu Axiu"di Orroli
Museo della Tecnologia Contadina di Santu Lussurgiu
Installazione “All’Abruzzo e a L’Aquila”
ETNUArte
Uberto Bonetti futurista
VIAGGIO IN SARDEGNA
66 opere degli anni Trenta del Novecento, molte delle quali inedite sulla Sardegna e Nuoro.
A cura dell’ISRE
ETNUartigianato & design
COLLEZIONE IMMAGINAZIONE SARDEGNA
Disegnata da Guglielmo Capone e realizzata da
Patrizia Camba, Manifattura Karalitana, Chiara Maxia, Sartoria Gianfranco Orrù, Paolo Sannia, L'Etoile di Mascia e Secchi, Occhialino Bianco,Tramare di Maria Cristina Boy, Tessile Crabolu, Tramas de seda, Associazione culturale "Is Sinnus", Maurizio Savoldo, S’Iscusorgiu, c+c di Carlo Budroni, Essedì Edilana srl, Isa di Maria Isabella Piazza, Michela Cicalò
A cura di Sardegna Ricerche
PROGETTO CUKINA DELLE CREAZIONI ANTONELLO
ETNUlibri
Esposizione e vendita di libri e riviste di etnografia, antropologia, museologia, artigianato, design…
in collaborazione con le librerie nuoresi
ETNUfotografia
CHIEDI ALLA POLVERE.
Tre fotografi raccontano l’Ardia: Gianluca Ara, Gianfranco Bussalai, Antonia Dettori
ore 15,00
ETNUlibri
Presentazione di Antropologia Museale n.22: numero speciale dedicato a Etnografie del contemporaneo: pratiche e temi degli antropologi, La Mandragora 2009
coordina Vincenzo Padiglione
Segue
ETNUdialoghi
Seminario su Antropologia e museografia del contemporaneo
coordina Pietro Clemente
discutono Paolo Apolito, Fabio Dei, Dino Palumbo, Cristina Papa, Florence Pizzorni, Alessandro Simonicca , Vito Lattanzi
ore 17,30
ETNUlibri&musica
Presentazione del volume
Cantare a cuncordu. Uno studio a più voci di Giovanni Ardu, Mario Corona, Roberto Iriu, Ignazio Macchiarella, Antonio Migheli, a cura di Ignazio Macchiarella, Ed. Nota, 2009;
Presentano Maurizio Agamennone, Bernard Lortat-Jacob e Duilio Caocci;
Segue
Laboratorio sul canto polifonico confraternale
Ore 21,00
ETNUmusica
Concerto con i cori della confraternita del Rosario di Santu Lussurgiu e Santa Croce di Bonnannaro
Segue
Gara di canto a chitarra con i cantadores Gianni De Nanni e Marco Manca;
alla chitarra Tore Matzau e Nino Manca
L’allestimento “IN.CON.T.R.O. si Mostra” è a cura di Paolo De Simonis e Gabriella Lerario, gruppo di lavoro Valentina Zingari, Antonio Fanelli, Paolo Nardini
L’Installazione “All’Abruzzo e a L’Aquila - con i pensieri, le parole, il cuore, il lavoro, la ricerca, le battaglie civili di antropologhe e antropologi di Simbdea” è a cura di Pietro Clemente, Vito Lattanzi, Eleonora Censorii, Sandra Ferracuti
Mostra fotografica Chiedi alla polvere: progetto e testi di Umberto Cocco, grafica di Francesco Sogos
Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna via Papandrea 6 08100 Nuoro
Tel. 0784 242900 Fax 0784 37484
www.etnu.it
www.isresardegna.it
Venerdì 11 settembre 2009 Sestu
Parco Comunale via Fiume
"BASTONI E BURATTINI"
V Edizione del Festival organizzato dall'Associazione Le Compagnie del Cocomero
Dalle h. 16 alle h. 18 attività di animazione e laboratori;
Quartiere Cortexandra
h. 18
I BURATTINI DEL TEATRINO DI CARTA
h. 19
L’Allegra Brigata Varese
“CAPPUCCETTO RUSSA”
H. 21
“CONTOS”
di e con Gianluca Medas
LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà
“LA VERA LIBERTÀ DI STAMPA È DIRE ALLA GENTE CIÒ CHE LA GENTE NON VORREBBE SENTIRSI DIRE”.
George Orwell
INDIFFERENTI
Odio gli indifferenti. Credo come Federico Hebbel che "vivere vuol dire essere partigiani". Non possono esistere i solamente uomini, gli estranei alla città. Chi vive veramente non può non essere cittadino, e parteggiare. Indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti.
L'indifferenza è il peso morto della storia. E' la palla di piombo per il novatore, è la materia inerte in cui affogano spesso gli entusiasmi più splendenti, è la palude che recinge la vecchia città e la difende meglio delle mura più salde, meglio dei petti dei suoi guerrieri, perché inghiottisce nei suoi gorghi limosi gli assalitori, e li decima e li scora e qualche volta li fa desistere dall'impresa eroica.
L'indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera. E' la fatalità; e ciò su cui non si può contare; è ciò che sconvolge i programmi, che rovescia i piani meglio costruiti; è la materia bruta che si ribella all'intelligenza e la strozza. Ciò che succede, il male che si abbatte su tutti, il possibile bene che un atto eroico (di valore universale) può generare, non è tanto dovuto all'iniziativa dei pochi che operano, quanto all'indifferenza, all'assenteismo dei molti. Ciò che avviene, non avviene tanto perché alcuni vogliono che avvenga, quanto perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà, lascia fare, lascia aggruppare i nodi che poi solo la spada potrà tagliare, lascia promulgare le leggi che poi solo la rivolta farà abrogare, lascia salire al potere gli uomini che poi solo un ammutinamento potrà rovesciare. La fatalità che sembra dominare la storia non è altro appunto che apparenza illusoria di questa indifferenza, di questo assenteismo. Dei fatti maturano nell'ombra, poche mani, non sorvegliate da nessun controllo, tessono la tela della vita collettiva, e la massa ignora, perché non se ne preoccupa. I destini di un'epoca sono manipolati a seconda delle visioni ristrette, degli scopi immediati, delle ambizioni e passioni personali di piccoli gruppi attivi, e la massa degli uomini ignora, perché non se ne preoccupa. Ma i fatti che hanno maturato vengono a sfociare; ma la tela tessuta nell'ombra arriva a compimento: e allora sembra sia la fatalità a travolgere tutto e tutti, sembra che la storia non sia che un enorme fenomeno naturale, un'eruzione, un terremoto, del quale rimangono vittima tutti, chi ha voluto e chi non ha voluto, chi sapeva e chi non sapeva, chi era stato attivo e chi indifferente. E questo ultimo si irrita, vorrebbe sottrarsi alle conseguenze, vorrebbe apparisse chiaro che egli non ha voluto, che egli non è responsabile. Alcuni piagnucolano pietosamente, altri bestemmiano oscenamente, ma nessuno o pochi si domandano: se avessi anch'io fatto il mio dovere, se avessi cercato di far valere la mia volontà, il mio consiglio, sarebbe successo ciò che è successo? Ma nessuno o pochi si fanno una colpa della loro indifferenza, del loro scetticismo, del non aver dato il loro braccio e la loro attività a quei gruppi di cittadini che, appunto per evitare quel tal male, combattevano, di procurare quel tal bene si proponevano.
I più di costoro, invece, ad avvenimenti compiuti, preferiscono parlare di fallimenti ideali, di programmi definitivamente crollati e di altre simili piacevolezze. Ricominciano così la loro assenza da ogni responsabilità. E non già che non vedano chiaro nelle cose, e che qualche volta non siano capaci di prospettare bellissime soluzioni dei problemi più urgenti, o di quelli che, pur richiedendo ampia preparazione e tempo, sono tuttavia altrettanto urgenti. Ma queste soluzioni rimangono bellissimamente infeconde, ma questo contributo alla vita collettiva non è animato da alcuna luce morale; è prodotto di curiosità intellettuale, non di pungente senso di una responsabilità storica che vuole tutti attivi nella vita, che non ammette agnosticismi e indifferenze di nessun genere.
Odio gli indifferenti anche per ciò che mi dà noia il loro piagnisteo di eterni innocenti. Domando conto ad ognuno di essi del come ha svolto il compito che la vita gli ha posto e gli pone quotidianamente, di ciò che ha fatto e specialmente di ciò che non ha fatto. E sento di poter essere inesorabile, di non dover sprecare la mia pietà, di non dover spartire con loro le mie lacrime. Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze virili della mia parte già pulsare l'attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c'èin essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano nel sacrifizio; e colui che sta alla finestra, in agguato, voglia usufruire del poco bene che l'attività di pochi procura e sfoghi la sua delusione vituperando il sacrificato, lo svenato perché non è riuscito nel suo intento.
Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.
"La Città futura", pp. 1-1 Raccolto in SG, 78-80.
http://www.antoniogramsci.com/cittafutura.htm#indifferenti
http://www.antoniogramsci.com/
LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà
Venerdì 11 settembre 2009 Cagliari
Lazzaretto s. Elia
"BASTONI E BURATTINI"
V Edizione del Festival organizzato dall'Associazione Le Compagnie del Cocomero
h.18
Le guaratelle di Enrico Francone
“PULCINELLAMOLTOMOSSO”
Venerdì 11 settembre 2009 Quartu
Via Eligio Porcu
"BASTONI E BURATTINI"
V Edizione del Festival organizzato dall'Associazione Le Compagnie del Cocomero
h. 19
“ I COCOMERI VIAGGIANTI”
Animazione dei Trampolieri
h. 21
“STRAVANATO SCIÒ”
giocoliere Simone Orrù
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AAA ATEI & AGNOSTICI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mercoledì 21 luglio 2009, nella seduta del Consiglio, la Giunta della Provincia di Cagliari si è impegnata a istituire il Registro dei Testamenti Biologici disponibile attraverso un apposito sportello, accogliendo così la proposta del Consigliere dell'Italia dei Valori Sandro Cancedda.
Il circolo UAAR di Cagliari ha avviato i contatti col Consigliere Cancedda e il gruppo giovani dell'Idv e dare così il proprio contributo per far sì che il Registro venga istituito in tempi brevi.
In tal senso stiamo lavorando a una grande iniziativa sul Testamento Biologico che si svolgerà nel mese di novembre prossimo. Vi terremo informati sui dettagli nei prossimi mesi.
Nel mese di agosto il circolo resterà chiuso.
L'ATTIVITÀ RIPRENDERÀ REGOLARMENTE MERCOLEDÌ 9 SETTEMBRE DALLE 20 ALLE 22.
A partire da settembre sono in programma molte iniziative, ecco le più importanti (con i relativi link):
19 settembre, Roma: Liberi di non credere
Primo meeting nazionale per un paese laico e civile
http://www.uaar.it/uaar/19-settembre
25 ottobre: II giornata nazionale dello sbattezzo
Sbattezziamoci insieme!
http://www.uaar.it/news/2009/06/08/ottobre-giornata-nazionale-dello-sbattezzo/
L’UAAR è da anni impegnata nella difesa del principio di PARI OPPORTUNITÀ nelle istituzioni per tutti i cittadini, SENZA DISTINZIONI BASATE SUL SESSO, SULL’IDENTITÀ DI GENERE, SULL’ORIENTAMENTO SESSUALE, SULLE CONCE-ZIONI FILOSOFICHE O RELIGIOSE, SULLE OPINIONI POLITICHE, SULLE CONDIZIONI PERSONALI E SOCIALI. Il Circolo UAAR di Cagliari ha dunque ritenuto doveroso proporre ai propri concittadini questo documentario indicativo del clima sfavorevole alimentato dalle posizioni della c. cattolica sempre ben amplificate dai media. Il film, infatti, non trova distributori in Italia e si affida, per la sua circolazione, alle singole iniziative diassociazioni che agiscono nell’interesse della libertà di espressione e della laicità.
UAAR Associazione di promozione sociale, iscrizione all’albo nazionale n. 141 Presidenti onorari: Laura Balbo, Carlo Flamigni, Margherita Hack, Dànilo Mainardi, Piergiorgio Odifreddi, Pietro Omodeo, Floriano Papi, Valerio Pocar, Emilio Rosini, Sergio Staino
Perché SBATTEZZARSI?
Per cancellare gli effetti civili del battesimo, ossia l’elementare diritto, stabilito da un provvedimento del Garante per la privacy, di non essere più considerati dallo Stato come “sudditi” della chiesa, “obbedienti” e “sottomessi” alle gerarchie ecclesiastiche.
Per rivendicare la propria identità di atei e agnostici.
Perchè stanchi di appartenere ad un'organizzazione sempre meno religiosa e sempre più desiderosa di influire sulle scelte politiche del paese.
Per il timore di subire pratiche religiose quando non si avranno più le forze per impedirle.
Per la consapevolezza di far parte di gruppi “maltrattati” dalla chiesa, per esempio gay, lesbiche, donne, ricercatori...
Soprattutto, per la scelta di essere coerenti fino in fondo:
se non credo, perché rimanere in una confessione religiosa?
UAAR - Circolo di Cagliari via Barcellona, 80 - 09124 Cagliari
Orario di apertura: mercoledì 20:00 - 22:00
Coordinatore: Stefano Incani tel.3384364047 cagliari@uaar.it
www.uaar.it/cagliari
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AAA ATEI & AGNOSTICI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
11 settembre 2009 Irgoli
L'ISOLA CHE NON C'È
Spettacoli/ performace/ laboratori e master
L'edizione 2009 è curata dal centro di intervento teatrale Il crogiuolo in collaborazione con l'Associazione culturale S'Arveschita e la Biblioteca Associata di Irgoli, Loculi, Onifai, Galtellì.
piazza s. Antioco
ore 21
“FRANKS E NON”
spettacolo di teatro circo, diretto da Virginia Viviano e interpretato da Daniele Pettinau, Ignazia Camba, Debora Fadda, Silvia Muratori, Carla Orrù, Adoliere, Valentina Sulas, Antonio Javarone, Virginia Viviano. Lo spettacolo è prodotto dalla compagnia Maccus.
Freaks e non è il titolo dello spettacolo liberamente ispirato a “Notti al Circo” di Angela Carter, autorevole voce della letteratura contemporanea. E proprio il teatro-circo di origine francese è la formula che racchiude il lavoro diretto da Virginia Viviano. Un mix di poesia, recitazione, musica, arti visive contrappuntato con fantastici numeri circensi.
In scena attori –ballerini – acrobati danno vita attraverso una serie di coreografie ai personaggi giunti da ogni paese e alle loro microstorie. La vicenda narrata è quella di Fevvers, la più grande arealist del mondo, un’affascinante donna alata che insieme ai suoi compagni Freaks e Non viaggia intorno al mondo a bordo dei carrozzoni del circo. Clown, nani, acrobati, giocolieri, domatori insieme in un percorso mirabolante e malinconico alla riscoperta dell’amore, una forza che supera ogni latitudine, geografica e culturale. Il circo come grande palestra di vita, capace di aggregare realtà differenti.
Il crogiuolo 334.8821892 telefax 070.657276
www.ilcrogiuolo.eu
11 settembre 2009 Castiadas
ex Carcere
RIFUGIATI
IL RUOLO DELL’ESILIO NELLA DIFFUSIONE DELLE CULTURE
11 e il 12 settembre 2009
organizzano Etnhicus - festival delle culture migranti, Pensamentus e L’Eptacordio
Direzione Artistica Rocco De Rosa
ore 18.00
Inaugurazione del Festival con la mostra di pittura di Mario Delogu
ore 18.30
CONVEGNO: RIFUGIATI, DIRITTI E ROVESCI
Introduce e coordina: Stefano Galieni, giornalista
Saluti dalle autorità:
Assessore al lavoro della Regione Autonoma della Sardegna
Angela Maria Quaquero, Assessore alle Politiche Sociali e della Famiglia della Provincia di Cagliari
Quintino Sollai, Sindaco di Castiadas
Mauro Enrico Vargiolu, Assessore alle Attività Produttive, Agricoltura, Commercio, Artigianato, Ambiente, Forestazione, Assetto del Territorio, Servizi Tecnologici, Manifestazioni e Spettacolo del comune di Castiadas.
Interventi di :
Gabriele del Grande, giornalista e scrittore
Ylenia Spiga, rappr. Ass. Avvocati “Articolo 2” di Cagliari
Don Ettore Cannavera, educatore, fondatore della comunità “la Collina”
Durante i convegni ci saranno incursioni artistiche musicali e video:
NADA ES LO QUE PARECE, cortometraggio Horacio Ladron De Guevara (3 min)
WALWIND (10 min) cortometraggio Gesuino Deiana
ore 21. 00
Spettacolo teatrale
RIFUGIÀTI
a cura del Teatro di Nascosto di Volterra, Hidden Theatre
con Annet Henneman e Gianni Calastri
in collaborabione con l'Assoc. "L'Eptacordio" e
"VILLAGGIO CAROVANA"
Lo spettacolo nasce da un workshop di tre giorni (8, 9 e 10 Settembre)
aperto a rifugiati, attori e non. Per iscrizioni e informazioni: 3397782276
Ore 22.00
TRASMIGRAZIONI 0.1
Odio memoria convivenza
Concerto multimediale
su un progetto di Rocco De Rosa.
Rocco De Rosa, pianoforte
Gabriella Ghermandi,voce narrante
Licio Esposito, visioni di sabbia
Natalia Bonanese, danza
Andrea Pisu, launeddas
Simona Novacco, danza(S³-esseallaterza)
Sara De Fanis, danza(S³-esseallaterza)
Giuseppe Boy, voce narrante
Alberto Cabiddu, percussioni e cori
Badarà Seck, canto
Madya Diebate, kora
Anche questo spettacolo nasce da un workshop di tre giorni (8, 9 e 10 Settembre)
che si svolgerà presso l'Azienda Bresca Dorada, alle pendici del monte Liuru, Muravera.
Durante i due giorni del Festival sarà attivo il servizio di degustazioni etnogastronomiche
ETHNICOUS-COUS
Stiamo predisponendo accordi e convenzioni con le strutture ricettive locali per offrirvi un fine settimana in cui potervi godere anche le bellezze del Sarrabus con le sue bellissime spiagge.
SEMINARIO INTENSIVO E RESIDENZIALE di TEATRO REPORTAGE tenuto da ANNET HENNEMAN direttrice del TEATRO DI NASCOSTO di Volterra.
Il seminario si svolge dal 8 al 10 settembre 2009 a Castiadas presso il VILLAGGIO CAROVANA.
Il seminario è rivolto ad attori e non attori, rifugiati politici e rifugiati esistenziali.
Nel seminario ci si avvicina al teatro reportage e al tema del progetto: Rifugiati. Si cerca di avvicinarsi alla vita e alle esperienze dirette tramite la musica, il movimento, l’immedesimazione ed improvvisazioni. Le persone che partecipano al seminario saranno inserite in un modo semplice nel teatro reportage RIFUGIATI che andrà in scena l’11 settembre nell’ex Carcere di Castiadas.
La partecipazione è gratuita per coloro che si trovano nella condizione di rifugiato politico in Sardegna. Per gli altri è prevista una quota di partecipazione di 150 euro che comprende:
seminario di tre giorni
vitto e alloggio per la durata del progetto.
Il seminario è a numero chiuso e prevede la partecipazione al massimo di 15 persone, con diritto di precedenza riservato a chi si trova nello status di rifugiato.
Gli interessati possono iscriversi entro e non oltre il giorno 31 agosto 2009
contattando l’associazione culturale L’Eptacordio/ Giuseppe Boy: tel 339 7782276 – 070 2345712
e-mail: eptacordio@tiscali.it
per ulteriori informazioni su Ethnicus "Rifugiati.Il ruolo dell'esilio nella diffusione delle culture", consultare il programma sul sito
www.pensamentus.org
http://www.pensamentus.org/archivio/ethnicus2009.htm
AAA ASSOCIAZIONE CULTURALE ARC
Cagliari, ARC si pone l'obiettivo di lottare contro ogni forma di discriminazione e di tutelare e difendere i diritti civili delle persone gay, lesbiche, bisessuali e transessuali. ARC è un'Associazione fondata sui principi di democrazia, pacifismo,
antirazzismo e antitotalitarismo. Possono aderire all'Associazione Culturale ARC persone di qualsiasi nazionalità, religione, orientamento sessuale e politico. ARC intende intervenire nel tessuto culturale, sociale e politico locale e regionale, promuovendo iniziative volte ad affermare i diritti civili delle persone omosessuali e a consentire un confronto con il variegato mondo GLBT.
ARC ha la propria sede a Cagliari, ospite della sezione della Sinistra giovanile Pier Paolo Pasolini, in via Leopardi 3.
A partire da gennaio 2009, l'Associazione Culturale ARC non terrà più le riunioni organizzative del lunedi sera in via Leopardi 3, che verranno invece sostituite, da febbraio in poi, con incontri pubblici aperti a tutti gli interessati, i curiosi e i simpatizzanti! L'Associazione è così convinta di potersi maggiormente aprire al confronto con la comunità omosessuale cagliaritana e sarda: non mancate! ARC lavora anche per voi!
Tutti i lunedì e i giovedì non festivi dalle 19.00 alle 22.00 è attivo un servizio di Help&Info Line GLBT a cura dell'Associazione.
Il numero è il 347 2919800 oppure e-mail: associazionearc@gmail.com
ATTENZIONE: IL SERVIZIO È MOMENTANEAMENTE INATTIVO. ARC riabiliterà il numero appena possibile!
Il servizio è anonimo ed è garantita la riservatezza a tutti coloro che ne usufruiscono.
http://www.associazionearc.eu/
www.myspace.com/associazioneculturalearc
AAA ASSOCIAZIONE CULTURALE ARC
venerdì 11 settembre 2009 Cagliari
stabilimento Bikini Poetto
BIBLIOTECA IN BIKINI
La Biblioteca Provinciale di Cagliari in collaborazione con Miele Amaro, Stabilimento balneare Bikini, Teatro Impossibile, Gruppo Batisfera, Edizioni Aìsara, Piazza Repubblica Libri
UN CASOTTO DI LIBRI: LETTURE DI MARE
ore 19
Lo Zebra: 5° puntata
Mari freddi
Letture a cura di Teatro Impossibile e Gruppo Batisfera
Venerdì 11 settembre 2009 Mandas
“D.H.LAWRENCE. FESTA DEL LIBRO DI VIAGGIO”
11, 12, 13 settembre 2009
La manifestazione ideata dalla Provincia di Cagliari, giunta alla terza edizione, aderisce, per la prima volta, alla “rete dei festival letterari aperti ai giovani” e si caratterizza come una vera e propria festa della parola scritta, parlata e recitata: rispetto alle edizioni precedenti, in cui la festa del libro di viaggio era direttamente collegata al premio letterario Lawrence, quest'anno la tre giorni di manifestazione è più variegata e densa di appuntamenti.
Presentazione di libri, incontri con gli autori, mostre, concerti e laboratori per ragazzi animeranno per tre giorni il paese della Trexenta, che sarà teatro di veri e propri “pugilati letterari” e “biblioteche viventi”, novità assolute di questa edizione, curate entrambe dalla scuola Holden “RETE DEI FESTIVAL LETTERARI APERTI AI GIOVANI”
Ex Convento s. Francesco
Ore 10.00
Apertura della Terza edizione della Festa del Libro di Viaggio
Saluti del Sindaco di Mandas.
Interventi di Vincenzo Santoro, Roberto Pella (ANCI) e Mauro Rotelli (Ministero della Gioventù)
Intervento di Lucia Baire -Assessore Regionale alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione
Spettacolo e Sport- e di Daniela Noli, Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Cagliari,
capofila del progetto Rete dei Festival.
Celle ex Convento s. Francesco
Ore 10.30-13.30
Carnet de voyage a cura della Scuola Holden
docente Hugo Sandulli
Laboratorio per ragazzi sul taccuino di viaggio
Ex Palazzo Municipale
h.10.30
“I Viaggi dello spirito: il Cammino di Santiago in Sardegna”
Inaugurazione della mostra sui Comuni di San Giacomo patrono in Sardegna, a cura della rete dei comuni Santu Jacu.
Ex Palazzo Municipale
h.11.00
In Viaggio con l'autore
Giuseppe Putzolu presenta “Il viandante” ed. CUEC 2009
Ore 12.00
Is Lollas de Is Aiaiusu
In viaggio con l’autore
Paola Zannoner, autrice di libri per ragazzi,presentata da Felice Testa
racconta Firenze in quattro stagioni, Ediciclo Editore
Celle ex Convento s. Francesco
Ore 16.00-19.00
Carnet de voyage a cura della Scuola Holden
docente Hugo Sandulli
Laboratorio per ragazzi sul taccuino di viaggio
Ex Convento s. Francesco
Ore 16.00-19.00
Letture animate
Laboratorio con tante storie per i più piccoli
Ore 17.30
Is Lollas de Is Aiaiusu
In viaggio con l’autore
I giovani incontrano i giovani autori del territorio
Cristiano Coni, Claudia Melis, Severino Sirigu
Ex Convento s. Francesco
Ore 19.00
Il viaggio e il ritorno
Lectio magistralis di Piero Boitani Professore ordinario di Letterature Comparate alla Sapienza di
Roma
Piazzale Ex Convento s. Francesco
Ore 21.30
Musica in viaggio
Concerto MALICANTI – tarantelle e canti tradizionali della Puglia
“Festa del libro di Viaggio”
www.provincia.cagliari.it
Forum Palestina http://www.forumpalestina.org/
www.sardegnapalestina.org
Carta d’identità
Scrivi : sono un arabo;
la mia carta porta il numero cinquantamila.
Ho otto bambini,
e il nono nascerà dopo l’estate.
Ti dispiace forse ?
Scrivi : sono un arabo;
impiegato con i compagni della miseria in una cava,
ho otto bambini
per i quali dalla roccia
ricavo il pane,
i vestiti ed il quaderno.
Non chiedo la carità alle vostre porte
né mi umilio davanti alle piastrelle dei gradini.
Ti dispiace forse ?
Scrivi : sono un arabo; un nome senza titolo
e resto paziente in una terra
dove tutto vive con impulso di furia.
Le mie radici si sono ancorate qua,
prima del nascere del tempo
prima dell’apertura delle ere
anteriormente ai cipressi, agli uliveti
ed al crescere dell’erba.
Mio padre …viene dalla stirpe dell’aratro,
non è un figlio di signori privilegiati,
mio nonno pure era un contadino
né ben cresciuto, né ben nato !
Mi insegnava l’orgoglio del sole
prima di insegnarmi la lettura dei libri.
La mia casa è la guardiola di un custode
fatta di rame e di canna.
Sei soddisfatto della mia posizione ?
Ho un nome senza titolo !
Scrivi : sono un arabo;
dai capelli color carbone
e dagli occhi bruni.
La mia descrizione:
un akal[3] sulla kufiyya copre il mio capo;
e il palmo della mano duro come la roccia,
graffia chi lo oserebbe toccare.
Il mio indirizzo è :
un villaggio disarmato … dimenticato
dalle vie senza nomi.
Scrivi : sono un arabo;
avete rubato la vigna dei miei nonni
e la terra che coltivavo
insieme ai miei figli.
Senza lasciare a noi nulla
né ai nostri nipoti …
se non queste rocce.
E’ forse vero che il vostro stato prenderà anche queste …
come si mormorava ?
Allora !
scrivilo in cima alla prima pagina :
“non odio la gente
né aggredisco alcuno,
ma se divento affamato
la carne dell’ usurpatore sarà il mio cibo.
Attenzione !
Guardatevi
dalla mia collera
e dalla mia fame !
Maĥmud Darwish
EMERGENZA GAZA
L'associazione Amicizia Sardegna Palestina lancia una sottoscrizione straordinaria a favore della popolazione di Gaza.
I fondi raccolti andranno a finanziare L'Union of Healt Work Comitees di Gaza che gestisce l'ospedale Al Awda; per maggiori informazioni consultare il sito www.gaza-health.org
Continua inoltre la campagna di affidamento a distanza dei bambini palestinesi di Gaza.
Ecco gli estremi del conto:
Conto Bancoposta 12907085:
Intestato a Associazione Amicizia Sardegna Palestina
IBAN IT86 D 07601 04800 00001 2907085
Specificare la causale: sanità Gaza o bambini
www.sardegnapalestina.org
venerdì 11 e sabato 12 settembre 2009 Cagliari
Teatro Civico di Castello via De Candia
SERATE MOZARTIANE 2009
ore 21.00
"LA SERVA PADRONA" di G. Battista Pergolesi
regia Mariano Cirina, direttore e maestro concertatore Giacomo Medas
con Elisabetta Scano, Nicola Ebau, Mariano Cirina
ingresso € 8,00 intero; € 5,00 ridotto
tel 070.677.7660 Fax 070.677.7663 email teatro.civico@gmail.com
11-12-13 settembre 2009 Bitti
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097
11, 12 e 13 settembre 2009 Castiadas
“ASPETTI CHE NON TI ASPETTI “
a cura di Mauro Cossu
Rassegna d’Arte Contemporanea
Installazioni multimediali, performance e video per una manifestazione caratterizzata dal dinamismo, non solo per la peculiarità delle opere ma anche dalla location. Questo in breve è Aspetti che non ti aspetti, progetto di arte contemporanea promosso dall’Associazione Arte Giovane e curato dall’artista Mauro Cossu, che si svolgerà dall’11 al 13 settembre a Castiadas con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali della Provincia di Cagliari.
L’evento, progettato in ambienti interni ed esterni presso alcune aziende agricole e non di Castiadas, rappresenta un’occasione per accostarsi al territorio attraverso le forme espressive della contemporaneità.
Aspetti che non ti aspetti fa leva, volutamente, su una partecipazione distante dai grandi numeri e comporta per i visitatori un percorso itinerante lontano dai clamori estivi: un intervento d'arte senza volontà d'intrattenimento, dinamico, essenziale e, perché no, provocatorio. Un’opportunità per confrontare , dal locale al globale, concetti e idee, emozioni e pulsioni della vita reale, contemporanea ed attuale.
Da Berlino, la giovane regista Silvia Chiogna, con un lavoro incentrato sul disagio sociale nella metropoli.
Ancora proiezioni all’insegna dell’unicità, firmate da DONATO ARCELLA, GIOSUÈ MARONGIU, TONINO CASULA, FILIPPO BORELLA, RITA CLEMENS.
Nell’ambito dei progetti caratterizzati dall’interazione tra arte visiva e ricerche sonore emergono le composizioni di Paolo Rosato , Alzek Misheff, Stephen Piccolo, Manuel Attanasio, Roberto Zanata , Giorgio Murtas, Adriano Orrù.
Il tema dell’illusione nell’opera di Fabio Ramagnano; la didattica e i processi d’apprendimento con l’opera di Livio Tarocco; Josephine Sassu tratta il tema della sorpresa; il viaggio è visto da Diego Cinquegrana; di Marcello Tedesco un progetto fotografico (Mostra la tua ferita) dove la protagonista del video, malata di anoressia, dopo un lungo silenzio durato dieci anni decide di ripercorrere la sua esperienza di “malata mortale”; Il buio e il suono assordante caratterizzano l’installazione di Patrizia Tibaldo; Francesco Fossati presenta “ Late Again” 2009, una serie di fotografie che ritraggono ognuna un differente trofeo; l’arch. Lucio Rosato mette a fuoco il rapporto tra l’Arte e lo Spazio, rielaborando il concetto di dismissione con uno studio su 49 semi di girasole; Ilaria Mazzocchi è profondamente interessata all'essenza (anche fisica) della natura umana e vorrebbe che i suoi lavori stimolassero l’emotività dei fruitori, mettendo a fuoco frammenti di realtà, così come sono; l’ambiente è un territorio d’indagine sul quale intervengono anche Marta Anatra e Federico Carta , dando visibilità a cardi e piante spontanee sul loro essere “infestanti”, mentre Mauro Cossu propone ironicamente il non augurabile “se ti venisse il mal di schiena”, installazione fotografica mediata dai cantieri edili della costa.
Sono presenti:
DONATO ARCELLA MANUEL ATTANASIO FILIPPO BORELLA TONINO CASULA SILVIA CHIOGNA RITA CLEMENS DIEGO CINQUEGRANA MAURO COSSU FRANCESCO FOSSATI GOSIA GODEK GIOSUE’ MARONGIU ILARIA MAZZOCCHI YARI MIELE ALZEK MISHEF GIORGIO MURTAS ADRIANO ORRU’ STEPHEN PICCOLO FABIO RAMAGNANO LUCIO ROSATO PAOLO ROSATO JOSEPHINE SASSU LIVIO TARICCO MARCELLO TEDESCO PATRIZIA TIBALDO ROBERTO ZANATA MARTA ANATRA E FEDERICO CARTA
Progetto: A.C. ARTEGIOVANE 2009
Per Info: Cooperativa Sociale VillaggioCarovana Loc. Masone Pardu - Castiadas - tel. 347.7234845 - fax 178. villaggiocarovana@tiscali.it
www.villaggiocarovana.it
maurocossu@sardegnaartefiera.it
cell. 3480068206
www.sardegnaartefiera.it
Dall’11 al 13 settembre 2009 Palau
ISOLE CHE PARLANO
'In Transito' vie e strade del paese FANFARA BUREK
Francesco Quero rullante
Giustino Mattia tuba
Roberto Vacca fisarmonica
Christian Ferlaino sax alto
Pietro Giorgio Simbola trombone
Rossella Buttazzi surdo
introduzione delle serate a cura di battiti Radio3-Rai
in caso di maltempo:
- i concerti pomeridiani si terranno al Centro di Documentazione del Territorio;
- lo spettacolo Bambola nella palestra delle scuole elementari;
- per i concerti serali in luogo da definirsi.
www.isolecheparlano.it
INGRESSO GRATUITO
Dall’11 al 14 settembre 2009 Nuoro
centro polivalente di via Roma
ETNU
II edizione
L’ETNOGRAFIA DEL CONTEMPORANEO
realizzato da l’Istituto Superiore Etnografico della Sardegna in collaborazione con SIMBDEA (Società italiana per la museografia e i Beni Demoetnoantropologici) e con il Comune di Nuoro.
“Lo spirito del festival - spiega il direttore Paolo Piquereddu – è quello di avvicinare l’etnografia al pubblico e creare una occasione per far incontrare studiosi ed esperti tra di loro”. E il festival, nella scorsa edizione, si è rivelato lo strumento migliore poiché ha permesso ad oltre diecimila persone di entrare in contatto con mostre, musica, cinema, fotografia, artigianato ed editoria nell’unico “contenitore” del centro polivalente di via Roma. “Dopo il risultato lusinghiero di due anni fa - prosegue Piquereddu - l’iniziativa viene riproposta avendo come tesi preminente l’etnografia della contemporaneità”.
Quest’anno (il Festival ha cadenza biennale) l’Isre ha messo a punto un programma che ha come linee guida - oltre alla contemporaneità - l’oralità e l’alimentazione che verranno sviluppate nelle varie sezioni con l’obbiettivo di offrire al pubblico uno scenario aggiornato sulle attività etnografiche.
Nella struttura di via Roma verranno ospitati gli stand di circa 15 importanti musei italiani e sardi, laboratori e concerti per mostrare le principali espressioni canore, poetiche e musicali della Sardegna; saperi e tecniche della tradizione, rivisti in chiave innovativa, saranno rappresentati da realizzazioni di artigiani e designer.
Diversi incontri e performance sul tema dell’oralità saranno incentrati sulla poesia estemporanea, con l’esibizione e la gara di poeti sardi (galluresi e campidanesi) e quelli provenienti dalla Corsica e dalla Toscana, terre nelle quali la tradizione della poesia estemporanea ha radici profonde come in Sardegna. I poeti toscani oltre ad esibirsi nel centro polifunzionale di via Roma reciteranno le proprie composizioni per le vie della città, trasformando le strade di Nuoro in un grande palcoscenico.
Grande spazio sarà dedicato all’alimentazione, con allestimenti di stand con cibi e bevande accompagnati da una approfondita analisi in chiave antropologica.
ETNU 09 si preannuncia di alta qualità scientifica e capace di divertire e interessare il grande pubblico.
Istituto Superiore Etnografico della Sardegna Tel.: 0784 242900 Fax: 0784 37484 promozione@isresardegna.org
www.isresardegna.it
Sabato 12 settembre 2009 Cagliari
Quartiere Marina e centro storico
MARINA CAFÈ NOIR
OSPITI DELLE CITTÀ
Libreria Il Bastione, p. zza Costituzione
11.30
“PRESENTAZIONE DEL PRIMO NUMERO DI ‘LETTERARIA’”
piazzaSavoia
17.30
BABY CAPPUCCINO
“BARACCA E BURATTINI – INA LA FORMICA”
storia-laboratorio di Fabio Pisu
STEFANO TASSINARI e ospiti vari
18.30 piazza s. Sepolcro
“Dentro i Libri - Andrè Helena”
Edizioni Aisara, STEFANO TASSINARI, GIACOMO CASTI
piazzaSavoia
19.00
BABY CAPPUCCINO
“I RACCONTI DEI RAGAZZI DEL LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA”
19.30 Ex Liceo Artistico, p. zza Dettori
“Ospiti degli ospiti”
ALESSANDRO BERTANTE, ANTONIO SCURATI
Caffè Savoia, via Savoia 14
20.00
BABY CAPPUCCINO
“LA LANTERNA MAGICA”
Storie animate, Dario Cosseddu, Paolo Leo
20.30
piazza s. Sepolcro
“GRANDI RAPINE”
PAOLO MACCIONI, Grand Mother Safari
21.30 piazza s. Sepolcro
“Ospiti dei Quartieri: Castello”
La Comunità dell’altrove e la baracca rossa
Ex-Liceo Artistico p.zza Dettori
ore 22.00
CAFÈ GEOGRAPHIQUE
Storie e sapori del mondo
TRADOTTI E TRADUTTORI
con SERGE QUADRUPPANI (Francia), MARUZZA LORIA (Italia), MARC PORCU (Francia) coordinati da Luciano Marrocu
piazza s. Sepolcro
22.30
“Omaggio a Giuseppe Dessì”
Carlo Antonio Angioni, Marcello Verona
piazza s. Sepolcro
23.00
“LE CITTÀ: TORINO”
MARCO MATHIEU, VANVERA, TIZIANA MARTUCCI
Ex-Liceo Artistico p.zza Dettori
Ore 23.00
CAFÈ GEOGRAPHIQUE
Storie e sapori del mondo
STORIE MIGRANTI DAL CARCERE
a cura di Maria Antonietta Zedda
CUCINA SARDA E AFRICANA a cura di Mario Origa e Matar Mboup
24.00 Ex Liceo Artistico, p. zza Dettori
“LA NOTTE: TARANTO”
ALESSANDRO LANGIU, CORRADO LOI
... e le MOSTRE dal 10 al 20 settembre 2009
Ex-Liceo Artistico, p. zza Dettori
“FRONTIERE, MIGRANTI, RIFUGIATI”
Philippe Rekacewicz
Venti carte (120 per 160 cm) per esplorare le relazioni tra le frontiere e le migrazioni internazionali. Sbarca a Cagliari, nell’ambito di Marina Cafè Noir 2009, la mostra “Frontiere, migranti, rifugiati” di Philippe Rekacewicz: che è cartografo – le carte sono disegnate da lui – ma anche geografo e giornalista, collaboratore permanente di Le Monde Diplomatique. Sarà proprio Rekacewicz, durante il festival cagliaritano, a presentare la mostra e a tenere una conferenza sulle migrazioni.
“Frontiere, Migranti, Rifugiati” arriva in Sardegna dopo il grandissimo successo in Francia – 8000 visitatori al giorno al Museum di Lione dal 3 ottobre 2006 al 4 febbraio 2007 – e passaggi altrettanto fortunati a Barcellona, Lille, Stoccolma, Bucarest e Saint Dié.
Cagliari e il Marina Cafè Noir saranno la seconda occasione italiana per visitare la mostra, dopo la settimana bolognese organizzata da Le Monde Diplomatique lo scorso maggio. Tutto grazie alla collaborazione tra l’associazione Chourmo, l’Università di Cagliari, la lettrice di scambio Suzanne Fernandez e Alliance Francaise.
Venti carte, con testi in italiano e francese, per raccontare le storie dei territori che non hanno diritto a una frontiera stabile o riconosciuta. Un esempio su tutti, il Sahara occidentale: occupato dal Marocco dalla fine della colonizzazione spagnola e ancora oggi sulla lista dei territori non riconosciuti fissata dalle Nazioni Unite. Venti carte che seguno le vicende di quattro migranti, partiti per motivi diversi dall’Africa e arrivati in Austria. C’è Daniel, che aspetta l’accoglimento della sua richiesta d’asilo dopo due anni di viaggio su treni, navi e aerei e tre mesi di reclusione in un centro di permanenza. C’è Gabriel, medico costretto a fuggire dal Togo per la repressione politica prima nel Burkina Faso e poi dal Mali fino alla Guinea: dove fonda una clinica che diventa presto obiettivo del racket. Da lì a Bissau, dove è incarcerato dopo il rovesciamento del presidente Kumba Yala: scappa e raggiunge Vienna, dopo essere passato da Dakar e dalle isole di Capo Verde. Ancora, Djewe: giornalista camerunense invitato a un congresso in Austria, decide di restare in Europa a pochi minuti dal volo di rientro, quando scopre che la polizia lo aspetta per arrestarlo. Poi Marcus, nigeriano cristiano, vittima di discriminazione religiosa: arrivato in Austria dopo un viaggio di sei settimane sino all’Olanda nascosto in un cargo.
Quattro storie per dimostrare che le frontiere non sono indelebili e raramente corrispondono a una separazione naturale geografica: più spesso, invece, sono il risultato di scelte politiche dell’uomo e degli accordi tra gli Stati. In Africa, a esempio, la maggior parte delle frontiere sono ereditate dalla colonizzazione europea. Oppure gli Stati Uniti, che costruiscono su un terzo della loro frontiera con il Messico un muro gigantesco. Lo stesso che vuole tirare su l’Arabia Saudita per separarsi da Iraq, Yemen e Qatar. Oppure l’isola di Cipro, ancora spezzata in due dalla “Linea Verde”. L’Unione europea, con gli accordi di Schengen, fa sparire i controlli all’interno dello spazio comunitario e diminuisce l’importanza delle frontiere ma parallelamente si chiude nei confronti dello spazio extra-comunitario e adotta leggi che criminalizzano l’immigrazione. Questione attualissima, questa.
Ex-Liceo Artistico, p. zza Dettori
“ETERNARTEMISIA”
Scuola internazionale di Comics Firenze
Dal progetto di Giuseppe Palumbo gli alunni della Scuola Internazionale di Comics rivisitano il mito di Artemisia. Il fumetto d’autore diventa un compagno di strada e la penna di Giuseppe Palumbo, uno dei padri di Diabolik e di Martin Mystère, fa rivivere il mito regalandole una nuova esistenza.
Le tavole di EternArtemisia realizzate dagli studenti insieme ad alcune delle tavole realizzate dal maestro Palumbo, sono state esposte a Lucca al Museo del fumetto, nel foyer del Teatro Puccini di Firenze, per poi arrivare a Livorno nell’ambito di “Un Libro per l’Estate”. I migliori studenti della Scuola Internazionale di Comics, si sono confrontati con il genio di Palumbo per coinvolgere il pubblico nel meraviglioso mondo dei “comics” e delle arti visive.
Spazio P, via Napoli 62
“INTERNI DI AUSONIA”
Ausonia
La mostra presenta una selezione di tavole dalle opere più rappresentative della produzione di Ausonia, più l’anteprima del secondo volume di “Interni”, di prossima pubblicazione per Associazione Culturale Double Shot in Italia, e per Métamorphose (Soleil Prod) in Francia. Ausonia è il nome d’arte di Francesco Ciampi, artista fiorentino classe 1973. Illustratore e copertinista della rivista Kaos (dal 1993 al 1997) e di Schizzo (1995), pubblica il suo primo fumetto, Selen (dal 1995 al 1997), Blue (dal 1997 al 1998) e tre storie brevi su Heavy Metal (2000) (2003). Dal 1998 si dedica anche alla pittura. Nelle sue opere si intrecciano tecniche pittoriche tradizionali con la fotografia e il digitale. I temi affrontati spaziano dalla politica, fino alle moderne ossessioni contemporanee compresa il peso delle dinamiche industriali sulla produzione culturale.
Caffè Savoia, via Savoia 14
“FASCIA PROTETTA”
Double Shot
In anteprima tavole dall’albo omonimo, edito dall’Associazione Culturale Double Shot.
“C’è un mondo, un metro sotto il nostro sguardo, dove succedono cose impensabili.
Un mondo dove realtà e immaginazione hanno lo stesso valore.
Un mondo che tutti abbiamo abitato.
Otto storie inedite a fumetti indagano la vita dei bambini.
La scoperta del sesso, il senso della perdita, la violenza del quotidiano, la crescita e il
rapporto con gli adulti.
Da un realismo documentaristico ad un onirico metaforico, passando per la parodia
surreale, gli autori esplorano i ricordi personali per tentare di descrivere il fondamento di
ogni persona: l’infanzia.”
La Classe di “Fascia Protetta” è composta da Paolo Deplano - Nicola Saviori - Giorgio Trinchero - Silvia Fabris - Giallo Concas - Samuel Daveti - Francesco Rossi - Checco Frongia - Alessio Ravazzani - Brunilde Galeotti - Lorenzo Palloni - Angelo Farinon
Laboratorio Raku, scalette di santa Teresa
“LES DESIRS DES ANIMAUX”
Le poesie di Chiara Carminati vengono illustrate su mattonelle di ceramica realizzate da PIA VALENTINIS.
Ex Liceo artistico P.zza Dettori
"AMERICAN HC FLYERS"
Realizzata da ShaKe in collaborazione con FOA Boccaccio di Monza
Pannelli dei concerti di Black Flag (realizzate dal mitico Raymond Pettibon), DOA, Dead Kennedys, Minor Threat, MDC, Agent Orange, per ripercorrere la storia di questa scena musicale e culturale. A cura di Gomma e Kix (ShaKe), Vittorio “Linea Diritta”, Mungo (Declino). Una vera e propria chicca di street-art, tratta dal libro American Punk Hardcore di Steven Blush (ShaKe edizioni), pubblicato a marzo 2007, subito diventato best seller, con tantissime recensioni, segnalazioni e già ristampato.
Ex Liceo Artistico P.zza Dettori
"CONTROCULTURE"
Curata da Giacomo Pisano e Francesca Mulas
Una scena alternativa estremamente variegata, con fasi creative alternate a periodi di stasi, caratterizzata dall l’ibridazione. E’ Cagliari, che diversamente dalle altre grandi città della Penisola ha allentato i confini delle singole controculture facendo in modo che i diversi gruppi interagissero fra loro e si supportassero nelle rispettive attività. Così capitava, e ancora capita, di vedere punk a concerti metal, dark ai rave, rockabilly a serate industrial: la scena alternativa cittadina ha potuto così crescere e nutrirsi della linfa di ambiti culturali diversi, amalgamati dalla passione per la musica, l’eccentricità, la creatività. L’ibridazione è più marcata in ambito musicale, dove il convergere di più influenze contribuisce a personalizzare e rendere unici suoni e stile”. Giacomo Pisano racconta nella mostra le controculture musicali che hanno attraversato Cagliari dagli anni ‘80 sino ad oggi. Otto pannelli dedicati ai diversi generi musicali per mettere a fuoco le sei correnti culturali (dark, punk, metal, rock, rockabilly, hardcore), che hanno messo radici nella scena indipendente alternativa cagliaritana tra la fine degli anni ‘70 e i primi ‘80, e che ancora oggi crescono e si alimentano.
Di nuovo la città e le sue storie, anzi le città, al plurale, perché i luoghi in cui viviamo sono molteplici, come molteplici sono i modi in cui li possiamo vivere, a Cagliari come altrove;
di nuovo gli scrittori e i loro mondi, la materia prima di cui sono fatti i nostri sogni e i nostri progetti, la pasta culturale che cerchiamo di far lievitare collettivamente;
di nuovo ospiti, noi e loro, noi di loro e viceversa, ospiti di queste storie e di questo tempo, come lo siamo tutti del quartiere e della città che abbiamo e che ci ha scelto per la nostra festa delle storie/laboratorio permanente.
La settima edizione del Marina Café Noir reclama la sua metropolitanità sin dal titolo, riallacciandosi direttamente alla propria storia e alla propria vocazione urbana e meticcia, così come sin dal titolo evoca esplicitamente la sua abitudine allo scambio e al movimento, mettendo l’accento sulla condizione transitoria - da passeggeri, verrebbe da dire – di ognuno di noi.
Come ogni anno, le varie anime del Festival – letteraria, musicale, teatrale, visiva e quant’altro - cercheranno l’incrocio reciproco nei vari progetti inediti (anche quest’anno quasi trenta) che si susseguiranno nelle quattro giornate di settembre, a partire dalle storie degli autori presenti scelte dall’Associazione Chourmo per l’occasione.
La città (le città) dei migranti e del lavoro, quelle della memoria, delle controculture, della resistenza, del noir (ognuno ha le ossessioni che si merita): ecco le città che racconteremo, ecco i luoghi che proveremo a condividere. Non solo, certo: come è nostra abitudine, fuggiremo il rigido monografismo, saremo pronti ad “ospitare” anche progetti differenti, oggetti strani, proposte inaspettate.
Quindi gli ospiti veri e propri, nomi noti e meno noti, come è tipico del Festival, alcuni nell’isola per la prima volta, altri già transitati anche dalle nostre parti, tutti chiamati a raccontare (e raccontarsi) in maniera originale e a diretto contatto con gli artisti isolani, la vera spina dorsale del Marina Cafè Noir, i compagni di viaggio di un avventura altrimenti impensabile.
Perché Città, per il Chourmo, non può che fare rima con Ospitalità.
info@chourmo.it
www.chourmo.it
http://www.marinacafenoir.it/sito/2009/calendario2009.htm
Sabato 12 settembre 2009 Mandas
“D.H.LAWRENCE. FESTA DEL LIBRO DI VIAGGIO”
11, 12, 13 settembre 2009
La manifestazione ideata dalla Provincia di Cagliari, giunta alla terza edizione, aderisce, per la prima volta, alla “rete dei festival letterari aperti ai giovani” e si caratterizza come una vera e propria festa della parola scritta, parlata e recitata: rispetto alle edizioni precedenti, in cui la festa del libro di viaggio era direttamente collegata al premio letterario Lawrence, quest'anno la tre giorni di manifestazione è più variegata e densa di appuntamenti.
Presentazione di libri, incontri con gli autori, mostre, concerti e laboratori per ragazzi animeranno per tre giorni il paese della Trexenta, che sarà teatro di veri e propri “pugilati letterari” e “biblioteche viventi”, novità assolute di questa edizione, curate entrambe dalla scuola Holden annullo filatelico
Ore 9.05
Stazione di Monserrato
Partenza del treno per Mandas.
A bordo, performance In viaggio con Lawrence
con Andra Ibba Monni e Rosy Dessì
Celle ex Convento s. Francesco
Ore 10.30/13,30
Carnet de voyage a cura della Scuola Holden
docente Hugo Sandulli
Laboratorio per ragazzi sul taccuino di viaggio.
Ore 11.00
Stazione di Mandas
Arrivo del treno a Mandas
Piazzale ex Convento s. Francesco
Viaggio nei sapori di Mandas – aperitivo con degustazioni di prodotti locali
Presentazione manifestoFondazione Parco letterario Lawrence
Ex Convento s. Francesco
Ore 11.40
Presentazione del progetto “I Viaggi dello Spirito”
Ore12.00
Ex Convento di San Francesco
In viaggio con l'autore
Frank Patridge presenta Racconto di un viaggio a Mandas
Celle ex Convento s. Francesco
Ore 12.15
Inaugurazione della mostra Visioni Dischiuse - videoarte in viaggio
Piazzale ex Convento s. Francesco
Ore 12.30
Inaugurazione della mostra Fiat 500 d'epoca
Ex Palazzo Municipale
Ore 12.45
Inaugurazione mostra “Appunti di Viaggio”- percorso fotografico sulle ferrovie
Inaugura il Presidente della Comunit Montana Salvatorangelo à Planta
Ex Convento s. Francesco
Ore 16.00
“Viaggiare da ecoturisti”
Alessio Satta, presidente onorario di Ecoturismo Italia
Strade del centro storico
Ore 16.00
Biblioteca vivente con Angela Carta, Francesca Piras, Martina Mulas, Federica Corda
Racconti di viaggio ad alta voce
Celle ex Convento s. Francesco
Ore 16.00-19.00
Carnet de voyage a cura della Scuola Holden
docente Hugo Sandulli
laboratorio per ragazzi sul taccuino di viaggio
Ex Convento s. Francesco
Ore 17.00
Viaggio in Sardegna: la cultura come risorsa per i piccoli comuni
Tonino Oppes presenta i filmati dell'archivio RAI
Montegranatico
Ore 17.00-20.00
Letture animate
Un laboratorio con tante storie per i più piccoli
Is Lollas de is aiausu
Ore 18.00
In viaggio con l'autore presentato da Vito Biolchini
Alberto di Stefano presenta Il Giro del mondo in barcastop, Feltrinelli
Ex Convento s. Francesco
Ore 18.30
CADENAS
La regista Francesca Balbo illustra il film-documentario in fase di realizzazione sulle donne guardiabarriere delle Ferrovie della Sardegna.
c. s. Antonio
Ore 19.00
Pugilato letterario di Luca Lissoni a cura della Scuola Holden
Con la partecipazione di Giampiero Rigosi vs Marco Rossari.
Oggetto del contendere I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift
Arbitra Eugenio Canton
Piazzale ex Convento s. Francesco
Ore 21.30
MEMORIE DI UN VIAGGIO DI SOLO ANDATA
Spettacolo teatrale a cura della Compagnia B con Nunzio Caponio e Andrea Congia
www.provincia.cagliari.it
sabato 12 settembre 2009 s. Antioco
V edizione della rassegna cinematografica “PASSAGGI D’AUTORE”
curata dal Circolo del Cinema “Immagini” di Sant’Antioco e, per questa edizione, dalla Associazione
Culturale “Le ultime carovane” di Milano.
sala del cinema “Il Piccolo”
ore 19
SPAGNA, MAROCCO, ALGERIA
L’ANNÉE DE L’ALGÉRIE, May Bouhada, 2008, Francia/Algeria, 17’30”
MIENTE, Isabel de Ocampo, 2008, Spagna, 15’
H’RASH, Ismaël El Maouala Al Iraki, 2008, Francia/Marocco, 25’20”
PADAM, José Manuel Carrasco, 2007, Spagna, 12’
LA RAISON DE L’AUTRE, Foued Mansour, 2009, Francia/Algeria, 26’
ATENCIÓN AL CLIENTE, Marcos Valίn e David Alonso, 2007, Spagna, 8’
ILS SE SONT TUS, Khaled Benaissa, 2008, Algeria, 17’
LE TABLEAU, Brahim Fritah, 2008, Francia/Marocco, 45’
MARTINA Y LA LUNA, Javier Loarte, 2008, Spagna, 12’
Ogni sera alla fine delle proiezioni il pubblico potrà incontrare i registi e gli attori presenti in sala.
Collaborano all’organizzazione di questa quinta edizione: l’Association Culturelle Afrique-Méditerranée di Sousse (Tunisia), la ECAM (Escuela de Cinematografia y del Audiovisual de la comunidad de Madrid), la Fèmis (Ecole nationale supèrieure des métiers de l’image e du son de Paris), il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, l’Istituto Superiore Regionale Etnografico di Nuoro.
http://www.passaggidautore.it/
INGRESSO GRATUITO
12 settembre 2009 Decimoputzu
Località San Basilio
TEATRO E MUSICA 2009
a cura dell’Associazione Enti Locali per lo spettacolo nella Provincia di Cagliari
ore 21.30
CORDAS ET CANNAS
Concerto di musica etnica
sabato 12 settembre 2009 Mandas
Piazzale Ex-Convento s. Francesco
FESTIVAL DEL LIBRO DI VIAGGIO, III Edizione
Evento Promosso e Organizzato dalla Compagnia B, dalla Provincia di Cagliari e dal Comune di Mandas
ore 21:30
MEMORIE DI UN VIAGGIO DI SOLA ANDATA
Nunzio Caponio - voce recitante
Andrea Congia - chitarra classica
Antonio Pinna - batteria/percussioni
Nunzio Caponio in questo spettacolo teatrale indossa le vesti del Matto, la carta zero dei tarocchi e, con un tono decisamente ironico, ci racconta due viaggi paralleli e contemporanei:
il primo è un viaggio fisico e geografico, in cui Nunzio Caponio ci offre il suo vissuto, il suo errare per il mondo attraverso i suoi racconti, tratti dal suo diario di viaggio: “Memorie di un viaggio di solo andata” che narrano le vicende di un viaggio attraverso l’Asia durato tre anni. Lo spettacolo mira a mettere in comunicazione il viaggio fisico con l’aspetto metafisico dello stesso dando allo spettatore una visione tridimensionale del viaggiare che in questa occasione viene proposto come uno stile di vita permanente e non occasionale;
il secondo è un metafisico viaggio della coscienza alla ricerca di una verità attraverso gli insegnamenti dei 21 Arcani Maggiori che incontra sul suo cammino visionario e intuitivo, ispirato da The Symbolism of the Torot di P.D. Ouspensky, in cui i tarocchi offrono la possibilità di abbattere le barriere che ci imprigionano in una concezione limitata e soggettiva del mondo e di renderci più liberi di investigare la realtà com’è in se stessa, per acquisire in un tempo relativamente breve, la "Conoscenza Universale".
Ad accompagnarlo in questo cammino sono i musicisti Andrea Congia e Antonio Pinna che tessono dal vivo una trama musicale per ritmare passo per passo il cammino di Nunzio Caponio tra gli aspetti fisici e metafisici del viaggiare.
www.myspace.com/andreacongia
www.facebook.com/acongia
INGRESSO LIBERO
Sabato 12 settembre 2009 Nuoro
centro polifunzionale via Roma /via Ferracciu
ETNU FESTIVAL DELL’ETNOGRAFIA
dall’11 al 14 settembre 2009
A cura de l’Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna, con la collaborazione della SIMBDEA - Società italiana per la Museografia e i Beni demoetnoantropologici e del Comune di Nuoro
ore 10.00 - 11,30
ETNUmusei / laboratori
1.“Dalla missione alla gestione del museo”, a cura di Mario Turci
2. “Meraviglia e risonanza negli allestimenti etnografici”, a cura di Vincenzo Padiglione
(partecipazione libera)
ore 11,30 -13
ETNUlibri
presentazione del numero monografico di Lares “Gramsci ritrovato tra Cirese e i ‘Cultural studies” a cura di Antonio Deias, Giovanni Mimmo Boninelli, Eugenio Testa, Olschki 2008
coordinano Pietro Clemente e Giorgio Baratta
discutono Paolo Apolito, Gabriella Da Re, Miguel Mellino, Ferdinando Mirizzi, Costanza Orlandi
ore 15,00
ETNUcinema&antropologia
Presentazione dei film di AViSa 2007:
Murrasarda di Andrea Lotta (40 min)
Il Canto Scaltro di Michele Mossa e Michele Trentini (65 min)
Nelide – Una pastora del Campidano di Flavia Oertwig (40 min)
Ombre di Ilaria Schirru, Mario Gasola e Gianmarco Serra (14 min)
Alla presenza degli autori, coordina Paolo Piquereddu
ore 18,30
ETNUdialoghi
Laboratorio sull’hip-hop in Sardegna a cura di Fabio Calzia e Marco Lutzu, con Malam, GrossoW, dj Cris e Seddone
(Partecipazione libera)
ore 18,30 – 19,30
dolceETNU
Preparazione e degustazione della carapigna (sorbetto di Aritzo)
ore 21
ETNUmusica
Concerto di canti a tenore con “S’Arvurinu” di Orune, “Su Cuntzertu abbasantesu” di Abbasanta, “Su Hussertu” di Mamoiada
Presenta Peppino Cidda
Segue
Concerto di musica rap con i “LIMBUDOS”
L’allestimento “IN.CON.T.R.O. si Mostra” è a cura di Paolo De Simonis e Gabriella Lerario, gruppo di lavoro Valentina Zingari, Antonio Fanelli, Paolo Nardini
L’Installazione “All’Abruzzo e a L’Aquila - con i pensieri, le parole, il cuore, il lavoro, la ricerca, le battaglie civili di antropologhe e antropologi di Simbdea” è a cura di Pietro Clemente, Vito Lattanzi, Eleonora Censorii, Sandra Ferracuti
Mostra fotografica Chiedi alla polvere: progetto e testi di Umberto Cocco, grafica di Francesco Sogos
Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna via Papandrea 6 08100 Nuoro
Tel. 0784 242900 Fax 0784 37484
www.etnu.it
www.isresardegna.it
sabato 12 settembre 2009 Cagliari
Spazio Zoom via Manno 10
Salmoiraghi & Vigano sostiene l'arte in collaborazione con R. Progetto Aperto – Galleria G28
Presidente Gianni Atzeni – Direzione artistica Italo Medda
ore 18,30 inaugurazione
GRAZIA SINI
TRASPARENZE
Testo critico di Valerio Dehò
Il lavoro cerca di affrontare direttamente il tema della bella luce che si rifrange e si amplifica attraverso un mezzo trasparente come il policarbonato. La manipolazione della materia, la sua torsione verso un punto di infinito ritorno sono costanti di una ricerca plastica in cui sembra che la finalità sia quella di catturare la luce attraverso le forme che assume nell’attraversare un medium. Il risultato è qualcosa a metà tra il magico e lo scientifico. Non solo possibilità di scambio, ma anche una sostanziale adesione ad un’idea di scultura classica che però lavora nell’analisi e non certo nella rappresentazione.
12 settembre – 12 ottobre 2009
12 settembre 2009 Quartucciu
ex Casa Angioni via Neghelli
DOMUSART
seconda edizione
28 luglio – 17 ottobre 2009
rassegna di teatro, musica e danza
ore 21
“JAZZ ENSEMBLE”
contrabbasso Alessandro Atzori, sassofono Massimo Carboni, tromba Francesco Lento, batteria Gianrico Manca.
Jazz Ensemble è un gruppo musicale nato su iniziativa del contrabbassista Alessandro Atzori con l'intento di riunire alcuni tra i più noti e attivi musicisti jazz sardi che operano nel panorama musicale italiano ed europeo.
Tra questi hanno aderito al progetto il sassofonista Massimo Carboni, il trombettista Francesco Lento, il pianista Salvatore Spano ed il batterista Gianrico Manca.
Attraverso un repertorio condiviso di musica afroamericana (comune ad almeno tre continenti durante tutto il XX secolo) l’ A.A. Jazz Ensemble intende rimarcare il patrimonio culturale umano e personale del "Made in Sardinia" utilizzando un linguaggio internazionale come quello del jazz nel quale i musicisti sardi da anni si distinguono tra i più affermati ed apprezzati interpreti.
INGRESSO LIBERO
12 settembre 2009 Castiadas
ex Carcere
RIFUGIATI
IL RUOLO DELL’ESILIO NELLA DIFFUSIONE DELLE CULTURE
11 e il 12 settembre 2009
organizzano Etnhicus - festival delle culture migranti, Pensamentus e L’Eptacordio
Direzione Artistica Rocco De Rosa
ore 18.30
Convegno
RIFUGIATI, IL RUOLO DELL’ESILIO NELLA DIFFUSIONE DELLE CULTURE
Introduce e coordina: Giacomo Mameli
giornalista e direttore della rivista Sardinews
Interventi di :
Danilo Mancosu, presidente dell’ASCE (Ass. sarda contro l’Emarginazione)
Hevi Dilara, Poetessa curda e perseguitata politica.
Michela Gesualdo, il Manifesto
Antonello Pabis, comitato di solidarietà con il popolo del Kurdistan
Annet Henneman, attrice e regista
Durante i convegni ci saranno incursioni artistiche musicali e video:
KINTANA TRIBE, cortometraggio Gesuino Deiana (10 min)
VOLVER, cortometraggio Horacio Ladron De Guevara (3 min)
Ore 20.30
I PROFUGHI DELL’ISOLA INFELICE
La vera storia degli ammutinati del Bounty
220 anni fa, al largo di Thaiti, scoppiò il più celebre di tutti gli ammutinamenti. I ribelli si rifugiarono su un’isola, ancora oggi abitata dai loro discendenti. Lo racconta il giornalista Luciano Del Sette. A seguire il documentario
“L’ISOLA DEGLI AMMUTINATI”
di Anna Lajolo e Guido Lombardi, realizzato per la trasmissione Rai Geo & Geo(25 min).
Ore 21.30
MALISARDO
di Luca Nulchis e Giancarlo Murranca
Ore 22.00
BADARA SECK e PENC
in Concerto
Badara Seck (Senegal) è un artista dotato di grande carisma, oltre che di incredibili doti vocali. Ha cominciato da giovanissimo a girare il mondo con la sua voce e le sue storie, con l’onore di essere stato l’unica voce solista che ha sostituito la grande Miriam Makeba nella famosissima Messa Luba. È discendente di una famiglia di Griots i depositari dell’arte e della parola dell’Africa, nei concerti porta sia gli strumenti tradizionali che il travolgente ritmo afro-rock che in Senegal si chiama mbalax, è una musica febbrile, provocante, con un andamento melodico che invita alla danza, l’origine del ritmo. Badarà vanta già importanti collaborazioni: Makeba, Wollenwaider, Pagani, Petrucciani ed altri.
Durante i due giorni del Festival sarà attivo il servizio di degustazioni etnogastronomiche
ETHNICOUS-COUS
Stiamo predisponendo accordi e convenzioni con le strutture ricettive locali per offrirvi un fine settimana in cui potervi godere anche le bellezze del Sarrabus con le sue bellissime spiagge.
SEMINARIO INTENSIVO E RESIDENZIALE di TEATRO REPORTAGE tenuto da ANNET HENNEMAN direttrice del TEATRO DI NASCOSTO di Volterra.
Il seminario si svolge dal 8 al 10 settembre 2009 a Castiadas presso il VILLAGGIO CAROVANA.
Il seminario è rivolto ad attori e non attori, rifugiati politici e rifugiati esistenziali.
Nel seminario ci si avvicina al teatro reportage e al tema del progetto: Rifugiati. Si cerca di avvicinarsi alla vita e alle esperienze dirette tramite la musica, il movimento, l’immedesimazione ed improvvisazioni. Le persone che partecipano al seminario saranno inserite in un modo semplice nel teatro reportage RIFUGIATI che andrà in scena l’11 settembre nell’ex Carcere di Castiadas.
La partecipazione è gratuita per coloro che si trovano nella condizione di rifugiato politico in Sardegna. Per gli altri è prevista una quota di partecipazione di 150 euro che comprende:
seminario di tre giorni
vitto e alloggio per la durata del progetto.
Il seminario è a numero chiuso e prevede la partecipazione al massimo di 15 persone, con diritto di precedenza riservato a chi si trova nello status di rifugiato.
Gli interessati possono iscriversi entro e non oltre il giorno 31 agosto 2009
contattando l’associazione culturale L’Eptacordio/ Giuseppe Boy: tel 339 7782276 – 070 2345712
e-mail: eptacordio@tiscali.it
per ulteriori informazioni su Ethnicus "Rifugiati.Il ruolo dell'esilio nella diffusione delle culture", consultare il programma sul sito
www.pensamentus.org
http://www.pensamentus.org/archivio/ethnicus2009.htm
Sabato 12 settembre 2009 Quartu
Via Eligio Porcu
"BASTONI E BURATTINI"
V Edizione del Festival organizzato dall'Associazione Le Compagnie del Cocomero
h. 18
Teatrino di Carta Bologna
“L’INVENZIONE DEL BASTONE”
Sabato 12 settembre 2009 Palau
ISOLE CHE PARLANO
Chiesa campestre di s.Giorgio
Ore 11,30
È-MIGRAZIONE
Incontro/lezione con
Amanda Jayne (USA)
Ewa Wikström (Svezia)
Ore 12,45
Il primo canto
A COMPAGNIA (Corsica)
CONTRATTU DE SENEGHE (Sardegna)
Ore 13,15
PRANZO CAMPESTRE
Roccia dell’Orso
Ore 17,00
DI GRANITO IV Edizione
produzione originale
Musiche tradizionali tra sacro e profano
A COMPAGNIA (Corsica)
Claudiu Bellagamba siconda è bassu
Ghjilormu Casalonga siconda è bassu
Larenzu Barbolosi siconda è terza
Francescufilippu Barbolosi siconda è terza
Contrattu de Seneghe (Sardegna)
Antonio Maria Cubadda Pesadoe
Angelo Cubadda Contra e Basso di petto
Matteo Giusti Basso di gola
Demetrio Laconi Mesu Oghe
Giovanni Fais Contra
Andrea Pisu Launeddas (Sardegna)
Sonorizzazione della Roccia dell’Orso
dedicata a Pietro Sassu e Mario Cervo
In collaborazione con l’I.S.R.E.
Piazza Fresi
Ore 21,30
IMMAGINO ALLORA trIO produzione originale
Riccardo Pittau Tromba
Andrea Pisu Launeddas
Bruno Camedda Fisarmonica
Ore 22,00
AMANDA JAYNE and THE MURDER OF CROWS prima nazionale
Amanda Jayne voce, fisarmonica
Claudia Gomez toy piano, giocattoli, voce
Paco Mendez chitarra e banjo
Sasha Agranov violoncello, sega
Marc Mena tromba
Miguel Serna contrabbasso
Oriol Roca batteria, oggetti
introduzione delle serate a cura di battiti Radio3-Rai
in caso di maltempo:
- i concerti pomeridiani si terranno al Centro di Documentazione del Territorio;
- lo spettacolo Bambola nella palestra delle scuole elementari;
- per i concerti serali in luogo da definirsi.
www.isolecheparlano.it
INGRESSO GRATUITO
Sabato 12 settembre 2009 Sestu
Parco Comunale via Fiume
"BASTONI E BURATTINI"
V Edizione del Festival organizzato dall'Associazione Le Compagnie del Cocomero
Dalle h. 16 alle h. 18
attività di animazione e laboratori;
Quartiere Ateneo
h. 18
I BURATTINI DELL’ALLEGRA BRIGATA
h. 19
Ilfilodeldiscorso Argentina
“TONINO PESCIOLINO E IL MARE”
H. 20,30
Presentazione Libro “IL DRAGO DI TAVOLARA”
di Nicola Dattena
8888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888
LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà

http://www.ufficiostampaCagliari.it/rassegnastampa.php?pagina=4323
CASO MILLS, ECCO IN CHE STATO È L'INFORMAZIONE
di Giovanni Maria Bellu
C’è un modo molto semplice per verificare lo stato dell’informazione, e dunque della democrazia, nel nostro paese: ascoltare con attenzione i telegiornali e leggere i giornali di oggi e di domani. Vedere quanto tempo e quanto spazio viene dato alla sentenza del processo Mills. E anche «COME» LA NOTIZIA VIENE RIFERITA.
Si scoprirà che nei telegiornali – sia pubblici, sia privati – verrà presentata non come un «fatto» ma come un’«opinione». L’opinione di un collegio giudicante. E che la sommaria descrizione del merito della vicenda sarà seguita dai commenti politici. L’ultimo dei quali – a chiusura di questo giro di opinioni attorno all’opinione-sentenza – sarà affidato a un esponente del Pdl o a uno degli avvocati di Berlusconi (ma spesso le due qualità sono riassunte in un singolo soggetto).
L’intervistato non entrerà nel merito del caso giudiziario ma dirà che si è trattato di «giustizia a orologeria». Il concetto sarà ripetuto in modo martellante dai telegiornali e, con un po’ di fortuna, sarà possibile – in una conversazione al bar, su un autobus – sentire qualcuno che, senza sapere nulla della vicenda, lo ripeterà in modo testuale: «Giustizia a orologeria».
Più complesso il discorso sui quotidiani. Parliamo, naturalmente, dei normali quotidiani di informazione e non di quelli che, per vie politiche o familiari, sono direttamente controllati dal premier. Là si potrà leggere una sintesi abbastanza completa del fatto che, in qualche raro caso, sarà anche accompagnata da un commento. Non di più e, difficilmente, per più di un numero.
E se qualcuno – su un giornale non allineato come per esempio l’Unità – oserà insistere sul tema, sarà liquidato come «giustizialista». Nel caso in cui l’inopportuna insistenza fosse espressa in una trasmissione televisiva, saranno inquadrati gli ospiti politicamente vicini al premier che, in quello stesso istante, cominceranno a sorridere con gli occhi rivolti verso l’alto e a scuotere la testa.
E’ possibile fare la verifica sullo stato dell’informazione del paese anche seguendo un’altra via. E cioè osservando con attenzione in che modo televisioni e giornali danno la notizia di altre sentenze. Sarà facile scoprire che un imputato per omicidio condannato in primo grado (e dunque ancora presunto innocente) sarà indicato come l’«assassino». E che un extracomunitario, subito dopo l’arresto e dunque in assenza non solo di processo ma anche di rinvio a giudizio, sarà qualificato «stupratore». Nel caso in cui facciate notare l’incongruenza in uno studio televisivo, vi osserveranno con aria perplessa, cominceranno a scuotere la testa, e qualcuno ci definirà «buonista». Non avrete il tempo di dire: «Ma non ero giustizialista?». Si spegnerà la luce.
http://www.unita.it/news/81766/caso_mills_ecco_in_che_stato_linformazione
LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà
12 settembre 2009 Castiadas
Teatro all’aperto “Sa mandria”
TURISMO VIVO
Festival dello spettacolo da camera
Direttore artistico Chiara Vittone
ore 21
“MELODIE SENZA TEMPO”
Loredana Aramu, soprano, Valerio Carta, pianoforte.
sabato 12 settembre 2009 Isola di s. Pietro
Carloforte
LE ISOLE DEL CINEMA
La musica nel cinema
CREUZA DE MÀ
Ore 18.00 > Cinema Mutua
MASTER MUSICA PER CINEMA Luca Bandirali e Riccardo Giagni
incontrano Mauro Pagani
A SEGUIRE >
Film - L’ULTIMO PULCINELLA (Italia, 2008)
Regia Maurizio Scaparro Musiche Mauro Pagani Con Massimo Ranieri,
Adriana Asti, Valeria Cavalli, Jean Sorel, Domenico Balsamo
Ore 19.30 > Cinema Cavallera
Omaggio ai Maestri Ennio Morricone e Sergio Leone
Film - C’ERA UNA VOLTA IL WEST (Italia/USA, 1968)
Regia Sergio Leone Musiche Ennio Morricone Con Charles Bronson, Henry
Fonda, Claudia Cardinale, Jason Robards, Gabriele Ferzetti
Ore 20.00 > Salone Parrocchiale (Per bambini e grandi)
SILENT MOVIE original sound track
Film corto - ONE WEEK (USA, 1920)
Regia Buster Keaton Con Buster Keaton, Sybil Sealy, Joe Roberts
Film corto - THE HIGH SIGN (USA, 1921)
Regia Buster Keaton Con Buster Keaton, Bartine Burkett, Charles Dorety
Ore 22.00 > Porta Leone
MusicaperFilm MAURO PAGANI TRIO in concerto
Mauro Pagani (chitarra, bouzouki, flauto, violino, mandoguitar,
voce), Eros Cristiani (tastiere), Joe Damiani (batteria)
Ore 23.30 > Motonave Eolo DELCOMAR
Roundmidnight-DocumentarimusicalieVideoclip
AcuradiEnzoGentile
ALLEGRO MODERATO di Patrizia Santangeli e Raffaella Milazzo
tutti i giorni
Sguardi nel tempo - Dedicato a Sergio Leone
Mostra fotografica itinerante per le vie del paese
in collaborazione con il Centro Cinema Città di Cesena
per concessione del fondo Angelo Novi della Cineteca di Bologna
Musica di fondo
Sonorizzazione di Strade, Piazze e Negozi a cura di Vondelpark
Pensato come un unico Festival diviso in quattro manifestazioni, ognuna delle quali indaga su un particolare aspetto del cinema, Le Isole del Cinema è un percorso che offre l'occasione di vivere diverse esperienze che concorrono a definire il fascino, la magia e la molteplicità del cinema.
Ciascuna manifestazione è uno spazio creativo che avvicina alle tecniche e al linguaggio del cinema attraverso l'incontro con attori, scrittori, registi e musicisti. Le isole, per le loro valenze storiche e naturalistiche, rappresentano lo scenario ideale per l'approfondimento, la ricerca e il confronto tra professionisti, studenti e appassionati di cinema.
L'obiettivo del progetto Le Isole del Cinema è di consolidare e ampliare l'esperienza formativa e suggestiva delle quattro manifestazioni attraverso l'organizzazione di laboratori, seminari e master class.
Pensato come un unico Festival diviso in quattro manifestazioni, ognuna delle quali indaga su un particolare aspetto del cinema, Le Isole del Cinema è un percorso che offre l'occasione di vivere diverse esperienze che concorrono a definire il fascino, la magia e la molteplicità del cinema.
Ciascuna manifestazione è uno spazio creativo che avvicina alle tecniche e al linguaggio del cinema attraverso l'incontro con attori, scrittori, registi e musicisti. Le isole, per le loro valenze storiche e naturalistiche, appresentano lo scenario ideale per l'approfondimento, la ricerca e il confronto tra professionisti, studenti e appassionati di cinema.
L'obiettivo del progetto Le Isole del Cinema è di consolidare e ampliare l'esperienza formativa e suggestiva delle quattro manifestazioni attraverso l'organizzazione di laboratori, seminari e master class.
www.leisoledelcinema.com
http://www.festivalcarloforte.org/
INGRESSO GRATUITO
12 e 13 settembre 2009 Cagliari
T.Off via Sauro
rassegna DANZAINMOVIMENTO
VII edizione
ore 21.00
“HOLAQUETAL!”
SPETTACOLO DI DANZA TEATRO CONTEMPORANEO
Una ricerca coreografica basata su un processo creativo ed espressivo le cui fonti spaziano dalla filosofia, alla pittura, alla fotografia e alla musica e teatro attraverso un intreccio con la danza contemporanea e acrobatica. Un interessante viaggio onirico tra la realtà e il sogno.
Coreografia e Regia: Lucio Baglivo
Assistenza coreografica: Luzmila Sorokin
Danza: Lucio Baglivo
Realizzazione audiovisiva: Noelia Rodriguez Deza
Costumi: Laura Molina
Disegno luci: Magali Acha
Abbiamo dato priorità alle prenotazioni degli abbonati e secondo i turni prescelti, dunque vi invitiamo a prenotare telefonando al seguente n° tel: 328/9208242
oppure al fisso : 070/275304 da lunedì al venerdì negli orari di segreteria: 19,00; 20,00
danzalabor@tiscali.it
www.tersicorea.it
Domenica 13 settembre 2009 Cagliari
Quartiere Marina e centro storico
MARINA CAFÈ NOIR
OSPITI DELLE CITTÀ
piazza s. Sepolcro, p. zza Savoia
10.00_13.30
BABY CAPPUCCINO
“GIOCO UNICO MULTICULTURALE, LABORATORIO CREATTIVO”
“BARACCA E BURATTINI – ARCOBALENO: IL PESCIOLINO PIÙ BELLO DI TUTTI I MARI”
storia-laboratorio di Fabio Pisu
“GIOCOLERIA”
con Adoliere di “VITAMINA CIRCO”
piazza Savoia
17.30
BABY CAPPUCCINO
“BARACCA E BURATTINI – I CINGHIALI DEL SANTO”
storia-laboratorio di Fabio Pisu
17.30 piazza s. Sepolcro
“LE CITTÀ: A ROMA LE VECCHIE FUMANO”
GIOVANNI CARTA, ANDREA CANNAS
Piazza San Sepolcro
18.30
“DENTRO I LIBRI: QUANDO LA MAFIA TROVÒ L’AMERICA” Salvatore Lupo, Luciano Marrocu
Via Dettori
19.00
BABY CAPPUCCINO
“IL FABBRO E IL GRAN SEGRETO DEL FUOCO”
con Giovanni Polla e Beatrice Garau
Ex Liceo Artistico, p. zza Dettori
19.30
“OSPITI DEGLI OSPITI”
MARC PORCU, PIER JEAN BALZAN (editore La fosse aux ours)
Caffè Savoia, via Savoia 14
20.00
BABY CAPPUCCINO
”STORIE VECCHIE E NUOVE DEL GUFO ROSMARINO”
Con Giancarlo Biffi, in collaborazione con Cada Die Teatro
piazza San Sepolcro
20.30
“Y-PARIGI”
SERGE QUADRUPPANI, CORRADO LOI, DIEGO DEIANA
21.30 piazza s. Sepolcro
“OSPITI DEI QUARTIERI: VILLANOVA”
ROSSELLA FAA TRIO, PAOLETTA DESSÌ
Ex-Liceo Artistico p.zza Dettori
CAFÈ GEOGRAPHIQUE
Storie e sapori del mondo
ore 22.00
MORI IN MARINA
Storie di migranti nella storia del centro storico
con PATRIZIA MANDUCHI e un racconto di DANIELE BARBIERI
CUCINA SARDA E AFRICANA a cura di Mario Origa e Matar Mboup
22.30 piazza s. Sepolcro
“OMAGGIO A LEO MALET”
WALTER PORCEDDA, Chourmo
23.00 piazza s. Sepolcro
“LE CITTÀ: SASSARI”
ALBERTO CAPITTA, Aprile in Super8
p. zza Dettori
Tutti i giorni dalle ore 20.00
"FESTIVALS NEL FESTIVAL"
video installazione su Marina Café Noir, Jazz Expò, Karel Music Expò, Tuttestorie
... e le MOSTRE dal 10 al 20 settembre 2009
Ex-Liceo Artistico, p. zza Dettori
“FRONTIERE, MIGRANTI, RIFUGIATI”
Philippe Rekacewicz
Venti carte (120 per 160 cm) per esplorare le relazioni tra le frontiere e le migrazioni internazionali. Sbarca a Cagliari, nell’ambito di Marina Cafè Noir 2009, la mostra “Frontiere, migranti, rifugiati” di Philippe Rekacewicz: che è cartografo – le carte sono disegnate da lui – ma anche geografo e giornalista, collaboratore permanente di Le Monde Diplomatique. Sarà proprio Rekacewicz, durante il festival cagliaritano, a presentare la mostra e a tenere una conferenza sulle migrazioni.
“Frontiere, Migranti, Rifugiati” arriva in Sardegna dopo il grandissimo successo in Francia – 8000 visitatori al giorno al Museum di Lione dal 3 ottobre 2006 al 4 febbraio 2007 – e passaggi altrettanto fortunati a Barcellona, Lille, Stoccolma, Bucarest e Saint Dié.
Cagliari e il Marina Cafè Noir saranno la seconda occasione italiana per visitare la mostra, dopo la settimana bolognese organizzata da Le Monde Diplomatique lo scorso maggio. Tutto grazie alla collaborazione tra l’associazione Chourmo, l’Università di Cagliari, la lettrice di scambio Suzanne Fernandez e Alliance Francaise.
Venti carte, con testi in italiano e francese, per raccontare le storie dei territori che non hanno diritto a una frontiera stabile o riconosciuta. Un esempio su tutti, il Sahara occidentale: occupato dal Marocco dalla fine della colonizzazione spagnola e ancora oggi sulla lista dei territori non riconosciuti fissata dalle Nazioni Unite. Venti carte che seguno le vicende di quattro migranti, partiti per motivi diversi dall’Africa e arrivati in Austria. C’è Daniel, che aspetta l’accoglimento della sua richiesta d’asilo dopo due anni di viaggio su treni, navi e aerei e tre mesi di reclusione in un centro di permanenza. C’è Gabriel, medico costretto a fuggire dal Togo per la repressione politica prima nel Burkina Faso e poi dal Mali fino alla Guinea: dove fonda una clinica che diventa presto obiettivo del racket. Da lì a Bissau, dove è incarcerato dopo il rovesciamento del presidente Kumba Yala: scappa e raggiunge Vienna, dopo essere passato da Dakar e dalle isole di Capo Verde. Ancora, Djewe: giornalista camerunense invitato a un congresso in Austria, decide di restare in Europa a pochi minuti dal volo di rientro, quando scopre che la polizia lo aspetta per arrestarlo. Poi Marcus, nigeriano cristiano, vittima di discriminazione religiosa: arrivato in Austria dopo un viaggio di sei settimane sino all’Olanda nascosto in un cargo.
Quattro storie per dimostrare che le frontiere non sono indelebili e raramente corrispondono a una separazione naturale geografica: più spesso, invece, sono il risultato di scelte politiche dell’uomo e degli accordi tra gli Stati. In Africa, a esempio, la maggior parte delle frontiere sono ereditate dalla colonizzazione europea. Oppure gli Stati Uniti, che costruiscono su un terzo della loro frontiera con il Messico un muro gigantesco. Lo stesso che vuole tirare su l’Arabia Saudita per separarsi da Iraq, Yemen e Qatar. Oppure l’isola di Cipro, ancora spezzata in due dalla “Linea Verde”. L’Unione europea, con gli accordi di Schengen, fa sparire i controlli all’interno dello spazio comunitario e diminuisce l’importanza delle frontiere ma parallelamente si chiude nei confronti dello spazio extra-comunitario e adotta leggi che criminalizzano l’immigrazione. Questione attualissima, questa.
Ex-Liceo Artistico, p. zza Dettori
“ETERNARTEMISIA”
Scuola internazionale di Comics Firenze
Dal progetto di Giuseppe Palumbo gli alunni della Scuola Internazionale di Comics rivisitano il mito di Artemisia. Il fumetto d’autore diventa un compagno di strada e la penna di Giuseppe Palumbo, uno dei padri di Diabolik e di Martin Mystère, fa rivivere il mito regalandole una nuova esistenza.
Le tavole di EternArtemisia realizzate dagli studenti insieme ad alcune delle tavole realizzate dal maestro Palumbo, sono state esposte a Lucca al Museo del fumetto, nel foyer del Teatro Puccini di Firenze, per poi arrivare a Livorno nell’ambito di “Un Libro per l’Estate”. I migliori studenti della Scuola Internazionale di Comics, si sono confrontati con il genio di Palumbo per coinvolgere il pubblico nel meraviglioso mondo dei “comics” e delle arti visive.
Spazio P, via Napoli 62
“INTERNI DI AUSONIA”
Ausonia
La mostra presenta una selezione di tavole dalle opere più rappresentative della produzione di Ausonia, più l’anteprima del secondo volume di “Interni”, di prossima pubblicazione per Associazione Culturale Double Shot in Italia, e per Métamorphose (Soleil Prod) in Francia. Ausonia è il nome d’arte di Francesco Ciampi, artista fiorentino classe 1973. Illustratore e copertinista della rivista Kaos (dal 1993 al 1997) e di Schizzo (1995), pubblica il suo primo fumetto, Selen (dal 1995 al 1997), Blue (dal 1997 al 1998) e tre storie brevi su Heavy Metal (2000) (2003). Dal 1998 si dedica anche alla pittura. Nelle sue opere si intrecciano tecniche pittoriche tradizionali con la fotografia e il digitale. I temi affrontati spaziano dalla politica, fino alle moderne ossessioni contemporanee compresa il peso delle dinamiche industriali sulla produzione culturale.
Caffè Savoia, via Savoia 14
“FASCIA PROTETTA”
Double Shot
In anteprima tavole dall’albo omonimo, edito dall’Associazione Culturale Double Shot.
“C’è un mondo, un metro sotto il nostro sguardo, dove succedono cose impensabili.
Un mondo dove realtà e immaginazione hanno lo stesso valore.
Un mondo che tutti abbiamo abitato.
Otto storie inedite a fumetti indagano la vita dei bambini.
La scoperta del sesso, il senso della perdita, la violenza del quotidiano, la crescita e il
rapporto con gli adulti.
Da un realismo documentaristico ad un onirico metaforico, passando per la parodia
surreale, gli autori esplorano i ricordi personali per tentare di descrivere il fondamento di
ogni persona: l’infanzia.”
La Classe di “Fascia Protetta” è composta da Paolo Deplano - Nicola Saviori - Giorgio Trinchero - Silvia Fabris - Giallo Concas - Samuel Daveti - Francesco Rossi - Checco Frongia - Alessio Ravazzani - Brunilde Galeotti - Lorenzo Palloni - Angelo Farinon
Laboratorio Raku, scalette di santa Teresa
“LES DESIRS DES ANIMAUX”
Le poesie di Chiara Carminati vengono illustrate su mattonelle di ceramica realizzate da PIA VALENTINIS.
Ex Liceo artistico P.zza Dettori
"AMERICAN HC FLYERS"
Realizzata da ShaKe in collaborazione con FOA Boccaccio di Monza
Pannelli dei concerti di Black Flag (realizzate dal mitico Raymond Pettibon), DOA, Dead Kennedys, Minor Threat, MDC, Agent Orange, per ripercorrere la storia di questa scena musicale e culturale. A cura di Gomma e Kix (ShaKe), Vittorio “Linea Diritta”, Mungo (Declino). Una vera e propria chicca di street-art, tratta dal libro American Punk Hardcore di Steven Blush (ShaKe edizioni), pubblicato a marzo 2007, subito diventato best seller, con tantissime recensioni, segnalazioni e già ristampato.
Ex Liceo Artistico P.zza Dettori
"CONTROCULTURE"
Curata da Giacomo Pisano e Francesca Mulas
Una scena alternativa estremamente variegata, con fasi creative alternate a periodi di stasi, caratterizzata dall l’ibridazione. E’ Cagliari, che diversamente dalle altre grandi città della Penisola ha allentato i confini delle singole controculture facendo in modo che i diversi gruppi interagissero fra loro e si supportassero nelle rispettive attività. Così capitava, e ancora capita, di vedere punk a concerti metal, dark ai rave, rockabilly a serate industrial: la scena alternativa cittadina ha potuto così crescere e nutrirsi della linfa di ambiti culturali diversi, amalgamati dalla passione per la musica, l’eccentricità, la creatività. L’ibridazione è più marcata in ambito musicale, dove il convergere di più influenze contribuisce a personalizzare e rendere unici suoni e stile”. Giacomo Pisano racconta nella mostra le controculture musicali che hanno attraversato Cagliari dagli anni ‘80 sino ad oggi. Otto pannelli dedicati ai diversi generi musicali per mettere a fuoco le sei correnti culturali (dark, punk, metal, rock, rockabilly, hardcore), che hanno messo radici nella scena indipendente alternativa cagliaritana tra la fine degli anni ‘70 e i primi ‘80, e che ancora oggi crescono e si alimentano.
Di nuovo la città e le sue storie, anzi le città, al plurale, perché i luoghi in cui viviamo sono molteplici, come molteplici sono i modi in cui li possiamo vivere, a Cagliari come altrove;
di nuovo gli scrittori e i loro mondi, la materia prima di cui sono fatti i nostri sogni e i nostri progetti, la pasta culturale che cerchiamo di far lievitare collettivamente;
di nuovo ospiti, noi e loro, noi di loro e viceversa, ospiti di queste storie e di questo tempo, come lo siamo tutti del quartiere e della città che abbiamo e che ci ha scelto per la nostra festa delle storie/laboratorio permanente.
La settima edizione del Marina Café Noir reclama la sua metropolitanità sin dal titolo, riallacciandosi direttamente alla propria storia e alla propria vocazione urbana e meticcia, così come sin dal titolo evoca esplicitamente la sua abitudine allo scambio e al movimento, mettendo l’accento sulla condizione transitoria - da passeggeri, verrebbe da dire – di ognuno di noi.
Come ogni anno, le varie anime del Festival – letteraria, musicale, teatrale, visiva e quant’altro - cercheranno l’incrocio reciproco nei vari progetti inediti (anche quest’anno quasi trenta) che si susseguiranno nelle quattro giornate di settembre, a partire dalle storie degli autori presenti scelte dall’Associazione Chourmo per l’occasione.
La città (le città) dei migranti e del lavoro, quelle della memoria, delle controculture, della resistenza, del noir (ognuno ha le ossessioni che si merita): ecco le città che racconteremo, ecco i luoghi che proveremo a condividere. Non solo, certo: come è nostra abitudine, fuggiremo il rigido monografismo, saremo pronti ad “ospitare” anche progetti differenti, oggetti strani, proposte inaspettate.
Quindi gli ospiti veri e propri, nomi noti e meno noti, come è tipico del Festival, alcuni nell’isola per la prima volta, altri già transitati anche dalle nostre parti, tutti chiamati a raccontare (e raccontarsi) in maniera originale e a diretto contatto con gli artisti isolani, la vera spina dorsale del Marina Cafè Noir, i compagni di viaggio di un avventura altrimenti impensabile.
Perché Città, per il Chourmo, non può che fare rima con Ospitalità.
info@chourmo.it
www.chourmo.it
http://www.marinacafenoir.it/sito/2009/calendario2009.htm
Domenica 13 settembre 2009 Mandas
“D.H.LAWRENCE. FESTA DEL LIBRO DI VIAGGIO”
11, 12, 13 settembre 2009
La manifestazione ideata dalla Provincia di Cagliari, giunta alla terza edizione, aderisce, per la prima volta, alla “rete dei festival letterari aperti ai giovani” e si caratterizza come una vera e propria festa della parola scritta, parlata e recitata: rispetto alle edizioni precedenti, in cui la festa del libro di viaggio era direttamente collegata al premio letterario Lawrence, quest'anno la tre giorni di manifestazione è più variegata e densa di appuntamenti.
Presentazione di libri, incontri con gli autori, mostre, concerti e laboratori per ragazzi animeranno per tre giorni il paese della Trexenta, che sarà teatro di veri e propri “pugilati letterari” e “biblioteche viventi”, novità assolute di questa edizione, curate entrambe dalla scuola Holden
Ex Convento s. Francesco
Ore 10.10
Colazione con l'autore presentato da Alberto Urgu
Max Mauro presenta in anteprima il nuovo libro La bici sopra Berlino, Ediciclo Editore
Ex Convento s. Francesco
Ore 11.00
Una provincia in viaggio
Intervento del Presidente della Provincia di Cagliari, Graziano Milia
Ex Convento s. Francesco
Ore 11.30
In viaggio con l'autore presentato da Alberto Urgu
a/r, viaggi di andata e ritorno
Paolo Paci
presenta un'anteprima del libro ancora in corso di scrittura
c. s. Antonio
Ore 12.30
Un giornalista in viaggio
Gianpaolo Cadalanu inviato di Repubblica
Piazzale Ex Convento s. Francesco
Ore 13.30
Aperitivo
Strade del centro storico
Ore 15.00
Biblioteca vivente con Angela Carta, Francesca Piras, Martina Mulas, Federica Corda
Racconti di viaggio ad alta voce
Ex Convento s. Francesco
Ore 16.00
In viaggio
Proiezione del cortometraggio tratto dalla piece teatrale dei pazienti dell'AIAS di Cagliari
Ex Convento s. Francesco
Ore 16.30
Carnet de voyage
Incontro sul taccuino di viaggio con Stefano Faravelli, docente della Scuola di Viaggio di Lugano
c. s. Antonio
Ore 18.00
In viaggio con l'autore presentato da Paola Pilia
Christiana de Caldas Brito presenta Estasi e Saudade
c. s. Antonio
Ore 19.00
PUGILATO LETTERARIO di Luca Lissoni a cura della Scuola Holden
Con la partecipazione di Pulsatilla vs Gianluca Morozzi
Oggetto del contendere Sulla strada di Jack Kerouac
Arbitra Eugenio Canton
Piazzale ex Convento s. Francesco
Ore 21.30
Note di Viaggio
Concerto della Big Band della Scuola civica di musica di Cagliari
diretta da Paolo Carrus
www.provincia.cagliari.it
domenica 13 settembre 2009 Cagliari
stabilimento Bikini Poetto
BIBLIOTECA IN BIKINI
La Biblioteca Provinciale di Cagliari in collaborazione con Miele Amaro, Stabilimento balneare Bikini, Teatro Impossibile, Gruppo Batisfera, Edizioni Aìsara, Piazza Repubblica Libri
UN CASOTTO DI LIBRI: LETTURE DI MARE
ore 11
libri protezione zero: giochi, consigli e sconsigli di lettura
Classifica dei prestiti della biblioteca: consigli e sconsigli di lettura
Lo Zebra: 6° puntata
Pinocchietto fa il mestiere (di lettore): in palio una montagna di libri
13 settembre 2009 Quartucciu
ex Casa Angioni via Neghelli
DOMUSART
seconda edizione
28 luglio – 17 ottobre 2009
rassegna di teatro, musica e danza
ore 21
Ticonzero
“SONG BOOK – SOLOS FOR VOICE”.
direzione, video e live electronics Alessandro Olla
voce è di Alessandra Giuralongo
danza Francesca Massa
Dedicati a Cathy Berberian e Simone Rist, i 90 soli per voce che compongono i Song Books sono stati scritti da John Cage fra l’agosto e l’ottobre del 1970.
Si tratta di una raccolta di ‘soli’ suddivisi in quattro categorie: song, song con elettronica, teatro e teatro con elettronica. I testi cantati, nei brani che prevedono un testo, sono in quasi tutti i casi tratti dagli scritti del compositore Erik Satie e del filosofo e naturalista Henry David Thoreau, che Cage considerava suoi padri spirituali. La performance prevede l’esecuzione di 22 soli, alcuni dei quali arricchiti dalla presenza di un danzatore e accompagnati da immagini che visualizzeranno alcune delle partiture, dipinti di John Cage e alcune delle azioni teatrali.
Tel. 070.8607522 segreteria@ticonzero.org
www.ticonzero.org
INGRESSO LIBERO
Domenica 13 settembre 2009 Nuoro
centro polifunzionale via Roma /via Ferracciu
ETNU FESTIVAL DELL’ETNOGRAFIA
dall’11 al 14 settembre 2009
A cura de l’Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna, con la collaborazione della SIMBDEA - Società italiana per la Museografia e i Beni demoetnoantropologici e del Comune di Nuoro
ore 10 - 11,30
ETNUmusei / Laboratori
1.“Voci, suoni e fonti orali nei musei”, a cura di Valentina Lapiccirellla Zingari
2. “Museo collaborativo e didattica interculturale”, a cura di Francesco Staffa e Rosa Anna Di Lella
(Partecipazione libera)
Ore 11
ETNUlibri
presentazione del libro Antropologia del mangiare e del bere, di Alessandra Guigoni, Altravista 2009
coordina Gianfranco Molteni
presentano Franco Lai e Mario Turci
Ore 11,30 - 13,00
ETNUlibri
Presentazione dell’opera in due volumi Tullio Seppilli, Scritti di antropologia culturale . I problemi teorici, gli incontri di culture, il mondo contadino. II. La festa, la protezione magica, il potere, a cura di Massimiliano Minelli e Cristina Papa , Biblioteca di Lares, Olschki 2008;
alla presenza di Tullio Seppilli, coordina Cristina Papa
presentano Giulio Angioni e Filippo Zerilli
ore 15,30
ETNUlibri
presentazione del libro Dialoghi Nulesi - Storia, memoria, identità di Nule (Sardegna) nell’antropologia di A. F. W. Bentzon” , di Cosimo Zene, ISRE 2009
coordina: Paolo Piquereddu
presentano: Giulio Angioni, Pietro Clemente e Maria Giacobbe
ore 18,30
ETNUdialoghi
Paolo Piquereddu intervista Piero Marras
ore 18,30 – 19,30
dolceETNU
Preparazione e degustazione della carapigna (sorbetto di Aritzo)
Teatro Eliseo
ETNUmusica
ore 21
Concerto di PIERO MARRAS
INGRESSO LIBERO
L’allestimento “IN.CON.T.R.O. si Mostra” è a cura di Paolo De Simonis e Gabriella Lerario, gruppo di lavoro Valentina Zingari, Antonio Fanelli, Paolo Nardini
L’Installazione “All’Abruzzo e a L’Aquila - con i pensieri, le parole, il cuore, il lavoro, la ricerca, le battaglie civili di antropologhe e antropologi di Simbdea” è a cura di Pietro Clemente, Vito Lattanzi, Eleonora Censorii, Sandra Ferracuti
Mostra fotografica Chiedi alla polvere: progetto e testi di Umberto Cocco, grafica di Francesco Sogos
Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna via Papandrea 6 08100 Nuoro
Tel. 0784 242900 Fax 0784 37484
www.etnu.it
www.isresardegna.it
Domenica 13 settembre 2009 Palau
ISOLE CHE PARLANO
Centro di Documentazione del Territorio
Ore 11,30
È-MIGRAZIONE
Incontro/lezione con il fotografo ALFREDO BINI
Cala Martinella
Ore 18.30
RISACCA#2
V.O. Quartet produzione originale
Piazza Fresi
Ore 21,00
BOBAN I MARKO MARKOVIC ORKESTAR produzione originale
Boban Markovic tromba e voce
Marko Markovic tromba e voce
Sasa Jemcic tromba
Srdjan Spasic tromba
Dragan Kocic flicorno
Asim Ajdinovic flicorno tenore
Isidor Eminovic flicorno tenore
Goran Spasic flicorno tenore
Mustafa Salimovic helicon
Nedzad Zumberovic percussioni
Sasa Stanojevic percussioni
Aleksandar Stosic percussioni
Guest
Riccardo Pittau tromba
Spiaggia di Palau Vecchio
Ore 23,30
SALUTO AL MARE produzione originale
introduzione delle serate a cura di battiti Radio3-Rai
in caso di maltempo:
- i concerti pomeridiani si terranno al Centro di Documentazione del Territorio;
- lo spettacolo Bambola nella palestra delle scuole elementari;
- per i concerti serali in luogo da definirsi.
www.isolecheparlano.it
INGRESSO GRATUITO
13 settembre 2009 Irgoli
L'ISOLA CHE NON C'È
Spettacoli/ performace/ laboratori e master
L'edizione 2009 è curata dal centro di intervento teatrale Il crogiuolo in collaborazione con l'Associazione culturale S'Arveschita e la Biblioteca Associata di Irgoli, Loculi, Onifai, Galtellì.
piazza s. Antioco
ore 21: 00
“VANJUSKA MOJ”
regia di Luca Domenicali. Uno spettacolo di teatro circo musicale interpretato da Nando e Maila.
Vanjuska Moj é uno spettacolo in cui al grande eclettismo musicale si aggiungono acrobazie aeree con trapezio e tessuti ed una giocoleria di estrema originalità, ed in cui gags, improvvisazione, comicità spontanea e costruita, danno al lavoro un taglio estremamente fresco ed efficace.
Mascherpa, presentatore-impresario improbabile e vagamente "cialtrone", presenta la sedicente artista russa Maila Zirovna: questa regge la parte finché non erompe impetuosa dando vita ad una ricchissima galleria di musiche, ciascuna con i suoi strumenti caratteristici, le sue melodie, le sue gags.
E’ incredibile il numero di strumenti cui si avvicendano Nando e Maila nel corso dello spettacolo: violino, tromba, fisarmoniche, ciaramella, balalaika, tamburelli e percussioni di ogni tipo, oltre ad un uso prodigioso delle voci.
Anche i pali della struttura autoportante alla quale sono appesi gli attrezzi aerei si trasformano in veri e propri strumenti musicali come contrabbasso e batteria che con l’elettronica di un campionatore danno origine a delle sorprendenti acrobazie musicali.
Ma altrettanto incredibile è che il tutto viene eseguito in contemporanea a numeri di giocoleria in cui clave, palline, tamburelli, sedie e monocicli roteano incastrandosi alla perfezione tra musiche e canzoni di ogni genere, di ogni tempo e di ogni dove. Vanjuska Moj é uno spettacolo caldo e coinvolgente, ma anche poetico e raffinato, in cui il pubblico viene chiamato ad una partecipazione musicale diretta e divertita.
Il crogiuolo 334.8821892 telefax 070.657276
www.ilcrogiuolo.eu
AAA LIBERI DI ESSERE
La campagna avviata dal MOS Movimento Omosessuale Sardo http://www.movimentomosessualesardo.org/campagna%20_omofobia.html
si pone come obiettivo quello di affrontare la DISCRIMINAZIONE SOCIALE CONTRO LE PERSONE OMOSESSUALI, l’OMOFOBIA, attraverso la proposizione di modelli di relazione e di “rappresentazione” dell’omosessualità che superino i pregiudizi culturali e l’immaginario stereotipato su gay e lesbiche che determina diffidenza, non accettazione, marginalizzazione e incapacità all’auto-accettazione ed all’affermazione di sé.
La proposizione di situazioni di “naturale quotidianità”, inserite in un contesto legato all’esperienza di chi guarda, cerca infatti di intaccare il presupposto principale che determina il pregiudizio, ovvero l’ignoranza, intesa come non conoscenza di una realtà. Il pregiudizio sociale viene infatti confermato ed amplificato dalla mancata visibilità di gay e lesbiche, fattore che determina l’impossibilità di una conoscenza diretta che possa essere inserita in quel bagaglio esperienziale che influenza la nostra percezione della realtà e dell’”altro”.
La proposizione di modelli più facilmente comprensibili e socialmente accettati di relazione, permette anche una sorta di identificazione e proiezione di sé delle persone omosessuali in un immaginario che possa influenzarne positivamente i percorsi di auto-accettazione e di liberazione, attraverso il superamento di quel sentimento di inferiorità determinato dall’oppressione sociale.
In sintesi, non un invito diretto alla non discriminazione, ma un approccio indiretto teso all’eliminazione delle cause stesse dell’omofobia: l’ignoranza sociale e i sensi di colpa propri di un vissuto omosessuale.
Con il termine OMOFOBIA si indica il pregiudizio, la paura irrazionale o l'odio violento nei confronti delle persone omosessuali, o le azioni che da esso derivano o che ad esso sono riconducibili.
Per omofobia si può intendere anche la paura dell'omosessualità, ed in particolare LA PAURA DI VENIRE CONSIDERATI OMOSESSUALI, ed i conseguenti comportamenti volti ad evitare gli omosessuali e le situazioni considerate associate ad essi.
Il semplice dissenso nei confronti dello stile di vita omosessuale, quando non si manifesti in forma violenta, non costituisce in quanto tale omofobia, trattandosi di una semplice espressione di un libero pensiero; può tuttavia scadere nell'omofobia nel momento in cui giustifichi, condoni o scusi atti di discriminazione, marginalizzazione, persecuzione e violenza perpetrati in base al solo dato dell'omosessualità e in assenza di altri motivi. L'omofobo può arrivare alla violenza fisica e all'omicidio, motivati dalla pura e semplice omosessualità della vittima.
La situazione attuale
Negli ultimi tempi l’omosessualità ha acquistato una grande visibilità, sia per l’individuazione dell’omosessualità come target commerciale, sia per la forte valenza rivendicativa che le grosse concentrazioni di persone omosessuali nei grandi centri metropolitani hanno raggiunto, grazie a politiche liberali incentrate sulla creazione di comunità d’appartenenza.
Conseguenza di questa straordinaria visibilità l’accentuarsi di episodi di omofobia, anche violenta, esacerbata dalla promozione dell’odio sociale propria di alcuni gruppi politici e religiosi. È per questo che il 18 gennaio 2006 il Parlamento Europeo ha approvato la mozione contro l’omofobia: “P6_TA(2006)0018 HOMOPHOBIA IN EUROPE EUROPEAN PARLIAMENT RESOLUTION”.
Tale documento punta l’indice CONTRO I RAPPRESENTANTI POLITICI E RELIGIOSI CHE ACCENTUANO PAURE E PREGIUDIZI, FORNENDO IL PRESUPPOSTO MORALE E SOCIALE ALL’OMOFOBIA E ALLA VIOLENZA CONTRO GAY, LESBICHE E TRANs.
La stessa mozione invita i paesi membri, non solo a RICONOSCERE I DIRITTI DI CITTADINANZA E LA PARITÀ DAVANTI ALLA LEGGE DELLE PERSONE OMOSESSUALI, non solo ad emanare leggi antidiscriminatorie che prevedano esplicitamente l’aggravante dei “crimini di odio”, come vengono definiti gli atti di omofobia, ma anche a sviluppare campagne di sensibilizzazione sull’omosessualità e sul rispetto delle diversità.
La sensibilizzazione deve essere rivolta sia alla società in generale, affrontandone paure e pregiudizi, ma anche alle stesse persone omosessuali, vittime dei sensi di colpa e di un’omofobia interiorizzata che, spesso, ne caratterizza le personalità e i percorsi di definizione della propria personalità in senso negativo.
domenica 13 settembre 2009 Isola di s. Pietro
Carloforte
LE ISOLE DEL CINEMA
La musica nel cinema
CREUZA DE MÀ
Ore 10.30 > Cinema Cavallera
Matinèe
CREUZA DE MÀ
di Vittorio Nevano
A SEGUIRE >
Master Musica per cinema
Luca Bandirali e Riccardo Giagni parlano con
CURZIO MALTESE, TERESA MARCHESI e MAURO PAGANI
A SEGUIRE >
F.D.A. SULLA MIA CATTIVA STRADA
di Teresa Marchesi
il film documentario sulla vita di Fabrizio De Andrè
Ore 19.00 > Capo Sandalo
Cinema naturale “TRAMONTO” - Musicato da Alexander Balanescu
Ore 21.00 > Cinema Mutua
Enzo Gentile incontra NADA e COSTANZA QUATRIGLIO
A SEGUIRE >
Film documentario - IL MIO CUORE UMANO (Italia, 2009)
Regia Costanza Quatriglio Musiche Nada - Il film documentario ispirato
al romanzo autobiografico della cantante Nada
tutti i giorni
SGUARDI NEL TEMPO - Dedicato a Sergio Leone
Mostra fotografica itinerante per le vie del paese
in collaborazione con il Centro Cinema Città di Cesena
per concessione del fondo Angelo Novi della Cineteca di Bologna
Musica di fondo
Sonorizzazione di Strade, Piazze e Negozi a cura di VONDELPARK
Pensato come un unico Festival diviso in quattro manifestazioni, ognuna delle quali indaga su un particolare aspetto del cinema, Le Isole del Cinema è un percorso che offre l'occasione di vivere diverse esperienze che concorrono a definire il fascino, la magia e la molteplicità del cinema.
Ciascuna manifestazione è uno spazio creativo che avvicina alle tecniche e al linguaggio del cinema attraverso l'incontro con attori, scrittori, registi e musicisti. Le isole, per le loro valenze storiche e naturalistiche, rappresentano lo scenario ideale per l'approfondimento, la ricerca e il confronto tra professionisti, studenti e appassionati di cinema.
L'obiettivo del progetto Le Isole del Cinema è di consolidare e ampliare l'esperienza formativa e suggestiva delle quattro manifestazioni attraverso l'organizzazione di laboratori, seminari e master class.
Pensato come un unico Festival diviso in quattro manifestazioni, ognuna delle quali indaga su un particolare aspetto del cinema, Le Isole del Cinema è un percorso che offre l'occasione di vivere diverse esperienze che concorrono a definire il fascino, la magia e la molteplicità del cinema.
Ciascuna manifestazione è uno spazio creativo che avvicina alle tecniche e al linguaggio del cinema attraverso l'incontro con attori, scrittori, registi e musicisti. Le isole, per le loro valenze storiche e naturalistiche, appresentano lo scenario ideale per l'approfondimento, la ricerca e il confronto tra professionisti, studenti e appassionati di cinema.
L'obiettivo del progetto Le Isole del Cinema è di consolidare e ampliare l'esperienza formativa e suggestiva delle quattro manifestazioni attraverso l'organizzazione di laboratori, seminari e master class.
www.leisoledelcinema.com
http://www.festivalcarloforte.org/
INGRESSO GRATUITO
13 settembre 2009 Decimoputzu
Località s. Basilio
TEATRO E MUSICA 2009
a cura dell’Associazione Enti Locali per lo spettacolo nella Provincia di Cagliari
ore 21.30
CLACSON
Orchestra spettacolo
Domenica 13 settembre 2009 Sestu
Parco Comunale via Fiume
"BASTONI E BURATTINI"
V Edizione del Festival organizzato dall'Associazione Le Compagnie del Cocomero
Dalle h. 16 alle h. 18
attività di animazione e laboratori;
h. 19
“ESITI SCENICI LABORATORI : BURATTINI E TRAMPOLI”
h. 21
Spettacolo fine Stage “ACROBALANCE”.
Domenica 13 settembre 2009 Cagliari
Lazzaretto s. Elia
"BASTONI E BURATTINI"
V Edizione del Festival organizzato dall'Associazione Le Compagnie del Cocomero
h.18
Ilfilodeldiscorso
“TONINO PESCIOLINO E IL MARE.”
13 settembre 2009 Castiadas
Teatro all’aperto “Sa mandria”
TURISMO VIVO
Festival dello spettacolo da camera
Direttore artistico Chiara Vittone
ore 21
“Karalis Bass Quartet” R. Witt, V. Atzeni, G. Pischedda, violoncelli, S. Guarneri, contrabbasso.
Lunedì 14 settembre 2009 Nuoro
centro polifunzionale via Roma /via Ferracciu
ETNU FESTIVAL DELL’ETNOGRAFIA
dall’11 al 14 settembre 2009
A cura de l’Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna, con la collaborazione della SIMBDEA - Società italiana per la Museografia e i Beni demoetnoantropologici e del Comune di Nuoro
ore 10
ETNUpoesia / IN.CON.T.R.O
Conferenza stampa e presentazione del progetto
IN.CON.T.R.O., Incontri condivisi transfrontalieri di ricerca sull’oralità tra le province di Grosseto, Pisa, Lucca, Massa Carrara, Università di Firenze, ISRE, Università di Cagliari, Associazione Voce (Pigna, Corsica) finanziato dalla Comunità Europea
ore 11
Presentazione dei due gruppi di canto del Maggio che faranno il giro itinerante per Nuoro: Paolo De Simonis presenta i “Maggianti di Rossano (Zeri - Massa Carrara)”); Paolo Nardini presenta il gruppo “Mangia e bevi” di Baccinello (Grosseto)
ore 12 -13
Laboratorio sulla poesia estemporanea campidanese a cura di Michele Mossa e Paolo Zedda
Ore 15
U Chjama e rispondi”: poesia improvvisata corsa; con i poeti: Ghjuvan-Petru Ristori, Paulu-Santu Parigi, Ghjuvan-Federicu Terrazzoni; introduce e canta: Petru Santucci;
a cura di Toni Casalonga
ore 16
I poeti toscani: “Omaggio al poeta Realdo Tonti”
presentazione del libro-film L’albicocco e la rigaglia. Un ritratto del poeta Realdo Tonti, a cura di Pietro Clemente e Antonio Fanelli, Gorée 2009;
proiezione parziale (15 min) del film di Enrico Gualandi e Carlo Coda allegato al libro
coordina Toni Casalonga;
interventi di Fabrizio Franceschini, Paolo Apolito, Maria Elena Giusti
intervista a Realdo Tonti di Pietro Clemente e Antonio Fanelli
l’improvvisazione poetica toscana in ottava rima: Realdo Tonti e Enrico Rustici in contrasto
ore 19
Ritorno dei gruppi del maggio al centro polifunzionale; resoconto del giro nuorese e saluto musicale al pubblico
ore 20,30
Il teatro di Buti (Pisa) presenta il Maggio drammatico LA MEDEA
ore 21,30
Gara poetica campidanese (parziale) con Omero Atza, Antonio Orrù e Paolo Zedda;
accompagnano Gianni Cogoni e Agostino Valdes;
traduzione in simultanea di Ivo Murgia e Michele Mossa
segue
Gara poetica logudorese con Mario Masala e Celestino Mureddu;
accompagna il coro di Abbasanta
traduzione in simultanea di Paolo Pillonca
L’allestimento “IN.CON.T.R.O. si Mostra” è a cura di Paolo De Simonis e Gabriella Lerario, gruppo di lavoro Valentina Zingari, Antonio Fanelli, Paolo Nardini
L’Installazione “All’Abruzzo e a L’Aquila - con i pensieri, le parole, il cuore, il lavoro, la ricerca, le battaglie civili di antropologhe e antropologi di Simbdea” è a cura di Pietro Clemente, Vito Lattanzi, Eleonora Censorii, Sandra Ferracuti
Mostra fotografica Chiedi alla polvere: progetto e testi di Umberto Cocco, grafica di Francesco Sogos
Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna via Papandrea 6 08100 Nuoro
Tel. 0784 242900 Fax 0784 37484
www.etnu.it
www.isresardegna.it
14 settembre 2009 Cagliari
SPOSTAMENTO DATA
CAGLIARI: dal 14 settembre al 29 settembre (Anfiteatro Romano)
SASSARI: dal 15 settembre al 30 settembre (Palazzetto dello Sport)
Anfiteatro Romano
ore 21.30
Gruppo Ambra - F&P Group
presentano
CORRADO GUZZANTI
“RECITAL”
biglietti:
poltronissima € 40 + 3 d.p.
poltrona € 35 + 3 d.p.
1° anello numerato € 30 + 3 d.p.
2° anello numerato € 27 + 3 d.p.
1° e 2° anello non numerato € 25 + 3 d.p.
Prevendite circuito Greenticket:
Cagliari:
Box Office, v.le Regina Margherita 43 tel. 070657428ù
Sarconline, via Sulis 41 tel. 070684275
Carbonia:
Biagetti, via Gramsci 111 tel. 078164429
Sassari:
Messaggerie Sarde, p.zza Castello 11 tel. 079230028
Ticketok, via Tempio 65 tel. 0792822015
lunedi 14 settembre 2009 Quartucciu
Biblioteca
INCONTRI IN TERRAZZA
”Parliamone... in biblioterrazza” programma di incontri con scrittori, poeti e artisti di Quartucciu, che a tu per tu con bibliotecari, volontari del Servizio Civile e lettori, attraverso un tema a loro scelta, presenteranno le produzioni al loro attivo illustrando il percorso culturale intrapreso e la direzione in cui intendono in futuro convogliare le attenzioni.
Gli incontri, che saranno contornati dalla lettura di brani e/o poesie, da brevi rappresentazioni teatrali, canti, accompagnamenti alla chitarra, proiezioni di video e l’offerta al pubblico di una tazza di tisana, trasformeranno la biblioterrazza in un vero e proprio giardino culturale dove fioriranno opportunità per valorizzare le “risorse” della cittadina e momenti di riflessione per fare il punto sulla situazione culturale (editoriale, artistica, musicale...) a Quartucciu.
ore 18
PAOLO ZICCA
musicista
L'attività etnomusicale
AAA AFFARI DI FAMIGLIA
VIOLENZA SULLE DONNE? AFFARI DI FAMIGLIA
I dati, i rapporti dell'Onu, del Parlamento Europeo, del Ministero degli Interni ci dicono che
LA PRIMA CAUSA DI MORTE DELLE DONNE TRA I 15 E I 50 ANNI
(prima ancora del cancro, delle guerre, della fame) a tutte le latitudini e a tutte le longitudini, senza distinzione di classe sociale, etnia, ambiente culturale,
È LA VIOLENZA DA PARTE DI MARITI, FIDANZATI, AMANTI, PADRI, FRATELLI Insomma, l'assassino o il violentatore non è un mostro che viene da un'altra parte del mondo, ma è una persona che, secondo i ruoli riconosciuti socialmente, dovrebbe condividere con la donna un rapporto d'amore, d'amicizia, di parentela. Quindi la violenza maschile sulle donne non può essere considerato un problema che attiene alla vita privata delle donne o delle singole coppie, ma è un problema politico che riguarda il rapporto tra i sessi, la sessualità maschile, l'ordine del mondo patriarcale. È necessaria una vera e propria rivoluzione culturale, decostruire stereotipi, immaginari consolidati, modificare le relazioni di potere tra donne e uomini nel privato e nel pubblico. È necessario, soprattutto, che gli uomini si mettano in discussione come genere. Nel "pacchetto sicurezza" approvato dal Consiglio dei Ministri, si inserisce la violenza sessuale tra i reati di grave allarme sociale, che significa, ancora una volta, non tenere conto che il potere di un sesso su un altro è millenario, è un problema sociale, culturale, politico. Infatti la violenza sulle donne non è aumentata, è cambiato il motivo per il quale viene perpetrata: oggi è la libertà delle donne, la loro possibilità di essere autonome, di scegliere le proprie relazioni affettive e/o sessuali. La violenza contro le donne non può e non deve essere ricondotta a un problema di sicurezza delle città o di ordine pubblico né può essere "risolto" appellandosi a scorciatoie legislative e provvedimenti di stampo securitario e repressivo. È necessario invece prendere la parola per affermare, come protagoniste, la libertà di decidere delle nostre vite nel pubblico e nel privato e ribadire l'autodeterminazione e la forza delle nostre pratiche politiche.
Non rendiamoci complici: ribelliamoci ai padri, fratelli, nonni, zii che compiono violenza, non solo fisica, ma anche psicologica, nelle nostre famiglie, sulle nostre madri
COORDINAMENTO FEMMINISTE E LESBICHE – CAGLIARI
DonneAutoconvocatePerL'autodeterminazione info: auto.determinate@gmail.com
15 settembre 2009 Sarroch
Villa Siotto
Sarroch Summer Groove
ore 21.00
CATHERINE SPAAK
“Storie parallele” per Edith Piaf
Dopo l'esordio in Campidoglio a Roma, “Storie parallele” gira tre anni in alcuni tra i teatri e gli spazi più importanti d'Italia, riscuotendo un grande successo di critica e di pubblico. Volutamente pochi ed essenziali gli elementi scenografici: due sedie, un leggio, un manichino, degli abiti, alcuni cuscini e altri oggetti simbolici. Sullo sfondo, un grande schermo su cui scorrono filmati e immagini per lo più inediti. L’atmosfera cambia passo dopo passo con giochi di luci e ombre e con l’ausilio delle musiche. In scena, accompagnata dal chitarrista classico Matteo Cremolini, Catherine Spaak legge, recita, racconta, canta la vita artistica e privata della straordinaria interprete de “La vie en rose”, “Milord” e “Non, je ne regrette rien”.
IN BUS A SARROCH
Come le scorse estati, ritorna il servizio di bus navetta che collega Cagliari con Sarroch in occasione degli appuntamenti del Summer Groove. Partenza da piazza Matteotti, con rientro in città al termine dei concerti. Sei euro il prezzo del biglietto di andata e ritorno (infoline 070840345; info@voxday.com). Con il Bus Rock (www.iviaggidilittavigevano.com), previsto un collegamento con Sarroch anche per chi viene da fuori Cagliari.
VOX DAY tel. 070 84 03 45 E-mail: info@voxday.com
www.voxday.com
INGRESSO GRATUITO
Martedì 15 settembre 2009 Villasimius
via del Parco
RIFLESSI SUL MARE
immagini e parole … tra cinema e libri
ore 21.30
Proiezione del film IL MARE di Baltasar Kormákur
Il mare come metafora, ambivalente nella sua eterna doppiezza. Strumento di vita o di morte, di incontro o separatezza; di salvezza o di dannazione. Liquido amniotico che dona o ruba la vita; fonte di ricchezza, scambi, commerci, guerra, distruzione, occupazione. Simbolo di purezza, lavacro di ogni male. Stuprato e sfruttato dall’uomo che ne sta decretando la morte. Straordinario scenario, tinto di rosso sangue, di guerre tra Stati per il dominio dell’uomo sull’uomo e per il controllo delle ricchezze e delle risorse del pianeta. Inesauribile fonte di ispirazione per poeti e scrittori, scenograficamente perfetto per ambientare e narrare storie per immagini.
Rassegna curata e organizzata dall’associazione culturale L’Alambicco, in collaborazione con il Circolo La macchina cinema aderente alla F.I.C.C. (Federazione italiana circoli del cinema) e l’Assessorato alla cultura del comune di Villasimius.
Per info: associazione culturale L’Alambicco ass.alambicco@tiscali.it info@assalambicco.com tel. 3280615046 3280951378
martedi 15 settembre 2009 Quartucciu
Biblioteca
INCONTRI IN TERRAZZA
”Parliamone... in biblioterrazza” programma di incontri con scrittori, poeti e artisti di Quartucciu, che a tu per tu con bibliotecari, volontari del Servizio Civile e lettori, attraverso un tema a loro scelta, presenteranno le produzioni al loro attivo illustrando il percorso culturale intrapreso e la direzione in cui intendono in futuro convogliare le attenzioni.
Gli incontri, che saranno contornati dalla lettura di brani e/o poesie, da brevi rappresentazioni teatrali, canti, accompagnamenti alla chitarra, proiezioni di video e l’offerta al pubblico di una tazza di tisana, trasformeranno la biblioterrazza in un vero e proprio giardino culturale dove fioriranno opportunità per valorizzare le “risorse” della cittadina e momenti di riflessione per fare il punto sulla situazione culturale (editoriale, artistica, musicale...) a Quartucciu.
ore 18
PIETRO CRUCCAS
poeta
La storia addomesticata
martedì 15 settembre 2009 Cagliari
stabilimento Bikini Poetto
BIBLIOTECA IN BIKINI
La Biblioteca Provinciale di Cagliari in collaborazione con Miele Amaro, Stabilimento balneare Bikini, Teatro Impossibile, Gruppo Batisfera, Edizioni Aìsara, Piazza Repubblica Libri
UN CASOTTO DI LIBRI: LETTURE DI MARE
ore 19
Un tuffo nei libri: incontri con gli autori
Lo Zebra: 7° puntata
Paolo Maccioni – Gustavo Pratt presenta Scrittori à la carte – Aìsara
per la sezione autori emergenti, con maschera boccaglio e pinne
Antonello Ardu in Dossier Hoffmann – Aìsara
15 settembre 2009 Sassari
SPOSTAMENTO DATA
CAGLIARI: dal 14 settembre al 29 settembre (Anfiteatro Romano)
SASSARI: dal 15 settembre al 30 settembre (Palazzetto dello Sport)
Palazzetto dello Sport
Le Ragazze Terribili
presentano
ore 21.30
CORRADO GUZZANTI
in Recital
Viaggio tra personaggi cult e satira politica
con CATERINA GUZZANTI e MARCO MARZOCCA
scritto da Corrado Guzzanti in collaborazione con Andrea Pistacchi e Paolo Mantini (disegno luci). Tra i personaggi storici proposti, il santone Quèlo, il conduttore La Porta o l'avvenente presentatrice di Rieducational Channel Vulva. Ma ci sarà spazio anche per tanta satira politica con le parodie del ministro Tremonti, dell'ex presidente del consiglio Prodi, di Fausto Bertinotti e per la prima volta anche di Antonio Di Pietro. Corrado si avvale dell'aiuto in scena di un maxi schermo sul quale andranno diversi contributi filmati in precedenza di quei personaggi che necessitano maggiori trucchi speciali impensabili da realizzare in tempo reale (Prodi, La Porta, I mafiosi).
Caterina Guzzanti sarà, tra le altre, il ministro Mariastella Gelmini mentre Marco Marzocca farà da spalla per tutto lo spettacolo a Guzzanti nei panni di Padre Federico.
Info e Prevendite: Ticketok Via Tempio, 65 07100 Sassari
Tel 079/2822015 e 079/278275 info@leragazzeterribili.com
www.leragazzeterribili.com
SALVAGUARDIA DEL COLLE DI TUVIXEDDU
http://www.cagliarisocialforum.it/
È tempo di EMERGENZA per Tuvixeddu . Vogliamo scongiurare una ulteriore e grave compromissione del Colle, già martoriato in passato da azioni di trasformazione che ne hanno pesantemente alterato i valori archeologici e paesaggistici e riaffermare il VALORE CULTURALE, sociale ed economico del bene, che rimane ed è sancito da studiosi di chiara fama, oltreché dalla diffusa percezione dei cittadini. Un valore di legami, appartenenza e identità storica, non negoziabile con promesse di sviluppo economico di breve durata, ma, al contrario, suscettibile di vantaggi economici importanti e durevoli, se utilizzato in modo saggio e lungimirante. La dorsale dei colli, matrice geomorfologica cui corrisponde la stratificazione storica degli insediamenti, ininterrotta dall'antico al contemporaneo deve essere salvaguardata, come prevede il Piano Paesaggistico Regionale conformemente alle disposizioni della legge nazionale del 2004 “Codice del Paesaggio”. L’unica via percorribile rimane la creazione di un parco paesaggistico-archeologico che preservi definitivamente il patrimonio culturale del sito.
CHI LO HA COSTRUITO, L'OSPEDALE S. SALVATORE DELL'AQUILA?
Tutti gridano allo scandalo, e giustamente, perché quell'ospedale, finito di costruire e inaugurato alla fine degli anni '90, è venuto giù come un fuscello. Un'ala è completamente crollata, mentre il resto della struttura è stata dichiarata inagibile al 90 percento, mentre le autoambulanze continuavano a scaricare proprio lì decine di feriti.
Il crollo hanno causato la morte di due bambini ricoverati in pediatria.
I LAVORI DI COSTRUZIONE DELL'OSPEDALE SONO INIZIATI NEL 1972, TRENTASETTE ANNI FA. Per ultimarlo, dunque, ci sono voluti quasi trent'anni.
La spesa prevista era di 11 miliardi e 395 milioni di lire, la capienza di 1.100 posti.
Poi, mano a mano che il tempo passava, i posti letti previsti nel progetto originale, si sono ridotti a d essere 560. Un bel risparmio?
No di certo, perché quasi alla fine dei lavori l'ospedale sarà costato circa 164 miliardi di lire. Cioé circa 84.698.931 (leggasi più di OTTANTAQUATTRO MILIONI DI EURO E MEZZO).
L'Ospedale di cardiochirurgia che Emergency ha costruito a Khartoum (questo) è costato 12 milioni. Chiavi in mano. Attrezzature biomedicali comprese. Utile sapere però che sia le strutture che i biomedicali cardiochirurgici sono quanto di più caro esista in chirurgia.
Per costruire quell'ospedale (in Africa, nei pressi del deserto, non vicino ad un centro cittadino europeo) ci sono voluti meno di tre anni. I primi scavi erano partiti nell'ottobre 2004, l'ospedale si è inaugurato nel marzo del 2007. E, a detta di tutti i tecnici che lo hanno visto e toccato, e di tutti i chirurghi che ci han lavorato, quell'ospedale, con i suoi pannelli solari per l'energia, i suoi sistemi di filtraggio dell'aria e le altre tecnologie impegate, è uno dei più belli del mondo.
Dicevamo che l'ospedale s. Salvatore, quasi alla fine dei lavori, era costato 84,7 milioni di euro. Quasi alla fine perché per finire i lavori ce ne sono voluti altri 16. Totale, quasi 101 milioni di euro. Nove volte di più di uno dei centri di cardiochirurgia migliori al mondo.
UNA INCHIESTA PARLAMENTARE, che risale al 2000, che è anche l'anno in cui il s. Salvatore fu inaugurato, aveva messo in rilievo «L'IRRAZIONALITÀ E L'OBSOLESCENZA DELL'IMPIANTO COSTRUTTIVO, LA SCARSA QUALITÀ DEI MATERIALI IMPIEGATI OLTRE ALL'ENORME DISPERSIONE DEI PERCORSI ORIZZONTALI».
Come dire, si sapeva tutto fin dal giorno dell'inaugurazione del s. Salvatore.
Ma CHI HA CONSEGNATO "CHIAVI IN MANO" QUEL CATORCIO ASSASSINO DI OSPEDALE ALLA ASL DELL'AQUILA?
Una piccola ditta di costruzioni, poco nota al pubblico e alle cronache: L'IMPREGILO.
Cioé la più importante azienda di costruzioni italiane, quella stessa che apre il suo sito con la frase "il progresso, la più grande delle nostre opere", che nel 2007 ha chiuso con un fatturato di 2.627 miliardi di euro e con un risultato di 131.2 milioni.
Una azienda che ha tra i suoi consiglieri di amministrazione persone del calibro di Beniamino Gavio (Società iniziative Autostradali), Andrea Novarese (Gemina Spa), Giuseppe Piaggio e Claudio Cominelli, che sono anche consiglieri di amministrazione della Atlantia (la ex Autostrade Spa) del gruppo Benetton. In Atlantia Piaggio e Cominelli siedono di fianco a Alberto Clò, che a sua volta è consigliere della Italcementi, che vede nel consiglio di amministrazione anche Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria. Oltre a loro, nel consiglio di amministrazione siede anche Nicol
a Fallica, a sua volta consigliere di amministrazione della Immobiliare Lombarda della famiglia Ligresti.
Il gotha delle costruzioni, dunque, gestisce Impregilo, che è LA STESSA AZIENDA CHE STA COSTRUENDO L'ALTA VELOCITÀ TRA MILANO E NAPOLI E TRA TORINO E VENEZIA. Quella stessa che sta ammodernando (come ha ammodernato l'ospedale s. Salvatore?) LA SALERNO-REGGIO CALABRIa, per cui ha appena chiesto un prolungamento di tre anni per la consegna dei lavori.
QUELLA STESSA A CUI IL GOVERNO VORREBBE AFFIDARE I LAVORI PER LA COSTRUZIONE DEL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA E DELLE NUOVE CENTRALI NUCLEARI.
Quella stessa che aveva in gestione, attraverso la Fibe, IL PROCESSO DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI DELLA REGIONE CAMPANIA.
Per contratto, i lavori di costruzione dell'inceneritore di Acerra, sarebbero dovuti terminare nel 2003. Sono finiti nel 2009, con sei anni di ritardo. Sei anni che sono costati centinaia di milioni di Euro e la disperazione degli abitanti della Campania, sommersi dai rifiuti.
Fu l'Impregilo, dunque, a consegnare l'ospedale s. Salvatore alla azienda sanitaria de L'Aquila. Quell'ospedale, l'altroieri, ha ucciso.
fonte: http://it.peacereporter.net/articolo/15084/Senza+vergogna
SALVATORE LIGRESTI è uno dei pricipali azionisti de l’IMPREGILO. La stessasocietà è impegnata con cantieri sulla Salerno-Reggio, Alta velocità Bologna-Firenze(Recentemente condannata per reati ambietali gravi dal Tribunale di Firenze a proposito dei cantieri su questa tratta) e in tante città italiane e anche a Cagliari e indovinate dove inparticolare: a TUVIXEDDU.
Leggete qui sotto la scheda tratta dal sito di Impregilo
http://www.impregilo.it/IMPREGILOIST/index.cfm?circuit=Main&name=CaricaOggetto&modalita=view&id=15957
ITALIA
RIQUALIFICAZIONE URBANA DEI COLLI DI SANT’AVENDRACE, CAGLIARI Ente Appaltante:INIZIATIVE COIMPRESA s.r.l. Periodo di costruzione:2004-2010
Descrizione dei lavori: Impregilo Edilizia e Servizi s.p.A. detiene una partecipazionedel 75,525% nella società “Nuova Iniziative Coimpresa s.r.l., la quale ha come oggetto lo sviluppo immobiliare delle aree interessate dal progetto di riqualificazione urbana ed ambientale dei colli di Sant’Avendrace, ubicati nella parte nord occidentale del Comune di Cagliari, in prossimità del centro cittadino.
Il bacino urbanistico d’intervento ha una estensione complessiva di 490.000 m² circa, e include diverse destinazioni d’uso integrate in un unico contesto programmatico attuabile per Comparti:
a- un Parco ed un Museo Archeologico tesi a valorizzare lanecropoli punica;
b- un Parco Urbano attrezzato che sarà a servizio dell’interacittà di Cagliari;
c- servizi pubblici e parcheggi;
d- servizi generali e di interesse collettivo (Università);
e- residenze. La volumetria totale prevista dall’Accordo di Programma è di565.000 m³, compresa quella di competenza comunale e di altri. Di tale volumetria Nuova Iniziative Coimpresa s.r.l. detiene, secondo l’Accordo di Programma, il diritto edificatorio su un totale di 86.642m² di aree fondiarie, per 272.000 m³ da destinare a:
a- edilizia residenziale
b- servizi connessi alla residenza
c- servizi generali ad iniziativa privata (Università).La bonifica dei terreni è stata completata.
Per quanto riguarda la progettazione sono stati approvati:
a- i progetti di tutte le opere di urbanizzazione primaria;
b- il progetto del Parco Urbano;
c- il progetto del Parco Archeologico e del Museo, i cui lavori sono già stati appaltati dal Comune.
Attualmente è in corso di definizione con l’Ente Regionale peril Diritto allo Studio Universitario il contratto relativo alla realizzazione di un primo stralcio di immobili da adibire a residenza per studenti, per 330 posti letto.
La società è di Antonio Ligresti, fratello di Salvatore, ilproprietario di alcune cliniche a Milano e coinvolto nell'indagine ditangentopoli per aver pagato delle mazzette a Craxi-si chiude il cerchio!!
Altre ragioni in più per non mollare!!
SALVIAMO TUVIXEDDU-TUVUMANNU
maleficium
PUBBLICITà PROGRESSO
incurras anathemate perpetuo in presenti vita semper in aprobium vivas et in futura vita cun diabolo et angelis eius ignibus aeternis mancipatus permaneas
CHIUNQUE EDIFICHI E/O VIVA IN UNA CASA COSTRUITA SOPRA UNA TOMBA
(ogni riferimento alla speculazione edilizia sulla necropoli fenicio-punica Tuvixeddu è puramente casuale)
www.regione.sardegna.it/tuvixeddu/
dal 15 al 20 settembre 2009 Villacidro
PREMIO LETTERARIO “GIUSEPPE DESSÌ”
XXIV edizione
Al premio Dessì, articolato nelle due sezioni Narrativa e Poesia, concorre ogni anno il meglio della produzione editoriale nazionale. Partecipano le maggiori case editrici italiane, che aderiscono con i titoli più importanti della loro recente produzione: all’edizione di quest’anno, infatti, possono concorrere solo i libri pubblicati dopo il 31 gennaio del 2008.
Giuria presieduta da Silvio Ramat, poeta, critico e accademico all’Università di Padova, che torna a Villacidro da primo giurato dopo essere stato uno dei vincitori del Premio, nel 1991, nella sezione Poesia con la raccolta “Ventagli”.
L’individuazione della rosa dei finalisti - che sarà resa pubblica dai giurati a fine agosto - aprirà di fatto le celebrazioni del ventiquattresimo Premio Dessì. La CERIMONIA DI PREMIAZIONE, IL 19 SETTEMBRE, sarà il clou di un più ampio calendario di eventi culturali, e vari ospiti tra i quali GOFFREDO FOFI.
Una giornata sarà dedicata ad approfondire (attraverso proiezioni e dibattiti curati dal critico cinematografico Gianni Olla) il rapporto tra Giuseppe Dessì e la cinepresa: lo scrittore fu, infatti, anche autore di film e documentari per conto della Rai, come ad esempio “LA TRINCEA”, lo sceneggiato interpretato da Aldo e Carlo Giuffrè che aprì la programmazione del secondo canale della Rai il 4 novembre 1961 o l’inchiesta “LA SARDEGNA: UN ITINERARIO NEL TEMPO” andata in onda in tre puntate di 50 minuti, a partire dal 20 luglio 1963.
Presentazione delle raccolte della vasta corrispondenza privata dello scrittore e degli ultimi due volumi dei Diari di Dessì, il terzo e il quarto curati dalla nipote dello scrittore de “Il disertore”, Franca Linari, scomparsa improvvisamente lo scorso maggio, prima di riuscire a concludere il suo lavoro. Non mancherà un ricco capitolo dedicato allo spettacolo, con un cartellone teatrale e di concerti che contribuirà a rendere speciale l’edizione 2009 del Premio Dessì.
“A cento anni dalla nascita si intendono dedicare a questo grande scrittore e alla sua opera una serie di iniziative culturali che, recependo le interpretazioni critiche più aggiornate, evidenzino la sua unicità nel panorama culturale italiano e europeo e gli attribuiscano definitivamente il ruolo che gli spetta tra i più significativi scrittori e intellettuali italiani ed europei del secolo scorso”. Anna Dolfi,
Arriveranno nella casa dove lo scrittore abitò con la famiglia - oggi sede della Fondazione a lui intitolata - i CINQUEMILA VOLUMI che componevano la sua biblioteca privata e duecento sue fotografie inedite, e soprattutto una collezione di cinquanta dipinti di Dessì che – forse pochi lo sanno - fu anche pittore di valore. Importanti contributi per gli studiosi che saranno quanto prima catalogati e organizzati per essere presentati al pubblico e agli esperti.
Premio organizzato dalla Fondazione Dessì e dal Comune di Villacidro, col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato Regionale della Pubblica Istruzione), del Consiglio Regionale della Sardegna, del Ministero per i Beni e le Attività culturali, dell’Amministrazione Provinciale del Medio Campidano e del Consorzio Industriale di Villacidro.
Fondazione Giuseppe Dessì via Roma 65 – 09039 Villacidro Tel. 070 93 14 387 Fax. 178 22 18 462 E-mail: fondessi@tiscali.it
www.fondazionedessi.it
16 settembre 2009 Cagliari
Anfiteatro Romano
ore 21.30
CORRADO GUZZANTI
booknow@boxofficesardegna.it 070 657428
http://www.boxofficesardegna.it
giovedì 17 settembre 2009 Cagliari
Parco di Monteclaro
Provincia di Cagliari - Assessorato alla cultura
Società Umanitaria - Cineteca Sarda di Cagliari
Biblioteca provinciale di Cagliari
LA BIBLIOTECA VA AL PARCO
rassegna di cinema
ore 21.00
LA FUGA di Delmer Daves (Usa, 1947)
Dal romanzo di David Goodis
INGRESSO GRATUITO
giovedi 17 settembre 2009 Quartucciu
Biblioteca
INCONTRI IN TERRAZZA
”Parliamone... in biblioterrazza” programma di incontri con scrittori, poeti e artisti di Quartucciu, che a tu per tu con bibliotecari, volontari del Servizio Civile e lettori, attraverso un tema a loro scelta, presenteranno le produzioni al loro attivo illustrando il percorso culturale intrapreso e la direzione in cui intendono in futuro convogliare le attenzioni.
Gli incontri, che saranno contornati dalla lettura di brani e/o poesie, da brevi rappresentazioni teatrali, canti, accompagnamenti alla chitarra, proiezioni di video e l’offerta al pubblico di una tazza di tisana, trasformeranno la biblioterrazza in un vero e proprio giardino culturale dove fioriranno opportunità per valorizzare le “risorse” della cittadina e momenti di riflessione per fare il punto sulla situazione culturale (editoriale, artistica, musicale...) a Quartucciu.
ore 18
GIANPIERO PERRA
scrittore e poeta
Le sue opere
Giovedì 17 settembre 2009 Villasimius
via del Parco
RIFLESSI SUL MARE
immagini e parole … tra cinema e libri
ore 21.30
SFIDA AI CONFINI DEL MARE di Peter Weir
Il mare come metafora, ambivalente nella sua eterna doppiezza. Strumento di vita o di morte, di incontro o separatezza; di salvezza o di dannazione. Liquido amniotico che dona o ruba la vita; fonte di ricchezza, scambi, commerci, guerra, distruzione, occupazione. Simbolo di purezza, lavacro di ogni male. Stuprato e sfruttato dall’uomo che ne sta decretando la morte. Straordinario scenario, tinto di rosso sangue, di guerre tra Stati per il dominio dell’uomo sull’uomo e per il controllo delle ricchezze e delle risorse del pianeta. Inesauribile fonte di ispirazione per poeti e scrittori, scenograficamente perfetto per ambientare e narrare storie per immagini.
Rassegna curata e organizzata dall’associazione culturale L’Alambicco, in collaborazione con il Circolo La macchina cinema aderente alla F.I.C.C. (Federazione italiana circoli del cinema) e l’Assessorato alla cultura del comune di Villasimius.
Per info: associazione culturale L’Alambicco ass.alambicco@tiscali.it info@assalambicco.com tel. 3280615046 3280951378
Venerdi 18 settembre 2009 Cagliari
Teatro Scuola Media Leopardi/Alighieri vIa dei Partigiani (fronte biblioteca comunale), Pirri
NOTE DI TEATRO anno II
Rassegna di teatro musicale e non
organizzata dal TEATRO DALLARMADIO
ore 21.00
Il Teatro dallarmadio presenta:
CANZONI DALLARMADIO
Le canzoni del TEATRO DALLARMADIO
Con Cristiana Cocco, Fabio Marceddu, Raffaele Marceddu, Diego Milia, Antonello Murgia, Tiziana Pani, Simona Savastano
Ospiti: Alessandra Asuni, Rossella Faa (forse), Marco Gagliega, Mauro Mou ed Alex P
Musiche orginali di Antonello Murgia
Testi delle canzoni: Fabio Marceddu e Antonello Murgia
Testi de “La Cicala e la Formica di : Fabio Marceddu, Antonello Murgia, TIziana Pani
Elementi scenici Paoletta Dessì
Intero 8 euro, ridotto 6 euro
Prenotazioni: tel. 0703110476 3203182429 info@teatrodallarmadio.com
www.teatrodallarmadio.com
venerdi 18 settembre 2009 Quartucciu
Biblioteca
INCONTRI IN TERRAZZA
”Parliamone... in biblioterrazza” programma di incontri con scrittori, poeti e artisti di Quartucciu, che a tu per tu con bibliotecari, volontari del Servizio Civile e lettori, attraverso un tema a loro scelta, presenteranno le produzioni al loro attivo illustrando il percorso culturale intrapreso e la direzione in cui intendono in futuro convogliare le attenzioni.
Gli incontri, che saranno contornati dalla lettura di brani e/o poesie, da brevi rappresentazioni teatrali, canti, accompagnamenti alla chitarra, proiezioni di video e l’offerta al pubblico di una tazza di tisana, trasformeranno la biblioterrazza in un vero e proprio giardino culturale dove fioriranno opportunità per valorizzare le “risorse” della cittadina e momenti di riflessione per fare il punto sulla situazione culturale (editoriale, artistica, musicale...) a Quartucciu.
ore 18
ELISEO SPIGA
scrittore
Il passaggio dall'autonomia all'autogoverno
venerdì 18 settembre 2009 Cagliari
stabilimento Bikini Poetto
BIBLIOTECA IN BIKINI
La Biblioteca Provinciale di Cagliari in collaborazione con Miele Amaro, Stabilimento balneare Bikini, Teatro Impossibile, Gruppo Batisfera, Edizioni Aìsara, Piazza Repubblica Libri
UN CASOTTO DI LIBRI: LETTURE DI MARE
ore 19
Lo Zebra: 8° puntata
Letture di laguna: incontro con Michela Murgia
Letture a cura di Teatro Impossibile e Gruppo Batisfera
venerdì 18 settembre 2009 Cagliari
foyer di platea Teatro Lirico, via Sant'Alenixedda
CONFERENZE DI PRESENTAZIONE
ore 19
MARINELLA GUATTERINI presenta
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE di Felix Mendelssohn
www.teatroliricodiCagliari.it.
INGRESSO LIBERO
18 e 19 settembre 2009 Cagliari
T.off via Nazario Sauro 6
Danzainmovimento II edizione
RASSEGNA DANZA OSPITALITà
COMPAGNIA ARTEMIS DANZA
“APPLE”
Coreografia: Vittorio Colella
Danza: Sara Muccioli e Vittorio Colella
Regia video proiezioni: Emanuele Cervellini
Costumi: Vittorio Colella e Sara Muccioli
Musiche: Vertice,Giovanni Sollima, Gustavo Santaolalla, Sesumu Yokata
biglietto 6 Euro. L’abbonamento a tutti gli 8 spettacoli costa 24 Euro, ossia il diritto ad uno sconto del 50% per ogni spettacolo.
L’iniziativa è finalizzata a favorire l’accesso al teatro e alla danza contemporanea da parte di tutte le categorie di pubblico a prezzi accessibili, e consente di assistere ad una panoramica sulle tendenze della danza contemporanea con artisti italiani e stranieri di diversa formazione. Per ciascuno spettacolo, tranne gli ultimi tre, sono previsti due turni. Ogni turno è a numero chiuso. Per prenotare gli spettacoli o gli abbonamenti potete contattarci via mail all’indirizzo e.mail: tersicoreat.off@tiscali.it
Info tel: 070/275304 - cell: 328/9208242
www.tersicorea.it
18, 19, 20 settembre 2009 Cagliari
Teatro Civico
MUSAE 2009
ore 22,00
VIDEO ART_EXE
L’arte è linguaggio.
Per alcuni l’arte pittorica è la forma più libera di comunicazione. Altri pareri vedono la musica al centro di tale considerazione, altri ancora eleggono la scrittura, la poesia. Se diverse sono quindi le opinioni, comune è il pensiero. L’arte è forma di espressione. Espressione di una società, un periodo storico, una tensione, un momento. E come tale risente inevitabilmente di tutte le evoluzioni che coinvolgono e sconvolgono il contesto di riferimento.
La tecnologia, di certo, è una di queste. Negli anni ha influenzato diversi ambiti della vita quotidiana e, di conseguenza, le sue forme di espressione. Così si è evoluta negli strumenti e nelle esperienze. Da opera d’arte unica si è giunti ad un opera d’arte riproducibile.
Andy Warhol ha mostrato a tutti, a metà del secolo scorso, come sia possibile innalzare qualsiasi oggetto di uso comune ad arte e riprodurlo identico infinite volte. Esemplare a tal scopo è la riproduzione dell’ormai famoso barattolo di zuppa Campbell’s.
Un oggetto riprodotto più e più volte, quindi.
Riproducibilità e tecnologia hanno trovato comune denominatore nel mezzo che meglio risponde ad entrambe le esigenze: il video. Così, nel 1968, per la prima volta, i visitatori in procinto di visitare una mostra vengono avvertiti che non avrebbero capito con facilità se le opere fossero state realizzate da un artista o da uno scienziato. L’artista è Nam June Paik e la mostra in questione è The machine as seen at the end of the mechanical age, curata da Pontus Hulten al MOMA.
Nasce la Video Arte. Nasce una nuova forma di espressione e fruizione dell’arte. Ma non solo, di partecipazione. Perché grazie alle nuove tecnologie, ad internet, alla rete, è oggi possibile condividere contenuti video da ogni parte del mondo ed è proprio su questo principio che si basa VideoArt.Exe. La condivisione di video d’arte attraverso il web.
Il progetto, nato dall’Unione di Musae (Museo Urbano Sperimentale d'Arte Emergente) e Stranger Festival (European Cultural Foundation), mira proprio a permettere la partecipazione mondiale all’evento. E’ così che i contributi di videoartisti provenienti da tutto il mondo prendono forma su uno stesso schermo. Un melting pot creativo a costruire una nuova identità culturale attraverso quello che viene definito come Digital Body, il Corpo Digitale. Il corpo degli utenti in rete intenti a descrivere lo stato delle cose, oggi.
In conclusione, VideoArt.Exe si propone a voi come una piattaforma di raccolta di video provenienti da tutto il mondo (più di mille raccolti fino ad oggi) e presentati in un unico montaggio (a seguito di una selezione in numero) al fine di veicolare una delle più recenti forme di espressione e, quindi, come dicevamo, d’arte.
www.eventomusae.com
19 settembre 2009 Castiadas
Teatro all’aperto “Sa mandria”
TURISMO VIVO
Festival dello spettacolo da camera
Direttore artistico Chiara Vittone
ore 21
“IL GIORNO DEL GIUDIZIO” di Salvatore Satta
Gianluca Medas e Antonio Pinna.
Sabato 19 settembre 2009 Palau
Centro Congressi di Cala Capra
VITA INTERIORE
ore 16.00
Conferenza di Mauro Aresu e John Anthony West sulla Scienza Sacra - Due civiltà a confronto: Sardegna - Egitto
Mauro Aresu: la Scienza Sacra in Sardegna nel periodo nuragico. Sarà un viaggio affascinante tra rituali, simboli, architettura, geometrie dello spazio e allineamenti celesti. John Anthony West: la Scienza Sacra nell'Antico Egitto. I costruttori dei templi e di altri capolavori architettonici erano maestri di un'antica Scienza Sacra, una Scienza basata su principi cosmici. Questa conoscenza si esprimeva nella geometria, nelle misure, nell'armonia e nella proporzione e anche attraverso il mito e il simbolismo. Il risultato che ne derivava era magico. West ripercorrerà gli elementi di questa grandiosa antica dottrina che sapeva fondere arte, scienza, filosofia e religione in un tutto coerente svelandoci il significato dietro a questo universo magico.
Per info: Associazione Uomo Natura Energia® Via delle Ginestre 1/10b- 07020 Palau (OT) Tel. 0789 708380 335 8165504 info@uomoterra.it
www.uomoterra.it
Sabato 19 e domenica 20 settembre 2009 Gonnosfanadiga
Parco di Perda de Picara
FESTA DELLA MONTAGNA 2009
evento di apertura del Piano di valorizzazione del Monte Linas, organizzato dall'amministrazione comunale in collaborazione con la Provincia del Medio Campidano.
L’iniziativa prevede l’allestimento di una Vetrina degli Insaccati e dell’Artigianato del Medio Campidano. Tutte le aziende interessate a partecipare per informazioni telefonare al numero 070975201 oppure al numero 0709797129.
20 settembre 2009 Castiadas
Teatro all’aperto “Sa mandria”
TURISMO VIVO
Festival dello spettacolo da camera
Direttore artistico Chiara Vittone
ore 21
“MUSICA SEMINUDA” Melodie dagli anni ‘50 in poi
Marco Ravasio, v.cello, Daniela Porru, mezzosoprano.
domenica 20 settembre 2009 Cagliari
stabilimento Bikini Poetto
BIBLIOTECA IN BIKINI
La Biblioteca Provinciale di Cagliari in collaborazione con Miele Amaro, Stabilimento balneare Bikini, Teatro Impossibile, Gruppo Batisfera, Edizioni Aìsara, Piazza Repubblica Libri
UN CASOTTO DI LIBRI: LETTURE DI MARE
ore 11
libri protezione zero: giochi, consigli e sconsigli di lettura
Classifica dei prestiti della biblioteca: consigli e sconsigli di lettura
Lo Zebra: 9° puntata
Nino Nonnis presenta Musica nera di e con Stefania Frigau
a seguire Booklist d’autore
20 e 21 settembre 2009 Cagliari
T.off via Nazario Sauro 6
Danzainmovimento II edizione
RASSEGNA DANZA OSPITALITA'
COMPAGNIA ARTEMIS DANZA
“HARIJAN FIGLIO DI KALI’”
Coreografia Regia:: Ambrose Laudani
Danza: Ambrose Laudani e Alessandra Pizza
biglietto 6 Euro. L’abbonamento a tutti gli 8 spettacoli costa 24 Euro, ossia il diritto ad uno sconto del 50% per ogni spettacolo.
L’iniziativa è finalizzata a favorire l’accesso al teatro e alla danza contemporanea da parte di tutte le categorie di pubblico a prezzi accessibili, e consente di assistere ad una panoramica sulle tendenze della danza contemporanea con artisti italiani e stranieri di diversa formazione. Per ciascuno spettacolo, tranne gli ultimi tre, sono previsti due turni. Ogni turno è a numero chiuso. Per prenotare gli spettacoli o gli abbonamenti potete contattarci via mail all’indirizzo e.mail: tersicoreat.off@tiscali.it
Info tel: 070/275304 - cell: 328/9208242
www.tersicorea.it
21 settembre 2009 Sardara
…TUTTA UN’ALTRA MUSICA
a cura di Teatro e Musica 2009 e Provincia Del Medio Campidano
ore 21.30
CARLA DENULE
Concerto di musica etnica
AAA ARCHITETTURA NATURALE AAA
http://www.anab.it/
l’Associazione Nazionale Architettura Bioecologica
L'UNICA EDILIZIA SOSTENIBILE È QUELLA NON COSTRUITA
IN ITALIA NON SERVONO NUOVE CASE. CE NE SONO TROPPE. PER OGNI NUOVO EDIFICIO RUSPE, CEMENTO E POLISTIROLO, DISTRUGGONO TERRA VIVA COLTIVATA E CURATA DA MILLENNI CHE NON SI PUÒ PIÙ RIGENERARE. IL TERRITORIO ITALIANO È IL PIÙ DEVASTATO D'EUROPA!
Molti usano la sostenibilità per continuare a costruire. È inaccettabile!
Dobbiamo smettere di costruire e riconvertire l'industria edilizia alla riqualificazione dell'esistente, alla densificazione dei tessuti urbani, alla sostituzione degli edifici dannosi e obsoleti.
PROGETTARE CONTRO LO SPRECO DI SUOLO di Marco Moro http://www.anab.it/anab.php?c=4&p=43
Città diffusa, città dello sprawl, conurbazione, area metropolitana, sistema urbano: sono solo alcuni dei modi per definire forme insediative che hanno un comune denominatore nel consumo di suolo, nella incessante e sistematica sottrazione di superficie naturale o agricola, nella disseminazione di costruzioni sul territorio.
L'espansione urbana, l'espansione degli insediamenti in genere, avviene in Europa con modalità che riproducono quelle che hanno caratterizzato l'espansione urbana negli Stati Uniti.
Bassa densità abitativa, creazione di grandi strutture di servizio (al consumo, prevalentemente) al di fuori dei centri urbani, svuotamento di funzioni dei centri stessi, una infrastrutturazione che privilegia la mobilità privata su quattro ruote. In molte zone d'Europa e d'Italia le regole sono simili a queste. Forse meno drastiche, ma simili.
A peggiorare le cose, in un contesto già critico per il ruolo anomalo che l'edilizia ricopre nella composizione del PIL, nel nostro paese la progressiva erosione delle risorse a disposizione delle amministrazioni locali fa da "motore" per un inesauribile processo che viene comunemente definito cementificazione dello spazio. Si tratta di un processo che produce effetti particolarmente critici quando investe zone dove il tessuto insediativo (e quindi delle entità amministrative) è particolarmente fitto e diffuso. E mentre l'attenzione viene perlopiù rivolta alla situazione delle periferie e dei centri urbani, ciò che accade negli insediamenti minori sale all'onore della cronaca solo in modo sporadico. Ma la "sofferenza dei paesi" ha caratteristiche proprie e in un contesto come il nostro, dove l'abitare diffuso nel territorio appartiene alla storia e alla cultura nazionale, il fenomeno finisce per toccare la vita di una buona parte della popolazione.
Tra le vittime principali di tale sofferenza c'è ovviamente il paesaggio, ma c'è anche lo spazio pubblico, quella rete di strutture che vanno dalle strade alle piazze, dai marciapiedi ai parchi pubblici, dai parcheggi alle aree commerciali. E la "malattia" che lo colpisce è la sua progressiva riduzione, omologazione e banalizzazione. In un paese che si attribuisce per "tradizione" (e poi per luogo comune) un'indole individualista, il concetto stesso di bene comune stenta a prendere posto stabilmente nella coscienza dei cittadini, ma la malattia dei beni comuni è, in ultima analisi, nient'altro che un sintomo di una malattia della società, una patologia che produce lo squallore di luoghi invivibili (imprecorribili) se non nell'introversione dello spazio domestico, che massimizza il profitto di chi investe a scapito della stessa infrastruttura sociale che sono gli spazi pubblici.
A progetti che affrontano questi temi è dedicato il numero 38 della rivista ANAB "L'architettura naturale" attualmente in libreria. Una rassegna di realizzazioni e ricerche che tentano di fornire risposte alle molte forme che assume lo spreco di suolo: rivitalizzazione di aree dimesse, edificazione ad elevata densità, riqualificazione degli spazi pubblici. Quando si annunciano faraonici "piani casa", la riflessione si fa poi ancora più necessaria, urgente.
Marco Moro, direttore editoriale di Edizioni Ambiente, è caporedattore di "L'Architettura Naturale" e responsabile per la comunicazione di ANAB.
ANAB Sardegna
www.anab.ithttp://forum.anab.it/index.php?topic=155.0
AAA ARCHITETTURA NATURALE AAA
martedì 22 settembre 2009 Cagliari
stabilimento Bikini Poetto
BIBLIOTECA IN BIKINI
La Biblioteca Provinciale di Cagliari in collaborazione con Miele Amaro, Stabilimento balneare Bikini, Teatro Impossibile, Gruppo Batisfera, Edizioni Aìsara, Piazza Repubblica Libri
UN CASOTTO DI LIBRI: LETTURE DI MARE
ore 19
Un tuffo nei libri: incontri con gli autori
Lo Zebra: 10° puntata
Paola Alcioni parla di La stirpe dei re perduti e Mordipiedi il tenebroso
per la sezione autori emergenti, con maschera boccaglio e pinne
Marco Vargiu in Penne in agrodolce - Aipsa
22 e 23 settembre 2009 Cagliari
Centro Comunale Area 3 in Via Carpaccio
seminario sulla DISSOCIAZIONE STRUTTURALE Tenuto da Roger M. Solomon PH. D. organizzato dall’ associazione Arcoes in collaborazione col Critical Incident Recovery Resources di Williamsville, New York. Roger Solomon, psicologo clinico specializzato nel trattamento del trauma e del lutto, nel seminario approfondirà gli aspetti della Dissociazione Strutturale della Personalità, i sintomi dissociativi ed i concetti base per la stabilizzazione e la terapia in caso di trauma.
Il seminario si rivolge a psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, medici e personale sanitario e si svolgerà nelle due giornate.
SONO APERTE LE ISCRIZIONI
Per informazioni: dott.ssa Maria Teresa Corraduzza tel. 392 0004415; mariateresacoradduzza@yahoo.it
dal 23 al 30 settembre 2009 Cagliari
Teatro Lirico, via Sant'Alenixedda
STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2009
mercoledì 23 settembre, ore 20.30 – turno A
giovedì 24 settembre, ore 20.30 – turno B
venerdì 25 settembre, ore 20.30 – turno C
sabato 26 settembre, ore 19 – turno D
lunedì 28 settembre, ore 20.30 – turno F
martedì 29 settembre, ore 20.30 – turno G
mercoledì 30 settembre, ore 20.30 – turno E
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
Corpo di Ballo del Teatro alla Scala
direttore Makhar Vaziev
coreografia George Balanchine
musica Felix Mendelssohn
scene e costumi Luisa Spinatelli
Orchestra e Coro del Teatro Lirico
direttore David Garforth
maestro del coro Fulvio Fogliazza
personaggi e interpreti
Oberon Roberto Bolle (23, 24)/Antonino Sutera (25, 28)/Alessandro Grillo (26, 29, 30)
Titania Polina Semionova (23, 24)/Gilda Gelati (25, 28)/Marta Romagna (26, 29, 30)
Cavaliere di Titania Mick Zeni (23, 24, 26, 29, 30)/Alessandro Grillo (25, 28)
Puck Riccardo Massimi (23, 24, 26)/Maurizio Licitra (25, 28)/Antonino Sutera (29, 30)
allestimento del Teatro alla Scala di Milano
Progetto Bes: numero verde per il Teatro Lirico di Cagliari
La Regione Autonoma della Sardegna ha scelto il turismo e la cultura per svelare il volto autentico e nascosto dell’Isola, perciò è nato il “Progetto Bes” (Best Events Sardinia) che si avvale di uno strumento comunitario, il POR Sardegna 2000-2006, fondi destinati alla promozione e alla commercializzazione delle manifestazioni culturali e di spettacolo.
Da febbraio 2007, e ora anche per il Teatro Lirico di Cagliari, è attivo il Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant'Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodiCagliari.it
25 settembre 2009 Villanovafranca
…TUTTA UN’ALTRA MUSICA
a cura di Teatro e Musica 2009 e Provincia Del Medio Campidano
ore 21.30
ITALO ARESTI E LA SUA ORCHESTRA
Concerto
venerdì 25 settembre 2009 Cagliari
stabilimento Bikini Poetto
BIBLIOTECA IN BIKINI
La Biblioteca Provinciale di Cagliari in collaborazione con Miele Amaro, Stabilimento balneare Bikini, Teatro Impossibile, Gruppo Batisfera, Edizioni Aìsara, Piazza Repubblica Libri
UN CASOTTO DI LIBRI: LETTURE DI MARE
ore 19
Un casotto di libri: letture di mare
Lo Zebra: 11° puntata
Qui, adesso, al Bikini: (inediti degli autori coinvolti nella rassegna e degli altri che vorranno cimentarsi -
Racconti brevi (max 3 minuti letti a voce alta) ambientati il 25 settembre 2009 alle 19 al Bikini del Poetto
Letture a cura di Teatro Impossibile e Gruppo Batisfera
Venerdì 25 settembre 2009 Cagliari
Sala Settecentesca, Biblioteca Universitaria via Università n. 32
ore 17.00
LA SARDEGNA DEI VIAGGIATORI INGLESI - DIECI STUDIOSI RACCONTANO
Introduce
Vanessa Hall-Smith, Direttore del British Institute of Florence www.britishinstitute.it
Intervengono
Lucio Artizzu
autore de
Lord Nelson e la Sardegna,da La Maddalena a Capo Trafalgar: vittoria e morte, Ed. della Torre, 2008
traduttore e curatore della edizione italiana de
Robert Tennant, La Sardegna e le sue risorse, Ed. della Torre, 2006;
John Warre Tyndale, L'isola di Sardegna, Ilisso, 2002;
Douglas Goldring, Sardegna l'isola dei nuraghi, Ed. della Torre, 2000;
Charses Edwardes, La Sardegna e i Sardi, Ilisso, 2000;
John E. Crawford Flitch, Sardegna 1911, Sensazioni di un viaggio, Ed. della Torre, 1988
Maria Luisa Argiolas curatrice de
Thomas Forester, Come due vagabondi. Due ufficiali inglesi nella Sardegna dell'Ottocento, Condaghes, 1996
Raffaele Cerchi traduttore e curatore della edizione italiana de
Benjamin Herbert Piercy, La Sardegna dei miei ricordi, Zonza Editori, 2008
Maria Grazia Dongu traduttrice e curatrice de
William Edward Norris, L'idillio di Paulilatino, Pro Loco di Paulilatino, 2003
Gian Carlo Fastame traduttore e curatore della edizione italiana de
Sir Charles R.Mc Grigor, Garibaldi a casa. Note di una visita a Caprera, Taphros, 2006
Luciano Marrocu curatore della edizione italiana de
David Herbert Lawrence, Mare e Sardegna, Ilisso, 2000
Giovanna Sotgiu e Alberto Sega
autori de Inglesi nell'Arcipelago, da Nelson alla fine dell'Ottocento, Sorba Editore, 2005
Christine Tilley traduttrice e curatrice della edizione italiana de
Florence Ada Piercy, Florence's Diary Il diario di Florence Ada, terzogenita di Benjamin Piercy, Taphros, 2006
Modera Franco Staffa
La manifestazione è organizzata da l’Ass. Italia-Inghilterra in collaborazione con la Biblioteca Universitaria e il Ministero dei Beni Culturali in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, ed intende valorizzare, far conoscere e mettere a confronto tutte le pubblicazioni su i viaggiatori inglesi in Sardegna pubblicate negli ultimi 10 anni, con lo scopo di fare il punto sullo stato dell'arte di tali studi, ma anche stimolare ulteriori ricerche e magari fruttuose collaborazioni con altri istituti di ricerca internazionali.
www.italiainghilterra.org
25-26-27 settembre 2009 Sorgono
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097
sabato 26 settembre 2009 Alghero
Facoltà di Architettura
LE ISOLE DEL CINEMA
La scrittura e la sceneggiatura
PENSIERI E PAROLE
Dalle 19 | ANIMATTI – tutti pazzi per l’animazione
Personale di Fusako Yusaki
DOMENICA 27 SETTEMBRE
Alghero, Facoltà di Architettura
Dalle 19 | ANIMATTI – tutti pazzi per l’animazione
Personale di Fusako Yusaki
Pensato come un unico Festival diviso in quattro manifestazioni, ognuna delle quali indaga su un particolare aspetto del cinema, Le Isole del Cinema è un percorso che offre l'occasione di vivere diverse esperienze che concorrono a definire il fascino, la magia e la molteplicità del cinema.
Ciascuna manifestazione è uno spazio creativo che avvicina alle tecniche e al linguaggio del cinema attraverso l'incontro con attori, scrittori, registi e musicisti. Le isole, per le loro valenze storiche e naturalistiche, rappresentano lo scenario ideale per l'approfondimento, la ricerca e il confronto tra professionisti, studenti e appassionati di cinema.
L'obiettivo del progetto Le Isole del Cinema è di consolidare e ampliare l'esperienza formativa e suggestiva delle quattro manifestazioni attraverso l'organizzazione di laboratori, seminari e master class.
LE ISOLE DEL CINEMA
Pensato come un unico Festival diviso in quattro manifestazioni, ognuna delle quali indaga su un particolare aspetto del cinema, Le Isole del Cinema è un percorso che offre l'occasione di vivere diverse esperienze che concorrono a definire il fascino, la magia e la molteplicità del cinema.
Ciascuna manifestazione è uno spazio creativo che avvicina alle tecniche e al linguaggio del cinema attraverso l'incontro con attori, scrittori, registi e musicisti. Le isole, per le loro valenze storiche e naturalistiche, appresentano lo scenario ideale per l'approfondimento, la ricerca e il confronto tra professionisti, studenti e appassionati di cinema.
L'obiettivo del progetto Le Isole del Cinema è di consolidare e ampliare l'esperienza formativa e suggestiva delle quattro manifestazioni attraverso l'organizzazione di laboratori, seminari e master class.
http://www.festivalasinara.it/festival_asinara/
www.leisoledelcinema.com
domenica 27 settembre 2009 Cagliari
stabilimento Bikini Poetto
BIBLIOTECA IN BIKINI
La Biblioteca Provinciale di Cagliari in collaborazione con Miele Amaro, Stabilimento balneare Bikini, Teatro Impossibile, Gruppo Batisfera, Edizioni Aìsara, Piazza Repubblica Libri
UN CASOTTO DI LIBRI: LETTURE DI MARE
ore 11
libri protezione zero: giochi, consigli e sconsigli di lettura
Classifica dei prestiti della biblioteca: consigli e sconsigli di lettura
Lo Zebra: 12° puntata
1° Campionato mondiale di Scialandrone in spiaggia
con la presentazione delle regole (mai scritte prima) codificate da Elio Turno Arthemalle e donate ai
partecipanti in elegante edizione numerata e firmata dall’autore e dai campioni in gara
29 settembre 2009 Cagliari
Anfiteatro Romano
ore 21.30
Gruppo Ambra - F&P Group
presentano
CORRADO GUZZANTI
“RECITAL”
biglietti:
poltronissima € 40 + 3 d.p.
poltrona € 35 + 3 d.p.
1° anello numerato € 30 + 3 d.p.
2° anello numerato € 27 + 3 d.p.
1° e 2° anello non numerato € 25 + 3 d.p.
Prevendite circuito Greenticket:
Cagliari:
Box Office, v.le Regina Margherita 43 tel. 070657428ù
Sarconline, via Sulis 41 tel. 070684275
Carbonia:
Biagetti, via Gramsci 111 tel. 078164429
Sassari:
Messaggerie Sarde, p.zza Castello 11 tel. 079230028
Ticketok, via Tempio 65 tel. 0792822015
martedì 29 settembre 2009 Cagliari
stabilimento Bikini Poetto
BIBLIOTECA IN BIKINI
La Biblioteca Provinciale di Cagliari in collaborazione con Miele Amaro, Stabilimento balneare Bikini, Teatro Impossibile, Gruppo Batisfera, Edizioni Aìsara, Piazza Repubblica Libri
UN CASOTTO DI LIBRI: LETTURE DI MARE
ore 19
Un tuffo nei libri: incontri con gli autori
Lo Zebra: 13° e ultima puntata
Che Tempus fa? Afa
Incontro con Giulio Angioni e i suoi ultimi libri
per la sezione autori emergenti, con maschera boccaglio e pinne
Andrea Serra in Fila Diritto – Tiligù
30 settembre 2009 Sassari
Palazzetto dello Sport
Le Ragazze Terribili
presentano
ore 21.30
CORRADO GUZZANTI
in Recital
Viaggio tra personaggi cult e satira politica
con CATERINA GUZZANTI e MARCO MARZOCCA
scritto da Corrado Guzzanti in collaborazione con Andrea Pistacchi e Paolo Mantini (disegno luci). Tra i personaggi storici proposti, il santone Quèlo, il conduttore La Porta o l'avvenente presentatrice di Rieducational Channel Vulva. Ma ci sarà spazio anche per tanta satira politica con le parodie del ministro Tremonti, dell'ex presidente del consiglio Prodi, di Fausto Bertinotti e per la prima volta anche di Antonio Di Pietro. Corrado si avvale dell'aiuto in scena di un maxi schermo sul quale andranno diversi contributi filmati in precedenza di quei personaggi che necessitano maggiori trucchi speciali impensabili da realizzare in tempo reale (Prodi, La Porta, I mafiosi).
Caterina Guzzanti sarà, tra le altre, il ministro Mariastella Gelmini mentre Marco Marzocca farà da spalla per tutto lo spettacolo a Guzzanti nei panni di Padre Federico.
Info e Prevendite: Ticketok Via Tempio, 65 07100 Sassari
Tel 079/2822015 e 079/278275 info@leragazzeterribili.com
www.leragazzeterribili.com
EEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
In 15 anni EMERGENCY ha curato oltre 3 milioni di persone.
Dona il tuo 5 per 1000 per gli ospedali di Emergency.
Compila la scheda Cud o del modello 730 e firma nel riquadro indicato
come "Sostegno del volontariato..."
Indica il codice fiscale di Emergency 971 471 101 55
Grazie per la tua solidarietà!
EEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
GINO STRADA: «L’emendamento anti immigrati: una norma stolta prima ancora che perversa»
www.emergency.it
A oggi, in Italia, una legge vieta al personale sanitario di denunciare gli immigrati conosciuti per ragioni di cura, anche se la loro presenza in Italia non fosse regolare.
Un emendamento approvato al Senato intende sopprimere questa norma.
Si metterebbero così gli individui nella condizione di scegliere fra l’accesso alle cure e il rischio di una denuncia; si spingerebbe parte della popolazione resente in Italia nella clandestinità sanitaria, con grandi rischi per sé e per la collettività. Si vuole affidare ai singoli medici la scelta se garantire lo stesso diritto alla cura a tutti gli individui, nel miglior interesse del paziente e nel rispetto del segreto professionale, oppure se esercitare la facoltà di denunciare i loro pazienti irregolari. Secondo tutti i medici che ho conosciuto e apprezzato, l’unico modo giusto e civile per fare medicina è GARANTIRE A TUTTI LA MIGLIOR ASSISTENZA POSSIBILE, SENZA DISTINZIONE ALCUNA RIGUARDO A COLORE DELLA PELLE, SESSO, CONVINZIONI POLITICHE, RELIGIOSE O CULTURALI, NAZIONALITÀ O STATUS GIURIDICO.
Questo è il modo in cui Emergency ha lavorato, per quindici anni in tredici diversi paesi, curando tre milioni di persone senza distinzioni. Questo è il modo con cui continuiamo a lavorare, anche in Italia, nel Poliambulatorio per migranti e persone indigenti di Palermo.
Anche di fronte all’inciviltà sollecitata da una norma stolta prima ancora che perversa, sono certo che i medici italiani agiranno nel rispetto del giuramento di Ippocrate, nel RISPETTO DELLA COSTITUZIONE E DELLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI.
Nel rispetto, soprattutto, di chiunque si rivolga a loro avendo bisogno di un medico.
EMERGENCY è un’organizzazione italiana che offre assistenza medico-chirurgica
gratuita e di elevata qualità alle vittime della guerra, delle mine antiuomo e della povertà.
EMERGENCY
http://www.emergency.it/
COME UN UOMO SULLA TERRA
Il film che racconta agli Italiani cosa si nasconde dietro gli accordi con la Libia. Il film che dà voce alla dignità e al coraggio dei migranti africani. - Una produzione Asinitas in collaborazione con ZaLab.
http://comeunuomosullaterra.blogspot.com
8888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888
1, 2, 3, 4 ottobre 2009 Cagliari
T.off via Nazario Sauro 6
Danzainmovimento II edizione
RASSEGNA DANZA OSPITALITA'
Compagnia “LUCIO BAGLIVO” Madrid – Spagna
Prima nazionale “HOLAQUETAL”
Coreografia e Regia: Lucio Baglivo
Assistenza coreografica: Luzmila Sorokin
Danza: Lucio Baglivo
Realizzazione audiovisiva: Noelia Rodriguez Deza
Costumi: Laura Molina
Disegno luci: Magali Acha
biglietto 6 Euro. L’abbonamento a tutti gli 8 spettacoli costa 24 Euro, ossia il diritto ad uno sconto del 50% per ogni spettacolo.
L’iniziativa è finalizzata a favorire l’accesso al teatro e alla danza contemporanea da parte di tutte le categorie di pubblico a prezzi accessibili, e consente di assistere ad una panoramica sulle tendenze della danza contemporanea con artisti italiani e stranieri di diversa formazione. Per ciascuno spettacolo, tranne gli ultimi tre, sono previsti due turni. Ogni turno è a numero chiuso. Per prenotare gli spettacoli o gli abbonamenti potete contattarci via mail all’indirizzo e.mail: tersicoreat.off@tiscali.it
Info tel: 070/275304 - cell: 328/9208242
www.tersicorea.it
2-3-4 ottobre 2009 Ollolai
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097
3-4 ottobre 2009 Orani
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097
www.cagliarisocialforum.it
LA TELEVISIONE E I GIORNALI NON RACCONTANO QUELLO CHE SUCCEDE.
Ci sono informazioni che non vengono date perché, come diceva ANTONIO GRAMSCI:
“LA VERITÀ È SEMPRE RIVOLUZIONARIA”.
Abbiamo raccolto qui alcune notizie su quattro temi, acqua, cibo, energia e lavoro, che ci sono sembrate importanti per una riflessione. In alcuni casi non viene citata la fonte ma una semplice ricerca su internet può fornire materiale a volontà sul tema trattato. Ulteriori informazioni “in pillole” si possono reperire su: HTTP://WWW.CAGLIARISOCIALFORUM.IT/DOCUMENTI/ALTRI_MATERIALI/DATI_SECCHI.HTML
Se hai informazioni di questo tipo da aggiungere alle nostre mandale al nostro sito.
Il social forum non è un partito politico. Siamo cittadini che temono che la democrazia come l'avevamo immaginata sia in grave pericolo e che il mondo abbia bisogno dell'aiuto di tutti per uscire dal pericoloso tunnel nel quale ci siamo cacciati.
LAVORO
Nel 2007 gli omicidi in Italia continuano a diminuire, passando da 1.042 casi nel 1995 a 818 nel 2000, fino a 663 nel 2006 (-36,4% in 11 anni), molti di meno che negli altri Paesi europei (901 casi nel Regno Unito, 879 in Francia, 727 casi in Germania). Tuttavia, in Italia, morti sul lavoro sono quasi il doppio degli assassinati, e i decessi sulle strade 8 volte più degli omicidi.
http://www.censis.it/277/372/6411/6614/6618/6615/content.asp
Secondo il Rapporto Censis, l’Italia è di gran lunga il Paese europeo dove si muore di più sul lavoro: solo nel 2007, ben 1.170 sono morte lavorando (più di tre al giorno). In Italia, i morti sul lavoro sono quasi il doppio degli assassinati.
http://www.censis.it/277/372/6411/6614/6618/6615/content.asp
In Italia, dal 1° gennaio a oggi, vi sono stati 644 morti, 16.108 invalidi e 644.356 infortuni sul lavoro. In media, ogni giorno, muoiono tre persone sul lavoro.
(fonte: il manifesto del 12/8/08)
Articolo 9 della Costituzione della Repubblica italiana: «LA REPUBBLICA PROMUOVE LO SVILUPPO DELLA CULTURA E LA RICERCA SCIENTIFICA E TECNICA […]». La Finanziaria per il 2009 prevede 447 milioni di euro di tagli al Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca (mentre nel 2010 i tagli saranno di 456,386 milioni di euro e nel 2011 di 790,122 milioni di euro).
www.cagliarisocialforum.it
8, 9, 10, 11 ottobre 2009 Cagliari
FESTIVAL TUTTESTORIE IV edizione
Letteratura per Ragazzi
AIUTO, STO CAMBIANDO!
Racconti, visioni e libri per rospi da baciare
Il tema scelto è il cambiamento: crescita, scambio di identità, mutamento di luogo, di destino, di sguardo. Cambiare dentro e fuori: dalle oscillazioni dell’anima ai travestimenti, dall’utopia al sogno che si fa realtà, dal pregiudizio al confronto con l’altro, dal rovesciamento del punto di vista ai viaggi nello spazio e nel tempo. E poi gli incontri che ti cambiano la vita, la vita che cambia attorno a te, le grandi e piccole rivoluzioni, le scoperte e il progresso scientifico, i mutamenti climatici e genetici, le innovazioni nell’arte, il gioco del “sembra ma non è”, il ciclo della vita, l’evoluzione… Insomma un tema con grandi braccia pronte ad accogliere nuove suggestioni e suggerimenti.
Ancora una volta il festival prevederà, dalla mattina alla notte, incontri con ospiti italiani e stranieri: scrittori, illustratori, artisti, narratori, musicisti, attori, scienziati, giocolieri, musicisti, giornalisti che per quattro giorni dialogheranno con il pubblico. Oltre cento appuntamenti per bambini e ragazzi dai 0 ai 16 anni, con il consueto spazio del Babbo Parking rivolto al pubblico adulto. In programma anche laboratori scientifici, di illustrazione e d’arte, spettacoli di narrazione e di animazione, poesia, musica, pittura e giocoleria, letture, performance, mostre ed eventi speciali.
Grazie alla collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, le scuole verranno invitate a partecipare al festival. L’invito partirà ai primi di aprile 2009: le scuole sceglieranno l’autore da incontrare, inizieranno a lavorare sul tema del cambiamento e durante l’estate i bambini e ragazzi leggeranno i libri proposti per arrivare all’incontro con tante domande e curiosità.
PREMIATO DAL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITà CULTURALI
IL FESTIVAL TUTTESTORIE DI LETTERATURA PER RAGAZZI
La Cooperativa e Libreria per Ragazzi Tuttestorie ha vinto il Premio nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per la II edizione del Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi “W LA LIBRETÀ! Racconti, visioni e libri disubbidienti”, Miglior Progetto di Promozione del Libro e della Lettura per Ragazzi e Adolescenti realizzato in Italia nel 2007.
La Cooperativa Tuttestorie condivide questo importante riconoscimento con tutti coloro che in questi anni hanno sostenuto il festival: le istituzioni e gli sponsor privati, i tantissimi ospiti italiani e stranieri, la nutrita squadra di volontari, gli insegnanti e gli studenti, i bibliotecari, la stampa, gli amici, le associazioni culturali e teatrali, i bambini, i ragazzi e i tanti lettori curiosi di ogni età.
Il Festival, nato nel 2006 a Cagliari e ideato e organizzato da Cristina Fiori, Manuela Fiori e Claudia Urgu, con la complicità dello scrittore Bruno Tognolini e di Vittoria Negro, è presieduto dallo scrittore David Grossman e realizzato in collaborazione con il Centro Regionale Documentazione Libri per Ragazzi della Provincia di Cagliari e con il Comune di Cagliari (Assessorati alle Politiche Sociali e alla Cultura). E’ sostenuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Sardegna (Presidenza del Consiglio Regionale, Assessorati alla Pubblica Istruzione e al Turismo), dalla Provincia di Cagliari (Assessorato alla Cultura), dalla Fondazione Banco di Sardegna, dal Banco di Sardegna e da Tiscali, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e il Patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale. Il festival è stato di recente inserito nel progetto ‘La rete dei festival aperti ai giovani’ realizzato grazie ad un accordo tra Anci e Ministero e coordinato in Sardegna dall’assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Cagliari.
Dal 2006 al 2008 sono stati tantissimi gli scrittori, illustratori, scienziati, giornalisti e artisti italiani e stranieri che hanno incontrato fra l’ExMà e la piazza s. Cosimo il pubblico di bambini, ragazzi e lettori di ogni età che in questi anni sempre più numeroso ha partecipato al festival (oltre 13.000 persone, fra cui 5.000 studenti nell’edizione 2008). Fra gli altri David Grossman, Daniel Pennac, Abraham Yehoshua, Altan, Pef, Aidan Chambers, Paolo Giordano, Mario Calabresi, Marino Sinibaldi, Fulco Pratesi, Nicola Davies, Francesco Cavalli Sforza, Annamaria Testa, Gianni Biondillo, Massimo Carlotto, Nicoletta Costa, Mario Ramos, Guido Quarzo, Ally Kennen, Licia Troisi, Anselmo Roveda, Roberto Piumini, Chiara Carminati, Fabian Negrin, Luisa Mattia, Janna Carioli, Emanuela Nava, Gianluca Medas, Gek Tessaro, Simona Cerrato, Flavio Soriga, Simone Frasca, Andrea Mameli, Pia Valentinis, Eva Rasano, Giorgia Atzeni, Carlo Carzan, Alberto Melis, Giancarlo Biffi, Beba Restelli, Maura Picciau, Elio Arthemalle, Francesco Enna, Angela Ragusa, Silvia Roncaglia, Carola Susani, Antonella Abbatiello, Giorgio Scaramuzzino.
http://www.tuttestorie.it/
9-10-11 ottobre 2009 Meana Sardo
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097
9-10-11 ottobre 2009 Gavoi
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097
10 ottobre 2009 Cagliari
Teatro Civico di Castello
ore 21
ULIAN COPE
dal 13 al 16 ottobre 2009 Cagliari
“SOTTOSUONI”
festival-concorso per gli emergenti della musica indipendente
Iscrizioni aperte fino al 28 settembre.
un appuntamento annuale che si rinnova senza interruzioni dal 1995, un’occasione per mettersi in luce riservata ai talenti emergenti nel panorama sardo della musica indipendente. E’ “Sottosuoni”, la rassegna-concorso organizzata dalla cooperativa cagliaritana Vox Day che in quattordici edizioni ha visto la partecipazione di quasi quattrocento gruppi.
L'edizione del 2009 vivrà le sue fasi finali fra il. Vi accederanno dodici gruppi, selezionati fra tutti quelli che si saranno iscritti al concorso nei tempi e nei termini previsti dal bando.
Per iscriversi occorre far pervenire agli organizzatori la registrazione in formato MP3 di due brani originali (niente cover di pezzi altrui), una fotografia e una scheda di presentazione della band con i recapiti del suo referente (numero di telefono o cellulare e indirizzo di posta elettronica), insieme a un questionario informativo, debitamente compilato, che si può scaricare dal sito www.voxday.com. Il tutto va inviato entro il 28 settembre via e-mail all’indirizzo sottosuoni@gmail.com, oppure per posta alla sede operativa di Vox Day, in via Gramsci, 2/C - 09083 Selargius (CA). Si può anche consegnare la documentazione a mano all’ufficio di Musikarel presso il Centro Giovani in via Dante, 11 a Cagliari: aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 20.
Completate le iscrizioni, una giuria tecnica esaminerà i materiali audio pervenuti e, entro il 5 ottobre, nominerà la rosa dei dodici gruppi o singoli artisti che dovranno poi confrontarsi dal vivo nelle serate eliminatorie della competizione, il 13 e il 14 ottobre a Cagliari. Il 16 ottobre la finalissima: vi approderanno le quattro proposte che avranno ottenuto il maggior numero di punti dalla somma dei voti di un'apposita giuria tecnica (formata come sempre da giornalisti e operatori musicali) e del pubblico presente in sala nelle due serate eliminatorie. Stesso criterio per la finalissima. In palio c’è l’opportunità di suonare il prossimo anno sul prestigioso palco del M.E.I., il Meeting Etichette Indipendenti di Faenza (RA).
Il bando completo di “Sottosuoni” 2009 è disponibile online all’indirizzo www.voxday.com. Per maggiori informazioni ci si può rivolgere alla segreteria della cooperativa Vox Day telefonando al numero 070840345, o inviando un fax allo 0708476668 o un’email a sottosuoni@voxday.com.
VOX DAY tel. 070 84 03 45 E-mail: info@voxday.com
www.voxday.com
venerdì 16 ottobre 2009 Cagliari
foyer di platea Teatro Lirico, via Sant'Alenixedda
CONFERENZE DI PRESENTAZIONE
ore 17
MICHELE MIRABELLA presenta
L’ELISIR D’AMORE di Gaetano Donizetti
www.teatroliricodiCagliari.it.
INGRESSO LIBERO
16-17-18 ottobre 2009 Orgosolo
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097
16-17-18 ottobre 2009 Belvì
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097
17 ottobre 2009 Quartucciu
ex Casa Angioni via Neghelli
DOMUSART
seconda edizione
28 luglio – 17 ottobre 2009
rassegna di teatro, musica e danza
ore 21
ELENA LEDDA
“ORA TI RACCONTO…..” prima assoluta.
racconti in musica di ANDREA FRAILIS
musiche di MAURO PALMAS
Il progetto nasce dall’idea di raccontare, attraverso lettere, canzoni e musica, ad una madre scomparsa oltre trenta anni fa, tutto ciò che in Sardegna e nel mondo intero è accaduto, cambiato e nato in questo lungo periodo; dalle scoperte e le invenzioni che hanno radicalmente cambiato la vita nelle relazioni umane e personali e nel lavoro (cellulare, computer, treni ad alta velocità, aerei e altro) agli eventi che, in qualche modo, hanno modificato il corso della storia: dalle torri gemelle alla caduta del muro di Berlino, da Tangentopoli all'avvento di nuovi e importanti scenari politici. Tutto quanto nell’intreccio degli avvenimenti della vita personale di un giovane divenuto uomo.
In scena un narratore e i musicisti che eseguiranno musiche originali dal vivo.
INGRESSO LIBERO
dal 22 al 31 ottobre 2009 Cagliari
Teatro Lirico, via Sant'Alenixedda
STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2009
giovedì 22 ottobre, ore 20.30 – turno A
venerdì 23 ottobre, ore 20.30 – turno F
domenica 25 ottobre, ore 17 – turno D
lunedì 26 ottobre, ore 20.30 – turno G
martedì 27 ottobre, ore 20.30 – turno B
giovedì 29 ottobre, ore 20.30 – turno C
sabato 31 ottobre, ore 19 – turno E
L’ELISIR D’AMORE
melodramma giocoso in due atti
libretto Felice Romani, da Le philtre di Eugène Scribe
musica Gaetano Donizetti
personaggi e interpreti
Adina Desirèe Rancatore/Rosanna Savoia (23, 26)
Nemorino Celso Albelo/Yi Jie Shi (23, 26)
Belcore Roberto De Candia/Fabio Previati (23, 26)
Dulcamara Bruno De Simone/Simone Alberghini (23, 26)
Giannetta Manuela Bisceglie
maestro concertatore e direttore Antonino Fogliani
Orchestra e Coro del Teatro Lirico
maestro del coro Fulvio Fogliazza
regia Michele Mirabella
scene Giovanni Licheri
costumi Aida Cappellini
nuova produzione del Teatro Lirico di Cagliari
Progetto Bes: numero verde per il Teatro Lirico di Cagliari
La Regione Autonoma della Sardegna ha scelto il turismo e la cultura per svelare il volto autentico e nascosto dell’Isola, perciò è nato il “Progetto Bes” (Best Events Sardinia) che si avvale di uno strumento comunitario, il POR Sardegna 2000-2006, fondi destinati alla promozione e alla commercializzazione delle manifestazioni culturali e di spettacolo.
Da febbraio 2007, e ora anche per il Teatro Lirico di Cagliari, è attivo il Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant'Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodiCagliari.it
23-24-25 ottobre 2009 Dorgali
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097
23-24-25 ottobre 2009 Aritzo
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097
25 ottobre 2009
Giornata nazionale dello sbattezzo
Dopo il successo dell’edizione 2008, durante la quale oltre mille cittadini inviarono la propria richiesta al parroco, l’UAAR ha deciso di organizzare per il 25 ottobre 2009 la seconda giornata nazionale dello sbattezzo. ‘Sbattezzo’ significa cancellazione degli effetti civili del battesimo, ossia l’elementare diritto, sancito dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e riconosciuto da un provvedimento del Garante per la privacy, di poter abbandonare una confessione religiosa: nel caso specifico, di non essere più considerati dallo Stato come “sudditi” della Chiesa, “obbedienti” e “sottomessi” alle gerarchie ecclesiastiche, come recita il Catechismo.
Le ragioni per uscire dalla Chiesa Cattolica possono essere diverse: coerenza con i propri principi, protesta perchè discriminati in quanto omosessuali, donne o ricercatori, rivendicazione della propria identità atea o agnostica. Oppure la semplice onestà intellettuale di dire “non sono più dei vostri”.
L’UAAR non organizza controriti vendicativi, ma invita coloro che non sono più cattolici a esercitare questo diritto: stima in quindicimila il numero dei cittadini che già lo hanno fatto, ma ritiene che se coloro che non hanno ancora formalmente abbandonato la Chiesa cattolica lo faranno in una sola occasione, l’impatto della loro decisione sarà sicuramente amplificato.
Ci sono due modi per partecipare alla giornata dello sbattezzo:
1.
Attraverso i circoli/referenti UAAR. Le modalità variano da provincia a provincia, per cui è indispensabile contattare direttamente i relativi responsabili o consultare i siti internet dei circoli.
2.
Chi risiede in un provincia diversa da quelle di cui sopra, o chi risiede in una di queste province ma vuole sbattezzarsi individualmente, deve scaricarsi il modulo pubblicato sul nostro sito alla pagina www.uaar.it/laicita/sbattezzo/sbattezzo-modulo-per-parroco.rtf, compilarlo, fare una fotocopia della propria carta d’identità e inviare il tutto alla propria parrocchia di battesimo con raccomandata a.r. nei giorni immediatamente precedenti il 25 ottobre. Occorre poi inviare (entro il 25 ottobre) una e-mail a segretario@uaar.it comunicando l’adesione all’iniziativa, il proprio nome e cognome e il nome della parrocchia di battesimo: segretario@uaar.it risponderà confermando di aver conteggiato il richiedente nell’elenco (in modo assolutamente anonimo e confidenziale).
La stessa e-mail può essere contattata per i casi controversi.
Il dato pubblico degli sbattezzandi è e sarà formato, oltre che da chi si sbattezzerà tramite i circoli e i referenti, solo da chi ha ricevuto o riceverà l’e-mail con la conferma dell’inserimento nel conteggio. Non vogliamo presentare elaborazioni statistiche inverosimili come quelle della Chiesa cattolica.
Ricordiamo che la data dell’iniziativa è stata scelta in ricordo di quanto accadde il 25 ottobre 1958, giorno in cui la Corte d’appello di Firenze assolse il vescovo di Prato, che aveva denigrato pubblicamente due giovani che vollero sposarsi civilmente. E li assolse non perché non li aveva diffamati, ma perché i coniugi erano “suoi sudditi, perché battezzati”: e dunque liberamente denigrabili da parte dell’autorità ecclesiastica.
http://www.uaar.it/news/2009/06/08/ottobre-giornata-nazionale-dello-sbattezzo/
UAAR - Circolo di Cagliari via Barcellona, 80 - 09124 Cagliari
Orario di apertura: mercoledì 20:00 - 22:00
Coordinatore: Stefano Incani tel.3384364047 cagliari@uaar.it
www.uaar.it/cagliari
30-31 ottobre 1 novembre 2009 Desulo
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097
8888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888
6 e 7 novembre 2009 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
venerdì 6 novembre ore 20.30 - turno A
sabato 7 novembre, ore 19 - turno B
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO LIRICO
direttore PINCHAS STEINBERG
soprano ADINA AARON
mezzo soprano ILDIKO KOMLOSI
tenore SCOTT MAC ALLISTER
basso RUDOLPH ROSEN
Luciano Berio, Rendering
Ludwig Van Beethoven, Sinfonia n.9, per soli, coro e orchestra in re minore op.125
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it
6-7-8 novembre 2009 Mamoiada
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097
7-8 novembre 2009 Lollove
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097
martedì 10 novembre 2009 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
ore 20.30 – turno A
ORCHESTRA MOZART
direttore CLAUDIO ABBADO
pianista PIOTR ANDERSZEWSKI
oboe LUCAS MACIAS NAVARRO
fagotto MATTHIAS RACZ
violino GIULIANO CARMIGNOLA
violoncello ENRICO BRONZI
Franz Joseph Haydn, Sinfonia concertante in si bemolle maggiore op. 84 Hob 1 n. 105
Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto per pianoforte e orchestra n. 17 in sol maggiore K453
Felix Mendelssohn, Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90 Italiana
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it
13 e 14 novembre 2009 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
venerdì 13 novembre ore 20.30 - turno A
sabato 14 novembre, ore 19 - turno B
ORCHESTRA DEL TEATRO LIRICO
direttore DIEGO MATHEUZ
violinista KOLJA BLACHER
Ludwig van Beethoven, Concerto per violino e orchestra
Johannes Brahms, Sinfonia n.4 in mi minore op.98
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it
13-14-15 novembre 2009 Ovodda
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097
AAA SOLIDARIETà COL POPOLO ROM
FERMIAMO UN GENOCIDIO CULTURALE
Occorre ribadire alcuni concetti che vengono mistificati,
Tutti credono che Rom siano solo stranieri.
Non è vero !, infatti l'80% dei Rom e Sinti che vivono in Italia sono cittadini italiani
Tutti credono che i Rom sono nomadi.
Non è vero !, Infatti la maggior parte di quelli presenti sul territorio italiano sono sedentari
Tutti credono che il campo nomadi è la soluzione ideale.
Non è vero !, Infatti i rom arrivati in Italia nei loro paesi di origine avevano le case, il campo non è un tratto culturale della popolazione romanì, ma un'imposizione dovuta alla non conoscenza.
Tutti credono che zingaro sia il nome di questo popolo.
Non è vero !, infatti il termine corretto è Rom o Sinto.
Occorre far rispettare le convenzioni internazionali nei confronti dei Rom, la carta dei diritti dell'uomo in Italia per i Rom non vale.
Non abbiamo nulla se non il nostro coraggio!!
Protesta anche tu!
Invia la tua protesta a:
-Presidente della Repubblica ON. Giorgio Napolitano ( https://servizi.quirinale.it/webmail/ )
-Capo del Governo On Silvio Berlusconi Presidenza del Consiglio dei ministri Palazzo Chigi Piazza Colonna 370
00187 Roma - Italy tel. (+39) 0667791
-Ministro degli Interni On. Maroni ( DipartimentoAffariInternieTerritoriali@interno.it)
-Ministro per le Pari Opportunità On. Carfagna ( serep@pariopportunita.gov.it )
-Giornalisti
-I tuoi conoscenti,
-La tua mailing list,
-Il tuo blog
EVITIAMO UN SILENZIO INCIVILE, FAI SENTIRE LA TUA VOCE E PASSA PAROLA!!!
Basta Razzismo contro i Rom! No all'informazione razzista! Non si può condannare un popolo! Stop alla Xenofobia! No ai pogrom!
Io sto coi Rom
ASSOCIAZIONE NAZIONALE THÈM ROMANÒ ONLUS
Presidente Nazionale Alexian Santino Spinelli
Centro di Promozione Interculturale- Associazione Autonoma di Rom e Sinti
Sede Nazionale Lanciano (CH)
tel: 0872 660099 cell. 340 6278489 http://www.associazionethemromano.it
email: spithrom@webzone.it http://www.alexian.it
DALLA PARTE DEI ROM
Fermiamo la DISINFORMAZIONE, la generalizzazione e la
criminalizzazione di un intero popolo
Incontrare e conoscere i Rom è l’unico vero antidoto alla paura
Contro le scelte politiche e i media che disumanizzano intere enormi categorie di persone.
Contro l’uso strumentale delle notizie al fine di diffondere paura diffidenza e odio.
Contro le maxi operazioni di controllo, oscene esibizioni di forza militare contro persone inermi.
Totale solidarietà al popolo Rom
Da sempre usato come capro espiatorio e costretto ai margini
BASTA con le infamie, con le aggressioni e con la
marginalizzazione/ ghettizzazione del popolo Rom
Diffusi pregiudizi e falsità rivolte contro i Rom
È quasi incredibile ritrovarsi all’inizio del XXI secolo a dover smentire ancora una volta infamie antiche di secoli che speravamo ormai dimenticate. Lo facciamo con un po’ di vergogna ma ci sembra necessario visto che giornali e televisioni hanno preso
a ripetere queste stupide falsità incitando all’odio.
I ROM NON RUBANO I BAMBINI, ne hanno già tanti. NON ESISTE UNA SOLA CONDANNA DI UN ROM PER QUESTO REATO.
Spessissimo dietro tale infame accusa si trova la semplice vicinanza fisica del rom al bambino scambiata per rapimento o peggio tale accusa è inventata per giustificarsi dopo aver compiuto una aggressione ai danni di un rom.
I Rom non sono sporchi per cultura, piuttosto raccolgono ferro e altri rottami, lavoro nel quale ci si sporca, vivono in
campi sterrati, senza strade, sovraffollati, a volte addirittura privi di acqua potabile. I bagni sono comunque piccoli, scomodi, spesso fuori dalle abitazioni, adatti forse per un camper ma non per la vita stanziale che la maggior parte dei Rom conduce (anche
se i media continuano a definirli nomadi). Abitano in container o rulottes davvero troppo piccoli rispetto ai componenti del nucleo familiare. Spesso i Rom si sono autocostruiti le loro abitazioni legno. Il comune, che si è limitato a concedere il suolo senza alcun contributo economico, ha avuto però la pretesa di limitare la superfice abitativa a 40 mq per nuclei familiari di 7-8 persone ! Come si può pretendere che un ragazzo studi, faccia i compiti in spazi come questi !! Che senso ha pretendere l’integrazione se poi di fatto la si rende impossibile ?
I Rom vivono un fortissimo disagio abitativo. Non sono i soli, sono gli
ultimi di una catena di esclusione e povertà che si allunga sempre più.
BASTA CON LE DISCRIMINAZIONI !
L’ACCESSO AI BENI PRIMARI:
LAVORO, CASA, SCUOLA, CURE SANITARIE,
PUÒ E DEVE ESSERE GARANTITO A TUTTI
BASTA CON LA MESSA FUORILEGGE DELLE PERSONE
BASTA CON LE DEPORTAZIONI
Difendere i ROM è difendere noi stessi
Perché non c’è nessun motivo ma proprio nessuno che possa giustificare la disumanizzazione dell’altro.
ACCETTARE LA DISUMANIZZAZIONE DEGLI “ALTRI” SIGNIFICA AVER GIÀ RINUNCIATO ALLA PROPRIA UMANITÀ.
La persecuzione nei confronti del popolo rom è solo una delle forme di repressione messe in atto in questo periodo. Si tratta di una forma di repressione motivata dalla presunta necessità di sicurezza. In molti casi si parla di sicurezza delle donne. Gli stranieri poveri, lo dicono tutti i giornali, tutti i politici e, in testa a tutti, il ministro dell’interno Maroni, sono un pericolo perché stuprano le donne e rapiscono i bambini. E’ sconcertante che moltissime persone credano ciecamente a queste storielle false e sensazionalistiche. L’attacco ai campi dei rom è una delle ovvie conseguenze di questo clima di paura e pregiudizio.
Sentiamo la necessità di dire che non crediamo che la nostra sicurezza venga messa a repentaglio dalla presenza dei rom. E non vogliamo che in nome della nostra sicurezza i rom e gli immigrati, subiscano la repressione dello Stato tiranno e sfruttatore e le aggressioni dei fascisti razzisti e xenofobi. I dati parlano chiaro: gli unici reati in aumento sono quelli commessi fra le mura domestiche: violenze sulle donne e assassini. Il violento o l’assassino è sempre più spesso il partner che ha la convinzione di poter disporre della ‘sua donna’ a proprio piacimento e in ogni aspetto della sua vita. E quindi, in alcuni casi, anche della sua MORTE.
Con la stessa arroganza e VIOLENZA lo Stato ha deciso, parlando e decidendo al posto delle donne, da cosa o da chi dipende la sicurezza delle donne stesse. Ma la realtà è che lo Stato italiano vuole mettere un numero sempre maggiore di persone (tra queste i rom) in una agghiacciante condizione di ricattabilità, per continuare ad asservirle e sfruttarle.
In nome della sicurezza delle donne.
Crediamo sia importante dare una risposta forte a ciò che sta accadendo, ribadendo ancora una volta che non vogliamo che queste persecuzioni avvengano in nostro nome.
PER QUESTO DICIAMO NO ALLA PERSECUZIONE
NEI CONFRONTI DEL POPOLO ROM!
NO ALLE POLITICHE SECURITARIE FASCISTE!
NON IN NOSTRO NOME!
auto.determinate@gmail.com CFL – CAGLIARI
20 e 21 novembre 2009 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
venerdì 20 novembre ore 20.30 - turno A
sabato 21 novembre, ore 19 - turno B
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO LIRICO
direttore HUBERT SOUDANT
Franz Joseph Haydn, Sinfonia in sol maggiore n.94 “La Sorpresa”
Franz Joseph Haydn, Te Deum per coro e orchestra in do maggiore
Franz Joseph Haydn, Sinfonia in re maggiore n.104
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it
20, 21, 22 novembre 2009 Cagliari
Fiera Internazionale
JAZZIN’SARDEGNA
XXVI Festival Internazionale
www.jazzinsardegna.it
20-21-22 novembre 2009 Tiana
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097
27-28-29 novembre 2009 Atzara
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097
27-28-29 novembre 2009 Osidda
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097
sabato 28 novembre 2009 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
ore 19.00 – turno B
pianista IVO POGORELICH
Fryderyk Chopin, Notturno in mi bemolle maggiore op 55 (opera postuma)
Fryderyk Chopin, Sonata n.3 in si minore op. 58
Franz Liszt, Mephisto Valzer
Jean Sibelius, Valzer triste
Maurice Ravel, Gaspard de la Nuit
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it
8888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888
4-5-6 dicembre 2009 Teti
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097
4-5-6 dicembre 2009 Gadoni
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097
sabato 5 dicembre 2009 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
ore 19.00 – turno A
violinista PATRICIA KOPATCHINSKAIA
pianista FAZIL SAY
Ludwig Van Beethoven, Sonata per violino e pianoforte “a Kreutzer”
Fazil Say, Sonata per violino e pianoforte
Maurice Ravel, Sonata per violino e pianoforte
Bela Bartok, Danze Rumene per violino e pianoforte
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it
7-8 dicembre 2009 Fonni
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097
11-12-13 dicembre 2009 Orune
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097
sabato 12 dicembre 2009 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
ore 19.00 – turno B
I PERCUSSIONISTI DI STRASBURGO
Un secolo di percussioni, tra classicismo e innovazione
Edgar Varèse, Ionisation1933
Oscar Bianchi, Aqba, nel soffio tuo dolce 2005
Günther Raphaël, Cendo Refontes 2008
Philippe Manoury, Sextuor de sixxens1988
Yoshihisha Taira, Hierophonie V 1975
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it
lunedì 14 dicembre 2009 Cagliari
foyer di platea Teatro Lirico, via Sant'Alenixedda
CONFERENZE DI PRESENTAZIONE
ore 17
QUIRINO PRINCIPE presenta
LA BOHÈME DI Giacomo Puccini
www.teatroliricodiCagliari.it.
INGRESSO LIBERO
18-19-20 dicembre 2009 Olzai
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097
dal 18 al 30 dicembre 2009 Cagliari
Teatro Lirico, via Sant'Alenixedda
STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2009
venerdì 18 dicembre, ore 20.30 – turno A
sabato 19 dicembre, ore 19 – turno F
domenica 20 dicembre, ore 17 – turno D
martedì 22 dicembre, ore 20.30 – turno B
domenica 27 dicembre, ore 17 – turno E
martedì 29 dicembre, ore 20.30 – turno C
mercoledì 30 dicembre, ore 20.30 – turno G
LA BOHÈME
opera in quattro quadri
libretto Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
musica Giacomo Puccini
personaggi e interpreti
Rodolfo Massimiliano Pisapia/Arturo Chacón-Cruz (19, 30)
Schaunard Walter Donati
Benoît Matthias Wohlbrecht
Mimì Francesca Sassu/Barbara Dobrzanska (19, 30)
Marcello Armin Kolarczyk
Colline Mika Kares
Alcindoro Matthias Wohlbrecht
Musetta Ina Schlingensie
Parpignol Andreas Heideker
maestro concertatore e direttore Philippe Auguin
Orchestra e Coro del Teatro Lirico
maestro del coro Fulvio Fogliazza
regia Giancarlo del Monaco, ripresa da Robert Tannenbaum
scene e costumi Michael Scott
produzione realizzata in collaborazione con il Badisches Staatstheater di Karlsruhe
Progetto Bes: numero verde per il Teatro Lirico di Cagliari
La Regione Autonoma della Sardegna ha scelto il turismo e la cultura per svelare il volto autentico e nascosto dell’Isola, perciò è nato il “Progetto Bes” (Best Events Sardinia) che si avvale di uno strumento comunitario, il POR Sardegna 2000-2006, fondi destinati alla promozione e alla commercializzazione delle manifestazioni culturali e di spettacolo.
Da febbraio 2007, e ora anche per il Teatro Lirico di Cagliari, è attivo il Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant'Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodiCagliari.it
8888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888
2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010
2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010
2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010
14 e 16 gennaio 2010 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
giovedì 14 gennaio ore 20.30 - turno A
sabato 16 gennaio, ore 19 - turno B
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO LIRICO
Ennio Porrino, I Shardana
dramma musicale in tre atti
direttore ANTHONY BRAMALL
regia semi-stage, MARCO CATENA
personaggi e interpreti principali
Gonnario, GIORGIO SURJAN
Torbeno, FRANCESCO ANILE
Norace, GEVORK HAKOBYAN
Berbera Jonia, CHIARA TAIGI
Nibatta, ANNA MARIA CHIURI
Perdu, GIANLUCA FLORIS
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it
22 e 23 gennaio 2010 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
venerdì 22 gennaio ore 20.30 - turno A
sabato 23 gennaio ore 19 - turno B
ORCHESTRA DEL TEATRO LIRICO
direttore MAURIZIO BENINI
violoncellista GAUTHIER CAPUCON
Sergej Prokof’ev, Sinfonia concertante per violoncello e orchestra in mi minore op.125
Nikolaj Rimsky-Korsakov, Sheherazade, Poema sinfonico op.35
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it
29 e 30 gennaio 2010 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
venerdì 29 gennaio ore 20.30 - turno A
sabato 30 gennaio, ore 19 - turno B
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO LIRICO
Christoph Willibald Gluck, Orfeo e Euridice
Azione drammatica in tre atti
direttore FILIPPO MARIA BRESSAN
personaggi e intrepreti
Orfeo, MARINA DE LISO
Euridice, ELISABETTA SCANO
Amore, SUSANNA CARBONI
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it
8888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888
martedì 2 febbraio 2010 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
ore 20.30 - turno B
MAHLER CHAMBER ORCHESTRA
direttore DANIEL HARDING
pianista LARS VOGT
Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto per pianoforte in do maggiore KV 467
Ludwig Van Beethoven, Sinfonia op.55 Eroica
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it
sabato 6 febbraio 2010 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
ore 19.00 – turno A
OTTETTO VOGLER-KUSS
Erwin Schuloff, Quartetto per archi n.1 op.8 - Quartetto Vogler
Johannes Brahms, Quartetto per archi op.67 - Quartetto Kuss
Felix Mendelssohn, Ottetto per archi op. 20
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it
12 e 13 febbraio 2010 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
venerdì 12 febbraio ore 20.30 - turno A
sabato 13 febbraio, ore 19 - turno B
ORCHESTRA DEL TEATRO LIRICO
direttore MAURIZIO BENINI
violinista JULIAN RACHLIN
Jean Sibelius, Concerto per violino e orchestra
Ennio Porrino, Sardegna, poema sinfonico (1934)
Ottorino Respighi, Pini di Roma, poema sinfonico
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it
sabato 20 febbraio 2010 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
ore 19.00 – turno A
pianista GRIGORY SOKOLOV
Ludwig Van Beethoven, Sonata n. 2 in la maggiore op. 2 n. 2
Ludwig Van Beethoven, Sonata n. 13 "Sonata quasi una fantasia"in mi b maggiore op. 27 n. 1
Franz Schubert, Sonata in re maggiore op. 53 D 850
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it
26 e 27 febbraio 2010 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
venerdì 26 febbraio ore 20.30 - turno A
sabato 27 febbraio, ore 19 - turno B
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO LIRICO
direttore JOHN AXELROD
violoncellista ASIER POLO
mezzo-soprano ELENA MANISTINA
Filippo Del Corno, nuova composizione
prima esecuzione assoluta - commissione del Teatro Lirico di Cagliari
Joaquin Rodrigo, Concierto in modo galante per violoncello e orchestra
Sergej Prokof’ev, Alexander Nevsky, Cantata per mezzo-soprano, coro e orchestra, Op. 78
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it
8888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888
venerdì 5 marzo 2010 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
ore 20.30 – turno B
violinista NIKOLAJ ZNAIDER
pianista ROBERT KULEK
Gabriel Faurè, Sonata in la maggiore
Ludwig van Beethoven, Sonata Op.12/3
Ludwig van Beethoven, Sonata Op.12/2
Cèsar Frank, Sonata
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it
12 e 13 marzo 2010 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
venerdì 12 ore 20.30 - turno A
sabato 13 marzo, ore 19 - turno B
ORCHESTRA DEL TEATRO LIRICO
direttore ALEXANDER VEDERNIKOV
pianista NIKOLAJ LUGANSKY
Vittorio Testa, nuova composizione
prima esecuzione assoluta - commissione del Teatro Lirico di Cagliari
Sergey Rachmaninov, Concerto n.1 per pianoforte e orchestra
Dmitrij Šostakovič, Sinfonia n.6 op 54
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it
lunedì 15 marzo 2010 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
ore 20.30 – turno A
violinista JANINE JANSEN
pianista ITAMAR GOLAN
Johannes Brahms, Sonata n.1 in sol maggiore op. 78
Béla Bartók, Sonata n.2(1922)
Leoš Janáček Sonata
Ludwig Van Beethoven, Sonata op.30/3
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it
19 e 20 marzo 2010 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
venerdì 19 marzo ore 20.30 - turno A
sabato 20 marzo, ore 19 - turno B
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO LIRICO
direttore WAINE MARSHALL
Leonard Bernstein Wonderful Town
Commedia musicale in due atti
Ruth Sherwood Kim Criswell
Eileen Sherwood Catherine Torriani
Robert Baker Sebastien Lemoine
Lonigan, Vincente Ordonneau
Wreck, Chick Clark,Editor Leroy Villanuava
Tour Guide, Lippencott Zachary Halley
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it
sabato 27 marzo 2010 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
ore 19.00 – turno B
QUARTETTO YSAYE
Franz Joseph Haydn, Quartetto per archi in re maggiore n.5 op. 76
Carol Szymanowski, Quartetto per archi n. 2 op. 56
Ludwig Van Beethoven, Quartetto per archi in mi minore op. 59 n. 2 "Razumovsky"
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it
8888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888
sabato 10 aprile 2010 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
ore 19.00 – turno B
tenore JAN BOSTDRIGE
pianista GRAHAM JOHNSON
Settings of poems by Heinrich Heine and other poets
Robert Schumann,
Dein Angesicht op 127 n. 2
Lehn deine Wang op 142 n. 2
Es Leuchtet meine Liebe op 127 n. 3
Mein Wagen rollet langsam op 142 n. 4
Liederkreis Op. 24
Morgens steh' ich auf und frage
Es treibt mich hin
Ich wandelte unter den Bäumen
Lieb' Liebchen
Schöne Wiege meiner Leiden
Warte, warte wilder Schiffsmann
Berg' und Burgen schaun herunter
Anfangs wollt ich fast verzagen
Mit Myrten und Rosen
Johannes Brahms,
Sommerabend op 85 n. 1
Mondenschein op 85 n. 2
Meerfahrt op 96 n. 4
Der Tod, das ist die kuehle Nacht op 96 n. 1
Nine Lieder Op 32
Wie rafft ich mich auf in der Nacht
Nicht mehr zu mir zu gehen
Ich schleich umher
Der Storm, der neben mir verrauschte
Wehe, so willst du mich wieder
Du sprichst, dass ich mich täuschte
Bitteres zu sagen denkst du
So stehn wir, ich und meine welde
Wie bist du, meine königin
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it
8888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888
7 e 8 maggio 2010 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
venerdì 7 maggio ore 20.30 - turno A
sabato 8 maggio, ore 19 - turno B
ORCHESTRA DEL TEATRO LIRICO
direttore PINCHAS STEINBERG
violinista ARABELLA STEINBACHER
Pëtr Il'ič Čajkovskij, Concerto per violino e orchestra in re maggiore op.35
Pëtr Il'ič Čajkovskij, Sinfonia n.5 in mi minore op.64
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it
mercoledì 12 maggio 2010 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
ore 20.30- turno A
KALEIDO ENSEMBLE
direttore ANTONIO PAPPANO
soprano RACHEL HARNISCH
Richard Wagner, Sigfried Idyll
Gustav Mahler, Sinfonia n.4
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it
8888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888
PROMEMORIA (per contemporanei e posteri) di STORIA SARDA
Grazie alla vittoriosa vertenza entrate condotta dalla GIUNTA SORU, L'AMMONTARE DELLE ENTRATE REGIONALI È CRESCIUTO, nel periodo 2007-2009, di 1458 MILIONI DI EURO. Si trattava di denaro di spettanza della Sardegna ma che lo Stato tratteneva, inspiegabilmente, a Roma; SORU È RIUSCITO A RESTITUIRE ALLA SARDEGNA QUESTE SOMME.
Il DEBITO TOTALE DEL BILANCIO REGIONALE È STATO RIDOTTO, in 4 anni, DI OLTRE 2400 MILIONI DI EURO.
Nel 2004, la Regione Sardegna, enormemente indebitata, impiegava il 98% delle risorse del proprio bilancio per le spese correnti, ovvero stipendi del personale, locali ecc., mentre ora questa percentuale è scesa al 65%: ciò consente di investire il restante 35% nelle politiche sociali, sanitarie, dell'istruzione ecc.
Durante l'amministrazione Soru le auto blu della Regione sono passate da 750 a 50.
L'amministrazione Soru ha eliminato circa 1000 posti di sottogoverno negli enti pubblici, tra cui, ad esempio, le Comunità Montane: non a caso, SORU È UNO DEI POCHI UOMINI POLITICI ELOGIATI DAL LIBRO "LA CASTA".
Il 28 aprile 2006, PER LA PRIMA VOLTA NELLA STORIA, la Giunta ha adottato una DELIBERA IN LINGUA SARDA.
Per evitare CONFLITTI DI INTERESSI, Soru ha ceduto le proprie azioni Tiscali e Unità al prof. Racugno, illustre studioso e persona di specchiata moralità e indipendenza, che le gestirà senza che Soru possa intervenire in alcun modo. LA SARDEGNA È LA PRIMA REGIONE ITALIANA AD AVER DISCIPLINATO QUESTA MATERIA.
La connessione veloce a internet serviva, nel 2004, solo il 24% dei comuni sardi mentre, NEL 2009, LA REGIONE SARDEGNA SARÀ LA PRIMA, IN ITALIA, A SERVIRE IL 100% DEI COMUNI.
La Regione, per la prima volta, ha destinato un finanziamento di 6 milioni di euro affinché le categorie più deboli venissero sostenute nel pagamento del CANONE D'AFFITTO.
La Regione ha finanziato oltre 1000 richieste per l'acquisto della PRIMA CASA.
L'ex Cartiera di Arbatax, con il contributo della Regione, è stata trasformata in un POLO NAUTICO DI ECCELLENZA per la costruzione di imbarcazioni, con la previsione di 700 ASSUNZIONI.
Grazie alla legge regionale n. 6/2008 il COSTO DELL'ACQUA per usi irrigui è DIMINUITO DEL 65%.
Secondo i dati Istat gli OCCUPATI in Sardegna sono passati dai 575.000 del primo trimestre 2004 ai 633.000 del secondo trimestre 2008.
UGO CAPPELLACCI, FIGLIO DEL COMMERCIALISTA DI BERLUSCONI, è stato assessore al Bilancio ai tempi della giunta Masala, anni 2003-2004: ovvero l'amministrazione di centrodestra che ha portato il bilancio regionale (di cui proprio lui era responsabile) alla drammatica situazione di indebitamento di cui si è detto. Lo stesso Masala è stato condannato dalla Corte dei Conti a rimborsare 470.000 euro (La Nuova Sardegna, 16 giugno 2008). Cappellacci è poi diventato assessore al bilancio del Comune di Cagliari: anche qui, con risultati pessimi che hanno condotto le casse comunali ad una situazione disastrosa.
Silvio Berlusconi non ha nominato alcun ministro né sottosegretario sardo (salvo Giuseppe Cossiga). Nei giorni dell'alluvione di Capoterra non ha inviato alcun messaggio di cordoglio; nè ha evitato che la sua maggioranza si opponesse all'aumento, proposto da alcuni parlamentari sardi, dei fondi per gli sfollati; ha provato a spostare la sede del G8, già prescelta, da La Maddalena a Napoli; ha fatto eleggere nelle liste bloccate sarde 5 parlamentari non sardi.
Il Sindaco di Cagliari, EMILIO FLORIS, HA BLOCCATO L’ACCORDO DI PROGRAMMA, sottoscritto con la Regione, con cui si stanziavano circa 210 MILIONI DI EURO PER LA CITTÀ CAPOLUOGO; denaro col quale, tra le altre cose, l'amministrazione Soru intendeva ricostruire il quartiere di s. Elia e creare un campus universitario con 1000 posti letto in Viale La Playa. Floris ha impedito che ciò avvenisse.
Paolo Maninchedda è uno degli artefici dell'alleanza tra il suo nuovo partito, il Psd'Az, e il centrodestra. Ma, nel 2004, lo stesso Maninchedda si candidò a sostegno dello schieramento di Soru, nelle cui file venne eletto.
L'Unione Sarda e Videolina, in 5 anni, non hanno mai concesso un'intervista a Renato Soru: il Presidente della Regione, intervistato da tutti i più importanti giornali e televisioni del nostro Paese, non ha avuto spazio sulla principale emittente locale regionale né sul più importante quotidiano sardo. La ragione è semplice: L'EDITORE DI UNIONE SARDA E VIDEOLINA, SERGIO ZUNCHEDDU, MOLTO VICINO A BERLUSCONI, SI È VISTO BLOCCARE SONTUOSI PROGETTI IMMOBILIARI SUL SUOLO SARDO A CAUSA DELLA LEGGE SALVACOSTE.
Questo piccolo schema mette a confronto le politiche del centrodestra con quelle attuate, in 5 anni, da Renato Soru e dalla sua maggioranza in quattro settori cruciali quali sanità, istruzione, ambiente e trasporti.
LE POLITICHE DI SORU
SANITà SENZA L'IMPOSIZIONE DI ALCUN TICKET, IL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO SARDO, che nel 2004 soffriva di ingenti debiti, È STATO RISANATO; ora la Sardegna è una delle poche regioni italiane con i conti in equilibrio. Ciò ha permesso enormi investimenti, raddoppiati rispetto agli anni del centrodestra; dopo 20 anni in cui si parlava continuamente di chiusure, sono in costruzione o progettazione 5 nuovi ospedali; i piani personalizzati per persone disabili sono passati da circa 5 mila nel 2004 a quasi 20mila nel 2008.
ISTRUZIONE- La Giunta-Soru ha attuato un piano di sostegno agli studenti di proporzioni mai viste nella storia dell'autonomia sarda. 500 EURO AL MESE PER GLI UNIVERSITARI MERITEVOLI, oltre all'aumento del numero delle borse di studio per non abbienti; progetto Master and Back per consentire ai giovani laureati di fare esperienze di formazione all'estero con contributi regionali di migliaia di euro mensili; stanziamento di fondi cospicui per la ricerca; progetto Sardinia Speaks English per l'insegnamento gratuito della lingua inglese alla cittadinanza.
AMBIENTE- La Giunta-Soru ha fatto della tutela dell'ambiente il cavallo di battaglia della propria politica. Sono state bloccate le speculazioni da tempo in atto sulle coste; queste iniziative hanno portato alla NOMINA DI SORU DA PARTE DELL'ONU AD "AMBASCIATORE DELLE COSTE". La percentuale di raccolta differenziata è passata in questi 5 anni da un misero 5% a un eccellente 40%, quasi dimezzando la quantità di rifiuti in discarica. L'impegno della Regione nella lotta agli incendi ha portato la Sardegna al primo posto per rapidità di intervento e capacità di estinzione degli incendi boschivi.
TRASPORTI- Grazie alle politiche della Giunta Soru si sono quadruplicati i passeggeri dei voli aerei a basso costo, il che ha contribuito a consentire nel 2008, per la prima volta, che negli aeroporti sardi si superasse il muro dei 6 milioni di passeggeri; con evidenti benefici per il turismo. È stato varato un programma di investimenti per L'ACQUISTO DI 540 AUTOBUS A.R.S.T., azienda sull'orlo del fallimento nel 2004; è stata inaugurata la METROPOLITANA DI SUPERFICIE A CAGLIARI E SASSARI. Entro 2 anni, dopo il primo viaggio di prova svoltosi l'anno scorso, sarà possibile spostarsi in treno da CAGLIARI A SASSARI IN SOLE 2 ORE. Sono stati investiti 1600 milioni di euro per la strada 131, 450 MILIONI PER LA SASSARI-OLBIA e 90 milioni per la 554. La giunta guidata da Renato Soru si è battuta, in questi anni, per ABOLIRE LA SITUAZIONE DI MONOPOLIO DELLA COMPAGNIA DI NAVIGAZIONE TIRRENIA, che riceve un'enorme quantità di finanziamenti pubblici.
le politiche del CENTRODESTRA
Sanità – Il centrodestra non ha una medesima idea della sanità pubblica. Silvio Berlusconi, che ispira la politica dei suoi colleghi di partito sardi, ha proposto, anziché di rendere virtuosa la spesa, di privatizzare gli ospedali pubblici in difficoltà (La Stampa.it, 29 settembre 2008).
Questa è un'idea che va contro i principi sanciti dalla Costituzione, la quale afferma che "LA REPUBBLICA GARANTISCE CURE GRATUITE AGLI INDIGENTI" (art. 32). Smobilitare la sanità pubblica significa ledere questo principio a favore dei profitti delle cliniche private.
Istruzione - Con la c.d. "riforma Gelmini", il Governo Berlusconi ha operato un enorme taglio di risorse alla scuola e all'università pubblica. Il tutto a vantaggio degli istituti privati, frequentati per lo più da alunni provenienti da famiglie benestanti, che non sono stati toccati dai tagli: mentre mandava in malora la scuola pubblica, Berlusconi ha assicurato il suo IMPEGNO PER EVITARE LE RIDUZIONI DEI FINANZIAMENTI PUBBLICI ALLE SCUOLE PRIVATE (www.larepubblica.it, 5 novembre 2008).
Ambiente - Berlusconi dà l'impressione di interessarsi delle coste sarde solamente per quanto riguarda i propri interessi personali. La fortissima opposizione del suo partito alla legge salva-coste derivava anche dal fatto che la nuova normativa ha bloccato i progetti riguardanti Costa Turchese e la fascia intorno a Capo Ceraso, di fronte all'isola di Tavolara, dove LA FAMIGLIA BERLUSCONI INTENDEVA COSTRUIRE VILLE E ALBERGHI SU 500 ETTARI E UN PORTO TURISTICO PER DUEMILA IMBARCAZIONI (fonte: Corriere della Sera, 7 settembre 2006).
Ben noto è il vergognoso condono edilizio varato nel 2003 dal Governo Berlusconi, che in Sardegna ha riguardato 17mila edifici costruiti abusivamente a partire dal 1993 (Fonte: L'Unione Sarda, 14 settembre 2003).
Ugo Cappellacci è stato un fiero sostenitore del referendum, tenutosi il 5 ottobre 2008 e miseramente fallito, per l'abrogazione della legge salvacoste.
Trasporti - Il ministro dei Trasporti del Governo Berlusconi, Altero Matteoli, il 7 novembre 2008 faceva sapere che "il Governo avanzerà una richiesta di proroga dell'attuale convenzione" con la Tirrenia, per poi attuarne la privatizzazione (La Repubblica, 7 novembre 2008). La convenzione sarebbe, altrimenti, scaduta nel 2008. Per cui, GRAZIE AL GOVERNO BERLUSCONI I SARDI DOVRANNO CONTINUARE A SUBIRE I DISSERVIZI OFFERTI DALLA TIRRENIA
CULTURA SARDA CULTURA SARDA CULTURA SARDA CULTURA SARDA CULTURA SARDA CULTURA SARDA
http://www.renatosoru.it
Alcune tappe del Governo della Regione 2004 - 2008
24 novembre 2004
Approvata la LEGGE “SALVACOSTE”, L.R. n.8
12 genaio 2005
On line il nuovo sito web della Regione
9 marzo 2005
Istituzione della CONSERVATORIA DELLE COSTE
2 agosto 2005
RIFORMA DELLE COMUNITÀ MONTANE, L.R. n.12
22 novembre 2005
Piano d’azione per il SUPERAMENTO DEL DIVARIO DIGITALE
23 novembre 2005
Il Segretario alla difesa del Governo USA annuncia CHE LA US NAVY LASCERÀ LA MADDALENA
1° dicembre 2005
Manifestazione a Roma con le Istituzioni regionali, i sindacati, le parti sociali e cittadini per il riconoscimento del diritto della Regione di compartecipare al gettito di tutti i tributi maturati nel proprio territorio
2 dicembre 2005
Intesa Istituzionale tra la Regione Sardegna, il Comune di La Maddalena e la Provincia di Olbia
22 dicembre 2005
Nasce Abbanoa Spa, il GESTORE UNICO INTEGRATO DEL SERVIZIO IDRICO multisettoriale regionale
23 dicembre 2005
“Plus”: programmazione integrata e associata dei servizi alla persona L.R. n. 23
7 dicembre 2005
La Riforma del TRASPORTO PUBBLICO LOCALE L.R. n. 21
28 aprile 2006
La Giunta adotta la prima delibera in sardo della storia dell’Autonomia
18 magio 2006
Istituzione dell’Agenzia regionale per la PROTEZIONE DELL’AMBIENTE della Sardegna
Arpas, L.R. n. 6
28 luglio 2006
RIORDINO DEL SERVIZIO SANITARIO DELLA SARDEGNA
L.R. n.10
2 agosto 2006
Riforma della CONTABILITÀ REGIONALE L.R. n. 11
2 agosto 2006
PIANO ENERGETICO AMBIENTALE regionale (PEARS)
8 agosto 2006
Riforma Iacp: nasce l’ Azienda regionale per l’EDILIZIA ABITATIVA A.R.E.A. L.R. n.12
8 agosto 2006
Riforma degli enti agricoli. Istituzione delle Agenzie AGRIS, LAORE, ARGEA L.R. n.13
5 settembre 2006
Approvazione del PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE
16 settembre 2006
La Sardegna è autorità di gestione del programma di cooperazione interregionale con i paesi del Mediterraneo Enpi Cbc per il 2007- 2013
24 ottobre 2006
Il Consiglio regionale esprime parere favorevole alla proposta di modifica dell’art. 8 dello Statuto speciale in materia di entrate
17 novembre 2006
Primo Accordo tra il Ministero della Difesa e la Regione Autonoma della Sardegna per la RESTITUZIONE DI EDIFICI E AREE NELLA CITTÀ DI CAGLIARI: Calamosca, Monte Urpinu, Ospedale s. Michele, viale Colombo e viale Poetto e altri
6 dicembre 2006
Norme in materia di risorse idriche e bacini idrografici, L.R. n. 19
27 dicembre 2006
Legge finanziaria dello Stato per il 2007 che modifica l’articolo 8 dello Statuto speciale
19 genaio 2007
PIANO SANITARIO REGIONALE
7 marzo 2007
Approvata in Consiglio regionale la LEGGE STATUTARIA
29 marzo 2007
Restituito alla Regione l’ARSENALE DI LA MADDALENA
19 aprile 2007
Intesa Istituzionale tra la Regione, la Provincia di Sassari e i Comuni di Sassari, Alghero e Porto Torres
22 magio 2007
Intesa Istituzionale tra la Regione la Provincia e il Comune di Nuoro
28 magio 2007
Il Presidente della Regione viene nominato AMBASCIATORE DELLA COSTA per il 2007-08 dall’Agenzia ONU per l’Ambiente
14 giugno 2007
La Maddalena è scelta come sede per il Vertice G8 del 2009
28 giugno 2007
Intesa Istituzionale tra la Regione, la Provincia di Carbonia – Iglesias, i Comuni di Carbonia e Iglesias
6 luglio 2007
Intesa Istituzionale tra la Regione, la Provincia e il Comune di Oristano
10 luglio 2007
NUOVI ACCORDI STATO – REGIONE (Industria ed energia)
3 ottobre 2007
Intesa Istituzionale tra la Regione, la Provincia dell’Ogliastra e i Comuni di Lanusei e Tortolì
14 novembre 2007
Firma dell’Accordo per la METANIZZAZIONE DELLA SARDEGNA (progetto Galsi)
Novembre 2007
La COMMISSIONE EUROPEA approva il POR FESR, il POR FAS e il Programma di sviluppo rurale (PSR)
3 genaio 2008
Gli americani della US Navy LASCIANO LA MADDALENA sulla nave appoggio per sommergibili nucleari. Erano arrivati il primo gennaio 1973
7 marzo 2008
La Sardegna ACQUISISCE DALLA STATO BENI MILITARIE DEMANIALI, fra i quali Fertilia, per un valore di mercato di oltre 200 milioni di euro
28 aprile 2008
Il Presidente della Regione tiene un DISCORSO IN SARDO in Consiglio regionale. è la prima volta nella storia dell’Autonomia
15 magio 2008
Il Commissario europeo per la politica regionale Danuta Hubner in visita ufficiale in Sardegna
10 luglio 2008
Promulgazione della legge Statutaria
11 luglio 2008
Intesa Istituzionale tra la Regione, la Provincia del Medio Campidano e i Comuni di Sanluri e di Villacidro
20 settembre 2008
Firmata la CARTA DI SASSARI, appello ai G8 e ai G15 da parte di studiosi e opion leader della società civile, sottoscritta in occasione del Convegno Internazionale “Biodiversity, Desertification, Water, Food and Human Rights”
24 ottobre 2008
Manifesto di Cagliari, documento finale sull’Internet Bill of Rights, in vista del G8 e del prossimo meeting delle Nazioni Unite ad Hyderabad, risultato dei lavori del Dialogue Forum on Internet Rights 2
5 - 6 novembre 2008
A Cagliari la prima riunione del Comitato di sorveglianza del Programma Enpi, con delegazioni di 22 Paesi dell’area del Mediterraneo
18 novembre 2008
La Giunta approva il Documento Unitario di Programmazione (DUP) 2007/2013
16 dicembre 2008
La Giunta approva il Programma Attuativo Regionale FAS 2007/2013
CULTURA SARDA CULTURA SARDA CULTURA SARDA CULTURA SARDA CULTURA SARDA CULTURA SARDA
se AMATE LA SARDEGNA firmate questa petizione
sul sito:
http://www.perilbenecomune.org/index.php?mod=petition
PETIZIONE POPOLARE
NON ABBIAMO BISOGNO DEL NUCLEARE
Al Presidente della Repubblica,
Al Presidente del Senato,
Al Presidente della Camera Deputati,
Al Presidente del Consiglio,
Ai Parlamentari tutti
Noi cittadini e cittadine italiane, visto il “Piano Triennale per lo Sviluppo”, approvato dal Consiglio dei Ministri, che lancia “il ritorno all’energia nucleare”, facciamo presente che:
a. Il popolo italiano ha votato a larghissima maggioranza, con i 3 referendum del 1987, l'uscita definitiva dell'Italia dall'avventura nucleare, come hanno deciso anche Austria e Polonia (che non hanno avviato le loro centrali già costruite), Danimarca, Grecia, Norvegia e Irlanda (che hanno rinunciato alla loro costruzione), Germania, Belgio, Olanda, Spagna e Svezia (che hanno deciso di non costruire più centrali nucleari nel loro territorio, puntando sulle energie rinnovabili).
b. Il nucleare non ci libera dalla dipendenza dall'estero: l’uranio è una fonte esauribile; per far funzionare le centrali dovremmo importarlo e il suo prezzo sta salendo ancora più rapidamente del petrolio: dal 2001 al 2007 si è moltiplicato per dieci.
c. Non esiste il nucleare “sicuro” e “pulito”: i reattori di “quarta generazione” sono previsti tra 25-35 anni (dopo il 2030, attorno al 2040); intanto il governo vuole costruire centrali di “terza generazione” che non hanno risolto né il problema della sicurezza ( non c'è solo Cernobyl, ma decine di incidenti gravissimi come quelli che hanno provocato 7 morti nelle centrali giapponesi tra il 1995 e il 2005) né di come smaltire le scorie che restano radioattive per centinaia e migliaia di anni.
d. La strada maestra sono le energie rinnovabili: Germania, Spagna, Austria, Grecia, Danimarca e tanti altri stati, europei e non, si stanno liberando dalla schiavitù del petrolio investendo grandi risorse sull'energia solare termica, fotovoltaica e a concentrazione, sull’energia eolica e sul risparmio e razionalizzazione degli attuali consumi. In Italia basterebbe coprire di pannelli fotovoltaici solo lo 0,1% (un millesimo) del territorio nazionale (utilizzando un decimo di tetti, pensiline, barriere autostradali ecc.) per soddisfare il 20% del fabbisogno nazionale di energia elettrica.
e. Il nucleare è fuori mercato, vive grazie a sovvenzioni statali e militari: Le stime Usa per i nuovi impianti danno il costo del kWh nucleare a 6.3 cent, addirittura il 20% in più dei 5,5 cent del gas o 5,6 del carbone (anche questi, peraltro, dannosi per la salute e l’ambiente). Per questo negli Usa, nonostante gli enormi incentivi stanziati da Bush, nessun privato ci investe dal 1976. L'unico reattore in costruzione in Europa è in Finlandia, perchè quello stato carica sul proprio bilancio (dei contribuenti) smaltimento delle scorie e smantellamento finale della centrale (che costa quasi come la costruzione). Gli altri 8 stati che, nel mondo, investono nel nucleare, lo fanno, quasi tutti, per produrre anche materia prima per le bombe: Cina, India, Russia, Pakistan, Giappone, Argentina, Romania e l'Iran, attualmente nel mirino degli Usa, perchè non è suo alleato.
Perciò chiediamo ai massimi rappresentanti di Stato e Parlamento di non tradire la volontà popolare e non imboccare, con i nostri soldi, questo costosissimo vicolo cieco.
https://servizi.quirinale.it//webmail//missiva.asp
APPELLO perché NON VENGA PROMULGATA LA LEGGE SUL NUCLEARE contraria alla VOLONTà POPOLARE espressasi in merito con il REFERENDUM DEL 1987
Egr. Sig. Presidente,
con il voto al Senato, è stato approvato il DDL "Sviluppo" che prevede tra gli altri punti il ritorno del nucleare.
Il governo avrà la delega per decidere quali tecnologie scegliere, i criteri per l'individuazione dei siti delle future centrali e le compensazioni alle popolazioni che ospiteranno sul loro territorio gli impianti. Entro sei mesi verranno comunicati i siti dove dovranno essere costruite le centrali nucleari e dove dovranno essere stoccate le scorie nucleari. E questi siti saranno considerati "DI INTERESSE STRATEGICO MILITARE" e quindi verranno mandati i soldati a puntare i fucili su coloro che volessero manifestare, come fatto alla cava di Chiaiano a Napoli. Contemporaneamente verrà istituita una Agenzia per la Sicurezza Nucleare, con l'incarico di gestire, supervisionare e controllare sia le centrali che le scorie. Da notare che con un apposito emendamento la maggioranza ha abolito le parole: "l'Agenzia opera con INDIPENDENZA DI GIUDIZIO e di valutazione e in piena AUTONOMIA TECNICO-SCIENTIFICA E REGOLAMENTARE, AVVALENDOSI DI PERSONALE QUALIFICATO E ALTAMENTE SPECIALIZZATO". In pratica, è stato abolito l'unico barlume di serietà che poteva provenire da questo provvedimento. Infine verrà commissariata la Sogin, la società incaricata delle gestione delle scorie nucleari, mentre il CDA in carica decade appena verrà varata la legge.
Le chiedo di NON PROMULGARE tale legge, in quanto contraria alla VOLONTà POPOLARE espressasi in merito con il REFERENDUM DEL 1987 e contraria agli interessi della nazione in quanto la produzione dell'energia nucleare è da ritenersi pericolosa per la collettività e molto onerosa dal punto di vista economico.
Certa della Sua attenzione in merito le porgo distinti saluti,
Rossella Serri
Cagliari, 10 luglio 2009
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
DULCIS IN FUNDO
EccoVi alcuni siti suddivisi per tematiche (IN LENTO ma INESORABILE e CONTINUO AGGIORNAMENTO!!!:-)
ARTI VISIVE
http://chinevaganti.blogspot.com/
http://web.tiscali.it/fotografiarte/
http://writers.officinevida.eu
http://www.askosarte.it
http://www.erikchevalier.com
http://www.fedecarta.altervista.org
http://www.flickr.com/meditationdub
http://www.giorgiatzeni.com
http://www.giorgiopodda.com
http://www.hybriscomics.com
http://www.illustrakids.com
http://www.italomedda.com
http://www.mayainc.it
http://www.museoman.it/
http://www.myspace.com/spine79
http://www.myspace.com/toninocasula
http://www.paesemuseo.com
http://www.toninocasula.net/
AUTORI
http://michelamurgia.altervista.org
http://web.tiscali.it/giulioangioni
http://www.flaviosoriga.it
http://www.frisko.it
http://www.marcellofois.it
http://www.massimocarlotto.it
http://www.ninononnis.it
http://www.sergioatzeni.com
CINEMA
http://cinetecasarda.blogspot.com/
http://italocalvino.altervista.org
http://www.assalambicco.com
http://www.asinaradocfest.it
http://www.asunifilmfestival.com
http://www.bencast.it
http://www.cinemadonne.it
http://www.cinematavolara.it
http://www.cinemecum.it
http://www.festivalasinara.it
http://www.festivalcarloforte.org
http://www.filmsure.it
http://www.lacamerachiara.org
http://www.launeddas.it
http://www.leisoledelcinema.com
http://www.isolecheparlano.it
http://www.janaspictures.com
http://www.regione.Sardegna.it/argomenti/cultura/cinema/filmcommission
http://www.sardiniafilmfestival.it
http://www.spaziodissea.it
http://www.unisolainfestival.it
http://www.valigiattore.it
http://www.vialeopardi3.it
CULTURA SCIENZE STORIA
http://issra.blogspot.com
http://www.anthroponet.it
http://www.antoniogramsci.com/
http://www.archeossnu.beniculturali.it/
http://www.Cagliarisocialforum.it/documenti/tuvixeddu/Tuvixeddu.pdf
http://www.carloforte.net/botti
http://www.chourmo.it
http://www.comune.Cagliari.it/portale/it/cultura.wp
http://www.conoscere.it
http://www.contusu.it
http://www.festeinsardegna.it
http://www.filologiasarda.eu
http://www.intragnas.org
http://www.isresardegna.it
http://www.italiainghilterra.org
http://www.italia-liberazione.it/it/rete.php?rete=Sardegna
http://www.itzokor.it
http://www.laboratorioscienza.it
http://www.myspace.com/associazionedonchisciotte
http://www.nu.camcom.it/agenda/00197/index.asp
http://www.paleoworking.org/ardauli
http://www.paroleevisioni.org/index_2006.htm
http://www.pensamentus.org
http://www.proliberacivitate.com
http://www.regione.sardegna.it/tuvixeddu
http://www.sardegna.beniculturali.it
http://www.sardegnabiblioteche.it
http://www.sardegnacultura.it
http://www.sardegnaricerche.it
http://www.scienzasocietascienza.eu
http://www.soprintendenzacagliari.it/
http://www.uaar.it/cagliari
http://www.vialeopardi3.it/arc
EDITORIA& Etichette Discografiche
http://www.3jproduction.com
http://www.aisara.eu
http://www.condaghes.com
http://www.cuec.it
http://www.desvelos.it
http://www.editorisardi.it
http://www.edizionimaestrale.com
http://www.myspace.com/6thstudio
http://www.soter-editrice.it
http://www.tiligu.eu
EVENTI
http://www.arresojas.net
http://www.conventiongiocolieriSardegna.it
http://www.cuncambias.org
http://www.fantasiadiluci.org
http://www.festarch.it
http://www.funivieveloci.altervista.org
http://www.myspace.com/boxartsadali
http://www.myspace.com/stanzetirarealucido
http://www.nuvolequartesi.net
http://www.primomaggioinsardegna.com
http://www.sardegnaartefiera.it
http://www.tattooconventioncagliari.it
http://www.towardsg8-2009.it
FOTOGRAFIA
http://www.fotocineclub2001.it
http://www.intragnas.org
http://www.ispantos.com
http://www.menotrentuno.it
http://www.myspace.com/mastrosdelughe
http://supalatu.blogspot.com
INFORMAZIONE e MEDIA
http://www.altravoce.net
http://imcsardinia.dyndns.org
http://www.indirizzisardi.it
http://www.manifestosardo.org
http://www.radiopress.it
http://www.regione.sardegna.it/servizi/cittadino/bandi/
LETTERATURA
http://festivalletterario.leonardo.it
http://leggendometropolitano.blog.tiscali.it
http://www.circolodeilettori.it
http://www.filologiasarda.eu/
http://www.fondazionedessi.it
http://www.forumpassaparola.org
http://iderbe.com/mieleamaro
http://www.isoladellestorie.it
http://www.karalettura.splinder.com
http://www.liberalafarfalla.org
http://www.marinacafenoir.it
http://www.milleunnuraghe.it
http://www.opifice.it
http://www.paesedombre.org/incontri-con-la-parola.htm
http://www.parolerivelate.splinder.com
http://www.presididellaSardegna.org
http://www.provincia.Cagliari.it/lawrence
http://www.santulussurgiucultura.it
LOCALI notturni&diurni
http://www.fbiclub.it
http://myspace.com/microklub
http://www.myspace.com/gofishdiscoclub
http://www.myspace.com/magnoliaclan
http://www.myspace.com/tittytwistercasteddu
http://www.myspace.com/zodiacov
http://www.neptunebeachclub.it
http://www.neptuneteam.it
MOSTRE & MUSEI
http://www.camuweb.it
http://chinevaganti.blogspot.com
http://www.arcivernice.com
http://www.askosarte.it
http://www.camuweb.it
http://www.fondazionebartolifelter.it
http://www.funivieveloci.altervista.org
http://www.imonumenti.it/105/
http://www.maymask.com/home.htm
http://www.monumentiaperti.com
http://www.museoman.it
http://www.paesemuseo.com
http://www.pinacotecamusa.it
http://www.sacoronaspa.it/sacoronarrubia.htm
http://www.suoniepause.com
http://www.teatroliricodiCagliari.it/
MUSICA
http://www.aboutfestival.it
http://www.abbabulafestival.com
http://www.accademiadiCagliari.org
http://www.accademiadicagliari.com/
http://www.collegiumkaralitanum.it
http://www.concordiavocis.it
http://www.conservatorioCagliari.it
http://www.crcposse.org
http://www.decimestiza.it
http://www.dromosfestival.it
http://www.entemusicalenuoro.it
http://www.festivalcalagononejazz.it
http://www.festivalcarloforte.org
http://www.festivalguer.com
http://www.festivalspaziomusica.it
http://www.hereistay.com
http://www.ichnusafestival.com
http://www.ilcromorno.org
http://www.ittiritmi.it
http://www.janasonline.it
http://www.jazzinSardegna.it
http://www.leragazzeterribili.com
http://www.musicasullebocche.it/intro.jsp
http://www.musichenelsinis.it
http://www.musikarel.it
http://www.myspace.com/associazionekalarock
http://www.narcaoblues.it
http://www.pocolocoalghero.it
http://www.proliberacivitate.com
http://www.roccerosse.it
http://www.rockit.it/minefestival
http://www.rocksa.com
http://www.santannarresijazz.it
http://www.Sardegnaconcerti.com
http://www.sardiniaentertainment.com
http://www.signal-festival.org
http://www.sonanta.org
http://www.soulemare.it
http://www.spaziomusicaricerca.com
http://www.teatroliricodiCagliari.it
http://www.timeinjazz.it
http://www.transilvanialiveCagliari.com
http://www.voxday.com
http://www.uanciufree.it
www.unisolainfestival.it
MUSICISTI
http://www.kenzeneke.com/kna
http://www.keltaloth.com
http://www.myspace.com/dustylittlekid
http://www.myspace.com/enzofavata
http:://www.myspace.com/janasonline
http://www.myspace.com/sannaalberto
http://www.myspace.com/sikitikis
SARDEGNA
http://www.concorsi.it/nc/regione.php?regione=sardegna
http://www.renatosoru.it/
http://www.infosardegnasostenibile.it
http://www.legambientesardegna.com
http://www.oilfilm.it/
http://www.panesardo.it
http://www.regione.sardegna.it
http://www.sardegnaambiente.it/coste/
http://www.sardegnaambiente.it/foreste/
http://www.sardegnacoste.eu
http://www.sardegnadigitallibrary.it
http://www.sardegnafilieracorta.com
http://www.sardegnasalute.it
http://www.sardegnasociale.it
SPETTACOLI
http://www.boxofficeSardegna.it
http://www.kespettacolo.com
http://www.mareminiere.com/home.php
http://www.shannaraspettacolo.it
http://www.soulemare.it
http://www.spettacoloSardegna.it
http://www.tajra.it
http://www.unisolainfestival.it
SOCIALE e CREATIVITà
http://www.amicidiSardegna.it
http://www.arcoes.it
http://www.associazionearc.eu/
http://www.Cagliarisocialforum.it
http://www.ciclofucina.it
http://www.diversamenteonlus.org
http://www.donnealtraguardo.org
http://www.emigratisardi.com
http://www.fragiliequilibri.it
http://www.girasoleaniamzione.it
http://www.insiemeper.it
http://www.movimentomosessualesardo.org/home.htm
http://www.sardegnasociale.it
http://www.scirarindi.org
http://www.vialeopardi3.it/arc
TEATRO e DANZA
http://artistidistrada.multiply.com/
http://www.antasteatro.it
http://www.artifizio.org
http://www.asmed.it
http://www.cadadieteatro.it
http://www.caranas.com
http://www.carloforte.net/botti
http://www.cedacSardegna.it
http://www.ciajka.it
http://www.circocalumet.it
http://www.danzesportSardegna.it
http://www.deamater.eu
http://www.effimeromeraviglioso.it
http://www.gaetanomarino.net
http://www.ilcrogiuolo.eu
http://www.improvvisamente.org
http://www.isoladelteatro.net
http://www.kespettacolo.com/home.php?ke=home
http://www.lafabbricailluminata.it
http://www.lamaschera.com/
http://www.lanottedeipoeti.it
http://www.lisolachenonceirgoli.it
http://www.lucidosottile.com
http://www.mabteatro.com
http://www.nunziocaponio.com/actorsgym/index.htm
http://www.origamundi.it
http://www.riverrun.it
http://www.Sardegnaspettacolo.it
http://www.spaziodanza.it
http://www.valigiattore.it
http://www.tangoSardegna.it
http://www.teatroalkestis.it
http://www.teatrodallarmadio.com
http://www.teatrodellelefante.com
http://www.teatrodiSardegna.it
http://www.teatroinverno.it
http://www.teatroliricodiCagliari.it
http://www.tersicorea.it
http://www.theatrenvol.org
http://www.ticonzero.org
http://www.unisolainfestival.it
http://www.vitaminacirco.com
TEMPOLIBERO & TURISMO
http://www.ajoinanglona.it
http://www.ardauli.paleoworking.org
http://www.boxofficesardegna.it
http://www.crastulo.it
http://www.estateinogliastra.com
http://www.finesettimana.it/Sardegna
http://www.gruppogrotteCagliari.it
http://www.gsags.it/
http://www.karaliscard.it
http://www.isoladisanpietro.org
http://www.mareminiere.com
http://www.monumentiaperti.com
http://www.myspace.com/wjdsardinia
http://www.retidelparco.it
http://www.sardegnaambiente.it
http://www.Sardegnacultura.it/grandieventi
http://www.sardegnacharter.it
http://www.Sardegnaturismo.it
http://www.speleor.com
http://www.ss126.it
http://www.unisolainfestival.it
http://web.tiscali.it/gcc
http://www.zerosettanta.it
VOLONTARIATO
http://www.manitese.it
http://www.sardegnasolidale.it/
http://www.sardegna-saharawi.it/
http://emergencyca.netsons.org/home
****************************
Per sostenere le attività di EMERGENCY:
http://www.emergency.it/menu.php?A=004&SA=021&P=177&ln=It
Per approfondimenti sull'attività di EMERGENCY:
http://www.emergency.it/menu.php?A=002&ln=It
UN CENTRO PEDIATRICO IN DARFUR. LA NOSTRA IDEA DI PACE.
Invia un SMS al 48587 e darai un contributo alla costruzione del Centro pediatrico che Emergency realizzerà a Nyala, in Darfur.
Nyala è abitata da oltre un milione e mezzo di persone, in larga parte profughi in fuga dalla guerra accampati nei 7 campi sorti nei sobborghi della città.
Da oggi al 22 ottobre gli utenti Tim, Vodafone, Wind e 3 potranno inviare un SMS al numero 48587 del valore di 1 euro oppure effettuare allo stesso numero una chiamata da rete fissa Telecom del valore di 2 euro. L'intero ricavato sara' devoluto a Emergency.
Con questo progetto Emergency assicurerà assistenza sanitaria qualificata e gratuita alla popolazione di un'area vastissima, dando attuazione a un diritto umano fondamentale: il diritto alla salute. Il Centro pediatrico di Emergency offrirà assistenza sanitaria qualificata e gratuita 24 ore su 24 ai bambini fino ai 14 anni di età per patologie quali malnutrizione, infezioni alle vie respiratorie, malaria, infezioni gastrointestinali ed effettuerà programmi di immunizzazione e attivita' di educazione igienicosanitaria. Presso il Centro sara' attivo un ambulatorio per lo screening dei pazienti cardiopatici da trasferire al Centro Salam di Emergency di Khartoum per l'intervento di cardiochirurgia e per il successivo follow-up.
Per maggiori informazioni: www.lanostraideadipace.org - 02.881881

I MIEI SITI PREFERITI per un VIVERE ECOLOGICO (in continuo ampliamento)
SANA ALIMENTAZIONE !!!VEGETANA!!!
http://www.vegpyramid.info CONSIGLI PRATICI a cura di
http://www.scienzavegetariana.it SOCIETÀ SCIENTIFICA DI NUTRIZIONE
http://www.vegan3000.info CUCINA E ALIMENTAZIONE VEGAN
http://www.vegfacile.info DIVENTARE VEGANI
http://www.infolatte.it/ I DANNI DEL LATTE
http://www.saicosamangi.info/ CIBO=SCELTA POLITICA
http://www.food-info.net/
STILI DI VITA
http://www.infosardegnasostenibile.it
Se non sapete che non potete, potete.
Se non sapete che potete, non potete.
Una cosa accade soltanto se ci credi davvero, ed è crederci che la fa accadere.
APPUNTI per una RIVOLUZIONE FATTA IN CASA
di Rossella Serri
(…in continuo aggiornamento)
0) Raggiungete la consapevolezza che NON ESISTONO GLI DEI.
1) Provate ad ESSERE VEGANI O VEGETARIANI almeno 5 giorni su 7: arricchirete la vostra dieta, il vostro portafogli e ridurrete la vostra impronta ecologica http://it.wikipedia.org/wiki/Impronta_ecologica
Mangiate alimenti locali (KM ZERO);
Gli alimenti esotici indispensabili (caffè , tè, cioccolata) comprateli biologici e solidali;
non acquistate merci fresche avvolte negli imballaggi ma portatevi sacchetti di tela da casa (obiettivo RIFIUTI ZERO).
2) Bevete solo ACQUA DI RUBINETTO (obiettivo ZERO PETROLIO).
3) Cambiate fornitore di energia elettrica a favore di chi utilizza esclusivamente le VERE ENERGIE RINNOVABILI (fotovoltaico & eolico NO TERMOVALORIZZATORI).
4) Eliminate da casa vostra tutte le TV, il vostro cervello ve ne sarà grato.
5) LEGGETE almeno 3 giornali al giorno (su internet sono disponibili gratuitamente per la maggior parte), LEGGETE almeno 3 blog al giorno, LEGGETE i giornali stranieri (se non conoscete le lingue potete usare i traduttori automatici ....poi esiste il bellissimo INTERNAZIONALE tutti i sabati in edicola e anche on line http://www.internazionale.it/home/) LEGGETE almeno 1 libro al mese (anche gratis…esistono le biblioteche!)… LEGGETE gli ingredienti degli alimenti che acquistate… .
6) NON USATE L’AUTO IN CITTà.
7) Interessatevi della gestione della COSA PUBBLICA (che è di tutti cioè anche vostra).
8) Studiate il modo per migliorare la vostra VITA e quella degli altri.
9) Coltivate e annaffiate le vecchie e le nuove AMICIZIE.
10) AMATE CHI VOLETE (adulti e consenzienti).
QUESTI COMPORTAMENTI GIOVANO GRANDEMENTE ALLA TUA SALUTE
sarai diverso, all’inizio, tanti ti additeranno ridacchiando
BENVENUTO/A NEL CLUB della DIVERSITà
tra non molto tutti ti verranno dietro, volenti o nolenti.
LA DIVERSITÀ È UNA RISORSA, NON UN PERICOLO!
