giovedì 1 ottobre 2009

PACE Ambiente Cinema Concerti Concorsi Danza Feste Festival Incontri Laboratori Libri Mostre Solidarietà Teatro in SARDEGNA

APPUNTAMENTI SINO AL 15 MAGGIO 2010

888888888888888888888888888888888888888888888888888888888
pagina web artigianale a cura di Roxy
SENZA SCOPO di LUCRO
che aggiorno quando dove e come posso

qui trovate tutti gli appuntamenti IN ORDINE CRONOLOGICO
da oggi SINO AL 12 MAGGIO 2010
(per ora, tzè!)

CONSIGLIO
per non annegare nel mare di appuntamenti di questa pagina
usate il comando TROVA (sotto Modifica) del vostro browser
888888888888888888888888888888888888888888888888888888888

TUTTI GLI APPUNTAMENTI CULTURALI della SARDEGNA
Non sapete che fare?
Date un occhio a questa paginona!
Non c'è un soldo bucato?
Roxy risolve!
Coltivate e annaffiate le vecchie e le nuove amicizie.
Inventatevi un hobby con materiali di riciclo.
Andate a vedere tutti gli spettacoli e le mostre gratuiti.
Prendete in prestito dalle biblioteche libri, film e musica.
Studiate il modo per migliorare la vostra vita e quella degli altri.
Invitate a cena chi vi è simpatico anche se non lo conoscete bene.
Fate del volontariato.
Organizzate VOI un evento culturale!
La Vita è là fuori e non aspetta altro che conoscerti.

888888888888888888888888888888888888888888888888888888888
potete inviare i Vostri COMUNICATI STAMPA a rossella.serri@gmail.com
GRAZIE!!!
http://rossellaserri.blogspot.com/
www.rossellaserri.it
888888888888888888888888888888888888888888888888888888888


1 ottobre 2009 Cagliari
Ghetto degli Ebrei
LE SALON DE MUSIQUE
VIII edizione – seconda parte
ciclo di eventi culturali organizzato da “Suoni & Pause” grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna, che vede protagonisti professionisti e interpreti della musica, del cinema, dell’ arte e della letteratura sarda e italiana.
ore 20,30
DIANA GABRIELYAN
pianista
Nata a Yerevan, Diana Gabrielyan ha cominciato gli studi musicali con la madre all'età di cinque anni. Dal 1992 al 1998 ha studiato nella Scuola Musicale per Talenti "P. I. Ciaikovskij". Diplomata nel 2005 con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio "S. Cecilia" di Roma dove nel 2008 ha ottenuto il diploma accademico di II livello con la stessa votazione. Attualmente tiene un corso di alto perfezionamento con il M° Marcella Crudeli. Ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali sia in Armenia che in Europa, tra cui: il 3° premio al Primo Concorso Internazionale di Musica "Classica Nova" ad Hannover, in Germania, nel 1997; il 2° premio al VII Concorso Internazionale di Piano "Ciutat de Carlet" a Valencia, in Spagna, nel 1998; il 1° premio al VII Concorso Internazionale "Premio Gramsci di Pianoforte" a Cagliari, nel 1999. Svolge l'attività concertistica partecipando a numerosi festival ed esibendosi nelle sale come il Teatro dell'Opera di Roma, il Teatro Talia di Tagliacozzo, la sala Baldini, la Biblioteca Angelica di Roma, il Teatro Malibran di Venezia, la Maison de l'Italie a Parigi, la "Salle de Cinema" presso Unesco a Parigi, la "Citè des Arts" a Parigi . Nel 2000 ha tenuto diversi concerti per il giubileo di cui uno al Palazzo Ruspoli, a Roma, trasmesso dalla Radio Vaticana.
In programma la sonata in Sib maggione D960 di Schubert, la ballata n.4 op.52 di Chopin e la Sonata n.7 op.83 di Prokofiev.
Biglietti: intero 10 euro
Suoni & Pause – Espace S&P 070.658984 info@suoniepause.com
www.suoniepause.com



Giovedi 1 ottobre 2009 Cagliari
Cineteatro Nanni Loy E.R.S.U. via Trentino, Casa dello Studente
ore 18,30
presentazione del libro della prof.ssa Chiara Lalli
BUONI GENITORI - STORIE DI MAMME E DI PAPÀ GAY
di Chiara Lalli
"I figli devono avere una madre e un padre". "È contro natura". "Una lesbica non ha istinto materno". "I figli degli omosessuali diventano omosessuali". Tante le obiezioni all'omogenitorialità . Tanti i pregiudizi e le paure che scivolano sulla bocca della gente. Chiara Lalli disinnesca automatismi e generalizzazioni scontate lasciando la parola ai protagonisti. Gioie, problemi, difficoltà nell'immaginare un futuro: come in tutte le famiglie, ma con la frustrazione per i diritti negati.
[Presentato dall'associazione universitaria "Orizzonti Nuovi": saranno presenti l'autrice e l'assessore provinciale alle politiche sociali Angela Quaquero. introduce Michele Pipia.]
ore 21.00
BABY LOVE
FRA. - 2008 - 93' - SENT.
di Vincent Garenq, con Maria de Medeiros, Antonia Liskova, Mounir Ouadi
La vita sentimentale di Emmanuel e Philippe, da tutti reputati la coppia perfetta, sembra scorrere felicemente. Tuttavia, quando Emmanuel inizia ad avvertire un forte desiderio di paternità, il loro rapporto viene messo a dura prova. Determinato ad avere un figlio, Emmanuel decide di andare in cerca della donna che potrebbe realizzare il suo sogno. La scelta cade su Fina, una bella colombiana, immigrata clandestina, che in cambio di un matrimonio di convenienza sarebbe disposta a diventare madre...
Ci si propone anche quest'anno, così com'è stato fin dalla sua prima edizione nel 2002, di sensibilizzare la società sui temi delle naturali diversità di orientamento sessuale e sulla necessità di raggiungere equivalenti diritti civili per tutti, attraverso l'universale mezzo di comunicazione ed espressione del cinema. Ancor più quest'anno, drammaticamente segnato nel nostro Paese da incivili atti di violenza contro persone omosessuali e transgender, e veri e propri attentati contro iniziative, locali ed attività gay-friendly, ARC sente l'esigenza di mobilitarsi e far sentire la sua voce contro questa recrudescenza dell'omofobia in Italia, secondo il suo carattere e la sua esperienza di associazione culturale e studentesca: maggiore sarà la partecipazione ad "Uno Sguardo Normale - 7^ edizione", maggiore sarà anche la visibilità anche a Cagliari della lotta di gay, lesbiche, bisessuali, transgender e di quant'altri vorranno condividere le nostre ragioni di libertà, laicità e civiltà .
http://www.associazionearc.eu/homepage.html
INGRESSO GRATUITO (con tessera ARC o ARCinema 2009).



giovedì 1 ottobre 2009 Nuoro
auditorium biblioteca Sebastiano Satta
festival “NUORO POESIA 09”
ore 19,00
NICOLAI LILIN
leggerà alcune composizioni dei poeti russi Michail Lermotov, Sergej Esenin, Aleksandr Blok, Osip Mandel’stam e di Anna Achamotva
musiche di GAVINO MURGIA
fotografie di STEFANO FUSARO




AAA ARTISTI under 30 CERCASI
Selezione per la partecipazione allo stage
“DA LONTANO ERA UN' ISOLA” *
Dall’arte preistorica sarda all’arte contemporanea.
Rapporti tra estetica e antropologia
Iniziativa finanziata dalla Provincia di Cagliari - Assessorato alla cultura - realizzata dal Consorzio Kaisten in collaborazione con:
Soprintendenza beni archeologici – Cagliari e Oristano
Spazio P – Galleria d’arte contemporanea
Centro Comunale Area 3
*Omaggio a Bruno Munari
Uno stimolo creativo per i giovani artisti residenti in Sardegna. Un' opportunità di crescita artistica e professionale.
Operatori e studenti insieme coglieranno elementi e codici comuni con l’arte contemporanea attraverso un processo di analisi che inizierà dallo studio dei manufatti in pietra, esempi dell’arte preistorica isolana, conservati nel Museo Archeologico della cittadella a Cagliari.
Attraverso la sperimentazione in ogni ambito artistico la relazione tra passato e presente verrà approfondita e studiata in funzione del rafforzamento dell’identità culturale del territorio.
Attraverso questo confronto si esaminerà la capacità critica dei giovani artisti e le possibilità di sviluppo del loro percorso personale in relazione al territorio.
Lo stage rappresenta un occasione per istituire un contatto con le proprie origini culturali e trovare un nuovo punto di partenza progettuale.
Il percorso, elaborato da un artista riconosciuto a livello internazionale, coadiuvato da una critica d’arte e un arteterapeuta, partirà dal riconoscimento delle motivazioni artistiche individuali per arrivare ad identificare le motivazioni collettive che spingono l’uomo ad esprimersi e a comunicare.
Il processo creativo sarà stimolato e facilitato dalla visione di video realizzati con associazioni di immagini selezionate secondo un preciso e valutato processo associativo che sarà il punto di partenza del percorso artistico da realizzare.
La fase conclusiva prevede l’applicazione del percorso attuato attraverso le immagini per la realizzazione di un oggetto/azione artistica. Ciascun partecipante, pur rimanendo nella propria matrice culturale, potrà ripercorre i passaggi creativi che lo portano alla realizzazione delle sue opere attraverso il confronto con l’arte preistorica.
Requisiti di ammissione
Si rivolge a giovani artisti under 30 residenti in Sardegna che operano nell’ambito dell’arte contemporanea.
La preselezione avverrà previa presentazione del curriculum dove dovrà essere indicata l’esperienza formativa e le esperienze realizzate nei diversi ambiti dell’arte contemporanea, preferibilmente in ambito nazionale e internazionale.
Alla preselezione dei partecipanti sulla base del curriculum seguirà la selezione definitiva tramite colloquio individuale affidata interamente allo scultore Andrea Forges Davanzati, alla critica d’arte Alessandra Menesini, e all’ arteterapeuta Monica Mariani. I criteri di selezione deriveranno dall’esperienza maturata nel proprio percorso artistico e da quanto emergerà dal colloquio in corrispondenza alla modalità operativa proposta nel seminario.
Gli artisti dovranno presentare:
• modulo di partecipazione debitamente compilato in tutte le sue parti;
• curriculum vitae;
• copia di un documento d’identità valido;
• foto e/o altro materiale di presentazione della propria produzione artistica.
La partecipazione è aperta ad un numero massimo di 15 ARTISTI PROVENIENTI DAI DIVERSI AMBITI.
Modalità di partecipazione LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA.
Il materiale sulla propria produzione artistica dovrà pervenire ENTRO E NON OLTRE IL 6 OTTOBRE 2009
Il seminario si svolgerà in 5 giornate più il momento della mostra finale
I materiali per la selezione dovranno essere consegnati per posta o a mano presso il Centro Comunale Area 3 , Via carpaccio 14/16 – 09121 Cagliari - alla C. A. di Monica Mariani.
A ciascun partecipante sarà chiesto di contribuire alla realizzazione del seminario raccogliendo immagini di arte preistorica scelte nel museo archeologico e nei siti presenti sul territorio provinciale o anche regionale.
L’ oggetto/azione artistica che sarà realizzata a fine percorso potrà essere prodotta attraverso diversi mezzi: video, fotografia, pittura, scultura, scenografia, coreografia e suono.
Le opere realizzate durante lo stage ritenute idonee per qualità e possibilità espositiva, saranno esposte in una galleria di arte contemporanea nel centro storico della città e nel Museo Archeologico di Cagliari.
Lo stage sarà tenuto dallo scultore Andrea Forges Davanzati, coadiuvato dal critico d’arte Alessandra Menesini, e dall’ arteterapeuta Monica Mariani.
Verrà rilasciato l’ attestato di partecipazione.
Per informazioni: Monica Mariani 070 542979 ; 3203665891
c/o Associazione ArCoEs Via Carpaccio 14/16 – Cagliari
mail: info.kaisten@gmail.com
AAA ARTISTI under 30 CERCASI



Giovedì 1 ottobre 2009 Cagliari
Parcheggi di Monte Claro via Cadello, lato parco
FESTA COMUNISTA 2009
da mercoledì 30 settembre a sabato 3 ottobre 2009
ore 17.30
Incontro-dibattito: "L'Abruzzo dopo il terremoto: tra realtà e menzogne". Intervengono:
Yassir GORETZ (coordinatore Brigate di solidarietà Prc)
Francesco PIOBBICHI (responsabile nazionale Partito sociale Prc)
Interverranno i volontari delle Brigate di solidarietà
ore 18.30
Assemblea pubblica: "Le mani sulla città: Cagliari e il malgoverno". Intervengono:
Efisio SANNA (consigliere provinciale Pdci)
Piero CARTA (consigliere circoscrizionale Prc)
Ninni DEPAU (capogruppo del Pd al Consiglio comunale)
Ester COIS (ricercatrice dell'Università di Cagliari)
Nicola MARONGIU (segretario Camera del lavoro Cgil di Cagliari)
Coordina Radhouan BEN AMARA (consigliere regionale Pdci)
ore 21.00
Teatro: "FATTI PIÙ IN LÀ - rivista politicamente corretta" a cura della compagnia LA FABBRICA ILLUMINATA
ore 22.00
Concerti dei gruppi:
H-LAPPIA NUTRIE (ratts 'n' roll)
GLI IMPIEGATI DEL SUONATORE JONES (tributo a Fabrizio De André)
ore 24.00
Cinema: film documentario "Comizi d'amore" di Pier Paolo Pasolini (1965)
...E DURANTE LA FESTA TROVERETE ANCHE...
MOSTRE TEMATICHE
Abruzzo: terremoto e Brigate di solidarietà
Musica e parole dei canti di protesta a cura de ilDeposito.org
Vita e lotte dei minatori di Buggerru
STAND DI GRUPPI E ASSOCIAZIONI
Associazione Amicizia Sardegna-Palestina
Unione Atei e Agnostici Razionalisti - Circolo di Cagliari
Associazione di amicizia Italia-Cuba - Circolo di Cagliari
Cagliari Social Forum
Associazione Quarto Josso
Associazione Don Chisciotte
BAR E CUCINA … !
Gli organizzatori:
• Circolo Prc "A. Gramsci" - Via Doberdò 101, Cagliari
• Circolo Prc "P. Togliatti" - Via San Domenico 10, Cagliari
• Sezione Pdci "P. Togliatti" - Via Buragna 20, Cagliari
Con il contributo del Gruppo Pdci al Consiglio Provinciale di Cagliari
e la partecipazione dell'Associazione Comunisti Sardi
http://festacomunista.org/



1, 2, 3, 4 ottobre 2009 Cagliari
T.off via Nazario Sauro 6
Danzainmovimento II edizione
RASSEGNA DANZA OSPITALITA'
Compagnia “LUCIO BAGLIVO” Madrid – Spagna
Prima nazionale “HOLAQUETAL”
Coreografia e Regia: Lucio Baglivo
Assistenza coreografica: Luzmila Sorokin
Danza: Lucio Baglivo
Realizzazione audiovisiva: Noelia Rodriguez Deza
Costumi: Laura Molina
Disegno luci: Magali Acha
biglietto 6 Euro. L’abbonamento a tutti gli 8 spettacoli costa 24 Euro, ossia il diritto ad uno sconto del 50% per ogni spettacolo.
L’iniziativa è finalizzata a favorire l’accesso al teatro e alla danza contemporanea da parte di tutte le categorie di pubblico a prezzi accessibili, e consente di assistere ad una panoramica sulle tendenze della danza contemporanea con artisti italiani e stranieri di diversa formazione. Per ciascuno spettacolo, tranne gli ultimi tre, sono previsti due turni. Ogni turno è a numero chiuso. Per prenotare gli spettacoli o gli abbonamenti potete contattarci via mail all’indirizzo e.mail: tersicoreat.off@tiscali.it
Info tel: 070/275304 - cell: 328/9208242
www.tersicorea.it



AAAAAAAAAAAAAAAAA CONCERTI IN SARDEGNA!!!!!!!!!
per ogni dove e calendarizzati:
http://www.rocksa.com/
AAAAAAAAAAAAAAAAA CONCERTI IN SARDEGNA!!!!!!!!!



in corso a Cagliari
Greenwich d’essai via Sassari, 65/67
Telefax 070-666859 – email greenwichdessai@libero.it
Ingresso dal venerdi alla domenica e festivi -euro 5.50 -dal lunedi al giovedi -euro 4,00
Il tesseramento ha il costo di 2,00 euro con rinnovamento annuale da settembre al settembre successivo.
Nei week-end è consigliata la prenotazione, la quale non ha nessun costo aggiuntivo
070-666859-3455755855
Nel cineclub è possibile organizzare proiezioni per gli studenti ,convegni, conferenze e seminari,in orari da convenire,contattandoci attraverso i nostri numeri telefonici e \ o indirizzo e-mail
SALA EST tutti i giorni:alle 18,00-21,30 sabato e domenica compresi
BAARIA
diretto e sceneggiato da Giuseppe Tornatore.
Con Francesco Scianna, Margareth Madè, Nicole Grimaudo, Angela Molina, Lina Sastri.
Drammatico, durata 150 min. - Italia, Francia 2009.
Il film racconta la vita della provincia siciliana dagli anni venti agli anni attuali, il tutto visto attraverso la storia d'amore tra Peppino (Francesco Scianna) e Mannina (Margareth Madè).
Le principali ambientazioni sono state filmate nel comune di Bagheria, situato nella provincia di Palermo. La seconda unità di scene è stata girata in vari set postati in Tunisia, ricostruendo minuziosamente l'antica Bagheria vicino un sobborgo di Tunisi. SALA OVEST tutti i giorni:alle 17,00- fino a domenica 27
IL MIO VICINO TOTORO (Tonari No Totoro)
Regia Hayao Miyazaki Sceneggiatura Hayao Miyazaki
Durata01:26:00 Genere Animazione
Non importa cosa c'è scritto sulla vostra carta d'identità, una volta spente le luci in sala, chi già non lo è, tornerà d'incanto bambino.
Al maestro Miyazaki – (al Festival di Venezia del 2005 è stato conferito il Leone d’oro alla carriera)
Si tratta sicuramente di un appuntamento da non perdere per i bambini – ma anche per genitori e adulti - che possono sbalordirsi del mondo poetico, profondo e sentimentale che Hayao Miyazaki non manca mai di raccontarci.
Satsuke e sua sorella Mei si trasferiscono in una casa di campagna, insieme al padre, per stare vicino alla madre ricoverata in ospedale. Le due ragazze scoprono che la foresta vicino alla loro nuova abitazione è abitata da creature magiche chiamate Totoro. Grazie all'amicizia con questi strani personaggi, le due ragazze iniziano fantastiche avventure....
La storia è ambientata nelle campagne di Tokyo intorno agli anni 1950. Tratta argomenti quali l'amore e il calore della famiglia, la cura che si dovrebbe avere per la natura, l'importanza di essere uniti nei momenti difficili, l'altruismo.
Miyazaki recita anche in questa occasione la parte del narratore riflessivo, mai banale e capace di accompagnare lo spettatore in un mondo sospeso, dove qualsiasi cosa può accadere, basta desiderarla. Un ritorno alla gioia dell'immaginazione in cui si celebra la bellezza dell'innocenza e del rapporto armonioso con la natura.
…..si può dire di avere a che fare con un piccolo gioiello, accessibile adesso anche a noi. Speriamo che grazie a questo film il pubblico italiano dia a Miyazaki la considerazione che merita e si riscatti dalla pessima figura fatta con il bellissimo Ponyo sulla scogliera, visto nel nostro paese da quattro gatti.
SALA OVEST tutti i giorni: ore 18,00-21,30 compresi sabato e domenica
FLICKAN SOM LEKTE MED ELDEN -IL NOIR È FEMMINA
Secondo film tratto dalla trilogia di Stieg Larsson
Regia: Daniel Alfredson
Sceneggiatura: Jonas Frykberg
Attori: Michael Nyqvist, Noomi Rapace, Lena Endre, Georgi Staykov, Per Oscarsson, Sofia Ledarp, Annika Hallin, Hans Alfredson, Magnus Krepper, Micke Spreitz, Yasmine Garbi, Ralph Carlsson
Musiche: Jacob Groth
Paese: Svezia 2009
Genere: Poliziesco, Thriller Durata:129°
Dopo il successo di “Uomini che Odiano le Donne” arriva nelle sale italiane un nuovo film tratto da un best seller dello scrittore svedese Stieg Larsson: “La Ragazza che Giocava con il Fuoco”. E sarà una sorpresa.
In Italia l’appuntamento è per il 25 settembre, una settimana dopo il lancio scandinavo.
Questa volta in cabina di regia ci sarà Daniel Alfredson, al quale è stato affidato anche il terzo episodio della “serie”, “La Regina dei Castelli di Carta”, previsto per la primavera 2010.
“La ragazza che giocava con il fuoco” è il secondo romanzo della trilogia Millennium, che fu pubblicata postuma dopo la prematura scomparsa dell’autore. Nella storia si ritrovano, ovviamente, tutti gli stessi personaggi del primo fortunato lavoro di Larsson. Solo che in questo caso Lisbeth Salander (nel film Noomi Rapace), la ragazza che aveva aiutato il protagonista ad uscire da una delicata vicenda giudiziaria, si ritrova ad essere sospettata di un duplice omicidio. Lisbeth ha alle spalle una storia drammatica e viene addirittura indicata come l’omicida di due giornalisti della rivista Millenium che stavano per pubblicare clamorose rivelazioni sul mercato del sesso in Svezia.
Nel 2006 il romanzo è stato riconosciuto come “miglior romanzo poliziesco svedese dell’anno” dalla Svenska Deckarakademin, l’accademia svedese del poliziesco.
Non resta che vedere il film


in corso sino al 31 ottobre 2009 Cagliari
circolo della Rifondazione Comunista di “Antonio Gramsci” in Via Doberdò 101
IL MERCATINO DEL LIBRO
I Giovani Comunisti del circolo PRC “Antonio Gramsci” di Cagliari per il quarto anno consecutivo riaprono la loro iniziativa politica con il mercatino del libro usato per scuole medie e superiori.
Il mercatino nasce con l'intento di arginare il costo dei libri e di proporre con un iniziativa semplice un alternativa mutualistica alle speculazioni editoriali e al carovita.
Con l'avvicinarsi dell'apertura delle scuole, l'acquisto dei libri per il nuovo anno scolastico è una delle principali preoccupazioni per milioni di famiglie; spese di centinaia di euro rimpiccioliscono stipendi sempre più magri, moltiplicando le difficoltà ad arrivare a fine mese.
Inoltre in un periodo di crisi come questo, in cui le difficoltà economiche sono insostenibili, per molte famiglie il diritto allo studio, che andrebbe garantito universalmente, viene addirittura percepito come un peso a causa di politiche sbagliate. La strutturazione delle scuole sul modello aziendale, in balia delle leggi del libero mercato; le speculazioni delle case editrici che stampano ogni anno nuove edizioni giustificate solo dal loro profitto; la mala politica che per tappare i buchi tagli i fondi alla cultura e alle strutture pubbliche, producono una mercificazione dell'istruzione sulle spalle delle famiglie.
In poche parole il caro libri si aggiunge alle sempre più onerose voci del caro vita (mutuo, affitto, bollette), e per combatterlo la soluzione migliore è rappresentata dalla diffusione del libro usato.
Come Rifondazione Comunista da tempo proponiamo il comodato d'uso e chiediamo la distribuzione gratuita dei testi scolastici e universitari per le famiglie con il reddito più basso e politiche sociali che combattano la crisi anche nel mondo della scuola.
**** COME FUNZIONA ****
Se vuoi vendere i tuoi libri potrai portarli e lasciarli al circolo Gramsci dal 10 Settembre al 30 Ottobre, i Giovani Comunisti li venderanno per te trattenendo soltanto il 10% del prezzo di vendita per poter coprire le spese del progetto; tutti i libri vengono venduti a metà del prezzo di copertina indicato.
Se invece vuoi cercare i tuoi libri per quest'anno scolastico dovrai semplicemente recarti al Circolo nello stesso periodo con l'elenco dei libri di cui hai bisogno!!
Chiunque sia interessato a partecipare, a dare una mano e per qualsiasi informazione:
Alessandro: 3458565626
Simone: 3452700273
Http://www.libriliberisardegna.info
http://www.gramscicagliari.org/



AAA L'associazione Culturale "Italo Calvino" organizza:
CORSO DI CHITARRA
Le lezioni inizieranno la prima settimana di ottobre.
Il costo del corso è di 35 euro mensili e l'iscrizione è sempre aperta.
Per informazioni: 3475028041 (Maurizio)
Oppure rivolgersi presso la sede dell' Associazione Culturale Italo Calvino in via Nazionale 102 a Quartucciu
AAA



www.cagliarisocialforum.it
LA TELEVISIONE E I GIORNALI NON RACCONTANO QUELLO CHE SUCCEDE.
Ci sono informazioni che non vengono date perché, come diceva ANTONIO GRAMSCI:
“LA VERITÀ È SEMPRE RIVOLUZIONARIA”.
Abbiamo raccolto qui alcune notizie su quattro temi, acqua, cibo, energia e lavoro, che ci sono sembrate importanti per una riflessione. In alcuni casi non viene citata la fonte ma una semplice ricerca su internet può fornire materiale a volontà sul tema trattato. Ulteriori informazioni “in pillole” si possono reperire su: HTTP://WWW.CAGLIARISOCIALFORUM.IT/DOCUMENTI/ALTRI_MATERIALI/DATI_SECCHI.HTML
Se hai informazioni di questo tipo da aggiungere alle nostre mandale al nostro sito.
Il social forum non è un partito politico. Siamo cittadini che temono che la democrazia come l'avevamo immaginata sia in grave pericolo e che il mondo abbia bisogno dell'aiuto di tutti per uscire dal pericoloso tunnel nel quale ci siamo cacciati.

ALIMENTAZIONE
I consumatori occidentali utilizzano 1 tonnellata di derrate alimentari l'anno: 90 Kg. per il consumo diretto, i rimanenti 910 Kg. quale mangime per produrre carne, latte ed uova. Siamo di fronte ad una produzione di energia alla rovescia; per una caloria di cibo animale occorrono fino a 20 calorie di alimenti vegetali: per produrre 1 Kg. di carne occorrono mediamente 10 Kg. di cereali e 3.000 litri d'acqua.
II 50% dei cereali ed il 75% di soia prodotti nel mondo vengono utilizzati per nutrire animali che vengono mangiati nei paesi occidentali anziché essere utilizzati per nutrire milioni di persone sottoalimentate.
Il mondo occidentale utilizza il 60% dei cereali per nutrire gli animali da allevamento. L'Europa importa milioni di tonnellate di alimenti vegetali per nutrire le sue stalle intensive. Un vitello necessita di 13 Kg di grano e soia per aumentare di un solo chilo. Campagna "Contro la fame un'altra alimentazione è possibile"
Dieci milioni di ettari di terreni del Sud del mondo sono destinati alla produzione di alimenti per gli allevamenti animali che potrebbero invece sfamare più di otto miliardi di esseri umani.
Ogni anno, solo in Italia, si "consumano" più di 700 milioni di animali provenienti da allevamenti intensivi, disastrosi da un punto di vista ambientale e veri e propri lager di sofferenza animale. I fenomeni "mucca pazza", "polli alla diossina", etc. sono la "naturale" conseguenza di questo tipo di allevamento.
SE SI RIDUCESSE DRASTICAMENTE IL CONSUMO DI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE, SI RISPARMIEREBBERO QUEI CEREALI, SOIA, LEGUMI, TERRA, ACQUA ED ENERGIA NECESSARI PER SFAMARE COLORO CHE NON HANNO A DISPOSIZIONE NEANCHE UNA TAZZA DI CEREALI AL GIORNO.
Allevare animali per cibo richiede più di un terzo di tutte la materie prima e carburanti fossili dell'occidente. Produrre un singolo hamburger richiede carburanti fossili sufficienti a far funzionare per 20 ore un computer o per illuminare una stanza per 100 ore.
L'attuale modello alimentare é sostenuto da poche multinazionali che producono semi, pesticidi, ormoni e anabolizzanti, allevano e macellano animali, controllano la distribuzione e l'immagine del prodotto carne. Mentre nel nord dei mondo le emergenze sanitarie sono rappresentate da obesità e da patologie legate al consumo eccessivo di carne, il Sud del mondo si vede sottrarre alimenti vitali per la sopravvivenza.
Il pianeta fornisce cereali a sufficienza per dare ad ogni essere umano una razione quotidiana di 3000 Kcal e circa il doppio dei suoi bisogni ottimali di proteine. Chi non dispone di 2000 Kcal soffre di sottonutrizione. Il 35% dei cereali viene invece dato da mangiare agli animali di cui solo una parte dell'umanità può nutrirsi.
L'attuale modello alimentare é sostenuto da poche multinazionali che producono semi, pesticidi, ormoni e anabolizzanti, allevano e macellano animali, controllano la distribuzione e l'immagine del prodotto carne. Mentre nel nord dei mondo le emergenze sanitarie sono rappresentate da obesità e da patologie legate al consumo eccessivo di carne, il Sud del mondo si vede sottrarre alimenti vitali per la sopravvivenza.
Nel 2025 ci saranno 10 miliardi di individui. Bisogna scegliere se continuare a produrre alimenti per ingrassare gli animali oppure cibo per gli esseri umani. Gli scienziati sono concordi nel dire che è tecnicamente possibile nutrire tutta l’umanità (a patto che questa sia vegetariana) e che la fame nel mondo non è una questione di produzione ma di distribuzione delle risorse.
I paesi del 3° Mondo dipendono da quelli ricchi per una parte sempre maggiore del loro approvvigionamento di derrate alimentari: il 60% degli aiuti alimentari nel terzo mondo vengono dai paesi occidentali. In un mercato veramente libero i paesi del sud potrebbero produrre il loro cibo ma le sovvenzioni ai produttori occidentali alterano pesantemente il mercato e invadono i mercati poveri con la sovrapproduzione scoraggiando la produzione dei cereali tradizionali locali.
OCCORRONO 7 CALORIE VEGETALI PER PRODURRE UNA SOLA CALORIA ANIMALE, questo vuol dire che in un mondo affamato, nella produzione dell’alimento carneo 6 calorie vanno perse: Un ettaro di terreno utilizzato per la coltura della soia produce 28 volte più proteine (di alto valore biologico) che se fosse utilizzato per l’allevamento bovino.
La maggior parte dei paesi in via di sviluppo (sotto la costante pressione delle multinazionali agroalimentari e zootecniche) opta per la produzione di derrate redditizie, destinate all’esportazione. Così i contadini sono costretti ad estendere sempre più le superfici destinate alle monocolture per poter pagare le importazioni di cereali e le aree destinate alla coltivazione di derrate alimentari umane si restringono sempre più.
Se i paesi industrializzati riducessero gli allevamenti non dovrebbero più importare tanti alimenti per il bestiame di provenienza dai paesi de Terzo Mondo: questi ultimi dovrebbero orientare necessariamente la loro produzione verso alimenti destinati direttamente all’uomo. Il prezzo della terra nei paesi in via di sviluppo si ridurrebbe e i piccoli agricoltori potrebbero tornare all’agricoltura tradizionale e sarebbero in grado di nutrire se stessi e le loro famiglie.
Ogni anno milioni di agnelli vengono immobilizzati, sgozzati e fatti morire lentamente dissanguati. Tre minuti di pura agonia e questo perchè la carne possa essere più bianca, tenera ed appetibile. Quest'anno festeggia Pasqua senza agnello nel piatto. Evita un'inutile strage di innocenti.
L'INDUSTRIA DELLA CARNE È TRA LA PRIME CAUSE DI INQUINAMENTO DELLE ACQUE. Gli animali da allevamento producono 130 volte più escrementi che la popolazione umana, 40.000 chili al secondo. Un'industria di 3.000 maiali genera rifiuti solidi equivalenti a quelli di una città di 12.000 abitanti.
L'ALLEVAMENTO DI ANIMALI PER CIBO È UNA DELLE PIÙ GRAVI CAUSE DI DEFORESTAZIONE: le foreste pluviali vengono distrutte a un ritmo di 310.000 km quadrati all'anno per fare spazio agli allevamenti di animali. Il costo ambientale di un singolo hamburger è di mezzo metro quadro di terra.
Campagna "Contro la fame un'altra alimentazione è possibile"
IL 70% DELLE TERRE AGRICOLE DELL'OCCIDENTE È USATO PER ALLEVARE E NUTRIRE GLI ANIMALI. UN ETTARO DI TERRENO PUÒ PRODURRE IN UN ANNO 2.500 KG DI PROTEINE VEGETALI, OPPURE SOLTANTO 200 KG DI PROTEINE ANIMALI se utilizzato a pascolo o per coltivare cibo per gli animali. Campagna "CONTRO LA FAME UN'ALTRA ALIMENTAZIONE È POSSIBILE"
Allevare animali per cibo consuma più della metà delle risorse idriche del pianeta. Ci vogliono 3.150 litri d'acqua per produrre un solo chilo di carne bovina, mentre ne bastano 200 per produrre un chilo di grano.
Campagna "Contro la fame un'altra alimentazione è possibile"
L'epoca dei granai pieni sta per finire, anzi è già finita. Da ormai 5 anni il mondo mangia più cibo di quanto ne produca. E se finora le grandi nazioni hanno potuto evitare la crisi attingendo alle scorte, ora anche queste sono scese ai livelli più bassi degli ultimi 25 anni: così nel prossimo futuro vedremo grande competizione sui mercati mondiali per accaparrarsi gli stock di cereali, con prezzi in drastico aumento. (il manifesto del 6.12.2007)
La Chiquita, gigante Usa delle banane, ha riconosciuto di avere versato 1.7 milioni di dollari ai paras fra il '97 e il 2004. I Paras sono le squadracce killer dei paramilitari colombiani che hanno ammazzato 4000 sindacalisti dall'86. http://www.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/27-Luglio-2007/art33.html
Secondo l’Antitrust, i prezzi della frutta e degli ortaggi aumentano del 77% nel caso di filiera cortissima (agricoltore-consumatore), del 103% nel caso di un intermediario, del 290% nel caso di due intermediari, del 294% nel caso di filiera lunga. Dunque, acquistando prodotti locali si risparmia (poiché si evitano i costi di trasporto), s’inquina meno (poiché la merce viaggia per meno km) e si ha merce più fresca.
http://www.ilmanifesto.it/argomenti-settimana/articolo_8f4310883795dd42a43738cce9a45af3.html
Secondo l’Antitrust, i prezzi dei generi alimentari, nel passaggio dal produttore al consumatore, aumentano del 241% nel caso del latte, del 369% nel caso della pasta, del 1.325% nel caso del pane.
http://www.ilmanifesto.it/argomenti-settimana/articolo_8f4310883795dd42a43738cce9a45af3.html
Secondo la Coldiretti, per ogni euro speso dai consumatori, 60 centesimi vanno alla distribuzione commerciale, 23 centesimi all’industria e solo 17 centesimi all’agricoltore.
http://www.ilmanifesto.it/argomenti-settimana/articolo_8f4310883795dd42a43738cce9a45af3.html
Circa 24.000 persone muoiono ogni giorno per fame o cause ad essa correlate.
Il 10% dei bambini che vivono in paesi in via di sviluppo muoiono prima di aver compiuto cinque anni.
Carestia e guerre causano solo il 10% dei decessi per fame, benché queste siano le cause di cui si sente più spesso parlare. La maggior parte dei decessi per fame sono causati da malnutrizione cronica.
Le popolazioni più povere necessitano di minime risorse per riuscire a coltivare sufficienti prodotti commestibili e diventare autosufficienti: semi di buona qualità, attrezzi agricoli appropriati e l'accesso all'acqua.
http://www.edscuola.it/archivio/interlinea/poverta.htm
Numerosi esperti in questo campo, sono convinti che il modo migliore per alleviare la fame nel mondo sia l'istruzione. Le persone istruite riescono più facilmente ad uscire dal ciclo di povertà che causa la fame.
http://www.edscuola.it/archivio/interlinea/poverta.htm
Oltre la metà dei bambini della terra soffre pesanti privazioni a causa di povertà, conflitti e HIV/AIDS,
http://www.sosinfanzia.org/statistiche/poverta_nel_mondo.asp
www.cagliarisocialforum.it



!!!!!!!!!!!!!!!!MOSTRE IN CORSO!!!!!!!!!!!!!!!!
!!!!!!!!!!!!!!!!MOSTRE IN CORSO!!!!!!!!!!!!!!!!
!!!!!!!!!!!!!!!!MOSTRE IN CORSO!!!!!!!!!!!!!!!!


in corso a Cagliari
Mostra del Piatto Antico via Corte d’Appello n° 81
LE TRE MATERIE DI TERRA E FUOCO.
Collezione Privata di Paolo Melis
esposta nel grazioso Laboratorio d’Arte di Rosa Maria Casula per il Piacere e la Crescita Intellettuale e Culturale della Città di Cagliari nonché per accrescere il Lustro e il Decoro di questa Benedetta Isola di Sardegna
Lo spazio espositivo favorisce la visione delle tre differenti materie che sono il risultato di sapienti misture e calibrate cotture di trasformazione.
Nella stanza d’ingresso è presente la porcellana, assai pregiata e ricercata, leggera e sottile, colore bianco candido e incredibilmente resistente agli sbalzi di temperatura. Sono presenti porcellane cinesi medioevali e porcellane italiane del periodo barocco. Fa bella mostra di sé un favoloso servizio della fabbrica della Ginori di Doccia a Firenze, del tardo ottocento. Al primo novecento appartengono le tazzine da tè e caffè cosiddette “a guscio” d’uovo per lo spessore sottilissimo che le caratterizza.
Nella stanza centrale è presente la terraglia, nelle due varianti “piemontese” e “lombarda”, terraglia a pasta tenera e terraglia forte.
I decori tipici del Piemonte, utilizzati in particolare a Mondovì, cittadina a ventidue chilometri da Torino, sono quelli col tulle, con i pizzi e i merletti, i ricami e i macramè. Tali decori si possono ammirare in svariati colori e risultano di grande effetto visivo ed insieme di altissima raffinatezza ed eleganza.
Nella stanza di fondo è presente la maiolica, la stoviglia popolare di terracotta ingobbiata e invetriata. Tra gli oggetti molto poveri, pesanti e robuste maioliche da pavimentazione, se ne possono vedere alcuni che eccellono in bellezza, realizzati da mani molto esperte che li hanno saputi rendere delicati ed armoniosi nelle forme e nei decori, leggeri e raffinati, simili a gioielli. Inoltre non mancano le stoviglie in maiolica di Vietri, di Faenza, di Lodi e di Albissola, di Cerreto Sannita e di Ariano Irpino, di Caltagirone e di Grottaglie!
ORARIO la mostra apre dal martedì al sabato, dalle 10 alle 13.
La sera si può vedere su appuntamento Telefono 070-651272 Cellulare 347-6792709
Su appuntamento visita guidata anche per piccoli gruppi e per comitive, gentilmente accompagnati dalla voce cantante di Amordillo.
INGRESSO a OFFERTA LIBERA.


!!!!!!!!!!!!!!!!MOSTRE IN CORSO!!!!!!!!!!!!!!!!


sino al 4 ottobre 2009 Nuoro
Museo MAN via Satta 27
mostra
FABRIZIO DE ANDRÉ
allestimento, multimediale e interattivo, progettato e allestito da Studio Azzurro
catalogo edito da Silvana editoriale
Aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:30;
visite guidate dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 16:30 alle 19:30, anch’esse gratuite.
Informazioni e prenotazioni: MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro
tel. e fax +390784252110 man.nuoro@gmail.com
www.museoman.it
INGRESSO GRATUITO


!!!!!!!!!!!!!!!!MOSTRE IN CORSO!!!!!!!!!!!!!!!!


sino al 6 ottobre 2009 Cagliari
Espace S&P via Savoia, 19
"ERRATICI”
personale dell’artista ENRICO PIRAS
La nuova serie di lavori che spaziano tra tecniche e linguaggi artistici differenti, segna un ulteriore passaggio del cammino immaginario dell’artista.
Un continuum poetico che ha avuto inizio a gennaio, parallelamente ad un’operazione artistica che l'ha visto confrontarsi - insieme al gruppo artistico Aliment(e)azione - con la realtà dell’Ex Ospedale Psichiatrico Rizzeddu di Sassari.
Il titolo della serie, e della mostra, prende spunto dagli erratici: massi di grandi dimensioni che, slacciatisi dalle vette delle montagne e venendo trasportati dai ghiacciai, compiono degli itinerari improbabili e incerti, terminando la loro proiezione in territori in cui mai sarebbero arrivati autonomamente. L’effetto straniante li fa risultare materiali fuori luogo, marcandone un’origine quasi ignota.
La linea guida di tutte le opere è l'idea del percorso - cammino - viaggio, sia fisico che mentale. Le varie tecniche utilizzate vanno a toccare diversi linguaggi, dal video all'installazione, dal collage al disegno.
Il lavoro che viene presentato nella Galleria Espace S&P prova la quadratura del cerchio, che scaturisce dalla connotazione intima in essi intrinseca, individuale o collettiva che sia. Forme varie testimoniano l’esperienza vissuta e la trasmissione di possibili percorsi. Materiali che fungono da catalogo d’oggetti e di ricordi. L’installazione genera un’ambientazione quasi domestica, raccolta e familiare che, riempiendosi e svuotandosi di oggetti raccolti o donati, racconta un viaggio effimero e fiabesco.
Apertura della mostra mar/dom ore 19-21
Si effettuano visite su appuntamento (070/658984)
INGRESSO LIBERO


!!!!!!!!!!!!!!!!MOSTRE IN CORSO!!!!!!!!!!!!!!!!


sino al 6 ottobre 2009 Cagliari
Galleria G28 - spazio per artisti in Cagliari - Palazzo Marini, via Ada Negri 28
R. Progetto Aperto, Cagliari - Presidente Gianni Atzeni - Direzione artistica Italo Medda
APPUNTI ...PER UNA STORIA
"E pensare che non esisterebbe senza questi tenui strumenti, gli occhi" (Jorge Luis Borges)
Opere di: MARIA FRANCESCA ANGIUS - SIMONA COTZA - ATTILIO DELLA MARIA - DINO IGNANI - OTTAVIO PINNA - BEPPE VARGIU
Apertura dalle ore 18,00 alle ore 20,00 - (Lunedì chiuso)
INGRESSO GRATUITO


!!!!!!!!!!!!!!!!MOSTRE IN CORSO!!!!!!!!!!!!!!!!


sino al 7 ottobre 2009 Sassari
Mastros de Lughe” via Buccari 6
Bruno Manunza
“NATURALMENTE...”
Il fotografo, già autore di innumerevoli personali e vincitore di numerosi premi e segnalazioni, si occupa attivamente di fotografia naturalistica ormai da molti anni, diventando nel tempo un punto di riferimento per gli amanti del genere in tutta la Sardegna.
Le immagini saranno in mostra dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 (esclusa la domenica)



!!!!!!!!!!!!!!!!MOSTRE IN CORSO!!!!!!!!!!!!!!!!

sino al 12 ottobre 2009Cagliari
Spazio Zoom via Manno 10
Salmoiraghi & Vigano sostiene l'arte in collaborazione con R. Progetto Aperto – Galleria G28
Presidente Gianni Atzeni – Direzione artistica Italo Medda
ore 18,30 inaugurazione
GRAZIA SINI
TRASPARENZE
Testo critico di Valerio Dehò
Il lavoro cerca di affrontare direttamente il tema della bella luce che si rifrange e si amplifica attraverso un mezzo trasparente come il policarbonato. La manipolazione della materia, la sua torsione verso un punto di infinito ritorno sono costanti di una ricerca plastica in cui sembra che la finalità sia quella di catturare la luce attraverso le forme che assume nell’attraversare un medium. Il risultato è qualcosa a metà tra il magico e lo scientifico. Non solo possibilità di scambio, ma anche una sostanziale adesione ad un’idea di scultura classica che però lavora nell’analisi e non certo nella rappresentazione.


!!!!!!!!!!!!!!!!MOSTRE IN CORSO!!!!!!!!!!!!!!!!


fino al 25 ottobre 2009
giorno di ripristino dell’ora solare
le Torri dell’Elefante e di San Pancrazio osserveranno i seguenti orari di apertura: dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
www.camuweb.it


!!!!!!!!!!!!!!!!MOSTRE IN CORSO!!!!!!!!!!!!!!!!

fino a sabato 31 ottobre 2009 Nuoro
Centro Polifunzionale via Roma
UBERTO BONETTI FUTURISTA
Viaggio in Sardegna
mostra realizzata dall’Istituto Superiore Etnografico della Sardegna in collaborazione con il Comune di Nuoro
La mostra presenta sessantasei opere, in massima parte inedite, di Uberto Bonetti (Viareggio 1909 – 1993) nel centenario della sua nascita e del manifesto del Futurismo, realizzate in gran parte con tecnica mista, e risalenti verosimilmente al periodo tra il 1932 e il 1939.
I lavori sono per circa la metà aeroviste di città italiane - cui si deve la fama e il ruolo di Bonetti nel panorama artistico italiano - conseguenti alla sua convinta adesione ai principi de l'Aeropittura futurista formalizzati nel manifesto redatto nel 1929 da Marinetti, Balla, Prampolini, B. Cappa, Fillia, Depero, Dottori, Tato.
Su impulso di Krimer (Cristoforo Mercati), Bonetti avvia, a partire dal 1932, la produzione di un ciclo di vedute aree delle più importanti città italiane, dal nord fino al meridione, compresa la Sicilia e la Sardegna, delle città fondate dal regime fascista, e di alcune delle località turistiche più alla moda (Cortina, Capri, l’Abetone e ovviamente le città della Versilia).
In mostra si hanno sedici lavori riguardanti la Sardegna, in particolare Nuoro con cinque vedute - tra le quali si segnala la tavola con in primo piano il bel palazzo delle Poste disegnato da Angiolo Mazzoni, prestigioso esponente dell’architettura futurista - Cagliari e Mussolinia (Arborea) con tre vedute e poi Orgosolo, Arbatax, Golfo Aranci, la cascatella de S’ispendula.
Altre quattordici opere attengono a vedute aeree e a sintesi delle emergenze architettoniche di diverse città della penisola, da Pistoia a Roma, da Pisa a Bolzano, Grosseto e altre.
Oltre alle vedute di città, che riguardano la tipologia tematica più conosciuta e apprezzata della produzione di Bonetti, la mostra espone diciotto disegni a matita e acquerelli di maschere di Mamuthones e di Boes e loro elaborazioni, ai quali si attribuisce la datazione del 1936, anno del viaggio di Bonetti nell’isola - cui fa riferimento il titolo della mostra – insieme a Thayaht (pseudonimo di Ernesto Michahelles, inventore, della tuta, artista poliedrico, pittore, scultore grafico, sperimentatore…). Di Thayaht è peraltro presente in mostra una caricatura eseguita da Bonetti (un’altra caricatura riguarda Italo Balbo).
Se si tiene conto che l’unica immagine sulle maschere barbaricine antecedente al 1951 è la fotografia delle maschere facciali pubblicata nel 1935 su Arte Sarda di G. U. Arata e G. Biasi, questi disegni costituiscono la prima documentazione iconografica delle maschere di Mamoiada e di Ottana. Essi rappresentano per la Sardegna un documento di straordinario interesse storico – etnografico. Nel contempo confermano come Bonetti, diventato famoso nel 1931 con l’invenzione della maschera del Burlamacco, assurta di seguito a simbolo stesso di Viareggio, avesse conservato per il mondo delle maschere e del carnevale l’interesse manifestato da giovanissimo. Un interesse che avrebbe coltivato anche negli anni successivi con i suoi studi sulla commedia dell’arte
Un’altra sezione espone otto bozzetti di abiti maschili ispirati all’abbigliamento della Barbagia. I disegni, alcuni dei quali denominati dallo stesso Bonetti, “Abito sardo, Nuoro”, “Abito sardo da festa” non presentano ragas, giubbetti e larghi calzoni bianchi ma, coerentemente all’esaltazione della modernità e della praticità proclamata dal Futurismo - i suoi massimi esponenti si interessarono fortemente alla moda e all’abbigliamento - comode giacche e giacconi, su calzoni a tubo. Della tradizione sembrano salvarsi alcuni elementi connotati proprio da praticità: il cappottino con cappuccio e la cintura portamoneta.
In occasione della mostra, dai modelli offerti da questi bozzetti sono stati realizzati degli abiti che accompagnano l’esposizione.
La mostra comprende anche quattro disegni a matita di copricapi e acconciature femminili e un quinto di copricapi maschili, relativi alla Sardegna, alla Corsica e all’Albania, con evidenti funzioni comparative. Infine, tre disegni riproducono studi per ricami di carattere floreale. Questi bozzetti sono probabilmente successivi a quelli della serie delle maschere e degli abiti.
La mostra trae origine dalla donazione all’Istituto Superiore Regionale Etnografico di tutti i disegni e gli acquerelli inerenti alle maschere, agli abiti e ai disegni comparativi effettuata da Carlo Vanni Menichi, sociologo di Pistoia, nonché caro amico di Uberto Bonetti e della sua famiglia.
Il generoso atto, che assume anche un valore di apprezzamento per il lavoro dell’ISRE, è stato propiziato da Francesco Muscau, il giovane, quanto sensibile capo di gabinetto del sindaco di Nuoro Mario Demuru Zidda, che, conosciuto Vanni Menichi e diventatone amico, l’ha indirizzato verso l’Istituto quale soggetto pubblico in grado di valorizzare al meglio i lavori di Bonetti. La mostra vuole costituire il primo atto in questa direzione.
Paolo Piquereddu
Realizzazione dell’allestimento Settore Musei dell’ISRE
Catalogo A cura di Paolo Piquereddu
Testi di Claudio Giorgetti, Antonella Pesola, Paolo Piquereddu
Edizioni ISRE, 2009
INFO: Istituto Superiore Etnografico della Sardegna Via Papandrea, 6 08100 Nuoro
Tel 0784 242900 /242905 /202906 Fax: 0784 37484 promozione@isresardegna.org isresardegna@isresardegna.org
www.isresardegna.it
orario: tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
INGRESSO GRATUITO


!!!!!!!!!!!!!!!!MOSTRE IN CORSO!!!!!!!!!!!!!!!!


fino a sabato 31 ottobre 2009 Cagliari
foyer di platea del Teatro Lirico
CALLAS SEMPRE CALLAS
omaggio all’insuperabile arte della Divina che Cagliari potè applaudire, una sola volta, nel marzo 1951, in un’edizione di La Traviata al Teatro Massimo.
La personale, interamente ideata e curata da Michele Nocera, è dedicata alla figura di Maria Callas e presenta costumi e gioielli di scena, immagini, documenti audio-video e cartacei dei primi anni di carriera del grande soprano, scrupolosamente collezionati negli anni da Michele Nocera, uno dei suoi biografi ufficiali, attraverso donazioni private di Giovanni Battista Meneghini e numerose aggiudicazioni in aste nazionali ed internazionali.
Nell’organico ed articolato percorso espositivo appariranno, agli occhi del pubblico, costumi e gioielli di tre edizioni di La Traviata, tra cui quella celebre del 1958 con Alfredo Kraus a Lisbona, il raso, il tulle e il pizzo chantilly dei sontuosi abiti di Lucia di Lammermoor alla Staatsoper di Vienna, diretta da Herbert von Karajan, nel 1956 e l’ampio mantello color oro con fodera turchese della “sua” Turandot al Teatro Colon di Buenos Aires nel 1949, oltre ad una serie di abiti del suo guardaroba personale. Completano l’esposizione teche con parure e gioielli di scena, lettere, documenti e spartiti musicali personali, gigantografie di foto di scena: un’ottima occasione, quindi, per poter ulteriormente apprezzare una donna e un’artista che ha segnato, in maniera indelebile, la storia del teatro musicale.
Il foyer di platea del Teatro si conferma quale importante punto di incontro cittadino e spazio per la fruizione dell’arte: gli ambienti più ampi nel rispetto dell’originario progetto architettonico, l’illuminazione conformata alle pareti ridipinte e perfettamente sgombre, consentono un respiro maggiore ed un uso più appropriato delle volumetrie del Teatro.
La mostra Callas sempre Callas si avvale del contributo della Fondazione Banco di Sardegna e sarà aperta, oltre che durante gli spettacoli, dal martedì al sabato dalle 10 alle 14 e dalle 18 alle 20.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, telefono 0704082230 – 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodicagliari.it; www.teatroliricodicagliari.it.
INGRESSO LIBERO


!!!!!!!!!!!!!!!!MOSTRE IN CORSO!!!!!!!!!!!!!!!!

sino al 1 novembre 2009 Cagliari
Centro Comunale d’Arte e Cultura Castello San Michele
PIEMONTE INDUSTRIA. UN SECOLO DI LAVORO IN FOTOGRAFIA
mostra organizzata dalla Regione Piemonte, Assessorato al Welfare, Lavoro, Immigrazione ed Emigrazione in collaborazione con l’Associazione Immigrati Sardi Sant’Efisio.
Curata dal fotografo Niccolò Biddau, presenta al pubblico 100 fotografie provenienti dagli archivi di alcune tra le più prestigiose aziende italiane: Alessi, Bialetti, De Agostini, FIAT, Lavazza, Martini & Rossi, Menabrea, Paglieri, Ponti, RAI, Saclà, Telecom Italia, Thales Alenia Spazio, Vinavil, Pininfarina, Zegna e molte altre.
Esposte in ordine cronologico - dalle foto storiche di fine Ottocento, specchio di un’epoca, ad oggi - le immagini in mostra permettono di oltrepassare i "confini" del mondo industriale e di diffondere la conoscenza di luoghi di straordinario fascino che tanto hanno rappresentato e rappresentano per il Piemonte, per l’Italia e il mondo.
La mostra vuole così essere, attraverso un percorso per immagini, una testimonianza dell’evoluzione del concetto stesso di lavoro e del modo di produrre, entrambi creatori di cultura.
La tecnica fotografica adottata per oltre un secolo è il linguaggio che è stato utilizzato per testimoniare e per raccontare il lavoro e la tecnologia industriale attraverso uno sguardo che non risulta mai contemplativo, fine a se stesso, ma vuole trasmettere i valori culturali e le emozioni che emergono da vicende individuali e collettive.
Per “Piemonte Industria” è stata compiuta una ricerca nell’ampio patrimonio iconografico conservato negli archivi di imprese che hanno dato un contributo importante nella costruzione e nello sviluppo dell’economia dell’Italia e che, tuttora, continuano il proprio percorso tra tradizione e innovazione.
Gli archivi di alcune aziende dispongono di migliaia di immagini (talvolta complete dei negativi originali, su lastra) mentre altre hanno disperso gran parte del loro patrimonio in occasione di cessioni societarie, per calamità naturali o, semplicemente, per incuria.
Malgrado questa grossa disparità, un lavoro approfondito di ricerca fotografica ha permesso di creare una narrazione unica e corale, nella quale ogni azienda ha contribuito a ricostruire una storia collettiva: seguendo l’ordine cronologico delle immagini, viene così
tracciata una storia visiva dell’imprenditoria piemontese. Dalle immagini di ogni singola azienda emergono vicende che hanno coinvolto e coinvolgono la collettività nel senso più ampio.
I temi principali della ricerca sono tre: la presenza degli uomini e delle donne, il loro rapporto con il lavoro e i luoghi della produzione. In particolare, con la selezione delle immagini si è voluta esaminare l’evoluzione delle modalità in cui l’imprenditoria si è fatta ritrarre e al tempo stesso visualizzare una storia della tecnica della fotografia industriale.
Le ultime fotografie ci mostrano quanto l’attenzione del fotografo industriale di oggi si sposti sulla macchina, cogliendone anche aspetti estetici, rivelandone una sorprendente bellezza.
Informazioni al numero 070 655625


!!!!!!!!!!!!!!!!MOSTRE IN CORSO!!!!!!!!!!!!!!!!

sino all’8 novembre 2009 Villanova Monteleone
Su Palatu
BOHINJSKO JEZERO
mostra fotografica di Žiga Koritnik
Con cuore aperto – come lo stesso Koritnik sottolinea – il fotografo si è avvicinato alla bellezza e al mistero del lago Bohinjsko, un mondo apparentemente fatto solo di alberi e acqua, cogliendone le sottili differenze cromatiche, declinando i minimi cambiamenti atmosferici che quotidianamente lo trasformano rendendolo ogni volta unico. Sulle rive del Lago, però, Koritnik ha scoperto e ritratto anche i componenti di una piccola comunità di persone che hanno deciso di trascorrere la loro vita in sintonia con la natura, in una sorta di fuga da un mondo tecnologizzato che non riconoscono come proprio.
L’inaugurazione s arà preceduta dagli interventi del vicesindaco di Villanova Monteleone Leonardo Meloni, del direttore di Su Palatu Sonia Borsato e del fotografo Salvatore Ligios. Sarà presente il fotografo.
Žiga Koritnik è nato nel 1964 a Ljubljana. Specializzato nella fotografia di spettacolo è noto soprattutto nel mondo del jazz ma lavora anche per il teatro, la danza, il cinema. Nel 2001 ha documentato l'allestimento della mostra di Peter Greenaway "Map to paradise". Segue ogni anno diversi festival jazz come fotografo ufficiale.
Catalogo in mostra a cura della Klopotec edizioni.
L’esposizione è organizzata in collaborazione con il Comune di Villanova Monteleone, il Sistema turistico e! Soter editrice.
Per informazioni: tel. 079 961005 / cell. 3346516049 e-mail: supalatu@gmail.com
supalatu.blogspot.com
La mostra potrà essere visitata tutti i giorni dalle ore 16:00 alle 20:00 (lunedì chiuso).
INGRESSO GRATUITO



!!!!!!!!!!!!!!!!MOSTRE IN CORSO!!!!!!!!!!!!!!!!


sino al 29 novembre 2009 Cagliari
Centro Comunale d'Arte e Cultura il Lazzaretto, s. Elia
MOSTRA E LABORATORIO DI ARTE-RICICLO GIOCHI E GIOCATTOLI DEL SUD DEL MONDO
Opere realizzate dall’artista keniano Augustine Namatsi Okubo
Galleria fotografica a cura di Giusy Dessì
Il percorso espositivo sarà accompagnato da cicli di laboratori dedicati all’arte-riciclo
rivolti a bambini, ragazzi e adulti.
I laboratori, saranno aperti a scolaresche e gruppi rivolgendosi su prenotazione al numero
3281063707 o al fisso 070/3838085.
Dal lunedì al venerdì inoltre, dalle 16:00 alle 20:00, Augustine Okubo terrà dei laboratori
liberi per tutti coloro che intendessero trattenersi oltre la sola visita della mostra.
Il sabato mattina, infine, su prenotazione, si terranno dei seminari di arte-riciclo
per ragazzi, adulti e operatori culturali.
ORARI MOSTRA: Mattino: 9.00 – 13.00 Sera: 16.00 – 20.00
chiuso il lunedì


!!!!!!!!!!!!!!!!MOSTRE IN CORSO!!!!!!!!!!!!!!!!


sino al 29 novembre 2009 Cagliari
Centro Comunale d'Arte e Cultura il Ghetto via s. Croce
L’ESPLORATORE INNAMORATO
Alberto Ferrero Della Marmora e la sua Sardegna
Gli oltre trenta viaggi consecutivi nell’isola, compiuti, con cadenza quasi annuale, in un arco cronologico che va dal 1819 al 1857, lasciano intravedere il profilo speciale nel rapporto che lega lo studioso all’oggetto della sua ricerca: una terra esplorata – letteralmente palmo a palmo, a costo di fatiche, disagi e pericoli continui – analizzata, misurata, raccontata, descritta, raffigurata e infine disegnata nella prima grande carta geografica completa della Sardegna. Un rapporto insomma assolutamente appassionato, come non è difficile leggere negli scritti del della Marmora, pur sotto la scorza ruvida e asciutta della sua prosa, che ci rivela alla fine un esploratore “innamorato” della sua isola.
La mostra si articolerà in due parti: monografica e archeologica. La prima, allestita presso il Centro Comunale d’Arte e Cultura Il Ghetto, rievocherà a tutto tondo la figura e l’avventura scientifica del della Marmora, con un allestimento di grande suggestione d’immagini – molte di queste inedite – e reperti geologici e zoologici, provenienti, questi ultimi, dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, attento custode delle collezioni dell’esploratore. La seconda, presentata presso il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, offrirà una ricca sintesi delle indagini archeologiche del della Marmora.
Catalogo a cura di Giorgio Pellegrini - Prezzo in mostra 35 euro
ingresso gratuito per i possessori della karalis card
www.camuweb.it



!!!!!!!!!!!!!!!!MOSTRE IN CORSO!!!!!!!!!!!!!!!!
!!!!!!!!!!!!!!!!MOSTRE IN CORSO!!!!!!!!!!!!!!!!
!!!!!!!!!!!!!!!!MOSTRE IN CORSO!!!!!!!!!!!!!!!!



TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO
TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO
TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO


Il TEATRO E IL SUO SPAZIO XVIII edizione
presenta:
PROMETEO DI ESCHILO - LABORATORIO TEATRALE
diretto da DOMENICO POLIDORO
Sala Mauro Lai via Italia 3 Cagliari Pirri
dal 1/10/2009 al 10/10/2009 tutti i giorni dalle 21.00 alle 22.30
il laboratorio è aperto a tutti con o senza
esperienze professionali in ambito teatrale
quota di partecipazione € 150 (riduzione 20% studenti e disoccupati)
Info e iscrizioni: Origamundi Associazione Culturale – via Italia 3 Cagliari Pirri – tel. 070/523880 070/551662 | lunedi-venerdi ore 10-13 | email: info@origamundi.it | origamundi@tiscali.it
www.myspace.com/origamundi
www.origamundi.it


TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO

riverrunTeatro via Giardini 164 Cagliari
APERTE LE ISCRIZIONI:
Scuola di Recitazione, Corso Triennale di Formazione diretto da Fausto Siddi
Corso Breve di Cinema a Basso Costo diretto da Fabio Sanna con la collaborazione di Alessandro Pani
Laboratorio di Costume Teatrale diretto da Marco Nateri
Laboratorio di Realizzazione Scenica diretto da Monica Serra
Laboratorio di Teatro Corporeo diretto da Roberta Locci
tel- 070.43201 (ore 10 – 13) – 329. 3465439 info@riverrun.it
www.riverrun.it


TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO


Laboratorio “L’ATTO TEATRALE” diretto da MARTA PROIETTI ORZELLA
“Attore è colui che agisce e che diventa carne della parola e del pensiero. Fare teatro è un percorso educativo, è conoscenza, una palestra per il pensiero, uno studio per le proprie attitudini fisiche, un mezzo per comunicare e per esprimere e provare emozioni”.
Gli argomenti specifici trattati sono:
• il respiro e l’emissione vocale;
• educazione della voce;
• tecniche di rilassamento;
• il corpo come strumento di relazione;
• l’improvvisazione;
• lettura e interpretazione del testo.
Il laboratorio è aperto a tutti, ha cadenza settimanale e si conclude con un saggio/spettacolo.
Per iscrizioni: telefono 3498068218 info@sirioteatro.it


TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO


LA SCUOLA D'ARTE MAGICA HARRY HOUDINI
di ALFREDO BARRAGO
in collaborazione con l' Associazione culturale "Terra delle O"
propone un avvincente Laboratorio Teatrale!
Rivolto a tutti gli appassionati che intendono approfondire la conoscenza del Teatro o ai curiosi che vogliono sperimentare e mettersi in gioco attraverso il linguaggio e l’espressione teatrale.
Nel laboratorio si lavorerà con il corpo e la voce, per conoscere e potenziare le tecniche teatrali di base: respirazione movimento scenico uso della voce improvvisazione drammatizzazione narrazione studio del personaggio
Durata: 2 mesi
Periodo: 15 ottobre/15 dicembre 2009
Frequenza: 2 di incontri a settimana di 2 ore ciascuno
Conduce: ANTONELLA PUDDU
Laureata in lettere moderne con tesi sul teatro sardo, ha organizzato diverse rassegne teatrali e pubblicato vari saggi sul teatro.Formatasi con Coco Leonardi e Francesco Origo, ha perfezionato i suoi studi con Rena Mirecka, Maria Maglietta, Michele Monetta, le danzatrici Ornella d'Agostino, Monica Sava, il mimo Sigfrido Aguilar, Gilles Coulet, la cantante Imke McMurtrie.Collabora con varie compagnie, tra cui "Lucidosottile".Ha effettuato cortometraggi, doppiaggi e tenuto svariati laboratori nelle scuole, dalle materne alle università. Collabora in pianta stabile con il trombettista Riccardo Pittau e con il quale ha creato diverse performance tra cui "Suite L'Unica" e Studio sul Volo; "Su Contu de su Sordau" (trasposizione in chiave sarda dell'opera "L'Histoire du Soldat" di I. Stravinskij) il monologo "El Tano" recentemente inserito nel progetto internazionale ”Teatro por la Identidad”.
Dove: Scuola d'Arte Magica Harry Houdini di Alfredo Barrago Via De Gasperi 48 Quartu Sant'Elena
costo: 40 euro mensili (sconto studenti)
contatti: 3388386000 - 3407921795


TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO

La Scuola Tascabile di Teatro - Centro d’Avviamento per l’Arte Drammatica (www.teatrotascabile.it) presenta l’edizione 2009 del CORSO DI DIZIONE “LA VOCE CHE NARRA”
(Pronuncia, Comunicazione, Tecniche di Lettura ed Interpretazione), finalizzato al miglioramento della comunicazione e alla preparazione di letture drammatizzate, diviso in 3 “step” e aperto a tutti, con frequenza una volta alla settimana.
Per informazioni chiamare il numero 340/8166396 (no sms) e chiedere un appuntamento.


TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO


THEANDRIC presenta: AGORà INCONTRI CREATIVI 2009
L’età del giochi e la cultura nonviolenta: al via i laboratori per bambini di Theandric
Dialogo interculturale, inglese e danze caraibiche per i futuri cittadini del mondo
da marzo a dicembre 2009 presso la sede di via s. Goretti 2 a Cagliari
Pirri.
Si va dall’apprendimento delle lingue, strumento fondamentale di comunicazione con il mondo, con “English is Fun!” a cura di Giovanna Wiplinger, all’esplorazione del movimento attraverso le danze caraibiche con Alexis Lescaille in arte Castor, a “Il pianeta dei bambini”, il laboratorio teatrale sul dialogo interculturale diretto
dalla regista Maria Virginia Siriu. Tre percorsi formativi che offrono
ai più piccoli l’occasione di imparare divertendosi, confrontandosi con la ricchezza di stimoli di una società multietnica, tra liberi esercizi di creatività nel segno dell’arte, privilegiando e sperimentando (afronte delle infinite battaglie dell’universo degli
adulti) feconde strategie di risoluzione pacifica dei conflitti.
• ENGLISH IS FUN!
La lingua inglese viene proposta come una seconda lingua madre, coinvolgendo il bambino in modo olistico con tecniche che attingono alla trasmissione dell’arte teatrale: si impara tramite il vocabolario del corpo, la magia della musica, l’interazione
empatica con l'insegnante che facilita l’apprendimento. L’uso di pupazzi, del
linguaggio mimico-gestuale e di un attività di drammatizzazione facilitano l’acquisizione e interiorizzazione della lingua che avviene in modo piacevole e divertente. Un’ora alla settimana, il sabato
• Corso di DANZE LATINO-AMERICANE, dai 4 anni, a cura di Alexis Lescaille in arte Castor La danza come linguaggio artistico e ludico nelle forma dei diversi balli caraibici (salsa, mambo, cha cha cha, son, pilon, conga, rumba) è lo strumento per stimolare nel bambino la capacità di coordinazione, la corretta postura e le relazioni
interpersonali all'interno del gruppo.
Due volte alla settimana, il martedì e il giovedì, dalle 16 alle 17
• “IL PIANETA DEI BAMBINI”
Laboratorio teatrale sul dialogo interculturale, dai 4 anni
Il progetto intende promuovere uno scambio interculturale tra i bambini italiani e stranieri dai 4 ai 10 anni, offrire la possibilità di approfondire le culture con cui vengono a contatto e altresì preparare ciascuno all'accoglienza, gestione
nonviolenta dei conflitti e riconoscimento dei diritti umani. Saranno utilizzate le tecniche del teatro nonviolento che mirano a sviluppare le caratteristiche della personalità nonviolenta. Si rappresenterà un saggio finale.
E’ previsto un incontro di 2-3 ore il lunedì dalle 16 alle 18 da marzo a dicembre 2009.
Per informazioni e iscrizioni, telefonare ai numeri 070/9533059 -
347/9452470 e 320/8783624. •Sono in programma anche laboratori
intensivi pensati per la stagione estiva, più libera da impegni scolastici.

TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO


Corso propedeutico per attori - Percorso di formazione per principianti.
diretto da MASSIMO MICHITTU
- La parola nel corpo dell’attore – Sfera emotiva e scrittura vocale.
- La condizione del sogno e del reale – Tecniche di improvvisazione in rapporto con lo spazio: Testo e Sottotesto.
- Esplorazione dei colori e movimenti – Ricostruzione di atmosfere e situazioni teatrali.
presso il Teatro Alkestis: via Loru, 31 - Cagliari
Per informazioni e iscrizioni: Tel. 070 490 697 – e-mail: info@teatroalkestis.it – www.teatroalkestis.it


TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO
TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO
TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO TEATRO



Libera di vivere, libera di morire!!!
http://testamentobiologico.ilcannocchiale.it/
Libero di vivere, libero di morire!!!

“””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””
Al Presidente della Repubblica, ai Capigruppo Camera, ai Capigruppo senato, al Min. Sacconi.
presidenza.repubblica@quirinale.it, segreteriaMinistroSacconi@lavoro.gov.it, donadi_m@camera.it, cota_r@camera.it, soro_a@camera.it, cicchitto_f@camera.it, casini_p@camera.it, brugger_s@camera.it, belisario_f@posta.senato.it, bricolo_f@posta.senato.it, finocchiaro_a@posta.senato.it, gasparri@tin.it, dalia_g@posta.senato.it, pistorio_g@posta.senato.it
e per conoscenza larepubblica@repubblica.it, politiche@unita.it, dipietro_a@camera.it, ufficiostampa@sanita.it, urpminsalute@sanita.it, redazione.web@governo.it, berlusconi_s@camera.it
Oggetto: TESTAMENTO BIOLOGICO
In questi giorni il Parlamento è chiamato a discutere il progetto di legge sul testamento biologico. A tal riguardo intendo dichiarare fin da ora quanto segue:
Io sottoscritta nata il 4 ottobre 1965 a Cagliari (CA) nel pieno possesso delle mie facoltà mentali e in totale libertà di scelta dispongo quanto segue:
In caso di coma irreversibile o stato vegetativo permanente chiedo DI NON ESSERE SOTTOPOSTA AD ALCUN TRATTAMENTO TERAPEUTICO O DI SOSTEGNO COMPRESA L'ALIMENTAZIONE E L'IDRATAZIONE FORZATA TRAMITE SONDINO NASO-GASTRICO. Autorizzo soltanto il trattamento antidolore.
Le presenti volontà potranno essere da me revocate o modificate in ogni momento con successiva dichiarazione.
Qualora una qualsiasi disposizione legislativa vietasse di esaudire queste mie volontà, chiedo che parte dei miei beni sia utilizzata per trasferirmi in un PAESE CIVILE, dove le stesse possano venire rispettate.
Ritengo che qualsiasi tentativo da parte dello Stato di impedire o creare difficoltà alla mia libera espressione di volontà in merito sia da considerarsi un abuso ed una violenza sul mio corpo.
RIVENDICO IL DIRITTO DI MORIRE CON DIGNITÀ E CON ASSOLUTA LIBERTÀ, DISCONOSCENDO ALCUN POTERE DECISIONALE IN MERITO AD ORGANI STATALI O RELIGIOSI.
Certo che vorrete tutelare la mia libertà e la dignità, porgo distinti saluti
Cagliari, 9 marzo 2009
Rossella Serri
“””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””””

Venerdì 2 ottobre 2009 Cagliari
Teatro La Vetreria via Italia 63 Pirri
AUTUNNO DANZA
XV edizione
ore 21.00
Carovana S.M.I. e il Falmouth
University - Dartington College of Arts
"CORPI IN RETE"
Nuove tecnologie per la mobilità degli
artisti nell'area EuroMediterranea
spazio danza@tiscali.it
In collaborazione con: cada die teatro, Deja donne (PG), Caranas 108,
Carovana S.M.I., ticonzero, LiberaMente, Liceo Siotto Pintor
www.spaziodanzacagliari.it




Venerdi 2 ottobre 2009 Cagliari
Cineteatro Nanni Loy E.R.S.U. via Trentino, Casa dello Studente
ore 21.00
FUORI MENÙ
SPA. - 2008 - 100' - COM.
di N. G. Velilla, con Javier Camara, Lola Duenas, Fernando Tejero
Maxi pensa che la sua vita sia perfetta. È un famoso cuoco che possiede uno dei ristoranti top di Chueca, il distretto di Madrid con la più grossa comunità gay. Vive la sua omosessualità senza problemi o complessi. Suo unico desiderio è quello di far guadagnare al suo ristorante una stella sulla guida Michelin. Le cose cambiano quando compaiono i figli avuti da un precedente matrimonio di "percorso" e soprattutto quando arriva un nuovo vicino di casa, un attraente e famoso giocatore di calcio argentino...
Ci si propone anche quest'anno, così com'è stato fin dalla sua prima edizione nel 2002, di sensibilizzare la società sui temi delle naturali diversità di orientamento sessuale e sulla necessità di raggiungere equivalenti diritti civili per tutti, attraverso l'universale mezzo di comunicazione ed espressione del cinema. Ancor più quest'anno, drammaticamente segnato nel nostro Paese da incivili atti di violenza contro persone omosessuali e transgender, e veri e propri attentati contro iniziative, locali ed attività gay-friendly, ARC sente l'esigenza di mobilitarsi e far sentire la sua voce contro questa recrudescenza dell'omofobia in Italia, secondo il suo carattere e la sua esperienza di associazione culturale e studentesca: maggiore sarà la partecipazione ad "Uno Sguardo Normale - 7^ edizione", maggiore sarà anche la visibilità anche a Cagliari della lotta di gay, lesbiche, bisessuali, transgender e di quant'altri vorranno condividere le nostre ragioni di libertà, laicità e civiltà .
http://www.associazionearc.eu/homepage.html
INGRESSO GRATUITO (con tessera ARC o ARCinema 2009).


2 ottobre 2009 Iglesias
Sala Lepori
VILLA DI CHIESA CLASSICA 2009
ore 20,00
MUSICA PROIBITA
organizzato dall’Ente Concerti Città di Iglesias e dal Crogiolo di Cagliari
con l'attore/cantante Mario Faticoni e il pianista Gianluca Erriu
Il concerto propone le musiche e le suggestioni di un’epoca in cui alcune interpretazioni musicali suscitavano scandalo, brani che hanno caratterizzato un periodo di grandi cambiamenti sociali e culturali, da “Parlami d’amore, Mariù”, a “Malia”, da “Amarilli” a “Serenata”.
Lo spettacolo rivive passioni, travolgenti amori e inneggianti liriche, attraverso le note potenti del pianoforte del maestro Erriu e la voce vibrante di Faticoni ripercorrendo l’evoluzione musicale dal '700 alla prima metà del ‘900. Si tratta di brani che riprendono lo stile dell’ aria d’opera, interprete delle passioni e dei tormenti vissute delle varie epoche.
Il concerto ha un carattere didattico–culturale in quanto propone un intrattenimento ragionato analizzando i passaggi più caratteristici della canzone.
Ente Concerti Città di Iglesias
www.enteconcerti.com
INGRESSO GRATUITO


AAA
FOTOGRAFIA NATURALISTICA - FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO - MACROFOTOGRAFIA
Workshop tenuto dal fotografo professionista “Bruno Manunza” sul paesaggio, sulla fotografia naturalistica e sulla macrofotografia
Sono previsti quattro giorni di frequenza
Sabato 3 ottobre ore 9.30 / 12.00 (teoria)
Domenica 4 ottobre ore 9.30 / uscita in esterni
Sabato 10 ottobre ore 9.30 / 12.00 (teoria)
Domenica 11 ottobre ore 9.30 / uscita in esterni
La quota di iscrizione è di € 120.00 comprendente la partecipazione al corso per tutta la durata di esso e attestato di frequenza.
Le lezioni si terranno presso la nostra sede – galleria, in via Buccari 6, a Sassari.
Le iscrizioni si possono effettuare presso la nostra sede
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 dal martedì al venerdì
Il pranzo a sacco per le uscite sarà a carico dei partecipanti
Bruno Manunza, è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Zootecniche dell'Università di Sassari dove lavora nella Sezione di Acquacoltura ed Ecologia Marina e si occupa attivamente di fotografia naturalistica.
Le sue foto hanno ricevuto premi e segnalazioni in diversi concorsi, tra questi: il Nikon International Photo Contest (1995 e 1999), i Concorsi di OASIS (2000 e 2003), l'AFPAN (2006, 2007), l'EURONATUR del 2007. Ha raggiunto con più immagini la finale nelle edizioni 1999, 2000, 2001 e 2003 del BG WILDLIFE PHOTOGRAPHER OF THE WORLD.Ha pubblicato immagini e reportages su numerose riviste e volumi tra cui: Aqua, Mondo Sommerso, Il Subacqueo, Natura Mundi, Mare Nostrum, Sardegna e Dintorni, Oggi, Fotografare, Oasis, FotoCult, Geo, Qui Touring, Parchi e Riserve, ecc.
Tiene il corso di Fotografia Scientifica e Naturalistica per gli studenti della Facoltà di Agraria dell'Università di Sassari ed ha curato, per il Parco di Porto Conte i primi due Workshop di Fotografia Naturalistica nel territorio del Parco (2008 e 2009).
Per info: 340 2539656, mastrosdelughe@yahoo.it
AAA
FOTOGRAFIA NATURALISTICA - FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO - MACROFOTOGRAFIA



Venerdì 2 ottobre 2009 Cagliari
Parcheggi di Monte Claro via Cadello, lato parco
FESTA COMUNISTA 2009
da mercoledì 30 settembre a sabato 3 ottobre 2009
ore 17.30
Incontro-dibattito: "Il Medio Oriente e la destra israeliana al governo: quale pace?". Intervengono:
Fawzi ISMAIL (Associazione amicizia Sardegna - Palestina)
Fabio AMATO (Responsabile nazionale esteri Prc)
ore 18.30
Assemblea pubblica: "Crisi economica, crisi sociale: quale sviluppo per la Sardegna?". Intervengono:
Gianni FRESU (segretario regionale Prc)
Alessandro CORONA (sindaco di Atzara)
Claudia ZUNCHEDDU (consigliere regionale Rossomori)
Enzo COSTA (segretario regionale Cgil)
Massimo ZEDDA (consigliere regionale Sd)
Coordina Piersandro PILLONCA (giornalista)
ore 21.00
Concerti dei gruppi:
DESTRUCTION TRAVEL (metal)
DOPPIE PRESE (punk rock)
BALENTIA (sardinian old school rap)
ore 24.00
Cinema: film documentario "Apollon: una fabbrica occupata" di Ugo Gregoretti (1969)
...E DURANTE LA FESTA TROVERETE ANCHE...
MOSTRE TEMATICHE
Abruzzo: terremoto e Brigate di solidarietà
Musica e parole dei canti di protesta a cura de ilDeposito.org
Vita e lotte dei minatori di Buggerru
STAND DI GRUPPI E ASSOCIAZIONI
Associazione Amicizia Sardegna-Palestina
Unione Atei e Agnostici Razionalisti - Circolo di Cagliari
Associazione di amicizia Italia-Cuba - Circolo di Cagliari
Cagliari Social Forum
Associazione Quarto Josso
Associazione Don Chisciotte
BAR E CUCINA … !
Gli organizzatori:
• Circolo Prc "A. Gramsci" - Via Doberdò 101, Cagliari
• Circolo Prc "P. Togliatti" - Via San Domenico 10, Cagliari
• Sezione Pdci "P. Togliatti" - Via Buragna 20, Cagliari
Con il contributo del Gruppo Pdci al Consiglio Provinciale di Cagliari
e la partecipazione dell'Associazione Comunisti Sardi
http://festacomunista.org/



da venerdì 2 ottobre 2009 Cagliari
(sino all’8 ottobre 2009)
Centro di Cultura Cinematografica Spazio Odissea viale Trieste n. 84
INGLOURIOUS BASTERDS
Regia: Quentin Tarantino
Cast: Brad Pitt - Christoph Waltz - Daniel Brühl - Diane Kruger - Eli Roth - Mike Myers - Mélanie Laurent
Trama: Ispirato al film di Enzo G. Castellari del 1978.
Nella Francia occupata dai nazisti durante la seconda guerra mondiale un gruppo di soldati ebrei americani conosciuti come Basterds sono scelti per una missione violenta: diffondere il terrore tra le fila naziste uccidendo e togliendo lo scalpo ai tedeschi. La loro strada incrocerà quella di una ragazza ebrea francese che gestisce un cinema a Parigi.
(VERSIONE IN LINGUA ORIGINALE CON SOTTOTITOLI)
Tel.-fax +39 070271709 spaziodissea@tiscali.it spaziodissea@gmail.com
www.spaziodissea.it



AAA DA LONTANO ERA UN'ISOLA
SEMINARIO GRATUITO
Il consorzio Kaisten organizza un iniziativa PER GIOVANI ARTISTI "UNDER 30" CHE OPERANO NELL'AMBITO DELL' ARTE CONTEMPORANEA.
Il progetto, finanziato dalla Provincia di Cagliari - Assessorato alla cultura, è realizzato in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Cagliari e Oristano, il Centro Comunale Area 3 e lo Spazio P - Galleria d'arte contemporanea.
Il titolo dell'iniziativa "Da lontano era un'isola", fa riferimento ad un progetto finalizzato alla ricerca di un codice comune tra arte contemporanea e arte preistorica attraverso la sperimentazione artistica.
Lo stage, tenuto dallo scultore Andrea Forges Davanzati, sarà coadiuvato dal critico d’arte Alessandra Menesini, e dall’ arteterapeuta Monica Mariani.
Operatori e studenti insieme coglieranno elementi e codici comuni con l’arte contemporanea attraverso un processo di analisi che inizierà dallo studio dei manufatti in pietra, esempi dell’arte preistorica isolana, conservati nel Museo Archeologico della cittadella a Cagliari. Attraverso la sperimentazione in ogni ambito artistico la relazione tra passato e presente verrà approfondita e studiata in funzione del rafforzamento dell’identità culturale del territorio.
Ciascun partecipante, pur rimanendo nella propria matrice culturale, potrà ripercorre i passaggi creativi che lo portano alla realizzazione delle sue opere attraverso il confronto con l’arte preistorica.
Le opere realizzate durante lo stage ritenute idonee per qualità e possibilità espositiva, saranno esposte nella mostra conclusiva del percorso.
LE ISCRIZIONI SCADONO IL 6 OTTOBRE 2009.
Per informazioni Monica Mariani
Associazione ArCoEs Via Carpaccio 14/16 - Mulinu Becciu 09121 Cagliari
Tel e Fax 070 542979 3203665891 info.kaisten@gmail.com
AAA DA LONTANO ERA UN'ISOLA


venerdì 2 ottobre 2009 Cagliari
(in)visibile via Barcellona 75
ore 19.00 inaugurazione
ERMENEGILDO ATZORI - SIMONE DULCIS - LEA KAREN GRAMSDORFF - MARILENA PITTURRU
aperta sino al 24 ottobre 2009 mercoledi - giovedi - venerdì - sabato dalle 19.00 alle 21.00
invisibile_75@yahoo.it --- 328 9850521



2-3-4 ottobre 2009 Ollolai
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097


sabato 3 ottobre 2009 Cagliari
AIKIDO DOJO TOMODACHI NO KAI via MACHIAVELLI, 110
17.30 - 19.00
LEZIONE PROMOZIONALE GRATUITA
3480839286 info@tomodachinokai.it



3 ottobre 2009 Nuoro
GIORNATA DEL CONTEMPORANEO V edizione
il MAN presenta una serie di iniziative che coinvolgeranno sia il pubblico adulto che i bambini.
Giardini Pubblici di Piazza Vittorio Emanuele
dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle ore 16:00 alle 18:00
LABORATORI PER BAMBINI curati dal Dipartimento Educativo del Museo
sale del Museo Gianvincenzo Monni
dalle ore 10:00
“UNA STORIA NELLA STORIA: ARTE E REALTÀ CONTEMPORANEA”.
laboratorio per adulti
Auditorium della Biblioteca Satta
18:30
“IL FUTURO DELL’ARTE CONTEMPORANEA”
dibattito
Per l'occasione, la sala dell'auditorium sarà allestita con opere-installazioni di artisti sardi.
con la partecipazione di artisti, curatori, critici e collezionisti Dante Crobu, Roberta Vanali, Ivo Serafino Fenu, Paolo Merlini, Raffaella Venturi, Gianni Casagrande, Vincenzo Grosso, Gianni Nieddu, Simone Dulcis, Gavino Ganau, Marco Pili, Fabio Saiu, Rachele Sotgiu, Mario Fois, Cristina Meloni, Leonardo Boscani.
L’iniziativa è promossa da AMACI - Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani
MAN_Museo d’Arte Provincia di Nuoro via Satta 27 Tel&fax: 0784 252110 man.nuoro@gmail.it
www.museoman.it
www.amaci.org



Sabato 3 ottobre 2009 Cagliari
Teatro Civico di Castello
ore 17,00
FESTA D’AUTUNNO CON I PASSEGGIONI!
Animazione, caccia alla storia, giochi e laboratorio teatrale con i gatti randagi più simpatici di Cagliari.
Merenda per tutti i bambini offerta da Crocchias e Siete Fuentes.
Animazione a cura di SENIO DATTENA e MARIA LOI.
Saranno presenti le autrici.
Quota di partecipazione: 5 €
Teatro Civico 070 6777660
Tiligù di M. Saddi e D. Zempt snc via A. Lamarmora, 51 09124 Cagliari
tel. 070 660028 fax 1786012545 info@tiligu.eu
www.tiligu.eu


AAA CORSI DI DANZA CONTEMPORANEA
Corso Teen Agers: specifico per ragazze/i dagli 11 ai 14 anni
lunedì e mercoledì dalle ore 19.00 alle ore 20.00
Corso Principianti: martedì giovedì ore 20.00 21.00
Corso Intermedio: lunedì mercoledì ore 20.00 21.30
Corso Avanzato: martedì giovedì ore 21.00 22.30
Le lezioni saranno tenute dall'insegnante e coreografo Gabriele Melis.
Inizio corsi 1 ottobre 2009
LEZIONE PROVA GRATUITA.
La danza contemporanea si presenta come un linguaggio corporeo che va oltre il movimento. Il danzatore, oltre ad utilizzare il movimento per esprimersi, è indotto a percepire stimoli che lo aiuteranno a sviluppare una nuova espressività corporea e interpretativa.
Lo stile proposto dall'insegnante Gabriele Melis, utilizza vari linguaggi e tecniche della danza contemporanea quali Limon, Cunningham, Graham ma non disdegna contaminazioni da altri linguaggi espressivi o tipologie di danza. La lezione, inoltre, prevede una preparazione basata sulla danza accademica.
Gabriele Melis si specializza nelle più importanti accademie di Milano Londra e New York. Nell'anno 2007 ha fondato una propria Compagnia di Danza, "Mezzanima". Collabora in qualità di interprete e coreografo con altre importanti compagnie isolane quali Lucidosottile.
Per ulteriori informazioni e costi presentarsi presso la Scuola di danza Dansetteria via Verdi, 6 Quartu Sant'Elena dal lunedì al venerdì dalle ore 17.30 alle 20.30 oppure contattare il numero 070.814202
AAA CORSI DI DANZA CONTEMPORANEA



Sabato 3 ottobre 2009 Cagliari
Cineteatro Nanni Loy E.R.S.U. via Trentino, Casa dello Studente
ore 21.00
Over the Rainbow
ITA. - 2009 - 80' - DOC.
di Maria Martinelli e Simona Cocozza, con Daniela Bellisario, Marica Pierdicchi
[SARANNO PRESENTI LE DUE PROTAGONISTE. INTRODUCE MICHELE PIPIA.]
Conflitti, delusioni, e speranze di una coppia lesbica italiana che non si nasconde e che rivendica il desiderio della maternità , in viaggio obbligato all'estero per raggiungere i propri sogni. Daniela e Marica sono due donne, vivono insieme da tre anni e si amano. Daniela e Marica desiderano un figlio. Il documentario racconta la vita di Daniela e Marica nei sette mesi prima della loro partenza per compiere l'inseminazione assistita alla clinica "Nina Stork" di Copenaghen...
Ci si propone anche quest'anno, così com'è stato fin dalla sua prima edizione nel 2002, di sensibilizzare la società sui temi delle naturali diversità di orientamento sessuale e sulla necessità di raggiungere equivalenti diritti civili per tutti, attraverso l'universale mezzo di comunicazione ed espressione del cinema. Ancor più quest'anno, drammaticamente segnato nel nostro Paese da incivili atti di violenza contro persone omosessuali e transgender, e veri e propri attentati contro iniziative, locali ed attività gay-friendly, ARC sente l'esigenza di mobilitarsi e far sentire la sua voce contro questa recrudescenza dell'omofobia in Italia, secondo il suo carattere e la sua esperienza di associazione culturale e studentesca: maggiore sarà la partecipazione ad "Uno Sguardo Normale - 7^ edizione", maggiore sarà anche la visibilità anche a Cagliari della lotta di gay, lesbiche, bisessuali, transgender e di quant'altri vorranno condividere le nostre ragioni di libertà, laicità e civiltà .
http://www.associazionearc.eu/homepage.html
INGRESSO GRATUITO (con tessera ARC o ARCinema 2009).



Sabato 3 ottobre 2009 Cagliari
Parcheggi di Monte Claro via Cadello, lato parco
FESTA COMUNISTA 2009
da mercoledì 30 settembre a sabato 3 ottobre 2009
ore 17.30
Presentazione del libro "USCIRE DAL GREGGE: STORIE DI CONVERSIONI, BATTESIMI, APOSTASIE E SBATTEZZI" di Raffaele Cercano e Adele ORIOLI. Introduce e coordina Stefano INCANI (Uaar Cagliari). Sarà presente l'autrice del libro.
ore 18.30
Assemblea pubblica: "Un programma per la sinistra". Intervengono:
Paolo FERRERO (segretario nazionale Prc)
Claudio GIORGI (segretario regionale Pdci)
Gabriele POLO (giornalista de "il Manifesto")
Gigi MULEDDA (Rossomori)
Coordina Giancarlo GHIRRA (giornalista)
ore 21.00
Concerti dei gruppi:
FUN*KEY (funk - hip hop - rock)
ZAMAN (reggae)
ore 24.00
Cinema: proiezione di "Ricordando Enrico Berlinguer: antologia di immagini e filmati"
...E DURANTE LA FESTA TROVERETE ANCHE...
MOSTRE TEMATICHE
Abruzzo: terremoto e Brigate di solidarietà
Musica e parole dei canti di protesta a cura de ilDeposito.org
Vita e lotte dei minatori di Buggerru
STAND DI GRUPPI E ASSOCIAZIONI
Associazione Amicizia Sardegna-Palestina
Unione Atei e Agnostici Razionalisti - Circolo di Cagliari
Associazione di amicizia Italia-Cuba - Circolo di Cagliari
Cagliari Social Forum
Associazione Quarto Josso
Associazione Don Chisciotte
BAR E CUCINA … !
Gli organizzatori:
• Circolo Prc "A. Gramsci" - Via Doberdò 101, Cagliari
• Circolo Prc "P. Togliatti" - Via San Domenico 10, Cagliari
• Sezione Pdci "P. Togliatti" - Via Buragna 20, Cagliari
Con il contributo del Gruppo Pdci al Consiglio Provinciale di Cagliari
e la partecipazione dell'Associazione Comunisti Sardi
http://festacomunista.org/



AAA Associazione Crescendo, ATTIVITÀ PER BAMBINI
"EVE IL MUSICAL"
- 2 anni: lunedì dalle alle 17.00 alle 18.00
- 3 anni: mercoledì dalle 17.00 alle 18.00
- 4/5 anni: venerdì dalle 17.00 alle 18.00
"SOLFEGGIO DIVERTENTE"
- 6/8 anni: mercoledì dalle 18.00 alle 19.30
- 9/11 anni: venerdì dalle 18.00 alle 19.30
Ad ottobre, daremo inizio al progetto "Crescendo Insieme": un percorso musicale per i genitori "in attesa" e per i bambini da 0 a 2 anni.
Referente: Francesca Romana Motzo - 347/8368254
"Crescendo A.S.D." di Cécile Rabiller via S.Benedetto, 120 - Quartu S.Elena 389/5105324 - assocrescendo@gmail.com
AAA Associazione Crescendo, ATTIVITÀ PER BAMBINI



sabato 3 ottobre 2009 Sarroch
Villa Siotto
ore 21
CRC POSSE
http://www.facebook.com/event.php?eid=145740796691 e potete condividerlo, farlo girare...


3-4 ottobre 2009 Orani
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097



3, 4, 10, 11 ottobre 2009
workshop
FOTOGRAFIA NATURALISTICA - FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO - MACROFOTOGRAFIA
L’associazione fotografica “Mastros de Lughe”, organizza un workshop di fotografia naturalistica e di paesaggio in collaborazione con il fotografo professionista BRUNO MANUNZA.
Il workshop è inserito all’interno di un progetto didattico comprendente diverse discipline del settore fotografico.
Grazie alla bellezza e alla diversità del nostro territorio, il workshop di paesaggio tenuto da Bruno Manunza, permetterà agli allievi di imparare dettagliatamente le tecniche utili per poter crerare fotografia di paesaggio, naturalistica e macrofotografia sfruttando al massimo le potenzialità offerte dalla tecnica fotografica, oltre che di poter osservare da vicino come lavora un professionista del settore tra i migliori della Sardegna
Workshop tenuto dal fotografo professionista “Bruno Manunza” sul paesaggio, sulla fotografia naturalistica e sulla macrofotografia
programma:
Diaframma e scala dei tempi: profondità di campo e movimento
Elementi di composizione
Foto in bassa luminosità
Sorgenti di luce artificiale
HDR o alta gamma dinamica
Scelta delle ottiche
Messa a fuoco
Discussione dei risultati
Sono previsti quattro giorni di frequenza
Sabato 3 ottobre ore 9.30 / 12.00 (teoria)
Domenica 4 ottobre ore 9.30 / uscita in esterni
Sabato 10 ottobre ore 9.30 / 12.00 (teoria)
Domenica 11 ottobre ore 9.30 / uscita in esterni
Le lezioni si terranno presso la nostra sede – galleria, in via Buccari 6, a Sassari.
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 dal martedì al venerdì
Consegna di attestato di frequenza
Il pranzo a sacco per le uscite sarà a carico dei partecipanti
Per info: 340 2539656, mastrosdelughe@yahoo.it


domenica 4 ottobre 2009 Cagliari
Poetto - marina Piccola
9.00 - 16.00
Biodomenica
biologico, ambiente, agricoltora
Parlare di agricoltura biologica significa parlare di ambiente, di tutela della biodiversità, di salute, di alimentazione e gusto, di benessere animale, di consumo critico e responsabile, di commercio equo e solidale e di finanza etica. Per queste ragioni l'Aiab (Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica) in collaborazione con Coldiretti e Legambiente organizzano per il 4 ottobre 2009 la DECIMA edizione della Biodomenica.
Gli obiettivi:
Una giornata nazionale per promuovere il consumo di prodotti sicuri e di qualità, legati al territorio, alle sue tradizioni e alla sua cultura. Un evento per far conoscere le tecniche produttive e le pratiche agronomiche ecocompatibili, la loro praticabilità in tutto il pianeta, e la loro capacità di favorire un'equa ripartizione delle risorse, garantendone la loro conservazione per le generazioni future. La Biodomenica ha l'obiettivo di favorire l'incontro tra il mondo agricolo e i cittadini/consumatori, per creare con loro un movimento di opinione in grado di orientare il mercato e le istituzioni.
Come è organizzata la Giornata:
Le iniziative si svolgeranno nelle piazze delle maggiori città italiane dove si potranno degustare le migliori produzioni biologiche, incontrare i produttori per ricevere informazioni sulle tecniche di produzione e sulle caratteristiche degli alimenti biologici.
In ogni città l'iniziativa sarà caratterizzata dalle produzioni tipiche locali: a Napoli si potrà gustare la pizza fatta con ingredienti bio, a Genova il pesto biologico, a Roma il vino dei Castelli, a Firenze l'olio e il farro, in Sardegna i malloreddus e il torrone...
I consumatori protagonisti delle scelte alimentari:
Oggi siamo davanti ad un bivio che pone i governi e i consumatori di fronte ad una scelta strategica: la diffusione su vasta scala di un'agricoltura intensiva geneticamente manipolata oppure la promozione di un'agricoltura sostenibile in grado di produrre alimenti sani e di qualità. La Biodomenica vuole contribuire a fare le giuste scelte, e ciò sarà tanto più possibile quanto più consumatori si mobiliteranno in tal senso.
La Biodomenica è un’occasione per farlo.
Chiunque fosse interessato a contribuire alla riuscita dell'iniziativa può contattare l'AIAB




www.cagliarisocialforum.it
LA TELEVISIONE E I GIORNALI NON RACCONTANO QUELLO CHE SUCCEDE.
Ci sono informazioni che non vengono date perché, come diceva ANTONIO GRAMSCI:
“LA VERITÀ È SEMPRE RIVOLUZIONARIA”.
Abbiamo raccolto qui alcune notizie su quattro temi, acqua, cibo, energia e lavoro, che ci sono sembrate importanti per una riflessione. In alcuni casi non viene citata la fonte ma una semplice ricerca su internet può fornire materiale a volontà sul tema trattato. Ulteriori informazioni “in pillole” si possono reperire su: HTTP://WWW.CAGLIARISOCIALFORUM.IT/DOCUMENTI/ALTRI_MATERIALI/DATI_SECCHI.HTML
Se hai informazioni di questo tipo da aggiungere alle nostre mandale al nostro sito.
Il social forum non è un partito politico. Siamo cittadini che temono che la democrazia come l'avevamo immaginata sia in grave pericolo e che il mondo abbia bisogno dell'aiuto di tutti per uscire dal pericoloso tunnel nel quale ci siamo cacciati.

LAVORO
Nel 2007 gli omicidi in Italia continuano a diminuire, passando da 1.042 casi nel 1995 a 818 nel 2000, fino a 663 nel 2006 (-36,4% in 11 anni), molti di meno che negli altri Paesi europei (901 casi nel Regno Unito, 879 in Francia, 727 casi in Germania). Tuttavia, in Italia, morti sul lavoro sono quasi il doppio degli assassinati, e i decessi sulle strade 8 volte più degli omicidi.
http://www.censis.it/277/372/6411/6614/6618/6615/content.asp
Secondo il Rapporto Censis, l’Italia è di gran lunga il Paese europeo dove si muore di più sul lavoro: solo nel 2007, ben 1.170 sono morte lavorando (più di tre al giorno). In Italia, i morti sul lavoro sono quasi il doppio degli assassinati.
http://www.censis.it/277/372/6411/6614/6618/6615/content.asp
In Italia, dal 1° gennaio a oggi, vi sono stati 644 morti, 16.108 invalidi e 644.356 infortuni sul lavoro. In media, ogni giorno, muoiono tre persone sul lavoro.
(fonte: il manifesto del 12/8/08)
Articolo 9 della Costituzione della Repubblica italiana: «LA REPUBBLICA PROMUOVE LO SVILUPPO DELLA CULTURA E LA RICERCA SCIENTIFICA E TECNICA […]». La Finanziaria per il 2009 prevede 447 milioni di euro di tagli al Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca (mentre nel 2010 i tagli saranno di 456,386 milioni di euro e nel 2011 di 790,122 milioni di euro).
www.cagliarisocialforum.it


domenica 4 ottobre 2009 Cagliari
Orto Botanico
Concordia Vocis
XVIII Festival Internazionale di Musica Vocale
Organizzata dal C.U.M. Centro Universitario Musicale di Cagliari
ore 21
ENSEMBLE VOCALE ECHOS
Direttore Rodrigo Rojas Benitez
biglietti: 5 euro, over 65: 3 euro, studenti: 1 euro




6 ottobre 2009 Cagliari
Ghetto degli Ebrei
LE SALON DE MUSIQUE
VIII edizione – seconda parte
ciclo di eventi culturali organizzato da “Suoni & Pause” grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna, che vede protagonisti professionisti e interpreti della musica, del cinema, dell’ arte e della letteratura sarda e italiana.
ore 20,30
da solo e l’11 in formazione con Massimo Tore e Roberto Pellegrini,
SIMONE SCHIRRU
chitarrista
Suoni & Pause – Espace S&P 070.658984 info@suoniepause.com
www.suoniepause.com




!!!!!!!!!!!!!!!!Cagliari, Cinema al centro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
*** ALKESTIS Teatro Laboratorio
Via Loru 31 tel. 070306392 info@teatroalkestis.it www.teatroalkestis.it
*** GREENWICH
Via Sassari, 55/a Tel: 070/666859
*** ODISSEA Centro di Cultura Cinematografica
viale Trieste, 84 tel. 070271709 spaziodissea@tiscali.it www.spaziodissea.it
http://www.trovacinema.it/
***IL VICOLETTO
via s. Giacomo 80
***CINEMA s. EULALIA
Vico collegio 2
Associazione culturale Schermi Rubati schermirubati@gmail.com
!!!!!!!!!!!!!!!!Cagliari, Cinema al centro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

UTILITà !!! tutti i cinema qua:
http://www.repubblica.it/trovacinema/home_page.jsp



6 ottobre 2009 Cagliari
Piazza Costituzione (Bastione)
18.30
IMPARARE DALLE PAROLE: LA LETTURA NEGLI ANNI DELLA FORMAZIONE
Un dibattito a più voci che affronta il tema delle influenze letterarie nella delicata fase di crescita culturale dell'individuo.
Ospiti:
ANDREA CAMPANELLA, scrittore
MAURO FIORIO PLÀ, scrittore
MANRICO GALLOTTI, scrittore
GIANNI ZANATA, giornalista e scrittore
ROSARIA MICHELONI, dirigente scolastico, La Spezia
PATRIZIO ZURRU, libraio e agente letterario
Presenta Cristiano Bandini, giornalista
Con la partecipazione di:
ELIO TURNO ARTHEMALLE (attore), VANESSA PODDA (attrice) e i MIRPÒ (gruppo di improvvisazione teatrale, La Spezia)
Si ringrazia:
Alessio Manfredi, scultore
"Le Nuove Idee" piante e fiori, Via Veneto, 179 La Spezia


dal 7 all’11 ottobre 2009 Cagliari
Centro Culturale ExMà e piazza s. Cosimo
FESTIVAL TUTTESTORIE
IV edizione
presieduto da DAVID GROSSMAN
Letteratura per Ragazzi
AIUTO, STO CAMBIANDO!
Racconti, visioni e libri per rospi da baciare
Gli SCRITTORI BORIS PAHOR, MA JIAN, ERRI DE LUCA, MATT HAIG, PETER SCHNEIDER, ANNE FINE, SUAD AMIRY, ULF STARK, ERALDO AFFINATI, ANDREA VALENTE, GUIDO QUARZO, ANNA VIVARELLI E ANNA LAVATELLI, CARLO CARZAN, NICOLA BRUNIALTI; i GIORNALISTI MARINO SINIBALDI, TITO STAGNO, ENRICO FRANCESCHINI, IRENE BIGNARDI E RENATA PISU; gli ILLUSTRATORI CHEN JIANG HONG E TONY ROSS; l’ASTRONAUTA UMBERTO GUIDONI; l’ANTROPOLOGO MARCO AIME; i POETI BRUNO TOGNOLINI, GIUSI QUARENGHI, PIETRO FORMENTINI.
Dalla mattina alla sera oltre centosessanta appuntamenti con più di ottanta ospiti italiani e stranieri: scrittori, illustratori, scienziati, artisti, narratori, musicisti, attori, giocolieri e giornalisti per cinque giorni si confronteranno con il pubblico e con oltre 5.000 studenti sul tema del cambiamento.
Ai tantissimi INCONTRI con scrittori per bambini e ragazzi (fra cui ANGELA NANETTI, DAVIDE CALÌ, ALBERTO MELIS e NICOLA BRUNIALTI) si affiancano i LABORATORI scientifici e musicali (per piccolissimi dai 0 anni), di illustrazione, pop-up, yoga, scrittura creativa, sartoria, trucco e parrucche, giardinaggio, mutafoto, riciclo e per mamme in attesa. In programma la NOTTE BIANCA per bambini insonni, gli APPUNTAMENTI SCIENTIFICI dedicati a Darwin, alla luna e a Galileo, le LETTURE A DOMICILIO, gli SPETTACOLI di poesia, musica e giocoleria, le NARRAZIONI, le PERFORMANCE, i GIOCHI a squadre, le MOSTRE e gli EVENTI SPECIALI sui mutamenti. Ad accogliere all’ExMà il pubblico di bambini e ragazzi dai 0 ai 16 anni, ci saranno la Giostra del Tempo (o dei Mutamenti) di Antonio Catalano, il Rospo Mutamostro e la Rospa Ciospa e le tre streghe Comare Com’era, Comare Com’è e Comare Sarà.
Come ogni anno la piazza San Cosimo diventa il quartier generale degli incontri del BABBO PARKING destinati al pubblico adulto.
La memoria, i grandi cambiamenti del ‘900, i passaggi di vita: su questa trama si intrecciano i vari appuntamenti in programma.
Molte le novità presentate al festival: “Tre volte no” (Rizzoli) e “Primavera difficile” (Zandonai) dello scrittore sloveno Boris Pahor, intervistato da Marino Sinibaldi il 9 ottobre alle 19,00; “Il patto dei labrador” (per Einaudi in libreria dal 14 ottobre) dell’ inglese Matt Haig, a Cagliari con Anne Fine e Irene Bignardi (ancora il 9 ottobre alle 21,00); “Mister Moonlight. Confessioni di un telecronista lunatico” (Minimum Fax) di Tito Stagno e Sergio Benoni ( 7 ottobre ore 21,00); “1989. Dieci storie per attraversare i muri” (in uscita con Orecchio Acerbo per la Fiera di Francoforte), curato da Michael Reynolds, al festival con “Murad Murad” della scrittrice e architetta palestinese Suad Amiry (8 ottobre ore 21,00). Fra gli altri appuntamenti: gli incontri con lo scrittore cinese Ma Jian (autore di “Pechino è in coma”), Erri De Luca, Eraldo Affinati, Marco Aime, Laura Boldrini, Enrico Franceschini e Renata Pisu.
Le PRENOTAZIONI possono essere effettuate dal 1 al 7 ottobre
• via mail (prenotatuttestorie@tiscali.it)
• telefonicamente (3403206171 - dalle ore 9,00 alle ore 19,00)
specificando nome, cognome, età del bambino, comune di provenienza e telefono, per ricevere comunicazione di eventuali variazioni. La prenotazione è valida solo se confermata, via mail o al momento della prenotazione telefonica, dall’organizzazione.
La BIGLIETTERIA apre all’ExMà dall’8 all’11 ottobre, negli stessi orari del festival.
I biglietti prenotati devono essere ritirati alla biglietteria, in unica soluzione, presentando la stampa della conferma o il numero di prenotazione telefonica, almeno due ore prima del primo evento prenotato. I biglietti non ritirati saranno messi in vendita in biglietteria un’ora prima dell’inizio. Il rimborso di un biglietto acquistato può essere chiesto solo ed esclusivamente nel caso di soppressione dell’evento. In ogni caso la richiesta va effettuata entro le ore 18,30 dell’11 ottobre. Non si garantisce l’ingresso dopo l’inizio dell’evento ai ritardatari anche se muniti di biglietto.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL TUTTESTORIE:
http://www.logonek.com/tuttestorie/LOCANDINA_tuttestorie.pdf.zip
LA PARTECIPAZIONE AL FESTIVAL È GRATUITA E LIBERA
SINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI
Le attività a numero chiuso e a pagamento sono segnalate sul programma.



AAA LUDOAREA
Sono aperte le iscrizioni alla “LUDOAREA” presso il Centro Comunale Area 3; la proposta si rivolge ai bambini dai 3 ai 10 anni e alle famiglie. Il servizio sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30 e offrirà diverse modalità di frequenza.
Tutte le attività saranno svolte da operatori specializzati nell’ambito educativo, creativo, artistico, musicale ed espressivo-corporeo, inoltre, quotidianamente sarà offerta ai frequentanti una merenda biologica.
Per informazioni segreteria di Area 3 via Carpaccio 14/16, Cagliari dal lunedì al venerdì: 9.00/13.00 e 16.00/20.00
070542979 - 3401847650 arcoes@tiscali.it
www.arcoes.it




8, 9, 10, 11 ottobre 2009 Cagliari
Il tema scelto è il cambiamento: crescita, scambio di identità, mutamento di luogo, di destino, di sguardo. Cambiare dentro e fuori: dalle oscillazioni dell’anima ai travestimenti, dall’utopia al sogno che si fa realtà, dal pregiudizio al confronto con l’altro, dal rovesciamento del punto di vista ai viaggi nello spazio e nel tempo. E poi gli incontri che ti cambiano la vita, la vita che cambia attorno a te, le grandi e piccole rivoluzioni, le scoperte e il progresso scientifico, i mutamenti climatici e genetici, le innovazioni nell’arte, il gioco del “sembra ma non è”, il ciclo della vita, l’evoluzione… Insomma un tema con grandi braccia pronte ad accogliere nuove suggestioni e suggerimenti.
Ancora una volta il festival prevederà, dalla mattina alla notte, incontri con ospiti italiani e stranieri: scrittori, illustratori, artisti, narratori, musicisti, attori, scienziati, giocolieri, musicisti, giornalisti che per quattro giorni dialogheranno con il pubblico. Oltre cento appuntamenti per bambini e ragazzi dai 0 ai 16 anni, con il consueto spazio del Babbo Parking rivolto al pubblico adulto. In programma anche laboratori scientifici, di illustrazione e d’arte, spettacoli di narrazione e di animazione, poesia, musica, pittura e giocoleria, letture, performance, mostre ed eventi speciali.
Grazie alla collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, le scuole verranno invitate a partecipare al festival. L’invito partirà ai primi di aprile 2009: le scuole sceglieranno l’autore da incontrare, inizieranno a lavorare sul tema del cambiamento e durante l’estate i bambini e ragazzi leggeranno i libri proposti per arrivare all’incontro con tante domande e curiosità.

PREMIATO DAL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITà CULTURALI
IL FESTIVAL TUTTESTORIE DI LETTERATURA PER RAGAZZI
La Cooperativa e Libreria per Ragazzi Tuttestorie ha vinto il Premio nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per la II edizione del Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi “W LA LIBRETÀ! Racconti, visioni e libri disubbidienti”, Miglior Progetto di Promozione del Libro e della Lettura per Ragazzi e Adolescenti realizzato in Italia nel 2007.
La Cooperativa Tuttestorie condivide questo importante riconoscimento con tutti coloro che in questi anni hanno sostenuto il festival: le istituzioni e gli sponsor privati, i tantissimi ospiti italiani e stranieri, la nutrita squadra di volontari, gli insegnanti e gli studenti, i bibliotecari, la stampa, gli amici, le associazioni culturali e teatrali, i bambini, i ragazzi e i tanti lettori curiosi di ogni età.
Il Festival, nato nel 2006 a Cagliari e ideato e organizzato da Cristina Fiori, Manuela Fiori e Claudia Urgu, con la complicità dello scrittore Bruno Tognolini e di Vittoria Negro, è presieduto dallo scrittore David Grossman e realizzato in collaborazione con il Centro Regionale Documentazione Libri per Ragazzi della Provincia di Cagliari e con il Comune di Cagliari (Assessorati alle Politiche Sociali e alla Cultura). E’ sostenuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Sardegna (Presidenza del Consiglio Regionale, Assessorati alla Pubblica Istruzione e al Turismo), dalla Provincia di Cagliari (Assessorato alla Cultura), dalla Fondazione Banco di Sardegna, dal Banco di Sardegna e da Tiscali, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e il Patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale. Il festival è stato di recente inserito nel progetto ‘La rete dei festival aperti ai giovani’ realizzato grazie ad un accordo tra Anci e Ministero e coordinato in Sardegna dall’assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Cagliari.
Dal 2006 al 2008 sono stati tantissimi gli scrittori, illustratori, scienziati, giornalisti e artisti italiani e stranieri che hanno incontrato fra l’ExMà e la piazza s. Cosimo il pubblico di bambini, ragazzi e lettori di ogni età che in questi anni sempre più numeroso ha partecipato al festival (oltre 13.000 persone, fra cui 5.000 studenti nell’edizione 2008). Fra gli altri David Grossman, Daniel Pennac, Abraham Yehoshua, Altan, Pef, Aidan Chambers, Paolo Giordano, Mario Calabresi, Marino Sinibaldi, Fulco Pratesi, Nicola Davies, Francesco Cavalli Sforza, Annamaria Testa, Gianni Biondillo, Massimo Carlotto, Nicoletta Costa, Mario Ramos, Guido Quarzo, Ally Kennen, Licia Troisi, Anselmo Roveda, Roberto Piumini, Chiara Carminati, Fabian Negrin, Luisa Mattia, Janna Carioli, Emanuela Nava, Gianluca Medas, Gek Tessaro, Simona Cerrato, Flavio Soriga, Simone Frasca, Andrea Mameli, Pia Valentinis, Eva Rasano, Giorgia Atzeni, Carlo Carzan, Alberto Melis, Giancarlo Biffi, Beba Restelli, Maura Picciau, Elio Arthemalle, Francesco Enna, Angela Ragusa, Silvia Roncaglia, Carola Susani, Antonella Abbatiello, Giorgio Scaramuzzino.
http://www.tuttestorie.it/




giovedì 8 ottobre 2009 Cagliari
Teatro Civico Castello
KME
Karel Music Expò
III edizione
h. 21
palco A- main stage
DE GRINPIPOL Sassari ITA
MASSIMO ZAMBONI Bologna ITA
PAOLO BENVEGNÙ Firenze ITA
palco B - acoustic stage
EROTIK MONKEY Cagliari ITA
JONT London UK
VOX DAY tel. 070 84 03 45 E-mail: info@voxday.com
www.voxday.com



AAA SELEZIONI INTERNAZIONALI PER PROFESSORI D’ORCHESTRA
La Fondazione Teatro Lirico di Cagliari indice selezioni internazionali per titoli ed esami, per Professori d’orchestra da inserire in una graduatoria che verrà utilizzata per procedere ad eventuali assunzioni con contratto a tempo determinato per integrazioni di organico, sostituzioni ed eventuali esigenze dell’attività della stagione della Fondazione 2009/2010.
Le selezioni riguarderanno i seguenti strumenti:
Primo Violino dei primi con obbligo del secondo, del terzo e della fila dei violini
Concertino dei primi violini con l’obbligo del terzo e della fila dei violini
Violino di fila
Prima Viola con obbligo della seconda e della fila delle viole
Viola di fila
Violoncello di fila
Contrabbasso di fila con l’obbligo della V corda
Secondo flauto con obbligo dell’ottavino e della fila dei flauti
Ottavino con obbligo del secondo flauto e della fila dei flauti
Secondo Oboe con obbligo del Corno inglese e della fila degli oboi
Corno inglese con obbligo del secondo oboe e della fila degli oboi
Primo Clarinetto con obbligo del clarinetto piccolo in mi bemolle e della fila dei clarinetti
Secondo clarinetto con obbligo del clarinetto piccolo in mi bemolle e della fila dei clarinetti
Clarinetto basso con l’obbligo del secondo Clarinetto e della fila dei clarinetti
Secondo fagotto con obbligo della fila dei fagotti
Controfagotto con l’obbligo della fila dei fagotti
Terzo corno con obbligo della fila dei corni
Secondo - quarto corno con obbligo della fila dei corni
Seconda tromba con obbligo della terza tromba e della fila delle trombe
Primo trombone con obbligo del trombone contralto e della fila dei tromboni
Secondo trombone con obbligo del terzo trombone e della fila dei tromboni
Terzo trombone con obbligo del trombone basso e della fila dei tromboni
Basso Tuba
Percussioni con obbligo delle tastiere e di ogni altro strumento a suono determinato e indeterminato
Arpa
Pianoforte e celesta
http://www.teatroliricodicagliari.it/files_repository/File/bandoselezioni2009orchestra.pdf
AAA SELEZIONI INTERNAZIONALI PER PROFESSORI D’ORCHESTRA




8, 9, 10 ottobre 2009 Cagliari
KME
Karel Music Expò
III edizione
ENERGIA NELL'ARTE -esposizioni
Figure antropomorfe, incursioni pittoriche, fotografie digitali, opere interattive e sculture
a testimoniare l’energia imprigionata e sprigionata dall’arte
Karel Club via Università 37
Espongono: SONIA FLORIS (Adrena) e SIMONE DULCIS
CAFFE DELLE ARTI via del Fossario 1
Espongono: DORIAN ART (Elisa Ciregia) e ERMENEGILDO ATZORI
Sperone Della Passeggiata Coperta
h. 18/24
ENNIO BERTRAND (Torino)
Swimming Sound - Lipstick joystick - Sucker today
VOX DAY tel. 070 84 03 45 E-mail: info@voxday.com
www.voxday.com




Venerdì 9 ottobre 2009 Cagliari
Teatro La Vetreria via Italia 63 Pirri
AUTUNNO DANZA
XV edizione
ore 21.00
Raffaella Giordano
"TU NON MI PERDERAI MAI"
spazio danza@tiscali.it
In collaborazione con: cada die teatro, Deja donne (PG), Caranas 108,
Carovana S.M.I., ticonzero, LiberaMente, Liceo Siotto Pintor www.spaziodanzacagliari.it




!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AAA ATEI & AGNOSTICI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mercoledì 21 luglio 2009, nella seduta del Consiglio, la Giunta della Provincia di Cagliari si è impegnata a istituire il Registro dei Testamenti Biologici disponibile attraverso un apposito sportello, accogliendo così la proposta del Consigliere dell'Italia dei Valori Sandro Cancedda.
Il circolo UAAR di Cagliari ha avviato i contatti col Consigliere Cancedda e il gruppo giovani dell'Idv e dare così il proprio contributo per far sì che il Registro venga istituito in tempi brevi.
In tal senso stiamo lavorando a una grande iniziativa sul Testamento Biologico che si svolgerà nel mese di novembre prossimo. Vi terremo informati sui dettagli nei prossimi mesi.
Nel mese di agosto il circolo resterà chiuso.
L'ATTIVITÀ RIPRENDERÀ REGOLARMENTE MERCOLEDÌ 9 SETTEMBRE DALLE 20 ALLE 22.
A partire da settembre sono in programma molte iniziative, ecco le più importanti (con i relativi link):
19 settembre, Roma: Liberi di non credere
Primo meeting nazionale per un paese laico e civile
http://www.uaar.it/uaar/19-settembre
25 ottobre: II giornata nazionale dello sbattezzo
Sbattezziamoci insieme!
http://www.uaar.it/news/2009/06/08/ottobre-giornata-nazionale-dello-sbattezzo/

L’UAAR è da anni impegnata nella difesa del principio di PARI OPPORTUNITÀ nelle istituzioni per tutti i cittadini, SENZA DISTINZIONI BASATE SUL SESSO, SULL’IDENTITÀ DI GENERE, SULL’ORIENTAMENTO SESSUALE, SULLE CONCE-ZIONI FILOSOFICHE O RELIGIOSE, SULLE OPINIONI POLITICHE, SULLE CONDIZIONI PERSONALI E SOCIALI. Il Circolo UAAR di Cagliari ha dunque ritenuto doveroso proporre ai propri concittadini questo documentario indicativo del clima sfavorevole alimentato dalle posizioni della c. cattolica sempre ben amplificate dai media. Il film, infatti, non trova distributori in Italia e si affida, per la sua circolazione, alle singole iniziative diassociazioni che agiscono nell’interesse della libertà di espressione e della laicità.
UAAR Associazione di promozione sociale, iscrizione all’albo nazionale n. 141 Presidenti onorari: Laura Balbo, Carlo Flamigni, Margherita Hack, Dànilo Mainardi, Piergiorgio Odifreddi, Pietro Omodeo, Floriano Papi, Valerio Pocar, Emilio Rosini, Sergio Staino

Perché SBATTEZZARSI?
Per cancellare gli effetti civili del battesimo, ossia l’elementare diritto, stabilito da un provvedimento del Garante per la privacy, di non essere più considerati dallo Stato come “sudditi” della chiesa, “obbedienti” e “sottomessi” alle gerarchie ecclesiastiche.
Per rivendicare la propria identità di atei e agnostici.
Perchè stanchi di appartenere ad un'organizzazione sempre meno religiosa e sempre più desiderosa di influire sulle scelte politiche del paese.
Per il timore di subire pratiche religiose quando non si avranno più le forze per impedirle.
Per la consapevolezza di far parte di gruppi “maltrattati” dalla chiesa, per esempio gay, lesbiche, donne, ricercatori...
Soprattutto, per la scelta di essere coerenti fino in fondo:
se non credo, perché rimanere in una confessione religiosa?

UAAR - Circolo di Cagliari via Barcellona, 80 - 09124 Cagliari
Orario di apertura: mercoledì 20:00 - 22:00
Coordinatore: Stefano Incani tel.3384364047 cagliari@uaar.it
www.uaar.it/cagliari

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AAA ATEI & AGNOSTICI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


venerdi 9 ottobre 2009 Cagliari
Teatro Civico Castello
KME
Karel Music Expò
III edizione
h. 21
palco A- main stage
DAMEN SAMUEL (coproduzione SONICBIDS) Australia
GIARDINI DI MIRò Bologna ITA
MARC ALMOND London UK
palco B - acoustic stage
GOOD MORNING BOY Venezia ITA
SAMUEL KATARRO Pistoia ITA
VOX DAY tel. 070 84 03 45 E-mail: info@voxday.com
www.voxday.com



9-10-11 ottobre 2009 Meana Sardo
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097



AAA ASSOCIAZIONE CULTURALE ARC
Cagliari, ARC si pone l'obiettivo di lottare contro ogni forma di discriminazione e di tutelare e difendere i diritti civili delle persone gay, lesbiche, bisessuali e transessuali. ARC è un'Associazione fondata sui principi di democrazia, pacifismo,
antirazzismo e antitotalitarismo. Possono aderire all'Associazione Culturale ARC persone di qualsiasi nazionalità, religione, orientamento sessuale e politico. ARC intende intervenire nel tessuto culturale, sociale e politico locale e regionale, promuovendo iniziative volte ad affermare i diritti civili delle persone omosessuali e a consentire un confronto con il variegato mondo GLBT.
ARC ha la propria sede a Cagliari, ospite della sezione della Sinistra giovanile Pier Paolo Pasolini, in via Leopardi 3.
A partire da gennaio 2009, l'Associazione Culturale ARC non terrà più le riunioni organizzative del lunedi sera in via Leopardi 3, che verranno invece sostituite, da febbraio in poi, con incontri pubblici aperti a tutti gli interessati, i curiosi e i simpatizzanti! L'Associazione è così convinta di potersi maggiormente aprire al confronto con la comunità omosessuale cagliaritana e sarda: non mancate! ARC lavora anche per voi!
Tutti i lunedì e i giovedì non festivi dalle 19.00 alle 22.00 è attivo un servizio di Help&Info Line GLBT a cura dell'Associazione.
Il numero è il 347 2919800 oppure e-mail: associazionearc@gmail.com
ATTENZIONE: IL SERVIZIO È MOMENTANEAMENTE INATTIVO. ARC riabiliterà il numero appena possibile!
Il servizio è anonimo ed è garantita la riservatezza a tutti coloro che ne usufruiscono.
http://www.associazionearc.eu/
www.myspace.com/associazioneculturalearc
AAA ASSOCIAZIONE CULTURALE ARC


9-10-11 ottobre 2009 Gavoi
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097



10 ottobre 2009 Isili
Hotel Cardellino via Dante 36 angolo piazza Pietro Mura
Libreria Godot e Chourmo
presentano:
MIGRARTI FEST
"Spesso mi ha fatto pensare..."
ore 17.00
"VITAMINA CIRCO"
Spettacolo per bambini a cura della compagnia di giocoleria e arte di strada
ore 18.00
ERRI DE LUCA
ore 19.15
"DISERTORI!"
Reading con Giacomo Casti voce recitante, Matteo sau, Marcello Verona, Marco Noce e vanvera alle chitarre
ore 22.15
Concerto dei "MAMAVAN"
ore 24.00
"RACCONTI DI MEZZANOTTE"
con Alessio Deiana e Paolo Pinna
Un richiamo nostalgico, nel decennale della scomparsa di un poeta come Fabrizio De Andrè che, oltre ad amare, davvero spesso ci ha fatto pensare, e continua a farlo. E noi pensiamo. E lo facciamo in maniera critica, pungente, sino a diventare provocatori. Provocatori di reazioni, di azioni e di creazioni. Questo vuole essere la nostra Festa: una fucina di emozioni e pensieri.
In un momento storico in cui si riceve con leggerezza tutto ciò che ci viene forzatamente propinato, noi vogliamo fermarci un attimo, riflettere, e mettere i puntini sulle “i”, per respirare e respirarci. E vogliamo farlo in compagnia di chi da anni continua a lottare in questa direzione e a regalarci nuovi spunti di riflessione.
Spesso mi ha fatto pensare vuole essere una sorta di sagra del pensiero, in un periodo in cui un po' ovunque nel mondo, ma soprattutto in Sardegna, abbondano le sagre dedicate al corpo e sono ancora troppo poche le occasioni per nutrire lo spirito e confrontarsi.
Anima della nostra Festa vuole essere la contaminazione tra diverse forme artistiche, tessute ed intrecciate fra loro per dar vita ad un nuovo modo di raccontare le storie. Produzioni inedite di spettacoli e letture in musica, incontri con autori e artisti, cantieri, performance di teatro-cucina e teatro-artigiano, mostre, installazioni, e concerti. Queste le formule proposte ai nostri ospiti, e a tutti i fruitori, per continuare a pensare, a riflettere sulla realtà e su un futuro possibile. E sostenibile. Come la leggerezza dell'essere.
E per farlo, ancora una volta, partiamo dai libri e dalle loro storie. Da quelle che ci piacciono, che ci hanno appassionato, e che spesso ci hanno fatto pensare...
MigrArti Fest dunque, perchè chi legge non si fa lavare il cervello.
Vi aspettiamo...
Il Chourmo
in collaborazione con Hotel Cardellino| Aisara
libreriagodot@gmail.com info@chourmo.it
http://www.chourmo.it/


10 ottobre 2009 Cagliari
galleria d’arte contemporanea di Suoni & Pause, l’Espace S&P in Via Savoia, 19
LE SALON DE MUSIQUE
VIII edizione – seconda parte
ciclo di eventi culturali organizzato da “Suoni & Pause” grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna, che vede protagonisti professionisti e interpreti della musica, del cinema, dell’ arte e della letteratura sarda e italiana.
ore 19.00 vernissage
OFFICINA SALITRERA HUMBERSTONE / PAMPA DEL TAMARUGAL, CHILE”
mostra del fotografo Antonio Ulzega
Aperta sino al 18 ottobre dal martedì alla domenica dalle 19 alle 21.
Suoni & Pause – Espace S&P 070.658984 info@suoniepause.com
www.suoniepause.com
INGRESSO GRATUITO


AAA BORSA DI STUDIO PER PIANOFORTE "STANISLAO SILESU"
La Provincia del Medio Campidano e il Comune di Samassi, in collaborazione con l’Associazione Salmoe di Samassi, l’associazione turistica Pro loco di Samassi e l’Associazione culturale “Silesu” di Samassi istituiscono la seconda edizione del Concorso borsa di studio per pianoforte “ Stanislao Silesu”.
Il concorso si articola in due categorie: Categoria A (nati dopo il 31.12.1992) e Categoria B (nati dopo il 31.12.1978).
Il concorso è riservato a tutti i pianisti, residenti in Sardegna, frequentanti i corsi di pianoforte nei Conservatori di musica di Cagliari e Sassari e delle scuole civiche di musica della Regione Sardegna.
Le domande dovranno essere inviate a mezzo raccomandata A/R ENTRO IL 15.11.2009 a: Assessorato alla Cultura e identità della Provincia del Medio Campidano, Via Paganini 22, 09025 Sanluri. La partecipazione al concorso è gratuita.
Ai vincitori saranno assegnati i seguenti premi:
- Categoria A: 1° classificato: 500,00 euro e due concerti da tenersi in data e sede da stabilirsi; 2°classificato: 300,00 euro;
- Categoria B: 1° classificato: 1.500,00 euro; 2° classificato: 800,00 euro; Premio speciale della giuria: 500,00 euro.
bando completo http://docs.google.com/gview?a=v&pid=gmail&attid=0.18&thid=1237e7e329e3662e&mt=application%2Fpdf
AAA BORSA DI STUDIO PER PIANOFORTE "STANISLAO SILESU"




sabato 10 ottobre 2009 Cagliari
KME
Karel Music Expò
III edizione
Bastione Saint Remy
h 19-21
DISCULTURE : proiezione/evento
50 anni di musica rock nelle opere e nelle immagini raccontate
attraverso le copertine degli album più celebri (Beatles, Jimi Hendrix, Rolling Stones etc.)
entrati a far parte dell’immaginario contemporaneo
Teatro Civico Castello
h. 21
palco A- main stage
NIVE NIELSEN/GIANT SAND (coproduzione Sonicbids) Nuuk DK/ USA
BUGO Asti ITA
JULIAN COPE Liverpool UK
palco B - acoustic stage
PETUR BEN Reykjavik ISL
JUAN MORDECAI Milano ITA
KAREL CLUB, h. 24
Aftershow acustico
VOX DAY tel. 070 84 03 45 E-mail: info@voxday.com
www.voxday.com



domenica 11 ottobre 2009 Cagliari
Basilica s. croce
Concordia Vocis
XVIII Festival Internazionale di Musica Vocale
Organizzata dal C.U.M. Centro Universitario Musicale di Cagliari
ore 21
Coro DELL’ASSOCIAZIONE MUSICALE “GIOACCHINO ROSSINI”
Direttore Clara Antonicieio
CORO POLIFONICO DEL C.U.M. e ENSEMBLE VOCALE EPIGRAMMA '98
Direttore Onofrio Figliola
biglietti: 5 euro, over 65: 3 euro, studenti: 1 euro




EEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
In 15 anni EMERGENCY ha curato oltre 3 milioni di persone.
Dona il tuo 5 per 1000 per gli ospedali di Emergency.
Compila la scheda Cud o del modello 730 e firma nel riquadro indicato
come "Sostegno del volontariato..."
Indica il codice fiscale di Emergency 971 471 101 55
Grazie per la tua solidarietà!
EEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

GINO STRADA: «L’emendamento anti immigrati: una norma stolta prima ancora che perversa»
www.emergency.it
A oggi, in Italia, una legge vieta al personale sanitario di denunciare gli immigrati conosciuti per ragioni di cura, anche se la loro presenza in Italia non fosse regolare.
Un emendamento approvato al Senato intende sopprimere questa norma.
Si metterebbero così gli individui nella condizione di scegliere fra l’accesso alle cure e il rischio di una denuncia; si spingerebbe parte della popolazione resente in Italia nella clandestinità sanitaria, con grandi rischi per sé e per la collettività. Si vuole affidare ai singoli medici la scelta se garantire lo stesso diritto alla cura a tutti gli individui, nel miglior interesse del paziente e nel rispetto del segreto professionale, oppure se esercitare la facoltà di denunciare i loro pazienti irregolari. Secondo tutti i medici che ho conosciuto e apprezzato, l’unico modo giusto e civile per fare medicina è GARANTIRE A TUTTI LA MIGLIOR ASSISTENZA POSSIBILE, SENZA DISTINZIONE ALCUNA RIGUARDO A COLORE DELLA PELLE, SESSO, CONVINZIONI POLITICHE, RELIGIOSE O CULTURALI, NAZIONALITÀ O STATUS GIURIDICO.
Questo è il modo in cui Emergency ha lavorato, per quindici anni in tredici diversi paesi, curando tre milioni di persone senza distinzioni. Questo è il modo con cui continuiamo a lavorare, anche in Italia, nel Poliambulatorio per migranti e persone indigenti di Palermo.
Anche di fronte all’inciviltà sollecitata da una norma stolta prima ancora che perversa, sono certo che i medici italiani agiranno nel rispetto del giuramento di Ippocrate, nel RISPETTO DELLA COSTITUZIONE E DELLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI.
Nel rispetto, soprattutto, di chiunque si rivolga a loro avendo bisogno di un medico.
EMERGENCY è un’organizzazione italiana che offre assistenza medico-chirurgica
gratuita e di elevata qualità alle vittime della guerra, delle mine antiuomo e della povertà.
EMERGENCY


Sign for Luigi Strada detto Gino, Nobel per la Pace


http://www.emergency.it/

COME UN UOMO SULLA TERRA
Il film che racconta agli Italiani cosa si nasconde dietro gli accordi con la Libia. Il film che dà voce alla dignità e al coraggio dei migranti africani. - Una produzione Asinitas in collaborazione con ZaLab.

http://comeunuomosullaterra.blogspot.com




13 ottobre 2009 Cagliari
Fondazione Siotto via dei Genovesi, Castello
LE SALON DE MUSIQUE
VIII edizione – seconda parte
ciclo di eventi culturali organizzato da “Suoni & Pause” grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna, che vede protagonisti professionisti e interpreti della musica, del cinema, dell’ arte e della letteratura sarda e italiana.
20.30
il clavicembalista Paolo Zanzu
Suoni & Pause – Espace S&P 070.658984 info@suoniepause.com
www.suoniepause.com




13, 14 e 16 ottobre 2009 Cagliari
Linea Notturna via mameli
KME
Karel Music Expò
III edizione
h. 21
SOTTOSUONI
CONCORSO REGIONALE PER MUSICISTI EMERGENTI
festival-concorso per gli emergenti della musica indipendente
ELIMINATORIE
Iscrizioni aperte fino al 28 settembre.
un appuntamento annuale che si rinnova senza interruzioni dal 1995, un’occasione per mettersi in luce riservata ai talenti emergenti nel panorama sardo della musica indipendente. E’ “Sottosuoni”, la rassegna-concorso organizzata dalla cooperativa cagliaritana Vox Day che in quattordici edizioni ha visto la partecipazione di quasi quattrocento gruppi.
L'edizione del 2009 vivrà le sue fasi finali fra il. Vi accederanno dodici gruppi, selezionati fra tutti quelli che si saranno iscritti al concorso nei tempi e nei termini previsti dal bando.
Per iscriversi occorre far pervenire agli organizzatori la registrazione in formato MP3 di due brani originali (niente cover di pezzi altrui), una fotografia e una scheda di presentazione della band con i recapiti del suo referente (numero di telefono o cellulare e indirizzo di posta elettronica), insieme a un questionario informativo, debitamente compilato, che si può scaricare dal sito www.voxday.com. Il tutto va inviato entro il 28 settembre via e-mail all’indirizzo sottosuoni@gmail.com, oppure per posta alla sede operativa di Vox Day, in via Gramsci, 2/C - 09083 Selargius (CA). Si può anche consegnare la documentazione a mano all’ufficio di Musikarel presso il Centro Giovani in via Dante, 11 a Cagliari: aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 20.
Completate le iscrizioni, una giuria tecnica esaminerà i materiali audio pervenuti e, entro il 5 ottobre, nominerà la rosa dei dodici gruppi o singoli artisti che dovranno poi confrontarsi dal vivo nelle serate eliminatorie della competizione, il 13 e il 14 ottobre a Cagliari. Il 16 ottobre la finalissima: vi approderanno le quattro proposte che avranno ottenuto il maggior numero di punti dalla somma dei voti di un'apposita giuria tecnica (formata come sempre da giornalisti e operatori musicali) e del pubblico presente in sala nelle due serate eliminatorie. Stesso criterio per la finalissima. In palio c’è l’opportunità di suonare il prossimo anno sul prestigioso palco del M.E.I., il Meeting Etichette Indipendenti di Faenza (RA).
Il bando completo di “Sottosuoni” 2009 è disponibile online all’indirizzo www.voxday.com. Per maggiori informazioni ci si può rivolgere alla segreteria della cooperativa Vox Day telefonando al numero 070840345, o inviando un fax allo 0708476668 o un’email a sottosuoni@voxday.com.
VOX DAY tel. 070 84 03 45 E-mail: info@voxday.com
www.voxday.com





Forum Palestina http://www.forumpalestina.org/
www.sardegnapalestina.org

Carta d’identità
Scrivi : sono un arabo;
la mia carta porta il numero cinquantamila.
Ho otto bambini,
e il nono nascerà dopo l’estate.
Ti dispiace forse ?
Scrivi : sono un arabo;
impiegato con i compagni della miseria in una cava,
ho otto bambini
per i quali dalla roccia
ricavo il pane,
i vestiti ed il quaderno.
Non chiedo la carità alle vostre porte
né mi umilio davanti alle piastrelle dei gradini.
Ti dispiace forse ?
Scrivi : sono un arabo; un nome senza titolo
e resto paziente in una terra
dove tutto vive con impulso di furia.
Le mie radici si sono ancorate qua,
prima del nascere del tempo
prima dell’apertura delle ere
anteriormente ai cipressi, agli uliveti
ed al crescere dell’erba.
Mio padre …viene dalla stirpe dell’aratro,
non è un figlio di signori privilegiati,
mio nonno pure era un contadino
né ben cresciuto, né ben nato !
Mi insegnava l’orgoglio del sole
prima di insegnarmi la lettura dei libri.
La mia casa è la guardiola di un custode
fatta di rame e di canna.
Sei soddisfatto della mia posizione ?
Ho un nome senza titolo !
Scrivi : sono un arabo;
dai capelli color carbone
e dagli occhi bruni.
La mia descrizione:
un akal[3] sulla kufiyya copre il mio capo;
e il palmo della mano duro come la roccia,
graffia chi lo oserebbe toccare.
Il mio indirizzo è :
un villaggio disarmato … dimenticato
dalle vie senza nomi.
Scrivi : sono un arabo;
avete rubato la vigna dei miei nonni
e la terra che coltivavo
insieme ai miei figli.
Senza lasciare a noi nulla
né ai nostri nipoti …
se non queste rocce.
E’ forse vero che il vostro stato prenderà anche queste …
come si mormorava ?
Allora !
scrivilo in cima alla prima pagina :
“non odio la gente
né aggredisco alcuno,
ma se divento affamato
la carne dell’ usurpatore sarà il mio cibo.
Attenzione !
Guardatevi
dalla mia collera
e dalla mia fame !
Maĥmud Darwish

EMERGENZA GAZA
L'associazione Amicizia Sardegna Palestina lancia una sottoscrizione straordinaria a favore della popolazione di Gaza.
I fondi raccolti andranno a finanziare L'Union of Healt Work Comitees di Gaza che gestisce l'ospedale Al Awda; per maggiori informazioni consultare il sito www.gaza-health.org
Continua inoltre la campagna di affidamento a distanza dei bambini palestinesi di Gaza.
Ecco gli estremi del conto:
Conto Bancoposta 12907085:
Intestato a Associazione Amicizia Sardegna Palestina
IBAN IT86 D 07601 04800 00001 2907085
Specificare la causale: sanità Gaza o bambini
www.sardegnapalestina.org




venerdì 16 ottobre 2009 Cagliari
foyer di platea Teatro Lirico, via Sant'Alenixedda
CONFERENZE DI PRESENTAZIONE
ore 17
MICHELE MIRABELLA presenta
L’ELISIR D’AMORE di Gaetano Donizetti
www.teatroliricodiCagliari.it.
INGRESSO LIBERO



venerdì 16 ottobre 2009 Cagliari
Teatro Massimo
ASPETTANDO L’EXPÒ
ore 21.00
CANTANDO......PARODI
a cura de l’Associazione Andrea Parodi e da Jazz in Sardegna con il patrocinio della Fondazione intitolata all’artista
con PIERO MARRAS, FARAUALLA, FRANCA MASU, EUGENIO FINARDI
ingresso 25 euro
prevendite:
Sarconline via Sulis n° 41 –tel. 070/684275
Box Office, v.le Regina Margherita 43 tel. 070657428ù



16-17-18 ottobre 2009 Orgosolo
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097


16-17-18 ottobre 2009 Belvì
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097



sabato 17 ottobre 2009 Cagliari
KME
Karel Music Expò
III edizione
Passeggiata Coperta – Bastione Saint Remy
h. 18
LE ENERGIE DELL'UOMO
"LA CONOSCENZA NELLE TRADIZIONI DELL'UOMO"
IL POPOLO AZTECO NELLE DANZE RITUALI
Danzatori: Olinatl-Rocio
coordinatori Agnese Sartori e Stefano Salvatici
tamburi rituali: Umberta Masiero
Linea Notturna via mameli
h. 21
SOTTOSUONI
CONCORSO REGIONALE PER MUSICISTI EMERGENTI
Finale
Ospite Nazionale BEATRICE ANTOLINI in concerto
VOX DAY tel. 070 84 03 45 E-mail: info@voxday.com
www.voxday.com



17 ottobre 2009 Quartucciu
ex Casa Angioni via Neghelli
DOMUSART
seconda edizione
28 luglio – 17 ottobre 2009
rassegna di teatro, musica e danza
ore 21
ELENA LEDDA
“ORA TI RACCONTO…..” prima assoluta.
racconti in musica di ANDREA FRAILIS
musiche di MAURO PALMAS
Il progetto nasce dall’idea di raccontare, attraverso lettere, canzoni e musica, ad una madre scomparsa oltre trenta anni fa, tutto ciò che in Sardegna e nel mondo intero è accaduto, cambiato e nato in questo lungo periodo; dalle scoperte e le invenzioni che hanno radicalmente cambiato la vita nelle relazioni umane e personali e nel lavoro (cellulare, computer, treni ad alta velocità, aerei e altro) agli eventi che, in qualche modo, hanno modificato il corso della storia: dalle torri gemelle alla caduta del muro di Berlino, da Tangentopoli all'avvento di nuovi e importanti scenari politici. Tutto quanto nell’intreccio degli avvenimenti della vita personale di un giovane divenuto uomo.
In scena un narratore e i musicisti che eseguiranno musiche originali dal vivo.
INGRESSO LIBERO


Domenica 18 ottobre 2009 Cagliari
Teatro La Vetreria via Italia 63 Pirri
AUTUNNO DANZA
XV edizione
ore 21.00
Gyohei Zaitsu
"LE PRISONNIER" (prima nazionale)
spazio danza@tiscali.it
In collaborazione con: cada die teatro, Deja donne (PG), Caranas 108,
Carovana S.M.I., ticonzero, LiberaMente, Liceo Siotto Pintor
www.spaziodanzacagliari.it




Martedì 20 ottobre 2009 Cagliari
Teatro La Vetreria via Italia 63 Pirri
AUTUNNO DANZA
XV edizione
ore 21.00
Deja donne
"SOLOCINQUE"
spazio danza@tiscali.it
In collaborazione con: cada die teatro, Deja donne (PG), Caranas 108,
Carovana S.M.I., ticonzero, LiberaMente, Liceo Siotto Pintor
www.spaziodanzacagliari.it


20 ottobre 2009 Cagliari
Fondazione Siotto via dei Genovesi, Castello
LE SALON DE MUSIQUE
VIII edizione – seconda parte
ciclo di eventi culturali organizzato da “Suoni & Pause” grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna, che vede protagonisti professionisti e interpreti della musica, del cinema, dell’ arte e della letteratura sarda e italiana.
20.30
Trio Brumel formato da Riccardo Leone al pianoforte, Fabio Mureddu al violoncello e Federico Bresciani al violino
Suoni & Pause – Espace S&P 070.658984 info@suoniepause.com
www.suoniepause.com



Giovedì 22 ottobre 2009 Cagliari
Teatro La Vetreria via Italia 63 Pirri
AUTUNNO DANZA
XV edizione
ore 21.00
Deja donne
"RECONSTRUCTION OF SELF"
"MOVIMENTALE"
spazio danza@tiscali.it
In collaborazione con: cada die teatro, Deja donne (PG), Caranas 108,
Carovana S.M.I., ticonzero, LiberaMente, Liceo Siotto Pintor
www.spaziodanzacagliari.it



giovedì 22 ottobre 2009 Cagliari
KME
Karel Music Expò
III edizione
Passeggiata Coperta – Bastione Saint Remy
h. 18
LE ENERGIE DELL'UOMO
"LA CONOSCENZA NELLE TRADIZIONI DELL'UOMO"
INDIANI D'AMERICA: UOMINI-MEDICINA E LE ORIGINI DELL'UOMO
Delegazione LAKOTA : Blessed Pipeman-Jeret White Eagle
coordinatore Stefano Salvatici
VOX DAY tel. 070 84 03 45 E-mail: info@voxday.com
www.voxday.com


dal 22 al 31 ottobre 2009 Cagliari
Teatro Lirico, via Sant'Alenixedda
STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2009
giovedì 22 ottobre, ore 20.30 – turno A
venerdì 23 ottobre, ore 20.30 – turno F
domenica 25 ottobre, ore 17 – turno D
lunedì 26 ottobre, ore 20.30 – turno G
martedì 27 ottobre, ore 20.30 – turno B
giovedì 29 ottobre, ore 20.30 – turno C
sabato 31 ottobre, ore 19 – turno E
L’ELISIR D’AMORE
melodramma giocoso in due atti
libretto Felice Romani, da Le philtre di Eugène Scribe
musica Gaetano Donizetti
personaggi e interpreti
Adina Desirèe Rancatore/Rosanna Savoia (23, 26)
Nemorino Celso Albelo/Yi Jie Shi (23, 26)
Belcore Roberto De Candia/Fabio Previati (23, 26)
Dulcamara Bruno De Simone/Simone Alberghini (23, 26)
Giannetta Manuela Bisceglie
maestro concertatore e direttore Antonino Fogliani
Orchestra e Coro del Teatro Lirico
maestro del coro Fulvio Fogliazza
regia Michele Mirabella
scene Giovanni Licheri
costumi Aida Cappellini
nuova produzione del Teatro Lirico di Cagliari
Progetto Bes: numero verde per il Teatro Lirico di Cagliari
La Regione Autonoma della Sardegna ha scelto il turismo e la cultura per svelare il volto autentico e nascosto dell’Isola, perciò è nato il “Progetto Bes” (Best Events Sardinia) che si avvale di uno strumento comunitario, il POR Sardegna 2000-2006, fondi destinati alla promozione e alla commercializzazione delle manifestazioni culturali e di spettacolo.
Da febbraio 2007, e ora anche per il Teatro Lirico di Cagliari, è attivo il Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant'Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodiCagliari.it


venerdì 23 ottobre 2009 Cagliari
Antico Palazzo di Città piazza Palazzo
KME
Karel Music Expò
III edizione
“IN PRINCIPIO ERA... ENERGIA”
Festival della Storia di Cagliari
una coproduzione con FIGLI D'ARTE MEDAS
sala barocca
h. 16
“ENERGIA IERI”
Laboratori energetici interattivi per Bambini a cura di Giuliano Malloci (Laboratorio Scienza)
sala sito archeologico
h 16
SCIENCE SHOW: ENERGIA NEL PASSATO, a cura di Martina Manieli, Gianluca Carta, Giuseppe Nieddu (Energy Empire)
sala sito archeologico
h 17
Conversazioni (Coordina il giornalista scientifico Andrea Mameli)
Cesare Silvi – LA STORIA DELL'ENERGIA
Silvano Tagliagambe – L'ENERGIA NELLO SVILUPPO STORICO DELLA SCIENZA
sala barocca
h 21
Spettacolo
GAIA - DALLA CREAZIONE DEL MONDO ALLE ENERGIE CHE CIRCOLANO SULLA TERRA
Con: Gianluca Medas (voce narrante) e Alessandro Gallo (tecnico meteo)
Musiche: Modular Quartet (Marco Caredda, Francesco Ciminiello, Roberto Migoni, Roberto Pellegrini)
VOX DAY tel. 070 84 03 45 E-mail: info@voxday.com
www.voxday.com



23 ottobre 2009 Cagliari
galleria d’arte contemporanea di Suoni & Pause, l’Espace S&P in Via Savoia, 19
LE SALON DE MUSIQUE
VIII edizione – seconda parte
ciclo di eventi culturali organizzato da “Suoni & Pause” grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna, che vede protagonisti professionisti e interpreti della musica, del cinema, dell’ arte e della letteratura sarda e italiana.
ore 19.00 vernissage
PLASFENA O DELL’ISOLA MERAVIGLIOSA
mostra della pittrice Rossana Corti
Aperta sino al 7 novembre dal martedì alla domenica dalle 19 alle 21.
Suoni & Pause – Espace S&P 070.658984 info@suoniepause.com
www.suoniepause.com
INGRESSO GRATUITO


23-24-25 ottobre 2009 Dorgali
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097



23-24-25 ottobre 2009 Aritzo
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097



sabato 24 ottobre 2009 Cagliari
Antico Palazzo di Città piazza Palazzo
KME
Karel Music Expò
III edizione
“IN PRINCIPIO ERA... ENERGIA”
Festival della Storia di Cagliari
una coproduzione con FIGLI D'ARTE MEDAS
“ENERGIA OGGI”
sala barocca
h 16
Laboratori energetici interattivi per Bambini a cura di Giuliano Malloci (Laboratorio Scienza)
sala sito archeologico
h 16
SCIENCE SHOW: ENERGIA NEL PASSATO, a cura di Martina Manieli, Gianluca Carta, Giuseppe Nieddu (Energy Empire)
sala sito archeologico
h 17
Conversazioni (Coordina il giornalista scientifico Mauro Scanu)
Bruno D’Aguanno – L'attualità dell'energia
Alessandro Mongili – L'energia come sistema socio-tecnico
sala barocca
h 21
Spettacolo
CALORE – IL MONDO CONSUMATO
Con: Gianluca Medas (voce narrante) e Gianni Marilotti (scrittore)
Musiche: Massimo Loriga (sax soprano, armonica diatonica, trunfa, sulitu, flauto traverso), Andrea Congia (chitarra classica), Frantziscu “Arrogalla” Medda (live electronics)
Visual: Elisa Campanelli (Elektrika)
VOX DAY tel. 070 84 03 45 E-mail: info@voxday.com
www.voxday.com


24 ottobre 2009 Cagliari
Fondazione Siotto via dei Genovesi, Castello
LE SALON DE MUSIQUE
VIII edizione – seconda parte
ciclo di eventi culturali organizzato da “Suoni & Pause” grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna, che vede protagonisti professionisti e interpreti della musica, del cinema, dell’ arte e della letteratura sarda e italiana.
20.30
Ruben Melkisetian
pianista
Suoni & Pause – Espace S&P 070.658984 info@suoniepause.com
www.suoniepause.com


Sabato 24 ottobre 2009 Cagliari
Teatro Lirico
OMAGGIO A ENNIO PORRINO
musica, parole ed immagini per un ritratto.
Il Teatro Lirico di Cagliari, in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, organizza una serie di manifestazioni dedicate al compositore Ennio Porrino (Cagliari, 20 gennaio 1910 – Roma, 25 settembre 1959), in occasione del centenario della nascita e del cinquantesimo anniversario della scomparsa,
L’intento e l’obiettivo della manifestazione è, oltre l’interessante ascolto di rarità musicali, quello di aprire una nuova fase di ricerca e di studio del prolifico compositore cagliaritano, anche attraverso un articolato convegno di studi che concluderà il programma che si sviluppa, nell’arco di un anno, fino al settembre 2010.
ore 19
SERATA FINALE del 18° Concorso Internazionale di Pianoforte “Ennio Porrino”, a cura dell’Associazione “Amici della Musica” di Cagliari. Il concorso, nato nel 1981, sotto la guida del direttore artistico Sergio Perticaroli, consente ai giovani musicisti sardi di confrontarsi con altrettanto giovani talenti provenienti da tutto il mondo.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, telefono 0704082230 – 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodicagliari.it; www.teatroliricodicagliari.it.


24 e 25 ottobre 2009 Cagliari
Terminal Crociere Molo Ichnusa
SA DIE DE SA COSTERA
COAST DAY SARDINIA 2009
IL GIORNO DELLE COSTE SARDE
Coast Day is a unique event in the Mediterranean. It aims to raise awareness of policy makers and the public of the value of the coast, as well as of applying an integrated approach to planning and management of the coastal zone.
Coast Day is a celebration of life on the coast. It is a day dedicated to the protection of natural coastal environment and its interaction with human culture and socio-economic activities. This day is dedicated to celebration of the beauty of the coasts: the coast as a home to half of the world's population and as a vacation destination to most of the tourists; the coast as a source of inspiration, creation and as an important stake for the well-known "coastal life style". Finally, Coast Day is dedicated to the vision of the future coasts we want. The intention is that Coast Day spreads into other countries and that lives on in the years to come
http://www.sardegnacoste.eu


25 ottobre 2009
GIORNATA NAZIONALE DELLO SBATTEZZO
Dopo il successo dell’edizione 2008, durante la quale oltre mille cittadini inviarono la propria richiesta al parroco, l’UAAR ha deciso di organizzare per il 25 ottobre 2009 la seconda giornata nazionale dello sbattezzo. ‘Sbattezzo’ significa cancellazione degli effetti civili del battesimo, ossia l’elementare diritto, sancito dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e riconosciuto da un provvedimento del Garante per la privacy, di poter abbandonare una confessione religiosa: nel caso specifico, di non essere più considerati dallo Stato come “sudditi” della Chiesa, “obbedienti” e “sottomessi” alle gerarchie ecclesiastiche, come recita il Catechismo.
Le ragioni per uscire dalla Chiesa Cattolica possono essere diverse: coerenza con i propri principi, protesta perchè discriminati in quanto omosessuali, donne o ricercatori, rivendicazione della propria identità atea o agnostica. Oppure la semplice onestà intellettuale di dire “non sono più dei vostri”.
L’UAAR non organizza controriti vendicativi, ma invita coloro che non sono più cattolici a esercitare questo diritto: stima in quindicimila il numero dei cittadini che già lo hanno fatto, ma ritiene che se coloro che non hanno ancora formalmente abbandonato la Chiesa cattolica lo faranno in una sola occasione, l’impatto della loro decisione sarà sicuramente amplificato.
Ci sono due modi per partecipare alla giornata dello sbattezzo:
1.
Attraverso i circoli/referenti UAAR. Le modalità variano da provincia a provincia, per cui è indispensabile contattare direttamente i relativi responsabili o consultare i siti internet dei circoli.
2.
Chi risiede in un provincia diversa da quelle di cui sopra, o chi risiede in una di queste province ma vuole sbattezzarsi individualmente, deve scaricarsi il modulo pubblicato sul nostro sito alla pagina www.uaar.it/laicita/sbattezzo/sbattezzo-modulo-per-parroco.rtf, compilarlo, fare una fotocopia della propria carta d’identità e inviare il tutto alla propria parrocchia di battesimo con raccomandata a.r. nei giorni immediatamente precedenti il 25 ottobre. Occorre poi inviare (entro il 25 ottobre) una e-mail a segretario@uaar.it comunicando l’adesione all’iniziativa, il proprio nome e cognome e il nome della parrocchia di battesimo: segretario@uaar.it risponderà confermando di aver conteggiato il richiedente nell’elenco (in modo assolutamente anonimo e confidenziale).
La stessa e-mail può essere contattata per i casi controversi.
Il dato pubblico degli sbattezzandi è e sarà formato, oltre che da chi si sbattezzerà tramite i circoli e i referenti, solo da chi ha ricevuto o riceverà l’e-mail con la conferma dell’inserimento nel conteggio. Non vogliamo presentare elaborazioni statistiche inverosimili come quelle della Chiesa cattolica.
Ricordiamo che la data dell’iniziativa è stata scelta in ricordo di quanto accadde il 25 ottobre 1958, giorno in cui la Corte d’appello di Firenze assolse il vescovo di Prato, che aveva denigrato pubblicamente due giovani che vollero sposarsi civilmente. E li assolse non perché non li aveva diffamati, ma perché i coniugi erano “suoi sudditi, perché battezzati”: e dunque liberamente denigrabili da parte dell’autorità ecclesiastica.
http://www.uaar.it/news/2009/06/08/ottobre-giornata-nazionale-dello-sbattezzo/
UAAR - Circolo di Cagliari via Barcellona, 80 - 09124 Cagliari
Orario di apertura: mercoledì 20:00 - 22:00
Coordinatore: Stefano Incani tel.3384364047 cagliari@uaar.it
www.uaar.it/cagliari


Domenica 25 ottobre 2009 Cagliari
Teatro La Vetreria via Italia 63 Pirri
AUTUNNO DANZA
XV edizione
ore 21.00
Deja donne
"PIOTR E LE STELLE DI TUT"
spazio danza@tiscali.it
In collaborazione con: cada die teatro, Deja donne (PG), Caranas 108,
Carovana S.M.I., ticonzero, LiberaMente, Liceo Siotto Pintor
www.spaziodanzacagliari.it


domenica 25 ottobre 2009 Cagliari
Antico Palazzo di Città piazza Palazzo
KME
Karel Music Expò
III edizione
“IN PRINCIPIO ERA... ENERGIA”
Festival della Storia di Cagliari
una coproduzione con FIGLI D'ARTE MEDAS
sala barocca
h 16
“ENERGIA DOMANI”
Laboratori energetici interattivi per Bambini a cura di Giuliano Malloci (Laboratorio Scienza)
sala sito archeologico
h 16
SCIENCE SHOW: ENERGIA NEL PASSATO, a cura di Martina Manieli, Gianluca Carta, Giuseppe Nieddu (Energy Empire)
sala sito archeologico
h 17
Conversazioni (Coordina il giornalista Gianni Zanata)
Daniele Barbieri – L'ENERGIA NELLA FANTASCIENZA
Michele Saba – QUALI RINNOVABILI DOMANI?
Maurizio Pallante – DECRESCERE PER SUPERARE LA CRISI ECONOMICA E LA CRISI ENERGETICA
sala barocca
h 21
Spettacolo
UTOPIE MALATE – Narrazioni, Immagini, Evocazioni
Video Registrazione con Valerio Evangelisti e Incursioni di Gianluca Medas
Musiche: Filippo Medas
VOX DAY tel. 070 84 03 45 E-mail: info@voxday.com
www.voxday.com




27 ottobre 2009 Cagliari
Fondazione Siotto via dei Genovesi, Castello
LE SALON DE MUSIQUE
VIII edizione – seconda parte
ciclo di eventi culturali organizzato da “Suoni & Pause” grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna, che vede protagonisti professionisti e interpreti della musica, del cinema, dell’ arte e della letteratura sarda e italiana.
20.30
MARTINO MUREDDU
pianista
Suoni & Pause – Espace S&P 070.658984 info@suoniepause.com
www.suoniepause.com



28 ottobre 2009 Olbia
Teatro Civico
CIRCUITO REGIONALE DELLA DANZA IN SARDEGNA
VI edizione
ore 21.00
Compagnia BALLETTO DEL SUD
CARMEN
coreografia di Fredy Franzutti
op.28/FF -08
da un racconto di Prosper Mérimée
musiche di Bizet, Albeniz, Chabrier, Massenet
scene di Francesco Palma
NUOVA PRODUZIONE
In una versione della celeberrima eroina di Prosper Mérimée si esalta il carattere della bellezza medusea che seduce il pubblico di sempre anche grazie alla popolarissima musica di Georges Bizet al quale testo dedicò un opera lirica. Carmen è ambientata (nel testo e nella versione musicale) in una Spagna letta da un punto di vista non autoctono. Ovvero da autori che ne colorano la componente esotica aumentando il fascino delle caratteristiche tipiche della tradizione popolare di questa terra che fu crocevia di popoli e culture (musulmani, cristiani ed ebrei). Alle musiche di Bizet si affiancano opere di altri autori (Albeniz, Chabrier e Massenet) che guardano nella stessa maniera il paese e il popolo spagnolo dalla raffinatissima Parigi. Il modo in cui i personaggi vivono elementi come: il fato, il destino avverso, la superstizione, la passione, il tradimento, la gelosia fino all'omicidio d'onore è tutt'ora invariato in produzioni teatrali o cinematografiche contemporanee a cui la coreografia fa riferimento.
Biglietti 15 euro intero 10 euro ridotto + 2,00 € per diritti di prevendita in tutto il circuito Greenticket della Sardegna
http://www.assoentilocali.it/pagine/cd/2009/index.php


29 ottobre 2009 Alghero
Teatro Maria Pia
CIRCUITO REGIONALE DELLA DANZA IN SARDEGNA
VI edizione
ore 21.00
Compagnia BALLETTO DEL SUD
CARMEN
coreografia di Fredy Franzutti
op.28/FF -08
da un racconto di Prosper Mérimée
musiche di Bizet, Albeniz, Chabrier, Massenet
scene di Francesco Palma
NUOVA PRODUZIONE
In una versione della celeberrima eroina di Prosper Mérimée si esalta il carattere della bellezza medusea che seduce il pubblico di sempre anche grazie alla popolarissima musica di Georges Bizet al quale testo dedicò un opera lirica. Carmen è ambientata (nel testo e nella versione musicale) in una Spagna letta da un punto di vista non autoctono. Ovvero da autori che ne colorano la componente esotica aumentando il fascino delle caratteristiche tipiche della tradizione popolare di questa terra che fu crocevia di popoli e culture (musulmani, cristiani ed ebrei). Alle musiche di Bizet si affiancano opere di altri autori (Albeniz, Chabrier e Massenet) che guardano nella stessa maniera il paese e il popolo spagnolo dalla raffinatissima Parigi. Il modo in cui i personaggi vivono elementi come: il fato, il destino avverso, la superstizione, la passione, il tradimento, la gelosia fino all'omicidio d'onore è tutt'ora invariato in produzioni teatrali o cinematografiche contemporanee a cui la coreografia fa riferimento.
Biglietti 15 euro intero 10 euro ridotto + 2,00 € per diritti di prevendita in tutto il circuito Greenticket della Sardegna
http://www.assoentilocali.it/pagine/cd/2009/index.php


30 ottobre 2009 Nuoro
Teatro Eliseo
CIRCUITO REGIONALE DELLA DANZA IN SARDEGNA
VI edizione
ore 21.00
Compagnia BALLETTO DEL SUD
CARMEN
coreografia di Fredy Franzutti
op.28/FF -08
da un racconto di Prosper Mérimée
musiche di Bizet, Albeniz, Chabrier, Massenet
scene di Francesco Palma
NUOVA PRODUZIONE
In una versione della celeberrima eroina di Prosper Mérimée si esalta il carattere della bellezza medusea che seduce il pubblico di sempre anche grazie alla popolarissima musica di Georges Bizet al quale testo dedicò un opera lirica. Carmen è ambientata (nel testo e nella versione musicale) in una Spagna letta da un punto di vista non autoctono. Ovvero da autori che ne colorano la componente esotica aumentando il fascino delle caratteristiche tipiche della tradizione popolare di questa terra che fu crocevia di popoli e culture (musulmani, cristiani ed ebrei). Alle musiche di Bizet si affiancano opere di altri autori (Albeniz, Chabrier e Massenet) che guardano nella stessa maniera il paese e il popolo spagnolo dalla raffinatissima Parigi. Il modo in cui i personaggi vivono elementi come: il fato, il destino avverso, la superstizione, la passione, il tradimento, la gelosia fino all'omicidio d'onore è tutt'ora invariato in produzioni teatrali o cinematografiche contemporanee a cui la coreografia fa riferimento.
Biglietti 15 euro intero 10 euro ridotto + 2,00 € per diritti di prevendita in tutto il circuito Greenticket della Sardegna
http://www.assoentilocali.it/pagine/cd/2009/index.php



30-31 ottobre 1 novembre 2009 Desulo
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097


31 ottobre 2009 Carbonia
Teatro Centrale
CIRCUITO REGIONALE DELLA DANZA IN SARDEGNA
VI edizione
ore 21.00
Compagnia BALLETTO DEL SUD
CARMEN
coreografia di Fredy Franzutti
op.28/FF -08
da un racconto di Prosper Mérimée
musiche di Bizet, Albeniz, Chabrier, Massenet
scene di Francesco Palma
NUOVA PRODUZIONE
In una versione della celeberrima eroina di Prosper Mérimée si esalta il carattere della bellezza medusea che seduce il pubblico di sempre anche grazie alla popolarissima musica di Georges Bizet al quale testo dedicò un opera lirica. Carmen è ambientata (nel testo e nella versione musicale) in una Spagna letta da un punto di vista non autoctono. Ovvero da autori che ne colorano la componente esotica aumentando il fascino delle caratteristiche tipiche della tradizione popolare di questa terra che fu crocevia di popoli e culture (musulmani, cristiani ed ebrei). Alle musiche di Bizet si affiancano opere di altri autori (Albeniz, Chabrier e Massenet) che guardano nella stessa maniera il paese e il popolo spagnolo dalla raffinatissima Parigi. Il modo in cui i personaggi vivono elementi come: il fato, il destino avverso, la superstizione, la passione, il tradimento, la gelosia fino all'omicidio d'onore è tutt'ora invariato in produzioni teatrali o cinematografiche contemporanee a cui la coreografia fa riferimento.
Biglietti 15 euro intero 10 euro ridotto + 2,00 € per diritti di prevendita in tutto il circuito Greenticket della Sardegna
http://www.assoentilocali.it/pagine/cd/2009/index.php


LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà

www.cagliarisocialforum.it
LA TELEVISIONE E I GIORNALI NON RACCONTANO QUELLO CHE SUCCEDE.
Ci sono informazioni che non vengono date perché, come diceva ANTONIO GRAMSCI:
“LA VERITÀ È SEMPRE RIVOLUZIONARIA”.
Abbiamo raccolto qui alcune notizie su quattro temi, acqua, cibo, energia e lavoro, che ci sono sembrate importanti per una riflessione. In alcuni casi non viene citata la fonte ma una semplice ricerca su internet può fornire materiale a volontà sul tema trattato. Ulteriori informazioni “in pillole” si possono reperire su: HTTP://WWW.CAGLIARISOCIALFORUM.IT/DOCUMENTI/ALTRI_MATERIALI/DATI_SECCHI.HTML
Se hai informazioni di questo tipo da aggiungere alle nostre mandale al nostro sito.
Il social forum non è un partito politico. Siamo cittadini che temono che la democrazia come l'avevamo immaginata sia in grave pericolo e che il mondo abbia bisogno dell'aiuto di tutti per uscire dal pericoloso tunnel nel quale ci siamo cacciati.

ACQUA
Le acque minerali possono contenere 5 volte più arsenico dell'acqua del rubinetto e 40 volte più manganese Sulle etichette delle acque minerali troviamo la data di scadenza ma raramente la data di imbottigliamento. (www.altroconsumo.it)
Per fare un litro di Coca cola occorrono nove litri di acqua.
(www.tmcrew.org/killamulti/cocacola)
Per produrre una bottiglia in PET per l'acqua, occorre tanta acqua quanta ne contiene la stessa bottiglia (http://gestcredit.wordpress.com/2007/12/09/)
Secondo il Comitato Consumatori di Altroconsumo le acque minerali non sono diverse da quelle degli acquedotti ma costano, in media, 330 volte di più. (www.altroconsumo.it)
In base a un’indagine del 2006, l'acqua dell'acquedotto di Cagliari è risultata una delle migliori d’Italia. Ulteriori informazioni su www.cagliarisocialforum.it
Una dieta vegetariana comporta un consumo nella produzione del cibo di 2.000 litri d'acqua al giorno. Mangiando carne si può arrivare a 5.000 litri al giorno.
Corriere della Sera - 28 agosto 2008
Quando facciamo una frittura non dobbiamo buttare l'olio nel lavandino o nel water. E' necessario aspettare che si raffreddi e collocarlo in bottiglie di plastica o altri contenitori e metterli nella spazzatura. Un litro di olio rende non potabile circa un milione di litri d'acqua, quantità sufficiente per il consumo di acqua di una persona per 14 anni.
www.cagliarisocialforum.it

LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà



8888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888

1 novembre 2009 Cagliari
Teatro Massimo
CIRCUITO REGIONALE DELLA DANZA IN SARDEGNA
VI edizione
ore 21.00
Compagnia BALLETTO DEL SUD
CARMEN
coreografia di Fredy Franzutti
op.28/FF -08
da un racconto di Prosper Mérimée
musiche di Bizet, Albeniz, Chabrier, Massenet
scene di Francesco Palma
NUOVA PRODUZIONE
In una versione della celeberrima eroina di Prosper Mérimée si esalta il carattere della bellezza medusea che seduce il pubblico di sempre anche grazie alla popolarissima musica di Georges Bizet al quale testo dedicò un opera lirica. Carmen è ambientata (nel testo e nella versione musicale) in una Spagna letta da un punto di vista non autoctono. Ovvero da autori che ne colorano la componente esotica aumentando il fascino delle caratteristiche tipiche della tradizione popolare di questa terra che fu crocevia di popoli e culture (musulmani, cristiani ed ebrei). Alle musiche di Bizet si affiancano opere di altri autori (Albeniz, Chabrier e Massenet) che guardano nella stessa maniera il paese e il popolo spagnolo dalla raffinatissima Parigi. Il modo in cui i personaggi vivono elementi come: il fato, il destino avverso, la superstizione, la passione, il tradimento, la gelosia fino all'omicidio d'onore è tutt'ora invariato in produzioni teatrali o cinematografiche contemporanee a cui la coreografia fa riferimento.
Biglietti 15 euro intero 10 euro ridotto + 2,00 € per diritti di prevendita in tutto il circuito Greenticket della Sardegna
http://www.assoentilocali.it/pagine/cd/2009/index.php


5 novembre 2009 Cagliari
Ghetto degli Ebrei
LE SALON DE MUSIQUE
VIII edizione – seconda parte
ciclo di eventi culturali organizzato da “Suoni & Pause” grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna, che vede protagonisti professionisti e interpreti della musica, del cinema, dell’ arte e della letteratura sarda e italiana.
ore 20,30
IVAN MANCINELLI percussionista con il SASSARI PERCUSSION ENSEMBLE
Suoni & Pause – Espace S&P 070.658984 info@suoniepause.com
www.suoniepause.com


6 e 7 novembre 2009 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
venerdì 6 novembre ore 20.30 - turno A
sabato 7 novembre, ore 19 - turno B
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO LIRICO
direttore PINCHAS STEINBERG
soprano ADINA AARON
mezzo soprano ILDIKO KOMLOSI
tenore SCOTT MAC ALLISTER
basso RUDOLPH ROSEN
Luciano Berio, Rendering
Ludwig Van Beethoven, Sinfonia n.9, per soli, coro e orchestra in re minore op.125
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it


6-7-8 novembre 2009 Mamoiada
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097


7-8 novembre 2009 Lollove
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097



martedì 10 novembre 2009 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
ore 20.30 – turno A
ORCHESTRA MOZART
direttore CLAUDIO ABBADO
pianista PIOTR ANDERSZEWSKI
oboe LUCAS MACIAS NAVARRO
fagotto MATTHIAS RACZ
violino GIULIANO CARMIGNOLA
violoncello ENRICO BRONZI
Franz Joseph Haydn, Sinfonia concertante in si bemolle maggiore op. 84 Hob 1 n. 105
Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto per pianoforte e orchestra n. 17 in sol maggiore K453
Felix Mendelssohn, Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90 Italiana
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it


10 novembre 2009 Cagliari
Ghetto degli Ebrei
LE SALON DE MUSIQUE
VIII edizione – seconda parte
ciclo di eventi culturali organizzato da “Suoni & Pause” grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna, che vede protagonisti professionisti e interpreti della musica, del cinema, dell’ arte e della letteratura sarda e italiana.
ore 20,30
LUIGI LAI suonatore di launeddas
Suoni & Pause – Espace S&P 070.658984 info@suoniepause.com
www.suoniepause.com



13 e 14 novembre 2009 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
venerdì 13 novembre ore 20.30 - turno A
sabato 14 novembre, ore 19 - turno B
ORCHESTRA DEL TEATRO LIRICO
direttore DIEGO MATHEUZ
violinista KOLJA BLACHER
Ludwig van Beethoven, Concerto per violino e orchestra
Johannes Brahms, Sinfonia n.4 in mi minore op.98
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it


13-14-15 novembre 2009 Ovodda
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097



AAA SOLIDARIETà COL POPOLO ROM

FERMIAMO UN GENOCIDIO CULTURALE
Occorre ribadire alcuni concetti che vengono mistificati,
Tutti credono che Rom siano solo stranieri.
Non è vero !, infatti l'80% dei Rom e Sinti che vivono in Italia sono cittadini italiani
Tutti credono che i Rom sono nomadi.
Non è vero !, Infatti la maggior parte di quelli presenti sul territorio italiano sono sedentari
Tutti credono che il campo nomadi è la soluzione ideale.
Non è vero !, Infatti i rom arrivati in Italia nei loro paesi di origine avevano le case, il campo non è un tratto culturale della popolazione romanì, ma un'imposizione dovuta alla non conoscenza.
Tutti credono che zingaro sia il nome di questo popolo.
Non è vero !, infatti il termine corretto è Rom o Sinto.
Occorre far rispettare le convenzioni internazionali nei confronti dei Rom, la carta dei diritti dell'uomo in Italia per i Rom non vale.
Non abbiamo nulla se non il nostro coraggio!!

Protesta anche tu!
Invia la tua protesta a:
-Presidente della Repubblica ON. Giorgio Napolitano ( https://servizi.quirinale.it/webmail/ )
-Capo del Governo On Silvio Berlusconi Presidenza del Consiglio dei ministri Palazzo Chigi Piazza Colonna 370
00187 Roma - Italy tel. (+39) 0667791
-Ministro degli Interni On. Maroni ( DipartimentoAffariInternieTerritoriali@interno.it)
-Ministro per le Pari Opportunità On. Carfagna ( serep@pariopportunita.gov.it )
-Giornalisti
-I tuoi conoscenti,
-La tua mailing list,
-Il tuo blog
EVITIAMO UN SILENZIO INCIVILE, FAI SENTIRE LA TUA VOCE E PASSA PAROLA!!!

Basta Razzismo contro i Rom! No all'informazione razzista! Non si può condannare un popolo! Stop alla Xenofobia! No ai pogrom!
Io sto coi Rom

ASSOCIAZIONE NAZIONALE THÈM ROMANÒ ONLUS
Presidente Nazionale Alexian Santino Spinelli
Centro di Promozione Interculturale- Associazione Autonoma di Rom e Sinti
Sede Nazionale Lanciano (CH)
tel: 0872 660099 cell. 340 6278489 http://www.associazionethemromano.it
email: spithrom@webzone.it http://www.alexian.it

DALLA PARTE DEI ROM
Fermiamo la DISINFORMAZIONE, la generalizzazione e la
criminalizzazione di un intero popolo
Incontrare e conoscere i Rom è l’unico vero antidoto alla paura
Contro le scelte politiche e i media che disumanizzano intere enormi categorie di persone.
Contro l’uso strumentale delle notizie al fine di diffondere paura diffidenza e odio.
Contro le maxi operazioni di controllo, oscene esibizioni di forza militare contro persone inermi.
Totale solidarietà al popolo Rom
Da sempre usato come capro espiatorio e costretto ai margini
BASTA con le infamie, con le aggressioni e con la
marginalizzazione/ ghettizzazione del popolo Rom
Diffusi pregiudizi e falsità rivolte contro i Rom
È quasi incredibile ritrovarsi all’inizio del XXI secolo a dover smentire ancora una volta infamie antiche di secoli che speravamo ormai dimenticate. Lo facciamo con un po’ di vergogna ma ci sembra necessario visto che giornali e televisioni hanno preso
a ripetere queste stupide falsità incitando all’odio.
I ROM NON RUBANO I BAMBINI, ne hanno già tanti. NON ESISTE UNA SOLA CONDANNA DI UN ROM PER QUESTO REATO.
Spessissimo dietro tale infame accusa si trova la semplice vicinanza fisica del rom al bambino scambiata per rapimento o peggio tale accusa è inventata per giustificarsi dopo aver compiuto una aggressione ai danni di un rom.
I Rom non sono sporchi per cultura, piuttosto raccolgono ferro e altri rottami, lavoro nel quale ci si sporca, vivono in
campi sterrati, senza strade, sovraffollati, a volte addirittura privi di acqua potabile. I bagni sono comunque piccoli, scomodi, spesso fuori dalle abitazioni, adatti forse per un camper ma non per la vita stanziale che la maggior parte dei Rom conduce (anche
se i media continuano a definirli nomadi). Abitano in container o rulottes davvero troppo piccoli rispetto ai componenti del nucleo familiare. Spesso i Rom si sono autocostruiti le loro abitazioni legno. Il comune, che si è limitato a concedere il suolo senza alcun contributo economico, ha avuto però la pretesa di limitare la superfice abitativa a 40 mq per nuclei familiari di 7-8 persone ! Come si può pretendere che un ragazzo studi, faccia i compiti in spazi come questi !! Che senso ha pretendere l’integrazione se poi di fatto la si rende impossibile ?
I Rom vivono un fortissimo disagio abitativo. Non sono i soli, sono gli
ultimi di una catena di esclusione e povertà che si allunga sempre più.
BASTA CON LE DISCRIMINAZIONI !
L’ACCESSO AI BENI PRIMARI:
LAVORO, CASA, SCUOLA, CURE SANITARIE,
PUÒ E DEVE ESSERE GARANTITO A TUTTI
BASTA CON LA MESSA FUORILEGGE DELLE PERSONE
BASTA CON LE DEPORTAZIONI
Difendere i ROM è difendere noi stessi
Perché non c’è nessun motivo ma proprio nessuno che possa giustificare la disumanizzazione dell’altro.
ACCETTARE LA DISUMANIZZAZIONE DEGLI “ALTRI” SIGNIFICA AVER GIÀ RINUNCIATO ALLA PROPRIA UMANITÀ.

La persecuzione nei confronti del popolo rom è solo una delle forme di repressione messe in atto in questo periodo. Si tratta di una forma di repressione motivata dalla presunta necessità di sicurezza. In molti casi si parla di sicurezza delle donne. Gli stranieri poveri, lo dicono tutti i giornali, tutti i politici e, in testa a tutti, il ministro dell’interno Maroni, sono un pericolo perché stuprano le donne e rapiscono i bambini. E’ sconcertante che moltissime persone credano ciecamente a queste storielle false e sensazionalistiche. L’attacco ai campi dei rom è una delle ovvie conseguenze di questo clima di paura e pregiudizio.
Sentiamo la necessità di dire che non crediamo che la nostra sicurezza venga messa a repentaglio dalla presenza dei rom. E non vogliamo che in nome della nostra sicurezza i rom e gli immigrati, subiscano la repressione dello Stato tiranno e sfruttatore e le aggressioni dei fascisti razzisti e xenofobi. I dati parlano chiaro: gli unici reati in aumento sono quelli commessi fra le mura domestiche: violenze sulle donne e assassini. Il violento o l’assassino è sempre più spesso il partner che ha la convinzione di poter disporre della ‘sua donna’ a proprio piacimento e in ogni aspetto della sua vita. E quindi, in alcuni casi, anche della sua MORTE.
Con la stessa arroganza e VIOLENZA lo Stato ha deciso, parlando e decidendo al posto delle donne, da cosa o da chi dipende la sicurezza delle donne stesse. Ma la realtà è che lo Stato italiano vuole mettere un numero sempre maggiore di persone (tra queste i rom) in una agghiacciante condizione di ricattabilità, per continuare ad asservirle e sfruttarle.
In nome della sicurezza delle donne.
Crediamo sia importante dare una risposta forte a ciò che sta accadendo, ribadendo ancora una volta che non vogliamo che queste persecuzioni avvengano in nostro nome.
PER QUESTO DICIAMO NO ALLA PERSECUZIONE
NEI CONFRONTI DEL POPOLO ROM!
NO ALLE POLITICHE SECURITARIE FASCISTE!
NON IN NOSTRO NOME!
auto.determinate@gmail.com CFL – CAGLIARI


15 novembre 2009 Cagliari
Fondazione Siotto via dei Genovesi, Castello
LE SALON DE MUSIQUE
VIII edizione – seconda parte
ciclo di eventi culturali organizzato da “Suoni & Pause” grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna, che vede protagonisti professionisti e interpreti della musica, del cinema, dell’ arte e della letteratura sarda e italiana.
20.30
MARIO GANAU
pianista
Biglietti: Intero: 10 euro / Ridotto: 7 euro
Suoni & Pause – Espace S&P 070.658984 info@suoniepause.com
www.suoniepause.com



20 novembre 2009 Cagliari
galleria d’arte contemporanea di Suoni & Pause, l’Espace S&P in Via Savoia, 19
LE SALON DE MUSIQUE
VIII edizione – seconda parte
ciclo di eventi culturali organizzato da “Suoni & Pause” grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna, che vede protagonisti professionisti e interpreti della musica, del cinema, dell’ arte e della letteratura sarda e italiana.
ore 19.00 vernissage
BAIXAMAR - UN’ALTRA MIRADA
mostra della fotografa Nuria Gras
Aperta sino al 5 dicembre dal martedì alla domenica dalle 19 alle 21.
Suoni & Pause – Espace S&P 070.658984 info@suoniepause.com
www.suoniepause.com
INGRESSO GRATUITO


20 e 21 novembre 2009 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
venerdì 20 novembre ore 20.30 - turno A
sabato 21 novembre, ore 19 - turno B
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO LIRICO
direttore HUBERT SOUDANT
Franz Joseph Haydn, Sinfonia in sol maggiore n.94 “La Sorpresa”
Franz Joseph Haydn, Te Deum per coro e orchestra in do maggiore
Franz Joseph Haydn, Sinfonia in re maggiore n.104
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it



20, 21, 22 novembre 2009 Cagliari
Fiera Internazionale
JAZZIN’SARDEGNA
XXVI Festival Internazionale
www.jazzinsardegna.it



20-21-22 novembre 2009 Tiana
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097



27-28-29 novembre 2009 Atzara
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097



27-28-29 novembre 2009 Osidda
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097


sabato 28 novembre 2009 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
ore 19.00 – turno B
pianista IVO POGORELICH
Fryderyk Chopin, Notturno in mi bemolle maggiore op 55 (opera postuma)
Fryderyk Chopin, Sonata n.3 in si minore op. 58
Franz Liszt, Mephisto Valzer
Jean Sibelius, Valzer triste
Maurice Ravel, Gaspard de la Nuit
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it


28 e 29 novembre 2009
SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI, 21-29 novembre 2009
Anche quest'anno Legambiente promuove un evento-chiave per promuovere azioni sostenibili volte alla prevenzione della produzione di rifiuti e a porre in evidenza l’impatto dei nostri consumi sull’ambiente e sui cambiamenti climatici.
Durante il weekend del, in tutta Italia Legambiente organizzerà varie attività per sensibilizzare e promuovere buone pratiche di riduzione dei rifiuti, e informare su politiche e strategie nazionali e comunitarie in materia. Tutte azioni che sono volte a influenzare le scelte di cittadini, imprese, e amministrazioni locali verso comportamenti più consapevoli e responsabili.
Aderisci anche tu alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti!
Un'iniziativa per promuovere maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente. Possono partecipare tutti: organizzazioni, amministrazioni pubbliche, aziende private ma anche singoli cittadini. Basta impegnarsi a ridurre i rifiuti prodotti tra il 21 e il 29 novembre 2009.
http://www.legambiente.eu/campagne/settimana_riduzione_rifiuti/2009/index.php
http://www.ecodallecitta.it/menorifiuti/


SALVAGUARDIA DEL COLLE DI TUVIXEDDU
http://www.cagliarisocialforum.it/
È tempo di EMERGENZA per Tuvixeddu . Vogliamo scongiurare una ulteriore e grave compromissione del Colle, già martoriato in passato da azioni di trasformazione che ne hanno pesantemente alterato i valori archeologici e paesaggistici e riaffermare il VALORE CULTURALE, sociale ed economico del bene, che rimane ed è sancito da studiosi di chiara fama, oltreché dalla diffusa percezione dei cittadini. Un valore di legami, appartenenza e identità storica, non negoziabile con promesse di sviluppo economico di breve durata, ma, al contrario, suscettibile di vantaggi economici importanti e durevoli, se utilizzato in modo saggio e lungimirante. La dorsale dei colli, matrice geomorfologica cui corrisponde la stratificazione storica degli insediamenti, ininterrotta dall'antico al contemporaneo deve essere salvaguardata, come prevede il Piano Paesaggistico Regionale conformemente alle disposizioni della legge nazionale del 2004 “Codice del Paesaggio”. L’unica via percorribile rimane la creazione di un parco paesaggistico-archeologico che preservi definitivamente il patrimonio culturale del sito.
CHI LO HA COSTRUITO, L'OSPEDALE S. SALVATORE DELL'AQUILA?
Tutti gridano allo scandalo, e giustamente, perché quell'ospedale, finito di costruire e inaugurato alla fine degli anni '90, è venuto giù come un fuscello. Un'ala è completamente crollata, mentre il resto della struttura è stata dichiarata inagibile al 90 percento, mentre le autoambulanze continuavano a scaricare proprio lì decine di feriti.
Il crollo hanno causato la morte di due bambini ricoverati in pediatria.
I LAVORI DI COSTRUZIONE DELL'OSPEDALE SONO INIZIATI NEL 1972, TRENTASETTE ANNI FA. Per ultimarlo, dunque, ci sono voluti quasi trent'anni.
La spesa prevista era di 11 miliardi e 395 milioni di lire, la capienza di 1.100 posti.
Poi, mano a mano che il tempo passava, i posti letti previsti nel progetto originale, si sono ridotti a d essere 560. Un bel risparmio?
No di certo, perché quasi alla fine dei lavori l'ospedale sarà costato circa 164 miliardi di lire. Cioé circa 84.698.931 (leggasi più di OTTANTAQUATTRO MILIONI DI EURO E MEZZO).
L'Ospedale di cardiochirurgia che Emergency ha costruito a Khartoum (questo) è costato 12 milioni. Chiavi in mano. Attrezzature biomedicali comprese. Utile sapere però che sia le strutture che i biomedicali cardiochirurgici sono quanto di più caro esista in chirurgia.
Per costruire quell'ospedale (in Africa, nei pressi del deserto, non vicino ad un centro cittadino europeo) ci sono voluti meno di tre anni. I primi scavi erano partiti nell'ottobre 2004, l'ospedale si è inaugurato nel marzo del 2007. E, a detta di tutti i tecnici che lo hanno visto e toccato, e di tutti i chirurghi che ci han lavorato, quell'ospedale, con i suoi pannelli solari per l'energia, i suoi sistemi di filtraggio dell'aria e le altre tecnologie impegate, è uno dei più belli del mondo.
Dicevamo che l'ospedale s. Salvatore, quasi alla fine dei lavori, era costato 84,7 milioni di euro. Quasi alla fine perché per finire i lavori ce ne sono voluti altri 16. Totale, quasi 101 milioni di euro. Nove volte di più di uno dei centri di cardiochirurgia migliori al mondo.
UNA INCHIESTA PARLAMENTARE, che risale al 2000, che è anche l'anno in cui il s. Salvatore fu inaugurato, aveva messo in rilievo «L'IRRAZIONALITÀ E L'OBSOLESCENZA DELL'IMPIANTO COSTRUTTIVO, LA SCARSA QUALITÀ DEI MATERIALI IMPIEGATI OLTRE ALL'ENORME DISPERSIONE DEI PERCORSI ORIZZONTALI».
Come dire, si sapeva tutto fin dal giorno dell'inaugurazione del s. Salvatore.
Ma CHI HA CONSEGNATO "CHIAVI IN MANO" QUEL CATORCIO ASSASSINO DI OSPEDALE ALLA ASL DELL'AQUILA?
Una piccola ditta di costruzioni, poco nota al pubblico e alle cronache: L'IMPREGILO.
Cioé la più importante azienda di costruzioni italiane, quella stessa che apre il suo sito con la frase "il progresso, la più grande delle nostre opere", che nel 2007 ha chiuso con un fatturato di 2.627 miliardi di euro e con un risultato di 131.2 milioni.
Una azienda che ha tra i suoi consiglieri di amministrazione persone del calibro di Beniamino Gavio (Società iniziative Autostradali), Andrea Novarese (Gemina Spa), Giuseppe Piaggio e Claudio Cominelli, che sono anche consiglieri di amministrazione della Atlantia (la ex Autostrade Spa) del gruppo Benetton. In Atlantia Piaggio e Cominelli siedono di fianco a Alberto Clò, che a sua volta è consigliere della Italcementi, che vede nel consiglio di amministrazione anche Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria. Oltre a loro, nel consiglio di amministrazione siede anche Nicol
a Fallica, a sua volta consigliere di amministrazione della Immobiliare Lombarda della famiglia Ligresti.
Il gotha delle costruzioni, dunque, gestisce Impregilo, che è LA STESSA AZIENDA CHE STA COSTRUENDO L'ALTA VELOCITÀ TRA MILANO E NAPOLI E TRA TORINO E VENEZIA. Quella stessa che sta ammodernando (come ha ammodernato l'ospedale s. Salvatore?) LA SALERNO-REGGIO CALABRIa, per cui ha appena chiesto un prolungamento di tre anni per la consegna dei lavori.
QUELLA STESSA A CUI IL GOVERNO VORREBBE AFFIDARE I LAVORI PER LA COSTRUZIONE DEL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA E DELLE NUOVE CENTRALI NUCLEARI.
Quella stessa che aveva in gestione, attraverso la Fibe, IL PROCESSO DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI DELLA REGIONE CAMPANIA.
Per contratto, i lavori di costruzione dell'inceneritore di Acerra, sarebbero dovuti terminare nel 2003. Sono finiti nel 2009, con sei anni di ritardo. Sei anni che sono costati centinaia di milioni di Euro e la disperazione degli abitanti della Campania, sommersi dai rifiuti.
Fu l'Impregilo, dunque, a consegnare l'ospedale s. Salvatore alla azienda sanitaria de L'Aquila. Quell'ospedale, l'altroieri, ha ucciso.
fonte: http://it.peacereporter.net/articolo/15084/Senza+vergogna


SALVATORE LIGRESTI è uno dei pricipali azionisti de l’IMPREGILO. La stessasocietà è impegnata con cantieri sulla Salerno-Reggio, Alta velocità Bologna-Firenze(Recentemente condannata per reati ambietali gravi dal Tribunale di Firenze a proposito dei cantieri su questa tratta) e in tante città italiane e anche a Cagliari e indovinate dove inparticolare: a TUVIXEDDU.
Leggete qui sotto la scheda tratta dal sito di Impregilo
http://www.impregilo.it/IMPREGILOIST/index.cfm?circuit=Main&name=CaricaOggetto&modalita=view&id=15957
ITALIA
RIQUALIFICAZIONE URBANA DEI COLLI DI SANT’AVENDRACE, CAGLIARI Ente Appaltante:INIZIATIVE COIMPRESA s.r.l. Periodo di costruzione:2004-2010
Descrizione dei lavori: Impregilo Edilizia e Servizi s.p.A. detiene una partecipazionedel 75,525% nella società “Nuova Iniziative Coimpresa s.r.l., la quale ha come oggetto lo sviluppo immobiliare delle aree interessate dal progetto di riqualificazione urbana ed ambientale dei colli di Sant’Avendrace, ubicati nella parte nord occidentale del Comune di Cagliari, in prossimità del centro cittadino.
Il bacino urbanistico d’intervento ha una estensione complessiva di 490.000 m² circa, e include diverse destinazioni d’uso integrate in un unico contesto programmatico attuabile per Comparti:
a- un Parco ed un Museo Archeologico tesi a valorizzare lanecropoli punica;
b- un Parco Urbano attrezzato che sarà a servizio dell’interacittà di Cagliari;
c- servizi pubblici e parcheggi;
d- servizi generali e di interesse collettivo (Università);
e- residenze. La volumetria totale prevista dall’Accordo di Programma è di565.000 m³, compresa quella di competenza comunale e di altri. Di tale volumetria Nuova Iniziative Coimpresa s.r.l. detiene, secondo l’Accordo di Programma, il diritto edificatorio su un totale di 86.642m² di aree fondiarie, per 272.000 m³ da destinare a:
a- edilizia residenziale
b- servizi connessi alla residenza
c- servizi generali ad iniziativa privata (Università).La bonifica dei terreni è stata completata.
Per quanto riguarda la progettazione sono stati approvati:
a- i progetti di tutte le opere di urbanizzazione primaria;
b- il progetto del Parco Urbano;
c- il progetto del Parco Archeologico e del Museo, i cui lavori sono già stati appaltati dal Comune.
Attualmente è in corso di definizione con l’Ente Regionale peril Diritto allo Studio Universitario il contratto relativo alla realizzazione di un primo stralcio di immobili da adibire a residenza per studenti, per 330 posti letto.

La società è di Antonio Ligresti, fratello di Salvatore, ilproprietario di alcune cliniche a Milano e coinvolto nell'indagine ditangentopoli per aver pagato delle mazzette a Craxi-si chiude il cerchio!!
Altre ragioni in più per non mollare!!

SALVIAMO TUVIXEDDU-TUVUMANNU

Sign for Salviamo Tuvixeddu



maleficium
PUBBLICITà PROGRESSO
incurras anathemate perpetuo in presenti vita semper in aprobium vivas et in futura vita cun diabolo et angelis eius ignibus aeternis mancipatus permaneas
CHIUNQUE EDIFICHI E/O VIVA IN UNA CASA COSTRUITA SOPRA UNA TOMBA
(ogni riferimento alla speculazione edilizia sulla necropoli fenicio-punica Tuvixeddu è puramente casuale)

www.regione.sardegna.it/tuvixeddu/


8888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888

2 dicembre 2009 Olbia
Teatro Civico
CIRCUITO REGIONALE DELLA DANZA IN SARDEGNA
VI edizione
ore 21.00
Compagnia SPELLBOUND DANCE COMPANY
CARMINA BURANA
Regia e coreografia Mauro Astolfi Musiche Karl Orff, V. Caracciolo (da “Passione Medioevale”), A.Vivaldi (da “Dixit dominus”) Disegno Luci Marco Policastro Scenografie Stefano Mazzola Costumi Sandro Ferrone - Roma, Halfon - Roma
Biglietti 15 euro intero 10 euro ridotto + 2,00 € per diritti di prevendita in tutto il circuito Greenticket della Sardegna
http://www.assoentilocali.it/pagine/cd/2009/index.php

3 dicembre 2009 Alghero
Teatro Maria Pia
CIRCUITO REGIONALE DELLA DANZA IN SARDEGNA
VI edizione
ore 21.00
Compagnia SPELLBOUND DANCE COMPANY
CARMINA BURANA
Regia e coreografia Mauro Astolfi Musiche Karl Orff, V. Caracciolo (da “Passione Medioevale”), A.Vivaldi (da “Dixit dominus”) Disegno Luci Marco Policastro Scenografie Stefano Mazzola Costumi Sandro Ferrone - Roma, Halfon - Roma
Biglietti 15 euro intero 10 euro ridotto + 2,00 € per diritti di prevendita in tutto il circuito Greenticket della Sardegna
http://www.assoentilocali.it/pagine/cd/2009/index.php

4 dicembre 2009 Nuoro
Teatro Eliseo
CIRCUITO REGIONALE DELLA DANZA IN SARDEGNA
VI edizione
ore 21.00
Compagnia SPELLBOUND DANCE COMPANY
CARMINA BURANA
Regia e coreografia Mauro Astolfi Musiche Karl Orff, V. Caracciolo (da “Passione Medioevale”), A.Vivaldi (da “Dixit dominus”) Disegno Luci Marco Policastro Scenografie Stefano Mazzola Costumi Sandro Ferrone - Roma, Halfon - Roma
Biglietti 15 euro intero 10 euro ridotto + 2,00 € per diritti di prevendita in tutto il circuito Greenticket della Sardegna
http://www.assoentilocali.it/pagine/cd/2009/index.php



4-5-6 dicembre 2009 Teti
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097


4-5-6 dicembre 2009 Gadoni
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097



sabato 5 dicembre 2009 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
ore 19.00 – turno A
violinista PATRICIA KOPATCHINSKAIA
pianista FAZIL SAY
Ludwig Van Beethoven, Sonata per violino e pianoforte “a Kreutzer”
Fazil Say, Sonata per violino e pianoforte
Maurice Ravel, Sonata per violino e pianoforte
Bela Bartok, Danze Rumene per violino e pianoforte
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it


5 dicembre 2009 Carbonia
Teatro Centrale
CIRCUITO REGIONALE DELLA DANZA IN SARDEGNA
VI edizione
ore 21.00
Compagnia SPELLBOUND DANCE COMPANY
CARMINA BURANA
Regia e coreografia Mauro Astolfi Musiche Karl Orff, V. Caracciolo (da “Passione Medioevale”), A.Vivaldi (da “Dixit dominus”) Disegno Luci Marco Policastro Scenografie Stefano Mazzola Costumi Sandro Ferrone - Roma, Halfon - Roma
Biglietti 15 euro intero 10 euro ridotto + 2,00 € per diritti di prevendita in tutto il circuito Greenticket della Sardegna
http://www.assoentilocali.it/pagine/cd/2009/index.php


6 dicembre 2009 Cagliari
Teatro Massimo
CIRCUITO REGIONALE DELLA DANZA IN SARDEGNA
VI edizione
ore 21.00
Compagnia SPELLBOUND DANCE COMPANY
CARMINA BURANA
Regia e coreografia Mauro Astolfi Musiche Karl Orff, V. Caracciolo (da “Passione Medioevale”), A.Vivaldi (da “Dixit dominus”) Disegno Luci Marco Policastro Scenografie Stefano Mazzola Costumi Sandro Ferrone - Roma, Halfon - Roma
Biglietti 15 euro intero 10 euro ridotto + 2,00 € per diritti di prevendita in tutto il circuito Greenticket della Sardegna
http://www.assoentilocali.it/pagine/cd/2009/index.php


7-8 dicembre 2009 Fonni
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097



11-12-13 dicembre 2009 Orune
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097



sabato 12 dicembre 2009 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
ore 19.00 – turno B
I PERCUSSIONISTI DI STRASBURGO
Un secolo di percussioni, tra classicismo e innovazione
Edgar Varèse, Ionisation1933
Oscar Bianchi, Aqba, nel soffio tuo dolce 2005
Günther Raphaël, Cendo Refontes 2008
Philippe Manoury, Sextuor de sixxens1988
Yoshihisha Taira, Hierophonie V 1975
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it


lunedì 14 dicembre 2009 Cagliari
foyer di platea Teatro Lirico, via Sant'Alenixedda
CONFERENZE DI PRESENTAZIONE
ore 17
QUIRINO PRINCIPE presenta
LA BOHÈME DI Giacomo Puccini
www.teatroliricodiCagliari.it.
INGRESSO LIBERO


18-19-20 dicembre 2009 Olzai
AUTUNNO IN BARBAGIA 2009
l’occasione per conoscere una porzione di territorio autentico, con una forte identità dove la Sardegna conserva, e ancora gelosamente custodisce, quel tesoro di tradizioni materiali e immateriali che la rendono unica.
Da settembre a dicembre viene garantita l’ospitalità anche attraverso la vantaggiosa possibilità offerta dall’open voucher (auto e pernottamento da 29,99 euro) prenotabile dal sito www.aspenuoro.it Aspen via Papandrea, 8 Nuoro 0784 252097




dal 18 al 30 dicembre 2009 Cagliari
Teatro Lirico, via Sant'Alenixedda
STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2009
venerdì 18 dicembre, ore 20.30 – turno A
sabato 19 dicembre, ore 19 – turno F
domenica 20 dicembre, ore 17 – turno D
martedì 22 dicembre, ore 20.30 – turno B
domenica 27 dicembre, ore 17 – turno E
martedì 29 dicembre, ore 20.30 – turno C
mercoledì 30 dicembre, ore 20.30 – turno G
LA BOHÈME
opera in quattro quadri
libretto Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
musica Giacomo Puccini
personaggi e interpreti
Rodolfo Massimiliano Pisapia/Arturo Chacón-Cruz (19, 30)
Schaunard Walter Donati
Benoît Matthias Wohlbrecht
Mimì Francesca Sassu/Barbara Dobrzanska (19, 30)
Marcello Armin Kolarczyk
Colline Mika Kares
Alcindoro Matthias Wohlbrecht
Musetta Ina Schlingensie
Parpignol Andreas Heideker
maestro concertatore e direttore Philippe Auguin
Orchestra e Coro del Teatro Lirico
maestro del coro Fulvio Fogliazza
regia Giancarlo del Monaco, ripresa da Robert Tannenbaum
scene e costumi Michael Scott
produzione realizzata in collaborazione con il Badisches Staatstheater di Karlsruhe
Progetto Bes: numero verde per il Teatro Lirico di Cagliari
La Regione Autonoma della Sardegna ha scelto il turismo e la cultura per svelare il volto autentico e nascosto dell’Isola, perciò è nato il “Progetto Bes” (Best Events Sardinia) che si avvale di uno strumento comunitario, il POR Sardegna 2000-2006, fondi destinati alla promozione e alla commercializzazione delle manifestazioni culturali e di spettacolo.
Da febbraio 2007, e ora anche per il Teatro Lirico di Cagliari, è attivo il Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant'Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodiCagliari.it


25-26 dicembre 2009 Cagliari
Teatro Massimo
CIRCUITO REGIONALE DELLA DANZA IN SARDEGNA
VI edizione
ore 21.00
BALLETTO DI MOSCA l'originale Teatro la Classique Diretto da Elik Melikov
Dipartimento Della Cultura Citta' Di Mosca – Moskoncert
LO SCHIACCIANOCI
Musiche di P.I.Ciaikovskij
Coreografie di Alexander Vorotnikov
Biglietti 15 euro intero 10 euro ridotto + 2,00 € per diritti di prevendita in tutto il circuito Greenticket della Sardegna
http://www.assoentilocali.it/pagine/cd/2009/index.php


27 dicembre 2009 Sassari
Teatro Verdi
CIRCUITO REGIONALE DELLA DANZA IN SARDEGNA
VI edizione
ore 21.00
BALLETTO DI MOSCA l'originale Teatro la Classique Diretto da Elik Melikov
Dipartimento Della Cultura Citta' Di Mosca – Moskoncert
LO SCHIACCIANOCI
Musiche di P.I.Ciaikovskij
Coreografie di Alexander Vorotnikov
Biglietti 15 euro intero 10 euro ridotto + 2,00 € per diritti di prevendita in tutto il circuito Greenticket della Sardegna
http://www.assoentilocali.it/pagine/cd/2009/index.php


28 dicembre 2009 Alghero
Teatro Maria Pia
CIRCUITO REGIONALE DELLA DANZA IN SARDEGNA
VI edizione
ore 21.00
BALLETTO DI MOSCA l'originale Teatro la Classique Diretto da Elik Melikov
Dipartimento Della Cultura Citta' Di Mosca – Moskoncert
LO SCHIACCIANOCI
Musiche di P.I.Ciaikovskij
Coreografie di Alexander Vorotnikov
Biglietti 15 euro intero 10 euro ridotto + 2,00 € per diritti di prevendita in tutto il circuito Greenticket della Sardegna
http://www.assoentilocali.it/pagine/cd/2009/index.php


29 dicembre 2009 Nuoro
Teatro Eliseo
CIRCUITO REGIONALE DELLA DANZA IN SARDEGNA
VI edizione
ore 21.00
BALLETTO DI MOSCA l'originale Teatro la Classique Diretto da Elik Melikov
Dipartimento Della Cultura Citta' Di Mosca – Moskoncert
LO SCHIACCIANOCI
Musiche di P.I.Ciaikovskij
Coreografie di Alexander Vorotnikov
Biglietti 15 euro intero 10 euro ridotto + 2,00 € per diritti di prevendita in tutto il circuito Greenticket della Sardegna
http://www.assoentilocali.it/pagine/cd/2009/index.php


AAA AFFARI DI FAMIGLIA
VIOLENZA SULLE DONNE? AFFARI DI FAMIGLIA
I dati, i rapporti dell'Onu, del Parlamento Europeo, del Ministero degli Interni ci dicono che
LA PRIMA CAUSA DI MORTE DELLE DONNE TRA I 15 E I 50 ANNI
(prima ancora del cancro, delle guerre, della fame) a tutte le latitudini e a tutte le longitudini, senza distinzione di classe sociale, etnia, ambiente culturale,
È LA VIOLENZA DA PARTE DI MARITI, FIDANZATI, AMANTI, PADRI, FRATELLI Insomma, l'assassino o il violentatore non è un mostro che viene da un'altra parte del mondo, ma è una persona che, secondo i ruoli riconosciuti socialmente, dovrebbe condividere con la donna un rapporto d'amore, d'amicizia, di parentela. Quindi la violenza maschile sulle donne non può essere considerato un problema che attiene alla vita privata delle donne o delle singole coppie, ma è un problema politico che riguarda il rapporto tra i sessi, la sessualità maschile, l'ordine del mondo patriarcale. È necessaria una vera e propria rivoluzione culturale, decostruire stereotipi, immaginari consolidati, modificare le relazioni di potere tra donne e uomini nel privato e nel pubblico. È necessario, soprattutto, che gli uomini si mettano in discussione come genere. Nel "pacchetto sicurezza" approvato dal Consiglio dei Ministri, si inserisce la violenza sessuale tra i reati di grave allarme sociale, che significa, ancora una volta, non tenere conto che il potere di un sesso su un altro è millenario, è un problema sociale, culturale, politico. Infatti la violenza sulle donne non è aumentata, è cambiato il motivo per il quale viene perpetrata: oggi è la libertà delle donne, la loro possibilità di essere autonome, di scegliere le proprie relazioni affettive e/o sessuali. La violenza contro le donne non può e non deve essere ricondotta a un problema di sicurezza delle città o di ordine pubblico né può essere "risolto" appellandosi a scorciatoie legislative e provvedimenti di stampo securitario e repressivo. È necessario invece prendere la parola per affermare, come protagoniste, la libertà di decidere delle nostre vite nel pubblico e nel privato e ribadire l'autodeterminazione e la forza delle nostre pratiche politiche.
Non rendiamoci complici: ribelliamoci ai padri, fratelli, nonni, zii che compiono violenza, non solo fisica, ma anche psicologica, nelle nostre famiglie, sulle nostre madri
COORDINAMENTO FEMMINISTE E LESBICHE – CAGLIARI
DonneAutoconvocatePerL'autodeterminazione info: auto.determinate@gmail.com




8888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888


2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010
2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010
2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010 2010



Mercoledì 6 gennaio 2010
Teatro Civico di Castello
ore 17,00
FESTA DI LETTURE, GIOCHI E ANIMAZIONE FELINA CON LA BEFANA.
CON I PASSEGGIONI!
Quota di partecipazione: 5,00 €
Teatro Civico 070 6777660
Tiligù di M. Saddi e D. Zempt snc via A. Lamarmora, 51 09124 Cagliari
tel. 070 660028 fax 1786012545 info@tiligu.eu
www.tiligu.eu



14 e 16 gennaio 2010 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
OMAGGIO A ENNIO PORRINO
musica, parole ed immagini per un ritratto.
Il Teatro Lirico di Cagliari, in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, organizza una serie di manifestazioni dedicate al compositore Ennio Porrino (Cagliari, 20 gennaio 1910 – Roma, 25 settembre 1959), in occasione del centenario della nascita e del cinquantesimo anniversario della scomparsa,
L’intento e l’obiettivo della manifestazione è, oltre l’interessante ascolto di rarità musicali, quello di aprire una nuova fase di ricerca e di studio del prolifico compositore cagliaritano, anche attraverso un articolato convegno di studi che concluderà il programma che si sviluppa, nell’arco di un anno, fino al settembre 2010.
giovedì 14 gennaio ore 20.30 - turno A
sabato 16 gennaio, ore 19 - turno B
Orchestra E Coro Del Teatro Lirico
I SHARDANA -GLI UOMINI DEI NURAGHI
musica di Ennio Porrino
dramma musicale in tre atti
direttore ANTHONY BRAMALL
regia semi-stage, MARCO CATENA
personaggi e interpreti principali
Gonnario, GIORGIO SURJAN
Torbeno, FRANCESCO ANILE
Norace, GEVORK HAKOBYAN
Berbera Jonia, CHIARA TAIGI
Nibatta, ANNA MARIA CHIURI
Perdu, GIANLUCA FLORIS
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it
www.teatroliricodicagliari.it



22 e 23 gennaio 2010 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
venerdì 22 gennaio ore 20.30 - turno A
sabato 23 gennaio ore 19 - turno B
ORCHESTRA DEL TEATRO LIRICO
direttore MAURIZIO BENINI
violoncellista GAUTHIER CAPUCON
Sergej Prokof’ev, Sinfonia concertante per violoncello e orchestra in mi minore op.125
Nikolaj Rimsky-Korsakov, Sheherazade, Poema sinfonico op.35
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it


27 gennaio 2009 Alghero
Teatro Maria Pia
CIRCUITO REGIONALE DELLA DANZA IN SARDEGNA
VI edizione
ore 21.00
KATAKLÒ Athletic Dance Theatre
PLAY
Una produzione realizzata in occasione delle Olimpiadi della Cultura - Pechino 2008
Ideazione e regia Giulia Staccioli
Coreografie Giulia Staccioli in collaborazione con Jessica Gandini
musiche originali Ajad
costumi Sara Costantini
disegno luci: Andrea Mostachetti.
Biglietti 15 euro intero 10 euro ridotto + 2,00 € per diritti di prevendita in tutto il circuito Greenticket della Sardegna
http://www.assoentilocali.it/pagine/cd/2009/index.php


28 gennaio 2009 Sassari
Teatro Civico
CIRCUITO REGIONALE DELLA DANZA IN SARDEGNA
VI edizione
ore 21.00
KATAKLÒ Athletic Dance Theatre
PLAY
Una produzione realizzata in occasione delle Olimpiadi della Cultura - Pechino 2008
Ideazione e regia Giulia Staccioli
Coreografie Giulia Staccioli in collaborazione con Jessica Gandini
musiche originali Ajad
costumi Sara Costantini
disegno luci: Andrea Mostachetti.
Biglietti 15 euro intero 10 euro ridotto + 2,00 € per diritti di prevendita in tutto il circuito Greenticket della Sardegna
http://www.assoentilocali.it/pagine/cd/2009/index.php



AAA ARCHITETTURA NATURALE AAA
http://www.anab.it/
l’Associazione Nazionale Architettura Bioecologica
L'UNICA EDILIZIA SOSTENIBILE È QUELLA NON COSTRUITA
IN ITALIA NON SERVONO NUOVE CASE. CE NE SONO TROPPE. PER OGNI NUOVO EDIFICIO RUSPE, CEMENTO E POLISTIROLO, DISTRUGGONO TERRA VIVA COLTIVATA E CURATA DA MILLENNI CHE NON SI PUÒ PIÙ RIGENERARE. IL TERRITORIO ITALIANO È IL PIÙ DEVASTATO D'EUROPA!
Molti usano la sostenibilità per continuare a costruire. È inaccettabile!
Dobbiamo smettere di costruire e riconvertire l'industria edilizia alla riqualificazione dell'esistente, alla densificazione dei tessuti urbani, alla sostituzione degli edifici dannosi e obsoleti.
PROGETTARE CONTRO LO SPRECO DI SUOLO di Marco Moro http://www.anab.it/anab.php?c=4&p=43
Città diffusa, città dello sprawl, conurbazione, area metropolitana, sistema urbano: sono solo alcuni dei modi per definire forme insediative che hanno un comune denominatore nel consumo di suolo, nella incessante e sistematica sottrazione di superficie naturale o agricola, nella disseminazione di costruzioni sul territorio.
L'espansione urbana, l'espansione degli insediamenti in genere, avviene in Europa con modalità che riproducono quelle che hanno caratterizzato l'espansione urbana negli Stati Uniti.
Bassa densità abitativa, creazione di grandi strutture di servizio (al consumo, prevalentemente) al di fuori dei centri urbani, svuotamento di funzioni dei centri stessi, una infrastrutturazione che privilegia la mobilità privata su quattro ruote. In molte zone d'Europa e d'Italia le regole sono simili a queste. Forse meno drastiche, ma simili.
A peggiorare le cose, in un contesto già critico per il ruolo anomalo che l'edilizia ricopre nella composizione del PIL, nel nostro paese la progressiva erosione delle risorse a disposizione delle amministrazioni locali fa da "motore" per un inesauribile processo che viene comunemente definito cementificazione dello spazio. Si tratta di un processo che produce effetti particolarmente critici quando investe zone dove il tessuto insediativo (e quindi delle entità amministrative) è particolarmente fitto e diffuso. E mentre l'attenzione viene perlopiù rivolta alla situazione delle periferie e dei centri urbani, ciò che accade negli insediamenti minori sale all'onore della cronaca solo in modo sporadico. Ma la "sofferenza dei paesi" ha caratteristiche proprie e in un contesto come il nostro, dove l'abitare diffuso nel territorio appartiene alla storia e alla cultura nazionale, il fenomeno finisce per toccare la vita di una buona parte della popolazione.
Tra le vittime principali di tale sofferenza c'è ovviamente il paesaggio, ma c'è anche lo spazio pubblico, quella rete di strutture che vanno dalle strade alle piazze, dai marciapiedi ai parchi pubblici, dai parcheggi alle aree commerciali. E la "malattia" che lo colpisce è la sua progressiva riduzione, omologazione e banalizzazione. In un paese che si attribuisce per "tradizione" (e poi per luogo comune) un'indole individualista, il concetto stesso di bene comune stenta a prendere posto stabilmente nella coscienza dei cittadini, ma la malattia dei beni comuni è, in ultima analisi, nient'altro che un sintomo di una malattia della società, una patologia che produce lo squallore di luoghi invivibili (imprecorribili) se non nell'introversione dello spazio domestico, che massimizza il profitto di chi investe a scapito della stessa infrastruttura sociale che sono gli spazi pubblici.
A progetti che affrontano questi temi è dedicato il numero 38 della rivista ANAB "L'architettura naturale" attualmente in libreria. Una rassegna di realizzazioni e ricerche che tentano di fornire risposte alle molte forme che assume lo spreco di suolo: rivitalizzazione di aree dimesse, edificazione ad elevata densità, riqualificazione degli spazi pubblici. Quando si annunciano faraonici "piani casa", la riflessione si fa poi ancora più necessaria, urgente.
Marco Moro, direttore editoriale di Edizioni Ambiente, è caporedattore di "L'Architettura Naturale" e responsabile per la comunicazione di ANAB.
ANAB Sardegna
www.anab.ithttp://forum.anab.it/index.php?topic=155.0
AAA ARCHITETTURA NATURALE AAA


29 gennaio 2009 Nuoro
Teatro Eliseo
CIRCUITO REGIONALE DELLA DANZA IN SARDEGNA
VI edizione
ore 21.00
KATAKLÒ Athletic Dance Theatre
PLAY
Una produzione realizzata in occasione delle Olimpiadi della Cultura - Pechino 2008
Ideazione e regia Giulia Staccioli
Coreografie Giulia Staccioli in collaborazione con Jessica Gandini
musiche originali Ajad
costumi Sara Costantini
disegno luci: Andrea Mostachetti.
Biglietti 15 euro intero 10 euro ridotto + 2,00 € per diritti di prevendita in tutto il circuito Greenticket della Sardegna
http://www.assoentilocali.it/pagine/cd/2009/index.php



29 e 30 gennaio 2010 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
venerdì 29 gennaio ore 20.30 - turno A
sabato 30 gennaio, ore 19 - turno B
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO LIRICO
Christoph Willibald Gluck, Orfeo e Euridice
Azione drammatica in tre atti
direttore FILIPPO MARIA BRESSAN
personaggi e intrepreti
Orfeo, MARINA DE LISO
Euridice, ELISABETTA SCANO
Amore, SUSANNA CARBONI
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it


30 gennaio 2009 Carbonia
Teatro Centrale
CIRCUITO REGIONALE DELLA DANZA IN SARDEGNA
VI edizione
ore 21.00
KATAKLÒ Athletic Dance Theatre
PLAY
Una produzione realizzata in occasione delle Olimpiadi della Cultura - Pechino 2008
Ideazione e regia Giulia Staccioli
Coreografie Giulia Staccioli in collaborazione con Jessica Gandini
musiche originali Ajad
costumi Sara Costantini
disegno luci: Andrea Mostachetti.
Biglietti 15 euro intero 10 euro ridotto + 2,00 € per diritti di prevendita in tutto il circuito Greenticket della Sardegna
http://www.assoentilocali.it/pagine/cd/2009/index.php


31 gennaio 2009 Cagliari
Teatro Massimo
CIRCUITO REGIONALE DELLA DANZA IN SARDEGNA
VI edizione
ore 21.00
KATAKLÒ Athletic Dance Theatre
PLAY
Una produzione realizzata in occasione delle Olimpiadi della Cultura - Pechino 2008
Ideazione e regia Giulia Staccioli
Coreografie Giulia Staccioli in collaborazione con Jessica Gandini
musiche originali Ajad
costumi Sara Costantini
disegno luci: Andrea Mostachetti.
Biglietti 15 euro intero 10 euro ridotto + 2,00 € per diritti di prevendita in tutto il circuito Greenticket della Sardegna
http://www.assoentilocali.it/pagine/cd/2009/index.php


AAA LIBERI DI ESSERE
La campagna avviata dal MOS Movimento Omosessuale Sardo http://www.movimentomosessualesardo.org/campagna%20_omofobia.html
si pone come obiettivo quello di affrontare la DISCRIMINAZIONE SOCIALE CONTRO LE PERSONE OMOSESSUALI, l’OMOFOBIA, attraverso la proposizione di modelli di relazione e di “rappresentazione” dell’omosessualità che superino i pregiudizi culturali e l’immaginario stereotipato su gay e lesbiche che determina diffidenza, non accettazione, marginalizzazione e incapacità all’auto-accettazione ed all’affermazione di sé.
La proposizione di situazioni di “naturale quotidianità”, inserite in un contesto legato all’esperienza di chi guarda, cerca infatti di intaccare il presupposto principale che determina il pregiudizio, ovvero l’ignoranza, intesa come non conoscenza di una realtà. Il pregiudizio sociale viene infatti confermato ed amplificato dalla mancata visibilità di gay e lesbiche, fattore che determina l’impossibilità di una conoscenza diretta che possa essere inserita in quel bagaglio esperienziale che influenza la nostra percezione della realtà e dell’”altro”.
La proposizione di modelli più facilmente comprensibili e socialmente accettati di relazione, permette anche una sorta di identificazione e proiezione di sé delle persone omosessuali in un immaginario che possa influenzarne positivamente i percorsi di auto-accettazione e di liberazione, attraverso il superamento di quel sentimento di inferiorità determinato dall’oppressione sociale.
In sintesi, non un invito diretto alla non discriminazione, ma un approccio indiretto teso all’eliminazione delle cause stesse dell’omofobia: l’ignoranza sociale e i sensi di colpa propri di un vissuto omosessuale.

Con il termine OMOFOBIA si indica il pregiudizio, la paura irrazionale o l'odio violento nei confronti delle persone omosessuali, o le azioni che da esso derivano o che ad esso sono riconducibili.
Per omofobia si può intendere anche la paura dell'omosessualità, ed in particolare LA PAURA DI VENIRE CONSIDERATI OMOSESSUALI, ed i conseguenti comportamenti volti ad evitare gli omosessuali e le situazioni considerate associate ad essi.
Il semplice dissenso nei confronti dello stile di vita omosessuale, quando non si manifesti in forma violenta, non costituisce in quanto tale omofobia, trattandosi di una semplice espressione di un libero pensiero; può tuttavia scadere nell'omofobia nel momento in cui giustifichi, condoni o scusi atti di discriminazione, marginalizzazione, persecuzione e violenza perpetrati in base al solo dato dell'omosessualità e in assenza di altri motivi. L'omofobo può arrivare alla violenza fisica e all'omicidio, motivati dalla pura e semplice omosessualità della vittima.
La situazione attuale
Negli ultimi tempi l’omosessualità ha acquistato una grande visibilità, sia per l’individuazione dell’omosessualità come target commerciale, sia per la forte valenza rivendicativa che le grosse concentrazioni di persone omosessuali nei grandi centri metropolitani hanno raggiunto, grazie a politiche liberali incentrate sulla creazione di comunità d’appartenenza.
Conseguenza di questa straordinaria visibilità l’accentuarsi di episodi di omofobia, anche violenta, esacerbata dalla promozione dell’odio sociale propria di alcuni gruppi politici e religiosi. È per questo che il 18 gennaio 2006 il Parlamento Europeo ha approvato la mozione contro l’omofobia: “P6_TA(2006)0018 HOMOPHOBIA IN EUROPE EUROPEAN PARLIAMENT RESOLUTION”.
Tale documento punta l’indice CONTRO I RAPPRESENTANTI POLITICI E RELIGIOSI CHE ACCENTUANO PAURE E PREGIUDIZI, FORNENDO IL PRESUPPOSTO MORALE E SOCIALE ALL’OMOFOBIA E ALLA VIOLENZA CONTRO GAY, LESBICHE E TRANs.
La stessa mozione invita i paesi membri, non solo a RICONOSCERE I DIRITTI DI CITTADINANZA E LA PARITÀ DAVANTI ALLA LEGGE DELLE PERSONE OMOSESSUALI, non solo ad emanare leggi antidiscriminatorie che prevedano esplicitamente l’aggravante dei “crimini di odio”, come vengono definiti gli atti di omofobia, ma anche a sviluppare campagne di sensibilizzazione sull’omosessualità e sul rispetto delle diversità.
La sensibilizzazione deve essere rivolta sia alla società in generale, affrontandone paure e pregiudizi, ma anche alle stesse persone omosessuali, vittime dei sensi di colpa e di un’omofobia interiorizzata che, spesso, ne caratterizza le personalità e i percorsi di definizione della propria personalità in senso negativo.



8888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888


martedì 2 febbraio 2010 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
ore 20.30 - turno B
MAHLER CHAMBER ORCHESTRA
direttore DANIEL HARDING
pianista LARS VOGT
Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto per pianoforte in do maggiore KV 467
Ludwig Van Beethoven, Sinfonia op.55 Eroica
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it



sabato 6 febbraio 2010 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
ore 19.00 – turno A
OTTETTO VOGLER-KUSS
Erwin Schuloff, Quartetto per archi n.1 op.8 - Quartetto Vogler
Johannes Brahms, Quartetto per archi op.67 - Quartetto Kuss
Felix Mendelssohn, Ottetto per archi op. 20
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it



12 e 13 febbraio 2010 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
OMAGGIO A ENNIO PORRINO
musica, parole ed immagini per un ritratto.
Il Teatro Lirico di Cagliari, in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, organizza una serie di manifestazioni dedicate al compositore Ennio Porrino (Cagliari, 20 gennaio 1910 – Roma, 25 settembre 1959), in occasione del centenario della nascita e del cinquantesimo anniversario della scomparsa,
L’intento e l’obiettivo della manifestazione è, oltre l’interessante ascolto di rarità musicali, quello di aprire una nuova fase di ricerca e di studio del prolifico compositore cagliaritano, anche attraverso un articolato convegno di studi che concluderà il programma che si sviluppa, nell’arco di un anno, fino al settembre 2010.
venerdì 12 febbraio ore 20.30 - turno A
sabato 13 febbraio, ore 19 - turno B
ORCHESTRA DEL TEATRO LIRICO
direttore MAURIZIO BENINI
violinista JULIAN RACHLIN
Jean Sibelius, Concerto per violino e orchestra
Ennio Porrino, Sardegna, poema sinfonico (1934)
Ottorino Respighi, Pini di Roma, poema sinfonico
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it



sabato 20 febbraio 2010 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
ore 19.00 – turno A
pianista GRIGORY SOKOLOV
Ludwig Van Beethoven, Sonata n. 2 in la maggiore op. 2 n. 2
Ludwig Van Beethoven, Sonata n. 13 "Sonata quasi una fantasia"in mi b maggiore op. 27 n. 1
Franz Schubert, Sonata in re maggiore op. 53 D 850
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it


Domenica 21 febbraio 2010
Teatro Civico di Castello
ore 17,00
LA PENTOLACCIA
CON I PASSEGGIONI!
Con la pentolaccia piena di sorprese e una montagna di zeppole, animazioni, giochi e letture non solo feline.
Quota di partecipazione: 10,00 €
Teatro Civico 070 6777660
Tiligù di M. Saddi e D. Zempt snc via A. Lamarmora, 51 09124 Cagliari
tel. 070 660028 fax 1786012545 info@tiligu.eu
www.tiligu.eu



26 e 27 febbraio 2010 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
venerdì 26 febbraio ore 20.30 - turno A
sabato 27 febbraio, ore 19 - turno B
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO LIRICO
direttore JOHN AXELROD
violoncellista ASIER POLO
mezzo-soprano ELENA MANISTINA
Filippo Del Corno, nuova composizione
prima esecuzione assoluta - commissione del Teatro Lirico di Cagliari
Joaquin Rodrigo, Concierto in modo galante per violoncello e orchestra
Sergej Prokof’ev, Alexander Nevsky, Cantata per mezzo-soprano, coro e orchestra, Op. 78
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it


LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà

La LIBERTà solo per i seguaci del governo, solo per i membri di un partito NON è LIBERTà.
La LIBERTà è sempre unicamente LIBERTà di chi LA PENSA DIVERSAMENTE. Non per fanatismo di "giustizia", bensì perché tutto ciò che di educativo, salutare e purificatore deriva dalla LIBERTà POLITICA dipende da questa condizione e perde ogni efficacia quando la LIBERTà si fa privilegio.
Rosa Luxemburg

ALTRAVOCE.NET è il primo quotidiano online in Sardegna che ha sempre cercato di lavorare per restituire alla stampa una ventata di libertà e forse in alcuni casi una sana irriverenza, ora si trova in difficoltà. Con la tenacia e il lavoro di una piccola redazione, ogni giorno ha cercato di informare con pochi mezzi e molta passione. Per evitare di perdere una fetta di informazione, la strada scelta dalla redazione è quella della sottoscrizione tra i lettori: sono loro i destinatari unici di quel lavoro quotidiano.
Una serata per sensibilizzare e raccogliere fondi, con l’obiettivo di contrastare una perdita pericolosa nel mondo dell’informazione. Un giornale che resiste lo fa con l'aiuto dei lettori e di chi ha a cuore l'informazione. Altravoce resiste e allora bisogna festeggiare, insieme: perché LA DIVERSITÀ È UNA RISORSA E NON UN PERICOLO!
UN GIORNALE CHE CHIUDE È UN FALLIMENTO: NON SOLO DELLA DEMOCRAZIA, GARANTE DI TUTTE LE LIBERTÀ COSTITUITE, MA ANCHE SOCIALE. Perché significa accettare che anche nell’era della comunicazione, comunicare è difficile.

ABBIAMO BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO: SE VOI AVETE BISOGNO DEL NOSTRO DAL DOMINIO DEL GIORNALISMO UNICO
Per farlo, “CHIEDIAMO A TUTTI I LETTORI UN CONTRIBUTO PER AIUTARCI A COPRIRE I COSTI DEL NOSTRO LAVORO D'INFORMAZIONE”. Queste parole virgolettate non sono nostre. Vengono periodicamente pubblicate da “lavoce.info”, uno dei siti-internet italiani più prestigiosi. Ma anche a quell'altissimo livello, con sobrietà deve chiedere il sostegno dei lettori. Come ora lo chiediamo ai nostri per l'Altravoce. Abbiamo bisogno del vostro aiuto, pur consci che questo è il momento di massima difficoltà per quasi tutti. Un aiuto anche piccolo da molti dei lettori potrà essere decisivo per le nostre modeste esigenze. Per farlo basta seguire le indicazioni pratiche qui sotto riportate. Chiediamo l'aiuto di chi ritiene di avere bisogno del nostro: ringraziando chiunque abbia avuto la cortesia di prestarci attenzione.
I versamenti vanno indirizzati sul conto di “Nesos Editoriale Indipendente srl” (la società che pubblica l'Altravoce), codice IBAN:
IT77 M030 5904 8201 0000 0013 392 (Banca di Credito Sardo).
Se riscontrate qualche problema riprovare con questo codice IBAN:
IT24 J030 6904 8001 0000 0013 392
BIC: BCITIT3C (Intesa s. Paolo).
PER PAYPAL POSTEPAY e CARTE DI CREDITO ANDATE SUL SITO:
http://www.altravoce.net/2009/03/26/donazione.html
http://www.altravoce.net

“LA VERA LIBERTÀ DI STAMPA È DIRE ALLA GENTE CIÒ CHE LA GENTE NON VORREBBE SENTIRSI DIRE”.
George Orwell


LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà



8888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888


venerdì 5 marzo 2010 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
ore 20.30 – turno B
violinista NIKOLAJ ZNAIDER
pianista ROBERT KULEK
Gabriel Faurè, Sonata in la maggiore
Ludwig van Beethoven, Sonata Op.12/3
Ludwig van Beethoven, Sonata Op.12/2
Cèsar Frank, Sonata
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it


5 marzo 2009 Sassari
Teatro Civico
CIRCUITO REGIONALE DELLA DANZA IN SARDEGNA
VI edizione
ore 21.00
BALLETTO DI ROMA
GIULIETTA E ROMEO
Musiche di Sergej Prokofiev
Coreografia Fabrizio Monteverde
Scene di Carlo Cerri e Fabrizio Monteverde
Costumi Eve Kohler
Biglietti 15 euro intero 10 euro ridotto + 2,00 € per diritti di prevendita in tutto il circuito Greenticket della Sardegna
http://www.assoentilocali.it/pagine/cd/2009/index.php


10 marzo 2009 Alghero
Teatro Maria Pia
CIRCUITO REGIONALE DELLA DANZA IN SARDEGNA
VI edizione
ore 21.00
BALLETTO DI ROMA
GIULIETTA E ROMEO
Musiche di Sergej Prokofiev
Coreografia Fabrizio Monteverde
Scene di Carlo Cerri e Fabrizio Monteverde
Costumi Eve Kohler
Biglietti 15 euro intero 10 euro ridotto + 2,00 € per diritti di prevendita in tutto il circuito Greenticket della Sardegna
http://www.assoentilocali.it/pagine/cd/2009/index.php



11 marzo 2009 Nuoro
Teatro Eliseo
CIRCUITO REGIONALE DELLA DANZA IN SARDEGNA
VI edizione
ore 21.00
BALLETTO DI ROMA
GIULIETTA E ROMEO
Musiche di Sergej Prokofiev
Coreografia Fabrizio Monteverde
Scene di Carlo Cerri e Fabrizio Monteverde
Costumi Eve Kohler
Biglietti 15 euro intero 10 euro ridotto + 2,00 € per diritti di prevendita in tutto il circuito Greenticket della Sardegna
http://www.assoentilocali.it/pagine/cd/2009/index.php



12 e 13 marzo 2010 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
venerdì 12 ore 20.30 - turno A
sabato 13 marzo, ore 19 - turno B
ORCHESTRA DEL TEATRO LIRICO
direttore ALEXANDER VEDERNIKOV
pianista NIKOLAJ LUGANSKY
Vittorio Testa, nuova composizione
prima esecuzione assoluta - commissione del Teatro Lirico di Cagliari
Sergey Rachmaninov, Concerto n.1 per pianoforte e orchestra
Dmitrij Šostakovič, Sinfonia n.6 op 54
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it


13 marzo 2009 Carbonia
Teatro Centrale
CIRCUITO REGIONALE DELLA DANZA IN SARDEGNA
VI edizione
ore 21.00
BALLETTO DI ROMA
GIULIETTA E ROMEO
Musiche di Sergej Prokofiev
Coreografia Fabrizio Monteverde
Scene di Carlo Cerri e Fabrizio Monteverde
Costumi Eve Kohler
Biglietti 15 euro intero 10 euro ridotto + 2,00 € per diritti di prevendita in tutto il circuito Greenticket della Sardegna
http://www.assoentilocali.it/pagine/cd/2009/index.php



14 marzo 2009 Cagliari
Teatro Massimo
CIRCUITO REGIONALE DELLA DANZA IN SARDEGNA
VI edizione
ore 21.00
BALLETTO DI ROMA
GIULIETTA E ROMEO
Musiche di Sergej Prokofiev
Coreografia Fabrizio Monteverde
Scene di Carlo Cerri e Fabrizio Monteverde
Costumi Eve Kohler
Biglietti 15 euro intero 10 euro ridotto + 2,00 € per diritti di prevendita in tutto il circuito Greenticket della Sardegna
http://www.assoentilocali.it/pagine/cd/2009/index.php



lunedì 15 marzo 2010 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
ore 20.30 – turno A
violinista JANINE JANSEN
pianista ITAMAR GOLAN
Johannes Brahms, Sonata n.1 in sol maggiore op. 78
Béla Bartók, Sonata n.2(1922)
Leoš Janáček Sonata
Ludwig Van Beethoven, Sonata op.30/3
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it



19 e 20 marzo 2010 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
venerdì 19 marzo ore 20.30 - turno A
sabato 20 marzo, ore 19 - turno B
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO LIRICO
direttore WAINE MARSHALL
Leonard Bernstein Wonderful Town
Commedia musicale in due atti
Ruth Sherwood Kim Criswell
Eileen Sherwood Catherine Torriani
Robert Baker Sebastien Lemoine
Lonigan, Vincente Ordonneau
Wreck, Chick Clark,Editor Leroy Villanuava
Tour Guide, Lippencott Zachary Halley
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it



sabato 27 marzo 2010 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
ore 19.00 – turno B
QUARTETTO YSAYE
Franz Joseph Haydn, Quartetto per archi in re maggiore n.5 op. 76
Carol Szymanowski, Quartetto per archi n. 2 op. 56
Ludwig Van Beethoven, Quartetto per archi in mi minore op. 59 n. 2 "Razumovsky"
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it



LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà

“LA VERA LIBERTÀ DI STAMPA È DIRE ALLA GENTE CIÒ CHE LA GENTE NON VORREBBE SENTIRSI DIRE”.
George Orwell

INDIFFERENTI
Odio gli indifferenti. Credo come Federico Hebbel che "vivere vuol dire essere partigiani". Non possono esistere i solamente uomini, gli estranei alla città. Chi vive veramente non può non essere cittadino, e parteggiare. Indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti.
L'indifferenza è il peso morto della storia. E' la palla di piombo per il novatore, è la materia inerte in cui affogano spesso gli entusiasmi più splendenti, è la palude che recinge la vecchia città e la difende meglio delle mura più salde, meglio dei petti dei suoi guerrieri, perché inghiottisce nei suoi gorghi limosi gli assalitori, e li decima e li scora e qualche volta li fa desistere dall'impresa eroica.
L'indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera. E' la fatalità; e ciò su cui non si può contare; è ciò che sconvolge i programmi, che rovescia i piani meglio costruiti; è la materia bruta che si ribella all'intelligenza e la strozza. Ciò che succede, il male che si abbatte su tutti, il possibile bene che un atto eroico (di valore universale) può generare, non è tanto dovuto all'iniziativa dei pochi che operano, quanto all'indifferenza, all'assenteismo dei molti. Ciò che avviene, non avviene tanto perché alcuni vogliono che avvenga, quanto perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà, lascia fare, lascia aggruppare i nodi che poi solo la spada potrà tagliare, lascia promulgare le leggi che poi solo la rivolta farà abrogare, lascia salire al potere gli uomini che poi solo un ammutinamento potrà rovesciare. La fatalità che sembra dominare la storia non è altro appunto che apparenza illusoria di questa indifferenza, di questo assenteismo. Dei fatti maturano nell'ombra, poche mani, non sorvegliate da nessun controllo, tessono la tela della vita collettiva, e la massa ignora, perché non se ne preoccupa. I destini di un'epoca sono manipolati a seconda delle visioni ristrette, degli scopi immediati, delle ambizioni e passioni personali di piccoli gruppi attivi, e la massa degli uomini ignora, perché non se ne preoccupa. Ma i fatti che hanno maturato vengono a sfociare; ma la tela tessuta nell'ombra arriva a compimento: e allora sembra sia la fatalità a travolgere tutto e tutti, sembra che la storia non sia che un enorme fenomeno naturale, un'eruzione, un terremoto, del quale rimangono vittima tutti, chi ha voluto e chi non ha voluto, chi sapeva e chi non sapeva, chi era stato attivo e chi indifferente. E questo ultimo si irrita, vorrebbe sottrarsi alle conseguenze, vorrebbe apparisse chiaro che egli non ha voluto, che egli non è responsabile. Alcuni piagnucolano pietosamente, altri bestemmiano oscenamente, ma nessuno o pochi si domandano: se avessi anch'io fatto il mio dovere, se avessi cercato di far valere la mia volontà, il mio consiglio, sarebbe successo ciò che è successo? Ma nessuno o pochi si fanno una colpa della loro indifferenza, del loro scetticismo, del non aver dato il loro braccio e la loro attività a quei gruppi di cittadini che, appunto per evitare quel tal male, combattevano, di procurare quel tal bene si proponevano.
I più di costoro, invece, ad avvenimenti compiuti, preferiscono parlare di fallimenti ideali, di programmi definitivamente crollati e di altre simili piacevolezze. Ricominciano così la loro assenza da ogni responsabilità. E non già che non vedano chiaro nelle cose, e che qualche volta non siano capaci di prospettare bellissime soluzioni dei problemi più urgenti, o di quelli che, pur richiedendo ampia preparazione e tempo, sono tuttavia altrettanto urgenti. Ma queste soluzioni rimangono bellissimamente infeconde, ma questo contributo alla vita collettiva non è animato da alcuna luce morale; è prodotto di curiosità intellettuale, non di pungente senso di una responsabilità storica che vuole tutti attivi nella vita, che non ammette agnosticismi e indifferenze di nessun genere.
Odio gli indifferenti anche per ciò che mi dà noia il loro piagnisteo di eterni innocenti. Domando conto ad ognuno di essi del come ha svolto il compito che la vita gli ha posto e gli pone quotidianamente, di ciò che ha fatto e specialmente di ciò che non ha fatto. E sento di poter essere inesorabile, di non dover sprecare la mia pietà, di non dover spartire con loro le mie lacrime. Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze virili della mia parte già pulsare l'attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c'èin essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano nel sacrifizio; e colui che sta alla finestra, in agguato, voglia usufruire del poco bene che l'attività di pochi procura e sfoghi la sua delusione vituperando il sacrificato, lo svenato perché non è riuscito nel suo intento.
Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.
"La Città futura", pp. 1-1 Raccolto in SG, 78-80.
http://www.antoniogramsci.com/cittafutura.htm#indifferenti
http://www.antoniogramsci.com/

LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà


8888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888


sabato 10 aprile 2010 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
ore 19.00 – turno B
tenore JAN BOSTDRIGE
pianista GRAHAM JOHNSON
Settings of poems by Heinrich Heine and other poets
Robert Schumann,
Dein Angesicht op 127 n. 2
Lehn deine Wang op 142 n. 2
Es Leuchtet meine Liebe op 127 n. 3
Mein Wagen rollet langsam op 142 n. 4
Liederkreis Op. 24
Morgens steh' ich auf und frage
Es treibt mich hin
Ich wandelte unter den Bäumen
Lieb' Liebchen
Schöne Wiege meiner Leiden
Warte, warte wilder Schiffsmann
Berg' und Burgen schaun herunter
Anfangs wollt ich fast verzagen
Mit Myrten und Rosen
Johannes Brahms,
Sommerabend op 85 n. 1
Mondenschein op 85 n. 2
Meerfahrt op 96 n. 4
Der Tod, das ist die kuehle Nacht op 96 n. 1
Nine Lieder Op 32
Wie rafft ich mich auf in der Nacht
Nicht mehr zu mir zu gehen
Ich schleich umher
Der Storm, der neben mir verrauschte
Wehe, so willst du mich wieder
Du sprichst, dass ich mich täuschte
Bitteres zu sagen denkst du
So stehn wir, ich und meine welde
Wie bist du, meine königin
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it


Venerdì 16 aprile 2010 Cagliari
foyer di platea del Teatro Lirico
OMAGGIO A ENNIO PORRINO
musica, parole ed immagini per un ritratto.
Il Teatro Lirico di Cagliari, in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, organizza una serie di manifestazioni dedicate al compositore Ennio Porrino (Cagliari, 20 gennaio 1910 – Roma, 25 settembre 1959), in occasione del centenario della nascita e del cinquantesimo anniversario della scomparsa,
L’intento e l’obiettivo della manifestazione è, oltre l’interessante ascolto di rarità musicali, quello di aprire una nuova fase di ricerca e di studio del prolifico compositore cagliaritano, anche attraverso un articolato convegno di studi che concluderà il programma che si sviluppa, nell’arco di un anno, fino al settembre 2010.
ore 18
presentazione libro che la storica della musica MYRIAM QUAQUERO ha interamente dedicato alla figura di Ennio Porrino.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, telefono 0704082230 – 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodicagliari.it; www.teatroliricodicagliari.it.


8888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888


7 e 8 maggio 2010 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
venerdì 7 maggio ore 20.30 - turno A
sabato 8 maggio, ore 19 - turno B
ORCHESTRA DEL TEATRO LIRICO
direttore PINCHAS STEINBERG
violinista ARABELLA STEINBACHER
Pëtr Il'ič Čajkovskij, Concerto per violino e orchestra in re maggiore op.35
Pëtr Il'ič Čajkovskij, Sinfonia n.5 in mi minore op.64
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it



mercoledì 12 maggio 2010 Cagliari
TEATRO LIRICO via Sant'Alenixedda
STAGIONE CONCERTISTICA 2009-2010
ore 20.30- turno A
KALEIDO ENSEMBLE
direttore ANTONIO PAPPANO
soprano RACHEL HARNISCH
Richard Wagner, Sigfried Idyll
Gustav Mahler, Sinfonia n.4
Contact Center Grandi Eventi (800 88 11 88) in grado di fornire informazioni in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) attraverso più canali (telefono, mail, sms) su programmi, eventi, località, possibilità di alloggio e ristoro. E’ possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, oppure scrivere all’indirizzo mail:eventi@regione.sardegna.it; prevendita www.vivaticket.it, call center 899.666.805.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, e nell'ora precedente lo spettacolo. Rimarrà chiusa la domenica, il lunedì e i giorni festivi. Informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodiCagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it


14 e 15 maggio 2010 Cagliari
Teatro Lirico
OMAGGIO A ENNIO PORRINO
musica, parole ed immagini per un ritratto.
Il Teatro Lirico di Cagliari, in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, organizza una serie di manifestazioni dedicate al compositore Ennio Porrino (Cagliari, 20 gennaio 1910 – Roma, 25 settembre 1959), in occasione del centenario della nascita e del cinquantesimo anniversario della scomparsa,
L’intento e l’obiettivo della manifestazione è, oltre l’interessante ascolto di rarità musicali, quello di aprire una nuova fase di ricerca e di studio del prolifico compositore cagliaritano, anche attraverso un articolato convegno di studi che concluderà il programma che si sviluppa, nell’arco di un anno, fino al settembre 2010.
CONVEGNO DI STUDI
Ennio Porrino (Cagliari, 20 gennaio 1910 – Roma, 25 settembre 1959), compositore e direttore d’orchestra. Studia composizione con Cesare Dobici e Giuseppe Mulè e si diploma al Conservatorio di Musica di “Santa Cecilia” di Roma nel 1932. Allievo di Ottorino Respighi, a 23 anni ottiene la prima affermazione al Teatro Augusteo di Roma con l’ouverture Tartarin de Tarascon e con il poema sinfonico Sardegna (1934), quest’ultima rimane la sua composizione più conosciuta ed eseguita. Nel 1946 ricopre l’incarico di bibliotecario nella Biblioteca del Conservatorio di Musica di “San Pietro a Majella” di Napoli, dove, dal 1948, insegna composizione. Nel 1951 insegna composizione al Conservatorio di Musica di “Santa Cecilia” di Roma e, dal 1956, è direttore del Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari. Membro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e dell’Accademia Luigi Cherubini di Firenze, dirige l’Orchestra “Alessandro Scarlatti” della Rai di Napoli e l’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice di Venezia. Il suo stile compositivo, pur risentendo all’inizio di influenze respighiane, elabora e sviluppa un linguaggio personale che sintetizza la matrice classica con elementi della tradizione popolare sarda, per avvicinarsi poi alla tecnica dodecafonica. Fra le sue composizioni: le opere Gli Orazi (1941), L’organo di bambù (1955), I Shardana (1959), Esculapio al neon (postuma, 1966-1982); le danze primitive sarde per orchestra Nuraghi (1952); Sonata drammatica per pianoforte e orchestra (1947); l’oratorio Il processo di Cristo (1949).
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, telefono 0704082230 – 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodicagliari.it; www.teatroliricodicagliari.it




LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà


www.cagliarisocialforum.it
LA TELEVISIONE E I GIORNALI NON RACCONTANO QUELLO CHE SUCCEDE.
Ci sono informazioni che non vengono date perché, come diceva ANTONIO GRAMSCI:
“LA VERITÀ È SEMPRE RIVOLUZIONARIA”.
Abbiamo raccolto qui alcune notizie su quattro temi, acqua, cibo, energia e lavoro, che ci sono sembrate importanti per una riflessione. In alcuni casi non viene citata la fonte ma una semplice ricerca su internet può fornire materiale a volontà sul tema trattato. Ulteriori informazioni “in pillole” si possono reperire su: HTTP://WWW.CAGLIARISOCIALFORUM.IT/DOCUMENTI/ALTRI_MATERIALI/DATI_SECCHI.HTML
Se hai informazioni di questo tipo da aggiungere alle nostre mandale al nostro sito.
Il social forum non è un partito politico. Siamo cittadini che temono che la democrazia come l'avevamo immaginata sia in grave pericolo e che il mondo abbia bisogno dell'aiuto di tutti per uscire dal pericoloso tunnel nel quale ci siamo cacciati.

ENERGIA/NUCLEARE
Nel mondo, per produrre una quota insignificante di elettricità (il 6% di quanta ne viene consumata) si genera una quantità e qualità di inquinamento incalcolabile ed eterno. Ogni giorno vengono rilasciati nell'ambiente radionucleidi, invisibili particelle dannose per la salute e la natura. Tuttora anche dai siti nucleari italiani.
http://www.associazionericerca.it/Forum/Energia-Ricerca/Energia-nucleare
La piana di Cirras, tra Santa Giusta e Arborea, era stata proposta dal Pdl, nella recente campagna elettorale per le politiche, tra i siti in grado di ospitare una delle future centrali nucleari. La Sardegna è infatti la regione geologicamente più vecchia d' Italia. Le centrali nucleari richiedono inoltre disponibilità di grande quantità d'acqua, che verrebbe garantita dalla diga Eleonora d'Arborea.
http://lanuovasardegna.gelocal.it/dettaglio/centrali-nucleari-avanza-lipotesi-cirras/1479432
La centrale nucleare sarebbe vicina allo stagno di Santa Giusta che già non gode di buona salute. Molto vicino c'è il comprensorio di Arborea, in quel Campidano campione di zootecnica che ha realizzato la sua fortuna grazie alla produzione del latte. E infine, la centrale sorgerebbe a pochi chilometri dal Golfo di Oristano, tra Capo Frasca (servitù militare in smantellamento) e la delicata area marina del Sinis.
Il precedente governo Berlusconi - lo ricordano tutti - aveva ipotizzato di stipare le barre radioattive proprio nelle profonde miniere del Sulcis. Oggi c'è il rischio concreto che le miniere di Buggerru, di Masua, forse di Ingurtosu, possano diventare veramente la pattumiera per le scorie radioattive delle nuove centrali che il governo si appresta a realizzare.
http://lanuovasardegna.gelocal.it/dettaglio/centrali-nucleari-avanza-lipotesi-cirras/1479432
Il no di Ugo Cappellacci al nucleare, spiega la parlamentare Caterina Pes, a nulla potrebbe valere, in quanto il disegno di legge sull'energia, già' approvato dalla Camera lo scorso 4 novembre e ora in discussione al Senato, prevede che le decisioni di collocare centrali e impianti di stoccaggio delle scorie possano essere assunte anche contro il parere delle regioni.
L'uranio, utilizzato nelle centrali, si avvia rapidamente a diventare troppo costoso. Negli ultimi 15 mesi il prezzo per libbra è salito in modo impressionante passando da 37.50 dollari per libbra nel gennaio 2006 a 113.00 dollari per libbra nell'aprile 2007
http://www.archivionucleare.com/index.php/2008/02/19/kazakhistan-aumento-estrazione-uranio/
Già oggi, la quantità di uranio estratto non è sufficiente per le 400 centrali nucleari operanti nel mondo, rendendo necessario l’impiego delle scorte accumulate negli anni, che, a questo ritmo, si esauriranno nel 2015. Lasciando immutato il numero di centrali atomiche e utilizzando anche l'uranio che costerebbe di più estrarre si arriverebbe al massimo al 2070.
http://qualenergia.it/view.php?id=668&contenuto=Articolo
Considerando che negli ultimi anni in tutto in mondo il petrolio viene utilizzato per lo più dal settore trasporti con una domanda particolarmente rigida, l’aumento di produzione di energia nucleare ridurrà di pochissimo le emissioni di CO2.
http://www.agienergia.it/Analisi.aspx?idd=36&id=68&ante=0
La costruzione di una centrale nucleare normalmente supera del 300 % il budget previsto. Anche in un mercato totalmente liberalizzato come quello degli Usa, il governo ha stanziato forti sussidi economici perché nessun privato è disposto a investire nel nucleare da oltre venti anni.
http://www.greenpeace.org/italy/ufficiostampa/comunicati/costi-nucleare
Nell’Unione Europea ogni anno vengono prodotti circa 40.000 m3 di rifiuti radioattivi. Una parte di questi ha una radioattività che impiega da migliaia a centinaia di migliaia di anni per decadere e rappresenta una bomba ad orologeria in caso di movimenti tellurici o infiltrazioni d'acqua.
http://tekweb.blogspot.com/2008/03/centrali-nucleari-costi-e-tempi-di.html
In Francia, solo a luglio del 2008, si sono avuti cinque incidenti. Secondo Greenpeace, ogni anno in Francia ci sono 942 incidenti atomici.
http://ecoalfabeta.blogosfere.it/2008/07/problemi-nucleari-in-francia-e-siamo-a-cinque.html
L’incidente alla centrale nucleare di Černobyl', Ucraina, avvenuto il 26 aprile 1986, provocò una nube di materiali radioattivi. Secondo Greenpeace, fino a 6 milioni di decessi su scala mondiale nel corso di 70 anni, si possono far risalire a quel disastro.
http://it.wikipedia.org/wiki/Chernobyl
SUL TERRITORIO ITALIANO CADE OGNI ANNO ENERGIA SOLARE EQUIVALENTE A 300 MILIARDI DI BARILI DI PETROLIO, OVVERO CIRCA 1.000 VOLTE IL CONSUMO DI PETROLIO ITALIANO. QUESTA ENERGIA, NON È SOGGETTA A ESAURIMENTO E NEMMENO A PROBLEMI STRATEGICI E POLITICI.
http://aspoitalia.blogspot.com/2007/11/aspo-italia-sullenergia-nucleare.html
www.cagliarisocialforum.it


LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà LIBERTà


8888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888

PROMEMORIA (per contemporanei e posteri) di STORIA SARDA

 Grazie alla vittoriosa vertenza entrate condotta dalla GIUNTA SORU, L'AMMONTARE DELLE ENTRATE REGIONALI È CRESCIUTO, nel periodo 2007-2009, di 1458 MILIONI DI EURO. Si trattava di denaro di spettanza della Sardegna ma che lo Stato tratteneva, inspiegabilmente, a Roma; SORU È RIUSCITO A RESTITUIRE ALLA SARDEGNA QUESTE SOMME.
 Il DEBITO TOTALE DEL BILANCIO REGIONALE È STATO RIDOTTO, in 4 anni, DI OLTRE 2400 MILIONI DI EURO.
 Nel 2004, la Regione Sardegna, enormemente indebitata, impiegava il 98% delle risorse del proprio bilancio per le spese correnti, ovvero stipendi del personale, locali ecc., mentre ora questa percentuale è scesa al 65%: ciò consente di investire il restante 35% nelle politiche sociali, sanitarie, dell'istruzione ecc.
 Durante l'amministrazione Soru le auto blu della Regione sono passate da 750 a 50.
 L'amministrazione Soru ha eliminato circa 1000 posti di sottogoverno negli enti pubblici, tra cui, ad esempio, le Comunità Montane: non a caso, SORU È UNO DEI POCHI UOMINI POLITICI ELOGIATI DAL LIBRO "LA CASTA".
 Il 28 aprile 2006, PER LA PRIMA VOLTA NELLA STORIA, la Giunta ha adottato una DELIBERA IN LINGUA SARDA.
 Per evitare CONFLITTI DI INTERESSI, Soru ha ceduto le proprie azioni Tiscali e Unità al prof. Racugno, illustre studioso e persona di specchiata moralità e indipendenza, che le gestirà senza che Soru possa intervenire in alcun modo. LA SARDEGNA È LA PRIMA REGIONE ITALIANA AD AVER DISCIPLINATO QUESTA MATERIA.
 La connessione veloce a internet serviva, nel 2004, solo il 24% dei comuni sardi mentre, NEL 2009, LA REGIONE SARDEGNA SARÀ LA PRIMA, IN ITALIA, A SERVIRE IL 100% DEI COMUNI.
 La Regione, per la prima volta, ha destinato un finanziamento di 6 milioni di euro affinché le categorie più deboli venissero sostenute nel pagamento del CANONE D'AFFITTO.
 La Regione ha finanziato oltre 1000 richieste per l'acquisto della PRIMA CASA.
 L'ex Cartiera di Arbatax, con il contributo della Regione, è stata trasformata in un POLO NAUTICO DI ECCELLENZA per la costruzione di imbarcazioni, con la previsione di 700 ASSUNZIONI.
 Grazie alla legge regionale n. 6/2008 il COSTO DELL'ACQUA per usi irrigui è DIMINUITO DEL 65%.
 Secondo i dati Istat gli OCCUPATI in Sardegna sono passati dai 575.000 del primo trimestre 2004 ai 633.000 del secondo trimestre 2008.


 UGO CAPPELLACCI, FIGLIO DEL COMMERCIALISTA DI BERLUSCONI, è stato assessore al Bilancio ai tempi della giunta Masala, anni 2003-2004: ovvero l'amministrazione di centrodestra che ha portato il bilancio regionale (di cui proprio lui era responsabile) alla drammatica situazione di indebitamento di cui si è detto. Lo stesso Masala è stato condannato dalla Corte dei Conti a rimborsare 470.000 euro (La Nuova Sardegna, 16 giugno 2008). Cappellacci è poi diventato assessore al bilancio del Comune di Cagliari: anche qui, con risultati pessimi che hanno condotto le casse comunali ad una situazione disastrosa.
 Silvio Berlusconi non ha nominato alcun ministro né sottosegretario sardo (salvo Giuseppe Cossiga). Nei giorni dell'alluvione di Capoterra non ha inviato alcun messaggio di cordoglio; nè ha evitato che la sua maggioranza si opponesse all'aumento, proposto da alcuni parlamentari sardi, dei fondi per gli sfollati; ha provato a spostare la sede del G8, già prescelta, da La Maddalena a Napoli; ha fatto eleggere nelle liste bloccate sarde 5 parlamentari non sardi.
 Il Sindaco di Cagliari, EMILIO FLORIS, HA BLOCCATO L’ACCORDO DI PROGRAMMA, sottoscritto con la Regione, con cui si stanziavano circa 210 MILIONI DI EURO PER LA CITTÀ CAPOLUOGO; denaro col quale, tra le altre cose, l'amministrazione Soru intendeva ricostruire il quartiere di s. Elia e creare un campus universitario con 1000 posti letto in Viale La Playa. Floris ha impedito che ciò avvenisse.
 Paolo Maninchedda è uno degli artefici dell'alleanza tra il suo nuovo partito, il Psd'Az, e il centrodestra. Ma, nel 2004, lo stesso Maninchedda si candidò a sostegno dello schieramento di Soru, nelle cui file venne eletto.
 L'Unione Sarda e Videolina, in 5 anni, non hanno mai concesso un'intervista a Renato Soru: il Presidente della Regione, intervistato da tutti i più importanti giornali e televisioni del nostro Paese, non ha avuto spazio sulla principale emittente locale regionale né sul più importante quotidiano sardo. La ragione è semplice: L'EDITORE DI UNIONE SARDA E VIDEOLINA, SERGIO ZUNCHEDDU, MOLTO VICINO A BERLUSCONI, SI È VISTO BLOCCARE SONTUOSI PROGETTI IMMOBILIARI SUL SUOLO SARDO A CAUSA DELLA LEGGE SALVACOSTE.
Questo piccolo schema mette a confronto le politiche del centrodestra con quelle attuate, in 5 anni, da Renato Soru e dalla sua maggioranza in quattro settori cruciali quali sanità, istruzione, ambiente e trasporti.

LE POLITICHE DI SORU

SANITà SENZA L'IMPOSIZIONE DI ALCUN TICKET, IL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO SARDO, che nel 2004 soffriva di ingenti debiti, È STATO RISANATO; ora la Sardegna è una delle poche regioni italiane con i conti in equilibrio. Ciò ha permesso enormi investimenti, raddoppiati rispetto agli anni del centrodestra; dopo 20 anni in cui si parlava continuamente di chiusure, sono in costruzione o progettazione 5 nuovi ospedali; i piani personalizzati per persone disabili sono passati da circa 5 mila nel 2004 a quasi 20mila nel 2008.

ISTRUZIONE- La Giunta-Soru ha attuato un piano di sostegno agli studenti di proporzioni mai viste nella storia dell'autonomia sarda. 500 EURO AL MESE PER GLI UNIVERSITARI MERITEVOLI, oltre all'aumento del numero delle borse di studio per non abbienti; progetto Master and Back per consentire ai giovani laureati di fare esperienze di formazione all'estero con contributi regionali di migliaia di euro mensili; stanziamento di fondi cospicui per la ricerca; progetto Sardinia Speaks English per l'insegnamento gratuito della lingua inglese alla cittadinanza.

AMBIENTE- La Giunta-Soru ha fatto della tutela dell'ambiente il cavallo di battaglia della propria politica. Sono state bloccate le speculazioni da tempo in atto sulle coste; queste iniziative hanno portato alla NOMINA DI SORU DA PARTE DELL'ONU AD "AMBASCIATORE DELLE COSTE". La percentuale di raccolta differenziata è passata in questi 5 anni da un misero 5% a un eccellente 40%, quasi dimezzando la quantità di rifiuti in discarica. L'impegno della Regione nella lotta agli incendi ha portato la Sardegna al primo posto per rapidità di intervento e capacità di estinzione degli incendi boschivi.

TRASPORTI- Grazie alle politiche della Giunta Soru si sono quadruplicati i passeggeri dei voli aerei a basso costo, il che ha contribuito a consentire nel 2008, per la prima volta, che negli aeroporti sardi si superasse il muro dei 6 milioni di passeggeri; con evidenti benefici per il turismo. È stato varato un programma di investimenti per L'ACQUISTO DI 540 AUTOBUS A.R.S.T., azienda sull'orlo del fallimento nel 2004; è stata inaugurata la METROPOLITANA DI SUPERFICIE A CAGLIARI E SASSARI. Entro 2 anni, dopo il primo viaggio di prova svoltosi l'anno scorso, sarà possibile spostarsi in treno da CAGLIARI A SASSARI IN SOLE 2 ORE. Sono stati investiti 1600 milioni di euro per la strada 131, 450 MILIONI PER LA SASSARI-OLBIA e 90 milioni per la 554. La giunta guidata da Renato Soru si è battuta, in questi anni, per ABOLIRE LA SITUAZIONE DI MONOPOLIO DELLA COMPAGNIA DI NAVIGAZIONE TIRRENIA, che riceve un'enorme quantità di finanziamenti pubblici.

le politiche del CENTRODESTRA
Sanità – Il centrodestra non ha una medesima idea della sanità pubblica. Silvio Berlusconi, che ispira la politica dei suoi colleghi di partito sardi, ha proposto, anziché di rendere virtuosa la spesa, di privatizzare gli ospedali pubblici in difficoltà (La Stampa.it, 29 settembre 2008).
Questa è un'idea che va contro i principi sanciti dalla Costituzione, la quale afferma che "LA REPUBBLICA GARANTISCE CURE GRATUITE AGLI INDIGENTI" (art. 32). Smobilitare la sanità pubblica significa ledere questo principio a favore dei profitti delle cliniche private.
Istruzione - Con la c.d. "riforma Gelmini", il Governo Berlusconi ha operato un enorme taglio di risorse alla scuola e all'università pubblica. Il tutto a vantaggio degli istituti privati, frequentati per lo più da alunni provenienti da famiglie benestanti, che non sono stati toccati dai tagli: mentre mandava in malora la scuola pubblica, Berlusconi ha assicurato il suo IMPEGNO PER EVITARE LE RIDUZIONI DEI FINANZIAMENTI PUBBLICI ALLE SCUOLE PRIVATE (www.larepubblica.it, 5 novembre 2008).
Ambiente - Berlusconi dà l'impressione di interessarsi delle coste sarde solamente per quanto riguarda i propri interessi personali. La fortissima opposizione del suo partito alla legge salva-coste derivava anche dal fatto che la nuova normativa ha bloccato i progetti riguardanti Costa Turchese e la fascia intorno a Capo Ceraso, di fronte all'isola di Tavolara, dove LA FAMIGLIA BERLUSCONI INTENDEVA COSTRUIRE VILLE E ALBERGHI SU 500 ETTARI E UN PORTO TURISTICO PER DUEMILA IMBARCAZIONI (fonte: Corriere della Sera, 7 settembre 2006).
Ben noto è il vergognoso condono edilizio varato nel 2003 dal Governo Berlusconi, che in Sardegna ha riguardato 17mila edifici costruiti abusivamente a partire dal 1993 (Fonte: L'Unione Sarda, 14 settembre 2003).
Ugo Cappellacci è stato un fiero sostenitore del referendum, tenutosi il 5 ottobre 2008 e miseramente fallito, per l'abrogazione della legge salvacoste.
Trasporti - Il ministro dei Trasporti del Governo Berlusconi, Altero Matteoli, il 7 novembre 2008 faceva sapere che "il Governo avanzerà una richiesta di proroga dell'attuale convenzione" con la Tirrenia, per poi attuarne la privatizzazione (La Repubblica, 7 novembre 2008). La convenzione sarebbe, altrimenti, scaduta nel 2008. Per cui, GRAZIE AL GOVERNO BERLUSCONI I SARDI DOVRANNO CONTINUARE A SUBIRE I DISSERVIZI OFFERTI DALLA TIRRENIA

CULTURA SARDA CULTURA SARDA CULTURA SARDA CULTURA SARDA CULTURA SARDA CULTURA SARDA
http://www.renatosoru.it

Alcune tappe del Governo della Regione 2004 - 2008
24 novembre 2004
Approvata la LEGGE “SALVACOSTE”, L.R. n.8
12 genaio 2005
On line il nuovo sito web della Regione
9 marzo 2005
Istituzione della CONSERVATORIA DELLE COSTE
2 agosto 2005
RIFORMA DELLE COMUNITÀ MONTANE, L.R. n.12
22 novembre 2005
Piano d’azione per il SUPERAMENTO DEL DIVARIO DIGITALE
23 novembre 2005
Il Segretario alla difesa del Governo USA annuncia CHE LA US NAVY LASCERÀ LA MADDALENA
1° dicembre 2005
Manifestazione a Roma con le Istituzioni regionali, i sindacati, le parti sociali e cittadini per il riconoscimento del diritto della Regione di compartecipare al gettito di tutti i tributi maturati nel proprio territorio
2 dicembre 2005
Intesa Istituzionale tra la Regione Sardegna, il Comune di La Maddalena e la Provincia di Olbia
22 dicembre 2005
Nasce Abbanoa Spa, il GESTORE UNICO INTEGRATO DEL SERVIZIO IDRICO multisettoriale regionale
23 dicembre 2005
“Plus”: programmazione integrata e associata dei servizi alla persona L.R. n. 23
7 dicembre 2005
La Riforma del TRASPORTO PUBBLICO LOCALE L.R. n. 21
28 aprile 2006
La Giunta adotta la prima delibera in sardo della storia dell’Autonomia
18 magio 2006
Istituzione dell’Agenzia regionale per la PROTEZIONE DELL’AMBIENTE della Sardegna
Arpas, L.R. n. 6
28 luglio 2006
RIORDINO DEL SERVIZIO SANITARIO DELLA SARDEGNA
L.R. n.10
2 agosto 2006
Riforma della CONTABILITÀ REGIONALE L.R. n. 11
2 agosto 2006
PIANO ENERGETICO AMBIENTALE regionale (PEARS)
8 agosto 2006
Riforma Iacp: nasce l’ Azienda regionale per l’EDILIZIA ABITATIVA A.R.E.A. L.R. n.12
8 agosto 2006
Riforma degli enti agricoli. Istituzione delle Agenzie AGRIS, LAORE, ARGEA L.R. n.13
5 settembre 2006
Approvazione del PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE
16 settembre 2006
La Sardegna è autorità di gestione del programma di cooperazione interregionale con i paesi del Mediterraneo Enpi Cbc per il 2007- 2013
24 ottobre 2006
Il Consiglio regionale esprime parere favorevole alla proposta di modifica dell’art. 8 dello Statuto speciale in materia di entrate
17 novembre 2006
Primo Accordo tra il Ministero della Difesa e la Regione Autonoma della Sardegna per la RESTITUZIONE DI EDIFICI E AREE NELLA CITTÀ DI CAGLIARI: Calamosca, Monte Urpinu, Ospedale s. Michele, viale Colombo e viale Poetto e altri
6 dicembre 2006
Norme in materia di risorse idriche e bacini idrografici, L.R. n. 19
27 dicembre 2006
Legge finanziaria dello Stato per il 2007 che modifica l’articolo 8 dello Statuto speciale
19 genaio 2007
PIANO SANITARIO REGIONALE
7 marzo 2007
Approvata in Consiglio regionale la LEGGE STATUTARIA
29 marzo 2007
Restituito alla Regione l’ARSENALE DI LA MADDALENA
19 aprile 2007
Intesa Istituzionale tra la Regione, la Provincia di Sassari e i Comuni di Sassari, Alghero e Porto Torres
22 magio 2007
Intesa Istituzionale tra la Regione la Provincia e il Comune di Nuoro
28 magio 2007
Il Presidente della Regione viene nominato AMBASCIATORE DELLA COSTA per il 2007-08 dall’Agenzia ONU per l’Ambiente
14 giugno 2007
La Maddalena è scelta come sede per il Vertice G8 del 2009
28 giugno 2007
Intesa Istituzionale tra la Regione, la Provincia di Carbonia – Iglesias, i Comuni di Carbonia e Iglesias
6 luglio 2007
Intesa Istituzionale tra la Regione, la Provincia e il Comune di Oristano
10 luglio 2007
NUOVI ACCORDI STATO – REGIONE (Industria ed energia)
3 ottobre 2007
Intesa Istituzionale tra la Regione, la Provincia dell’Ogliastra e i Comuni di Lanusei e Tortolì
14 novembre 2007
Firma dell’Accordo per la METANIZZAZIONE DELLA SARDEGNA (progetto Galsi)
Novembre 2007
La COMMISSIONE EUROPEA approva il POR FESR, il POR FAS e il Programma di sviluppo rurale (PSR)
3 genaio 2008
Gli americani della US Navy LASCIANO LA MADDALENA sulla nave appoggio per sommergibili nucleari. Erano arrivati il primo gennaio 1973
7 marzo 2008
La Sardegna ACQUISISCE DALLA STATO BENI MILITARIE DEMANIALI, fra i quali Fertilia, per un valore di mercato di oltre 200 milioni di euro
28 aprile 2008
Il Presidente della Regione tiene un DISCORSO IN SARDO in Consiglio regionale. è la prima volta nella storia dell’Autonomia
15 magio 2008
Il Commissario europeo per la politica regionale Danuta Hubner in visita ufficiale in Sardegna
10 luglio 2008
Promulgazione della legge Statutaria
11 luglio 2008
Intesa Istituzionale tra la Regione, la Provincia del Medio Campidano e i Comuni di Sanluri e di Villacidro
20 settembre 2008
Firmata la CARTA DI SASSARI, appello ai G8 e ai G15 da parte di studiosi e opion leader della società civile, sottoscritta in occasione del Convegno Internazionale “Biodiversity, Desertification, Water, Food and Human Rights”
24 ottobre 2008
Manifesto di Cagliari, documento finale sull’Internet Bill of Rights, in vista del G8 e del prossimo meeting delle Nazioni Unite ad Hyderabad, risultato dei lavori del Dialogue Forum on Internet Rights 2
5 - 6 novembre 2008
A Cagliari la prima riunione del Comitato di sorveglianza del Programma Enpi, con delegazioni di 22 Paesi dell’area del Mediterraneo
18 novembre 2008
La Giunta approva il Documento Unitario di Programmazione (DUP) 2007/2013
16 dicembre 2008
La Giunta approva il Programma Attuativo Regionale FAS 2007/2013
CULTURA SARDA CULTURA SARDA CULTURA SARDA CULTURA SARDA CULTURA SARDA CULTURA SARDA



se AMATE LA SARDEGNA firmate questa petizione
sul sito:
http://www.perilbenecomune.org/index.php?mod=petition

PETIZIONE POPOLARE
NON ABBIAMO BISOGNO DEL NUCLEARE
Al Presidente della Repubblica,
Al Presidente del Senato,
Al Presidente della Camera Deputati,
Al Presidente del Consiglio,
Ai Parlamentari tutti
Noi cittadini e cittadine italiane, visto il “Piano Triennale per lo Sviluppo”, approvato dal Consiglio dei Ministri, che lancia “il ritorno all’energia nucleare”, facciamo presente che:
a. Il popolo italiano ha votato a larghissima maggioranza, con i 3 referendum del 1987, l'uscita definitiva dell'Italia dall'avventura nucleare, come hanno deciso anche Austria e Polonia (che non hanno avviato le loro centrali già costruite), Danimarca, Grecia, Norvegia e Irlanda (che hanno rinunciato alla loro costruzione), Germania, Belgio, Olanda, Spagna e Svezia (che hanno deciso di non costruire più centrali nucleari nel loro territorio, puntando sulle energie rinnovabili).
b. Il nucleare non ci libera dalla dipendenza dall'estero: l’uranio è una fonte esauribile; per far funzionare le centrali dovremmo importarlo e il suo prezzo sta salendo ancora più rapidamente del petrolio: dal 2001 al 2007 si è moltiplicato per dieci.
c. Non esiste il nucleare “sicuro” e “pulito”: i reattori di “quarta generazione” sono previsti tra 25-35 anni (dopo il 2030, attorno al 2040); intanto il governo vuole costruire centrali di “terza generazione” che non hanno risolto né il problema della sicurezza ( non c'è solo Cernobyl, ma decine di incidenti gravissimi come quelli che hanno provocato 7 morti nelle centrali giapponesi tra il 1995 e il 2005) né di come smaltire le scorie che restano radioattive per centinaia e migliaia di anni.
d. La strada maestra sono le energie rinnovabili: Germania, Spagna, Austria, Grecia, Danimarca e tanti altri stati, europei e non, si stanno liberando dalla schiavitù del petrolio investendo grandi risorse sull'energia solare termica, fotovoltaica e a concentrazione, sull’energia eolica e sul risparmio e razionalizzazione degli attuali consumi. In Italia basterebbe coprire di pannelli fotovoltaici solo lo 0,1% (un millesimo) del territorio nazionale (utilizzando un decimo di tetti, pensiline, barriere autostradali ecc.) per soddisfare il 20% del fabbisogno nazionale di energia elettrica.
e. Il nucleare è fuori mercato, vive grazie a sovvenzioni statali e militari: Le stime Usa per i nuovi impianti danno il costo del kWh nucleare a 6.3 cent, addirittura il 20% in più dei 5,5 cent del gas o 5,6 del carbone (anche questi, peraltro, dannosi per la salute e l’ambiente). Per questo negli Usa, nonostante gli enormi incentivi stanziati da Bush, nessun privato ci investe dal 1976. L'unico reattore in costruzione in Europa è in Finlandia, perchè quello stato carica sul proprio bilancio (dei contribuenti) smaltimento delle scorie e smantellamento finale della centrale (che costa quasi come la costruzione). Gli altri 8 stati che, nel mondo, investono nel nucleare, lo fanno, quasi tutti, per produrre anche materia prima per le bombe: Cina, India, Russia, Pakistan, Giappone, Argentina, Romania e l'Iran, attualmente nel mirino degli Usa, perchè non è suo alleato.
Perciò chiediamo ai massimi rappresentanti di Stato e Parlamento di non tradire la volontà popolare e non imboccare, con i nostri soldi, questo costosissimo vicolo cieco.



https://servizi.quirinale.it//webmail//missiva.asp
APPELLO perché NON VENGA PROMULGATA LA LEGGE SUL NUCLEARE contraria alla VOLONTà POPOLARE espressasi in merito con il REFERENDUM DEL 1987
Egr. Sig. Presidente,
con il voto al Senato, è stato approvato il DDL "Sviluppo" che prevede tra gli altri punti il ritorno del nucleare.
Il governo avrà la delega per decidere quali tecnologie scegliere, i criteri per l'individuazione dei siti delle future centrali e le compensazioni alle popolazioni che ospiteranno sul loro territorio gli impianti. Entro sei mesi verranno comunicati i siti dove dovranno essere costruite le centrali nucleari e dove dovranno essere stoccate le scorie nucleari. E questi siti saranno considerati "DI INTERESSE STRATEGICO MILITARE" e quindi verranno mandati i soldati a puntare i fucili su coloro che volessero manifestare, come fatto alla cava di Chiaiano a Napoli. Contemporaneamente verrà istituita una Agenzia per la Sicurezza Nucleare, con l'incarico di gestire, supervisionare e controllare sia le centrali che le scorie. Da notare che con un apposito emendamento la maggioranza ha abolito le parole: "l'Agenzia opera con INDIPENDENZA DI GIUDIZIO e di valutazione e in piena AUTONOMIA TECNICO-SCIENTIFICA E REGOLAMENTARE, AVVALENDOSI DI PERSONALE QUALIFICATO E ALTAMENTE SPECIALIZZATO". In pratica, è stato abolito l'unico barlume di serietà che poteva provenire da questo provvedimento. Infine verrà commissariata la Sogin, la società incaricata delle gestione delle scorie nucleari, mentre il CDA in carica decade appena verrà varata la legge.
Le chiedo di NON PROMULGARE tale legge, in quanto contraria alla VOLONTà POPOLARE espressasi in merito con il REFERENDUM DEL 1987 e contraria agli interessi della nazione in quanto la produzione dell'energia nucleare è da ritenersi pericolosa per la collettività e molto onerosa dal punto di vista economico.
Certa della Sua attenzione in merito le porgo distinti saluti,
Rossella Serri
Cagliari, 10 luglio 2009

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%

DULCIS IN FUNDO
EccoVi alcuni siti suddivisi per tematiche (IN LENTO ma INESORABILE e CONTINUO AGGIORNAMENTO!!!:-)

ARTI VISIVE
http://chinevaganti.blogspot.com/
http://web.tiscali.it/fotografiarte/
http://writers.officinevida.eu
http://www.askosarte.it
http://www.erikchevalier.com
http://www.fedecarta.altervista.org
http://www.flickr.com/meditationdub
http://www.giorgiatzeni.com
http://www.giorgiopodda.com
http://www.hybriscomics.com
http://www.illustrakids.com
http://www.italomedda.com
http://www.mayainc.it
http://www.museoman.it/
http://www.myspace.com/spine79
http://www.myspace.com/toninocasula
http://www.paesemuseo.com
http://www.toninocasula.net/

AUTORI
http://michelamurgia.altervista.org
http://web.tiscali.it/giulioangioni
http://www.flaviosoriga.it
http://www.frisko.it
http://www.marcellofois.it
http://www.massimocarlotto.it
http://www.ninononnis.it
http://www.sergioatzeni.com

CINEMA
http://cinetecasarda.blogspot.com/
http://italocalvino.altervista.org
http://www.assalambicco.com
http://www.asinaradocfest.it
http://www.asunifilmfestival.com
http://www.bencast.it
http://www.cinemadonne.it
http://www.cinematavolara.it
http://www.cinemecum.it
http://www.festivalasinara.it
http://www.festivalcarloforte.org
http://www.filmsure.it
http://www.lacamerachiara.org
http://www.launeddas.it
http://www.leisoledelcinema.com
http://www.isolecheparlano.it
http://www.janaspictures.com
http://www.regione.Sardegna.it/argomenti/cultura/cinema/filmcommission
http://www.sardiniafilmfestival.it
http://www.spaziodissea.it
http://www.unisolainfestival.it
http://www.valigiattore.it
http://www.vialeopardi3.it

CULTURA SCIENZE STORIA
http://issra.blogspot.com
http://www.anthroponet.it
http://www.antoniogramsci.com/
http://www.archeossnu.beniculturali.it/
http://www.Cagliarisocialforum.it/documenti/tuvixeddu/Tuvixeddu.pdf
http://www.carloforte.net/botti
http://www.chourmo.it
http://www.comune.Cagliari.it/portale/it/cultura.wp
http://www.conoscere.it
http://www.contusu.it
http://www.festeinsardegna.it
http://www.filologiasarda.eu
http://www.intragnas.org
http://www.isresardegna.it
http://www.italiainghilterra.org
http://www.italia-liberazione.it/it/rete.php?rete=Sardegna
http://www.itzokor.it
http://www.laboratorioscienza.it
http://www.myspace.com/associazionedonchisciotte
http://www.nu.camcom.it/agenda/00197/index.asp
http://www.paleoworking.org/ardauli
http://www.paroleevisioni.org/index_2006.htm
http://www.pensamentus.org
http://www.proliberacivitate.com
http://www.regione.sardegna.it/tuvixeddu
http://www.sardegna.beniculturali.it
http://www.sardegnabiblioteche.it
http://www.sardegnacultura.it
http://www.sardegnaricerche.it
http://www.scienzasocietascienza.eu
http://www.soprintendenzacagliari.it/
http://www.uaar.it/cagliari
http://www.vialeopardi3.it/arc

EDITORIA& Etichette Discografiche
http://www.3jproduction.com
http://www.aisara.eu
http://www.condaghes.com
http://www.cuec.it
http://www.desvelos.it
http://www.editorisardi.it
http://www.edizionimaestrale.com
http://www.myspace.com/6thstudio
http://www.soter-editrice.it
http://www.tiligu.eu

EVENTI
http://www.arresojas.net
http://www.conventiongiocolieriSardegna.it
http://www.cuncambias.org
http://www.fantasiadiluci.org
http://www.festarch.it
http://www.funivieveloci.altervista.org
http://www.myspace.com/boxartsadali
http://www.myspace.com/stanzetirarealucido
http://www.nuvolequartesi.net
http://www.primomaggioinsardegna.com
http://www.sardegnaartefiera.it
http://www.tattooconventioncagliari.it
http://www.towardsg8-2009.it

FOTOGRAFIA
http://www.fotocineclub2001.it
http://www.intragnas.org
http://www.ispantos.com
http://www.menotrentuno.it
http://www.myspace.com/mastrosdelughe
http://supalatu.blogspot.com

INFORMAZIONE e MEDIA
http://www.altravoce.net
http://imcsardinia.dyndns.org
http://www.indirizzisardi.it
http://www.manifestosardo.org
http://www.radiopress.it
http://www.regione.sardegna.it/servizi/cittadino/bandi/

LETTERATURA
http://festivalletterario.leonardo.it
http://leggendometropolitano.blog.tiscali.it
http://www.circolodeilettori.it
http://www.filologiasarda.eu/
http://www.fondazionedessi.it
http://www.forumpassaparola.org
http://iderbe.com/mieleamaro
http://www.isoladellestorie.it
http://www.karalettura.splinder.com
http://www.liberalafarfalla.org
http://www.marinacafenoir.it
http://www.milleunnuraghe.it
http://www.opifice.it
http://www.paesedombre.org/incontri-con-la-parola.htm
http://www.parolerivelate.splinder.com
http://www.presididellaSardegna.org
http://www.provincia.Cagliari.it/lawrence
http://www.santulussurgiucultura.it

LOCALI notturni&diurni
http://www.fbiclub.it
http://myspace.com/microklub
http://www.myspace.com/gofishdiscoclub
http://www.myspace.com/magnoliaclan
http://www.myspace.com/tittytwistercasteddu
http://www.myspace.com/zodiacov
http://www.neptunebeachclub.it
http://www.neptuneteam.it

MOSTRE & MUSEI
http://www.camuweb.it
http://chinevaganti.blogspot.com
http://www.arcivernice.com
http://www.askosarte.it
http://www.camuweb.it
http://www.fondazionebartolifelter.it
http://www.funivieveloci.altervista.org
http://www.imonumenti.it/105/
http://www.maymask.com/home.htm
http://www.monumentiaperti.com
http://www.museoman.it
http://www.paesemuseo.com
http://www.pinacotecamusa.it
http://www.sacoronaspa.it/sacoronarrubia.htm
http://www.suoniepause.com
http://www.teatroliricodiCagliari.it/

MUSICA
http://www.aboutfestival.it
http://www.abbabulafestival.com
http://www.accademiadiCagliari.org
http://www.accademiadicagliari.com/
http://www.collegiumkaralitanum.it
http://www.concordiavocis.it
http://www.conservatorioCagliari.it
http://www.crcposse.org
http://www.decimestiza.it
http://www.dromosfestival.it
http://www.entemusicalenuoro.it
http://www.festivalcalagononejazz.it
http://www.festivalcarloforte.org
http://www.festivalguer.com
http://www.festivalspaziomusica.it
http://www.hereistay.com
http://www.ichnusafestival.com
http://www.ilcromorno.org
http://www.ittiritmi.it
http://www.janasonline.it
http://www.jazzinSardegna.it
http://www.leragazzeterribili.com
http://www.musicasullebocche.it/intro.jsp
http://www.musichenelsinis.it
http://www.musikarel.it
http://www.myspace.com/associazionekalarock
http://www.narcaoblues.it
http://www.pocolocoalghero.it
http://www.proliberacivitate.com
http://www.roccerosse.it
http://www.rockit.it/minefestival
http://www.rocksa.com
http://www.santannarresijazz.it
http://www.Sardegnaconcerti.com
http://www.sardiniaentertainment.com
http://www.signal-festival.org
http://www.sonanta.org
http://www.soulemare.it
http://www.spaziomusicaricerca.com
http://www.teatroliricodiCagliari.it
http://www.timeinjazz.it
http://www.transilvanialiveCagliari.com
http://www.voxday.com
http://www.uanciufree.it
www.unisolainfestival.it

MUSICISTI
http://www.kenzeneke.com/kna
http://www.keltaloth.com
http://www.myspace.com/dustylittlekid
http://www.myspace.com/enzofavata
http:://www.myspace.com/janasonline
http://www.myspace.com/sannaalberto
http://www.myspace.com/sikitikis

SARDEGNA
http://www.concorsi.it/nc/regione.php?regione=sardegna
http://www.renatosoru.it/
http://www.infosardegnasostenibile.it
http://www.legambientesardegna.com
http://www.oilfilm.it/
http://www.panesardo.it
http://www.regione.sardegna.it
http://www.sardegnaambiente.it/coste/
http://www.sardegnaambiente.it/foreste/
http://www.sardegnacoste.eu
http://www.sardegnadigitallibrary.it
http://www.sardegnafilieracorta.com
http://www.sardegnasalute.it
http://www.sardegnasociale.it

SPETTACOLI
http://www.boxofficeSardegna.it
http://www.kespettacolo.com
http://www.mareminiere.com/home.php
http://www.shannaraspettacolo.it
http://www.soulemare.it
http://www.spettacoloSardegna.it
http://www.tajra.it
http://www.unisolainfestival.it

SOCIALE e CREATIVITà
http://www.amicidiSardegna.it
http://www.arcoes.it
http://www.associazionearc.eu/
http://www.Cagliarisocialforum.it
http://www.ciclofucina.it
http://www.diversamenteonlus.org
http://www.donnealtraguardo.org
http://www.emigratisardi.com
http://www.fragiliequilibri.it
http://www.girasoleaniamzione.it
http://www.insiemeper.it
http://www.movimentomosessualesardo.org/home.htm
http://www.sardegnasociale.it
http://www.scirarindi.org
http://www.vialeopardi3.it/arc

TEATRO e DANZA
http://artistidistrada.multiply.com/
http://www.antasteatro.it
http://www.artifizio.org
http://www.asmed.it
http://www.cadadieteatro.it
http://www.caranas.com
http://www.carloforte.net/botti
http://www.cedacSardegna.it
http://www.ciajka.it
http://www.circocalumet.it
http://www.danzesportSardegna.it
http://www.deamater.eu
http://www.effimeromeraviglioso.it
http://www.gaetanomarino.net
http://www.ilcrogiuolo.eu
http://www.improvvisamente.org
http://www.isoladelteatro.net
http://www.kespettacolo.com/home.php?ke=home
http://www.lafabbricailluminata.it
http://www.lamaschera.com/
http://www.lanottedeipoeti.it
http://www.lisolachenonceirgoli.it
http://www.lucidosottile.com
http://www.mabteatro.com
http://www.nunziocaponio.com/actorsgym/index.htm
http://www.origamundi.it
http://www.riverrun.it
http://www.Sardegnaspettacolo.it
http://www.spaziodanza.it
http://www.valigiattore.it
http://www.tangoSardegna.it
http://www.teatroalkestis.it
http://www.teatrodallarmadio.com
http://www.teatrodellelefante.com
http://www.teatrodiSardegna.it
http://www.teatroinverno.it
http://www.teatroliricodiCagliari.it
http://www.tersicorea.it
http://www.theatrenvol.org
http://www.ticonzero.org
http://www.unisolainfestival.it
http://www.vitaminacirco.com

TEMPOLIBERO & TURISMO
http://www.ajoinanglona.it
http://www.ardauli.paleoworking.org
http://www.boxofficesardegna.it
http://www.crastulo.it
http://www.estateinogliastra.com
http://www.finesettimana.it/Sardegna
http://www.gruppogrotteCagliari.it
http://www.gsags.it/
http://www.karaliscard.it
http://www.isoladisanpietro.org
http://www.mareminiere.com
http://www.monumentiaperti.com
http://www.myspace.com/wjdsardinia
http://www.retidelparco.it
http://www.sardegnaambiente.it
http://www.sardegnacultura.it/grandieventi
http://www.sardegnacharter.it
http://www.sardegnaturismo.it
http://www.scirarindi.org
http://www.speleor.com
http://www.ss126.it
http://www.unisolainfestival.it
http://web.tiscali.it/gcc
http://www.zerosettanta.it

VOLONTARIATO
http://www.manitese.it
http://www.sardegnasolidale.it/
http://www.sardegna-saharawi.it/
http://emergencyca.netsons.org/home


****************************

Per sostenere le attività di EMERGENCY:
http://www.emergency.it/menu.php?A=004&SA=021&P=177&ln=It

Per approfondimenti sull'attività di EMERGENCY:
http://www.emergency.it/menu.php?A=002&ln=It

UN CENTRO PEDIATRICO IN DARFUR. LA NOSTRA IDEA DI PACE.
Invia un SMS al 48587 e darai un contributo alla costruzione del Centro pediatrico che Emergency realizzerà a Nyala, in Darfur.
Nyala è abitata da oltre un milione e mezzo di persone, in larga parte profughi in fuga dalla guerra accampati nei 7 campi sorti nei sobborghi della città.
Da oggi al 22 ottobre gli utenti Tim, Vodafone, Wind e 3 potranno inviare un SMS al numero 48587 del valore di 1 euro oppure effettuare allo stesso numero una chiamata da rete fissa Telecom del valore di 2 euro. L'intero ricavato sara' devoluto a Emergency.
Con questo progetto Emergency assicurerà assistenza sanitaria qualificata e gratuita alla popolazione di un'area vastissima, dando attuazione a un diritto umano fondamentale: il diritto alla salute. Il Centro pediatrico di Emergency offrirà assistenza sanitaria qualificata e gratuita 24 ore su 24 ai bambini fino ai 14 anni di età per patologie quali malnutrizione, infezioni alle vie respiratorie, malaria, infezioni gastrointestinali ed effettuerà programmi di immunizzazione e attivita' di educazione igienicosanitaria. Presso il Centro sara' attivo un ambulatorio per lo screening dei pazienti cardiopatici da trasferire al Centro Salam di Emergency di Khartoum per l'intervento di cardiochirurgia e per il successivo follow-up.
Per maggiori informazioni: www.lanostraideadipace.org - 02.881881







I MIEI SITI PREFERITI per un VIVERE ECOLOGICO (in continuo ampliamento)

SANA ALIMENTAZIONE !!!VEGETANA!!!
http://www.vegpyramid.info CONSIGLI PRATICI a cura di
http://www.scienzavegetariana.it SOCIETÀ SCIENTIFICA DI NUTRIZIONE
http://www.vegan3000.info CUCINA E ALIMENTAZIONE VEGAN
http://www.vegfacile.info DIVENTARE VEGANI
http://www.infolatte.it/ I DANNI DEL LATTE
http://www.saicosamangi.info/ CIBO=SCELTA POLITICA
http://www.food-info.net/

STILI DI VITA
http://www.infosardegnasostenibile.it

Se non sapete che non potete, potete.
Se non sapete che potete, non potete.
Una cosa accade soltanto se ci credi davvero, ed è crederci che la fa accadere.

APPUNTI per una RIVOLUZIONE FATTA IN CASA
di Rossella Serri
(…in continuo aggiornamento)
0) Raggiungete la consapevolezza che NON ESISTONO GLI DEI.
1) Provate ad ESSERE VEGANI O VEGETARIANI almeno 5 giorni su 7: arricchirete la vostra dieta, il vostro portafogli e ridurrete la vostra impronta ecologica http://it.wikipedia.org/wiki/Impronta_ecologica
Mangiate alimenti locali (KM ZERO);
Gli alimenti esotici indispensabili (caffè , tè, cioccolata) comprateli biologici e solidali;
non acquistate merci fresche avvolte negli imballaggi ma portatevi sacchetti di tela da casa (obiettivo RIFIUTI ZERO).
2) Bevete solo ACQUA DI RUBINETTO (obiettivo ZERO PETROLIO).
3) Cambiate fornitore di energia elettrica a favore di chi utilizza esclusivamente le VERE ENERGIE RINNOVABILI (fotovoltaico & eolico NO TERMOVALORIZZATORI).
4) Eliminate da casa vostra tutte le TV, il vostro cervello ve ne sarà grato.
5) LEGGETE almeno 3 giornali al giorno (su internet sono disponibili gratuitamente per la maggior parte), LEGGETE almeno 3 blog al giorno, LEGGETE i giornali stranieri (se non conoscete le lingue potete usare i traduttori automatici ....poi esiste il bellissimo INTERNAZIONALE tutti i sabati in edicola e anche on line http://www.internazionale.it/home/) LEGGETE almeno 1 libro al mese (anche gratis…esistono le biblioteche!)… LEGGETE gli ingredienti degli alimenti che acquistate… .
6) NON USATE L’AUTO IN CITTà.
7) Interessatevi della gestione della COSA PUBBLICA (che è di tutti cioè anche vostra).
8) Studiate il modo per migliorare la vostra VITA e quella degli altri.
9) Coltivate e annaffiate le vecchie e le nuove AMICIZIE.
10) AMATE CHI VOLETE (adulti e consenzienti).

QUESTI COMPORTAMENTI GIOVANO GRANDEMENTE ALLA TUA SALUTE
sarai diverso, all’inizio, tanti ti additeranno ridacchiando
BENVENUTO/A NEL CLUB della DIVERSITà
tra non molto tutti ti verranno dietro, volenti o nolenti.
LA DIVERSITÀ È UNA RISORSA, NON UN PERICOLO!